Archivio
Cacciatori-bracconieri, ancora.
Ancora una volta scoperti, sanzionati e denunciati bracconieri e cacciatori-bracconieri da parte del Corpo forestale e di vigilanza ambientale, al quale va tutto il nostro sostegno in questa difficile e lunga guerra per la legalità ambientale.
Leggi tutto…Che cosa si può fare contro gli incendi boschivi.
Finalmente pene più severe per gli incendiari.
Il Governo Draghi, a fronte di una disastrosa annata del fuoco che ha visto oltre 153 mila ettari di bosco e macchia andare in fumo a causa degli incendi e degli incendiari, secondo i dati elaborati dall’European Forest Fire Information System (EFFIS) della Commissione europea, superando anche il terribile record di 141 mila ettari del 2017, ha approvato nella seduta del 2 settembre 2021 un decreto-legge con importanti misure normative per il contrasto al fenomeno e l’inasprimento delle sanzioni per i criminali responsabili.
Leggi tutto…I provvedimenti avverso l’abusivismo edilizio sono sempre incentrati sulle opere illecite.
Aperte le iscrizioni ai Seminari invernali di diritto ambientale.
(tutela del paesaggio e coste, pianificazione paesaggistica, diritti di uso civico, abusivismo edilizio, valutazioni di impatto ambientale).
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico odv promuove quattro seminari in videoconferenza su temi particolarmente attuali del diritto ambientale:
Leggi tutto…Cafoni e delinquenti non possono restare impuniti.

Un lunedi d’estate, il 3 agosto 2020, a due simpatici buontemponi non viene altro in mente che svolazzare in elicottero, atterrare sul monumento naturale di S’Archittu, sulla costa di Cuglieri (OR), e farsi un bel bagno.
Leggi tutto…Un’altra cafonissima estate lungo i litorali sardi. Magari fosse l’ultima.

anche su Il Manifesto Sardo (“Un’altra cafonissima estate lungo i litorali sardi. Magari fosse l’ultima“), n. 289, 1 settembre 2019
Leggi tutto…Qualcosa di concreto per diminuire la produzione (e l’abbandono) della plastica.

Ormai sembra che pian pianino la consapevolezza dell’ammorbamento che sta producendo la plastica sui nostri mari e le nostre spiagge stia facendosi strada nell’opinione pubblica.
Leggi tutto…L’Italia tratta male l’ambiente e fioccano le sanzioni europee.

L’Italia, purtroppo, spesso non da corretta esecuzione alla normativa comunitaria e internazionale in materia ambientale e, conseguentemente, non sono poche le procedure di infrazione e le condanne da parte della Corte di Giustizia europea e della Corte europea dei Diritti dell’Uomo.
Leggi tutto…Non si possono cambiare le carte in tavola sugli abusi edilizi.

Roma, Piazza del Popolo, la Sfinge
Importante decisione del T.A.R. Lazio, Sede di Latina, in materia di sanzioni avverso gli abusi edilizi. Leggi tutto…
Impallinata dalla Corte costituzionale la legge regionale liberticida veneta in favore dei cacciatori!

