Archivio
Davanti al T.A.R. Sardegna in difesa delle dune del Porticciolo (Alghero).

La raccolta caletta del Porticciolo, sulla costa algherese, è particolarmente suggestiva.
Leggi tutto…Crolla un seracco di ghiaccio sulla Marmolada. Morti e feriti, compresa la nostra Terra.
Dalla Marmolada, sulle Dolomiti, viene giù una vera e propria valanga di ghiaccio e travolge decine di escursionisti.
Leggi tutto…Dieci tentativi di accaparramento dei mari della Sardegna, dieci atti di opposizione.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha presentato (2 luglio 2022) un atto di opposizione al rilascio della concessione demaniale marittima per la realizzazione di una centrale eolica offshore flottanti richiesta dalla società milanese Nurax Wind Power s.r.l. nel mare della Gallura settentrionale, davanti ai litorali dell’Arcipelago della Maddalena, di Arzachena, di Olbia.
Leggi tutto…Il bosco urbano nel complesso dell’ex Opera Buon Pastore di Torino va salvaguardato.
Il complesso dell’ex Opera Buon Pastore sorge fra Corso Principe Eugenio e Via Moris, nel centro di Torino.
Leggi tutto…Come ti dipingo di verde qualsiasi cosa (anche un secchio di rifiuti).
Oggi non esiste complesso turistico-edilizio, magari a due passi dal mare, che non venga descritto come ecosostenibile.
Leggi tutto…Piaccia o no al Comune di Oristano, non può tagliare l’alberata di Pini di Torregrande.
Il Servizio Tutela del Paesaggio per la Sardegna centrale della Regione autonoma della Sardegna ha risposto (nota prot. n. 33283 del 27 giugno 2022) all’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inoltrata (17 giugno 2022) dal Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) in relazione al ventilato taglio dei Pini del Lungomare di Torregrande, a Oristano, nell’ambito del progetto di riqualificazione del Lungomare.
Leggi tutto…Sempre più Far West nei mari sardi. Presentati altri due atti di opposizione al rilascio di concessioni demaniali marittime per centrali eoliche offshore nei mari della Gallura e della Sardegna occidentale. La Sardegna circondata da torri eoliche.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha presentato (28 giugno 2022) due specifici atti di opposizione al rilascio delle concessioni demaniali marittime per la realizzazione di altrettante centrali eoliche offshore flottanti richieste rispettivamente dalla Zefiro Vento s.r.l. nel mare della Gallura settentrionale (prospiciente i litorali di Olbia, Arzachena, Golfo Aranci, La Maddalena) e dalla Acciona Energia Global Italia s.r.l. nel mare della Sardegna occidentale, fra Capo Marrargiu e Capo Mannu (prospiciente i litorali di Bosa, Villanova Monteleone, Alghero, Cuglieri, Tresnuraghes, Narbolia, San Vero Milis).
Leggi tutto…E’ arrivato il degrado turistico sull’Isola dei Cavoli?
L’Isola dei Cavoli, nel mare sud-orientale della Sardegna, è un piccolo gioiello naturalistico del Mediterraneo.
Leggi tutto…Invasione di cacciatori sulla Montagnola Senese con la scusa delle gare cinofile, sarebbe ora di finirla.
Il sito di importanza comunitaria – SIC “Montagnola Senese”, già noto per le segnalazioni e le denunce sui tagli boschivi indiscriminati e talvolta non autorizzati, è nuovamente protagonista di azioni antropiche che cozzano con qualunque forma di buon senso, di civiltà e di rispetto nei confronti dell’ambiente.
Leggi tutto…Salviamo il Fosso delle Campanelle, salviamo un’area naturale dentro Roma.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), raccogliendo le segnalazioni di un nutrito nucleo di cittadini romani, ha inoltrato (24 giugno 2022) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo il “Progetto di riqualificazione ambientale e valorizzazione naturalistica di una porzione del Fosso delle Campanelle – Orti urbani e percorsi attrezzati” predisposto dalla Città metropolitana di Roma Capitale per modificare radicalmente il Fosso delle Campanelle – Valle Fontana.
Leggi tutto…Isola di San Pietro, Canale Pitticheddu, un cantiere edilizio da verificare.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (24 giugno 2022) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo un cantiere edilizio in corso nell’area di grande interesse paesaggistico di Canale Pitticheddu, sull’Isola di San Pietro, in Comune di Carloforte (SU).
Leggi tutto…Il GrIG difende questa nostra Terra da trent’anni.
Il 18 giugno 1992 veniva sottoscritto a Cagliari l’atto costitutivo del Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) da una ventina di ambientalisti.
Leggi tutto…La concessione demaniale balneare al Porticciolo danneggia l’ambiente dunale? Sono state fatte le opportune verifiche?
La raccolta caletta del Porticciolo, sulla costa algherese, è particolarmente suggestiva.
Leggi tutto…L’invasione delle Cavallette nel Sardistàn.
Qualche informazione sulle concessioni demaniali marittime balneari in Italia.
Fuori Tg è il programma quotidiano del Tg3 sui temi che interessano la vita di tutti noi.
Leggi tutto…Cervo sardo: l’Assessore Lampis batta un colpo, se c’è. 75 mila cittadini sono dalla parte del Cervo sardo.
A fine marzo scorso nell’aula del Consiglio regionale della Sardegna (29 marzo 2022, seduta pomeridiana n. 206), l’Assessore della Difesa dell’Ambiente della Regione autonoma della Sardegna Gianni Lampis aveva annunciato trionfalmente il prossimo avvio di piani di abbattimento del Cervo sardo dove, a suo dire, vi sarebbero esemplari in eccesso che provocherebbero “problemi di tipo sociale, economico e anche di ordine pubblico”.
Leggi tutto…Simona Gabriela Kossak, un’ecologista “strega”.
Giù le mani dagli alberi di Torregrande (Oristano)!
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), raccogliendo numerose preoccupatissime segnalazioni di residenti, ha inoltrato (17 giugno 2022) una nuova istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti in relazione al ventilato taglio dei Pini del Lungomare di Torregrande, a Oristano.
Leggi tutto…Jacarande in fiore a Cagliari, ma ci volete prendere per il culo?
Le Jacarande (Jacaranda mimosifolia) in fiore sono una delle splendide caratteristiche di Cagliari, capoluogo d’un’isola piovuta lì nel bel mezzo del Mediterraneo occidentale.
Leggi tutto…
Commenti recenti