Archivio

Posts Tagged ‘Abruzzo’

Assassini di Lupi, Grifoni e Corvi.


Lupo italiano o appenninico (Canis lupus italicus)

Lascia davvero sconcertati il delinquenziale (quasi certo) avvelenamento di un intero branco di Lupi (Canis lupus italicus), di tre esemplari di Grifone (Gyps fulvus) e di due esemplari di Corvo imperiale (Corvus corax) avvenuto nei giorni scorsi nell’area di grande interesse naturalistico di Olmo di Bobbi, nel territorio comunale di Cocullo (AQ).

Leggi tutto…

Quante balle raccontano sull’Orso.


La petizione No al Far West calibro 12 in Italia si firma qui

Leggi tutto…

Orso e Homo paleoliticus, comunque l’Italia rimane uno Stato di diritto.


Trentino, cartellonistica con regole di buona convivenza con l’Orso. Bisogna leggerle e seguirle (foto Prov. aut. TN).

Il Presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti (Lega) non demorde, accusa Ministeri e Tribunali per non essersi accodati a quella che ormai è divenuta la sua crociata contro l’Orso.

Leggi tutto…

Sono gli Orsi a esser “problematici” o sono gli uomini a esser “problematici”?


Orso bruno (Ursus arctos)

Il tragico decesso di Andrea Papi, lo sportivo ucciso da un Orso in circostanze tuttora non chiarite a Caldes, in Val di Sole, il 5 aprile scorso, ha riaperto con grande clamore la problematica della gestione della popolazione di Orso bruno (Ursus arctos) nelle montagne del Trentino.

Leggi tutto…

Lettera aperta sul devastante progetto di gasdotto “Rete Adriatica”.


Appennino Umbro-Marchigiano, alba sotto la neve

Al Presidente Consiglio dei Ministri Mario Draghi

Leggi tutto…

Diversità di capacità di gestione dei rapporti con l’Orso in Abruzzo e nel Trentino.


A Villalago (AQ) un’Orsa marsicana (Ursus artcos marsicanus) con i suoi quattro cuccioli passeggia tranquillamente fra gli sguardi di abitanti e turisti (giugno 2020).

Leggi tutto…

Incendi, i consueti roghi delinquenziali.


Al rogo.

Leggi tutto…

Buone notizie per l‘Orso bruno marsicano!


Orsa marsicana (Ursus arctos marsicanus) con quattro cuccioli (maggio 2020)

L’Orso dell’Appennino è in grave pericolo, non da oggi.  

Leggi tutto…

Lettera aperta al Ministro dell’ambiente Costa e al Ministro per lo sviluppo economico Di Maio sul gasdotto “Rete Adriatica”.


simulazione posa gasdotto (Studio Newton, Fano)

Al Ministro dell’Ambiente Dott. Sergio Costa,

Leggi tutto…

L’acqua inquinata dalla ricerca scientifica?


Camoscio Abruzzo

Camoscio d’Abruzzo (foto Raniero Massoli Novelli)

Insieme al vergognoso inquinamento delle falde idriche della pianura veneta da PFOA – PFAS, si tratta di uno dei casi di inquinamento idrico (in questo caso potenziale) che coinvolge intere popolazioni. Leggi tutto…

Il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus diffida il Governo e chiede la revoca della convocazione della conferenza di servizi per l’approvazione del gasdotto “Rete Adriatica” (tronco Sulmona – Foligno).


ED-img8535675

tracciato progetto gasdotto “Rete Adriatica” e rischio sismico (elaborazione Il Fatto Quotidiano su dati I.N.G.V.)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (30 marzo 2018) un atto di invito formale al Presidente del Consiglio dei Ministri dimissionario Paolo Gentiloni affinchè adotti i provvedimenti necessari per la revoca della convocazione della conferenza di servizi (art. 14 quater della legge n. 241/1990 e s.m.i.) per il superamento del dissenso manifestato da regioni per l’approvazione del tronco Sulmona – Foligno del progetto di gasdotto appenninico “Rete Adriatica” della Snam Rete Gas s.p.a. Leggi tutto…

Nessuna centrale solare termodinamica nelle campagne di Gonnosfanadiga, ma una centrale di compressione del metano sulla faglia sismica di Sulmona.


