Corsi e Seminari di Diritto Ambientale.
Seminari invernali di diritto ambientale
(tutela del paesaggio e coste, pianificazione paesaggistica, diritti di uso civico, abusivismo edilizio)
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) promuove quattro seminari in videoconferenza su temi particolarmente attuali del diritto ambientale:
* la tutela del paesaggio e delle coste, pianificazione paesaggistica e territoriale (venerdi 17 febbraio 2023, ore 18.30)
* i diritti di uso civico e gli altri diritti d’uso collettivi (venerdi 24 febbraio 2023, ore 18.30)
* i provvedimenti in materia di abusivismo edilizio (venerdi 3 marzo 2023, ore 18.30)
* le valutazioni di impatto ambientale – valutazione di impatto ambientale – V.I.A., valutazione ambientale strategica – V.A.S., valutazione di incidenza ambientale – V.INC.A. (venerdi 10 marzo 2023, ore 18.30)
I seminari avranno particolare riferimento alle problematiche pratiche e all’esame di casistiche relative a vicende concrete.
Ai partecipanti sarà fornito materiale didattico in formato digitale e sarà consegnato un attestato di frequenza.
I seminari di diritto ambientale sono rivolti a tutte le persone interessate, in particolar modo a liberi professionisti, funzionari di amministrazioni pubbliche, studenti.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni è possibile scrivere all’indirizzo di posta elettronica grigsardegna5@gmail.com.
Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG)
Seminario sulla tutela del paesaggio e delle coste, la pianificazione paesaggistica
(quadro normativo, giurisprudenza, esperienze applicative)
programma
venerdi 17 febbraio 2023, ore 18.30
– la tutela del paesaggio e del territorio nell’ordinamento italiano, la legge n. 1497/1939 e il relativo regolamento esecutivo, la legge urbanistica n. 1150/1942 e le successive integrazioni normative
– la “rivoluzione” della c.d. Legge Galasso (n. 431/1985)
– la normativa urbanistica regionale della Sardegna, con particolare riferimento alla legge regionale n. 10/1976 e alla legge regionale n. 45/1989, le successive integrazioni normative
– interferenze determinate dal c.d. piano per l’edilizia e le successive integrazioni
– orientamenti giurisprudenziali in materia paesaggistica e territoriale
– la pianificazione paesaggistica facoltativa della legge n. 1497/1939
– la pianificazione paesaggistica e territoriale con la c.d. Legge Galasso (n. 431/1985)
– esperienze di pianificazione paesaggistica e territoriale, con particolare riferimento alla Sardegna
– i piani territoriali paesistici della Sardegna (1993) e i loro annullamenti (1998, 2003)
– la normativa propedeutica e il piano paesaggistico regionale (2006)
– la giurisprudenza in materia di pianificazione paesaggistica e territoriale
Seminario sui demani civici e i diritti di uso civico
(quadro normativo, giurisprudenza, esperienze applicative)
programma
venerdi 24 febbraio 2023, ore 18.30
– natura dei diritti di uso civico, costituzione ed evoluzione dei demani civici, con particolare riferimento alla Sardegna
– la legge di riordino nazionale n. 1766/1927 e il relativo regolamento esecutivo
– la legge regionale n. 12/1994 e successive modifiche e integrazioni
– i piani di recupero e valorizzazione dei demani civici e i regolamenti di gestione
– fruizione dei diritti di uso civico e relativi provvedimenti attuativi
– realtà, difficoltà e prospettive dei demani civici in Sardegna
Seminario sui provvedimenti in materia di abusivismo edilizio
(quadro normativo, giurisprudenza, demolizioni e ripristini ambientali)
programma
venerdi 3 marzo 2023, ore 18.30
– quadro normativo nazionale e regionale in tema di abusivismo edilizio
– competenze in materia di vigilanza ambientale
– provvedimenti sanzionatori amministrativi e loro esecuzione
– demolizione coattiva delle opere abusive o acquisizione al patrimonio comunale
– casistica con particolare riferimento alla Sardegna e prospettive di riforma legislativa
Seminario sulle valutazioni di impatto ambientale
(valutazione di impatto ambientale – V.I.A., valutazione ambientale strategica – V.A.S., valutazione di incidenza ambientale – V.INC.A.)
programma
venerdi 10 marzo 2023, ore 18.30
– origini, inquadramento, finalità della V.I.A.
– quadro normativo comunitario
– quadro normativo nazionale di attuazione delle disposizioni comunitarie
– quadro normativo regionale
– procedimento di V.I.A. di competenza nazionale e di competenza regionale
– giurisprudenza comunitaria e giurisprudenza nazionale in materia di V.I.A.
– alcune problematiche rilevanti in materia di V.I.A. (es. tutela del diritto all’informazione e tutela della proprietà intellettuale ed industriale, discrezionalità del provvedimento conclusivo del procedimento di V.I.A., ecc.)
– esame di alcuni procedimenti di V.I.A. espletati in Sardegna
– cenni sulla V.A.S. (obiettivi e finalità, quadro normativo, applicazione, ecc.)
– cenni sulla valutazione di incidenza (obiettivi e finalità, quadro normativo, applicazione, ecc.)
Seminari invernali di diritto ambientale : a tutti BUON INIZIO , OGGI 24 GENNAIO 2020 ORE 18 e 30
Grazie GrIG, grazie presidente Stefano Deliperi per le importanti iniziative di diffusione di cultura ambientale, veramente iniziative da imitare, veramente iniziative uniche , dico sul serio, uniche e da imitare, GRAZIE DI CUORE PER L’IMPEGNO E LA FATICA , SONO SICURA CHE PORTERANNO FRUTTI
Grazie 😀⚖️
Vista la presenza di numerosi siti Natura 2000 in Sardegna, perché non organizzate un seminario sulla Valutazione di Incidenza Ambientale anche alla luce delle Linee Guida nazionali pubblicate in Gazzetta Ufficiale a fine dicembre 2019?
se ne parla, con ampia documentazione illustrativa, in occasione dei Seminari sulle valutazioni ambientali.
Salve, scrivo in merito alla questione del coinvolgimento della Sardegna nei piani di transizione energetica!!! Avete predisposto un testo di riferimento da poter presentare alla capitaneria di Olbia entro il 30 giugno? Grazie infinite!!!! Maria Grazia