Fagiano (Phasianus colchicus, foto Bottazzo)
La Corte costituzionale, con sentenza n. 148 dell’11 luglio 2018, ha dichiarato l’illegittimità delle norme regionali del Veneto che puniscono qualsiasi attività ostruzionistica della caccia. Leggi tutto…
La confisca degli abusi edilizi.
Fra le sanzioni più efficaci contro l’abusivismo edilizio è certamente la confisca. Leggi tutto…
Incendi in Sardegna: colpevoli ritardi, menti bacate e anime marce.
anche su Il Manifesto Sardo (“Incendi in Sardegna: colpevoli ritardi, menti bacate e anime marce“), n. 219, 16 luglio 2016
Nel primo fine settimana del luglio 2016, fra sabato 4 e domenica 5, più di 5 mila ettari sono finiti al rogo in Sardegna.
Con il primo soffio di Maestrale estivo saltano via i coperchi dei Vasi di Pandora presenti dentro troppi sardi. E via. Pòniri fogu, si appicca il fuoco.
Noi sardi lo sappiamo, è iniziata l’estate e, appena giunge il vento che fa galoppare il fuoco, conosciamo già la conseguenza. Leggi tutto…
La Sardegna a fuoco, tanto per cambiare.
E’ iniziata l’estate e a ogni soffio di Maestrale sappiamo, qui nel bel mezzo del Mediterraneo, quale sarà la conseguenza.
Fuoco. Incendi.
E’ accaduto anche in questi giorni. Leggi tutto…
Il condono edilizio “abusivo” della Regione autonoma della Sardegna.
anche su Il Manifesto Sardo (“Il condono edilizio abusivo della Regione Sardegna“), n. 214, 1 maggio 2016
Quanto sta emergendo in questi giorni riguardo l’attività svolta dagli uffici della Regione autonoma della Sardegna in materia di condono di abusi edilizi realizzati in aree tutelate con il vincolo paesaggistico ha del surreale.
Non solo. E’ di una gravità senza precedenti nell’ambito della tutela dell’ambiente/paesaggio e difficilmente rimarrà senza conseguenze.
Ville, villette, addirittura impianti industriali, abusi edilizi piccoli e grandi sanati con una procedura illegittima e “abusiva”. Con quattro soldi è stato possibile recuperare la verginità urbanistico-paesaggistica.
Come noto, l’ultima, nefasta, operazione normativa di condono edilizio ha visto la luce con il decreto-legge n. 269/2003 convertito con modificazioni nella legge n. 326/2003, che (art. 32) prevede la possibilità di ottenimento del titolo abilitativo in sanatoria in aree tutelate con vincolo paesaggistico/ambientale (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) solo previo parere di compatibilità paesaggistica. Leggi tutto…
Guardie e ladri. La caccia nel XXI secolo?

esemplare di Pispola ucciso dai bracconieri G.G. e R.D. il 17 ottobre 2015 nelle campagne di Bastia di Rovolon (PD)
Le guardie sono quelle delle associazioni protezionistiche. I ladri sono i bracconieri beccati dall’ENPA di Padova sabato 17 e 24 ottobre 2015 nelle campagne di Rovolon e Teolo, ai piedi dei Colli Euganei.
Dopo aver ostacolato il Parco Regionale, sin dal 1989, anno della sua istituzione, i cacciatori, depredate le campagne circostanti, ora si servono della ricchezza che sgorga dall’area naturale per fare man bassa di uccelli protetti, che qui trovano cibo e rifugio. I cacciatori si ammassano attorno al gruppo collinare per intercettare gli animali in entrata e in uscita dal Parco. Leggi tutto…
Cafoni, cafonate e pulizia sulla spiaggia del Poetto, a Cagliari.
20 luglio 2015, ore 7,45, gli addetti passano per la raccolta manuale dei rifiuti lungo la spiaggia del Poetto, a Cagliari.
I bidoni porta-rifiuti, pieni fino all’inverosimile e anche oltre, vengono vuotati. Leggi tutto…
Follìa venatoria al Senato della Repubblica.
Follia venatoria a Palazzo Madama: martedì 4 ottobre una leggina interpretativa salva-bracconieri del Trentino come unico punto dei lavori in aula del Senato.
La Lega per l’Abolizione della Caccia: “e’ clima da fine impero impegnare il Parlamento per un provvedimento salva-furbetti con carabina”.
Martedì 4 ottobre punto unico all’ordine del giorno dell’aula del Senato: il disegno di legge n. 2422 (primi firmatari i senatori leghisti Sergio Divina, trentino, e Mario Pittoni, friulano: http://www.senato.it/lavori/21415/106652/genpagina.htm e
http://www.senato.it/leg/16/BGT/Schede/Ddliter/testi/36010_testi.htm) che si propone di dare un’interpretazione di comodo a già chiare disposizioni contenute nella legge statale 157/1992 in materia di caccia. Leggi tutto…
Commenti recenti