Sardegna, paesaggio agrario

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta di venerdi 22 dicembre 2017, ha deciso “a norma dell’articolo 5, comma 2, lett. c) bis della legge n. 400 del 1988, la non sussistenza delle condizioni per autorizzare la realizzazione, nei comuni di Gonnosfanadiga (CA) e Guspini (CA), di un impianto solare termodinamico da 55 MW denominato ’Gonnosfanadiga’ e delle opere connesse”. Leggi tutto…

Gasdotti e prese in giro.


Il gasdotto austriaco esplode (un altro!)  e il Ministro dello sviluppo economico Calenda dice che “e’ proprio per questo che ci vuole il TAP“, differenziare le linee di ingresso. Leggi tutto…

Sulmona, dibattito pubblico sul progetto di “gasdotto dei terremoti”.


I Comitati Cittadini per l’ambiente ed il Collettivo AltreMenti Valle Peligna promuovono l’assemblea pubblica con il geologo dott. Francesco Aucone

MARTEDI 12 DICEMBRE ALLE ORE 17,00 PRESSO LA SALA    CONSILIARE   DEL    COMUNE   DI    SULMONA Leggi tutto…

Basta, una volta per tutte, con il gasdotto dei terremoti!


tracciato progetto gasdotto “Rete Adriatica” e rischio sismico (elaborazione Il Fatto Quotidiano su dati I.N.G.V.)

Le associazioni e comitati ecologisti Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, Mountain Wilderness – Umbria, Comitato interregionale No Tubo e WWF – Umbria hanno inoltrato (7 dicembre 2017) una specifica istanza accompagnata da perizia tecnica redatta dal dott. geol. Francesco Aucone Note critiche alla valutazione del rischio sismico stimato da SNAM PROGETTI e inerente al ‘Metanodotto Sulmona -Foligno DN 1200 mm (48″) P=75 bar e Centrale di compressione di Sulmona’ relativa all’omonimo tronco del progetto di gasdotto “Rete Adriatica”. Leggi tutto…

Rigopiano, cronaca di una “calamità innaturale” annunciata.


La tragedia dell’Hotel Rigopiano (18 gennaio 2017), causata da una valanga di neve caduta nell’omonima località dell’Appennino abruzzese era ampiamente prevedibile, secondo quanto sta appurando l’indagine penale condotta dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Pescara. Leggi tutto…

No e ancora no al gasdotto dei terremoti!


Presidenza Consiglio Ministri, Dipartimento protezione civile, rischio sismico in Italia (2012)

Le associazioni e comitati ecologisti Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, Mountain Wilderness – Umbria, Comitato interregionale No Tubo e WWF – Umbria hanno inoltrato (22 ottobre 2017) una specifica istanza accompagnata da perizia tecnica redatta dal dott. geol. Francesco Aucone Note critiche allo Studio d’Impatto Ambientale redatto da SNAMPROGETTI ed inerente al ‘Metanodotto Foligno-Sestino (SPC. LA-E-83015)’ sezione III – Caratterizzazione della sismicità”. Leggi tutto…

Unesco, Faggete vetuste Patrimonio dell’Umanità! E le leccete della Sardegna meridionale e centrale?


L’annuncio della Commissione Unesco World Heritage porta a 53 il totale dei patrimoni italiani, un record tra tutti i Paesi. Premiate la biodiversità e l’architettura militare evidentemente proposte e difese con tenacia ed entusiasmo da chi ha a cuore patrimoni di così enorme importanza. Leggi tutto…

Gasdotto dei terremoti o morte!


Insiste la SNAM e insiste il Ministero dello Sviluppo Economico, come se fossero un solo ente, il supergasdotto appenninico s’ha da fare. Leggi tutto…

Il gasdotto “Rete Adriatica” è un progetto che accresce il rischio nelle aree più sismiche d’Italia.


Il Fatto Quotidiano, 15 novembre 2016

Il Fatto Quotidiano, 15 novembre 2016

Il gasdotto “Rete Adriatica”, noto anche  come “gasdotto appenninico”, complica ancor più la vita a chi vive già il peggior rischio sismico in Italia.

Lo stiamo denunciando in tutte le sedi possibili e immaginabili da anni. Leggi tutto…