Archivio

Posts Tagged ‘agricoltura’

Assalto alle Aree Protette del Po Piemontese.


Trino Vercellese, Bosco delle Sorti della Partecipanza

Situazione decisamente molto grave per le aree naturali protette in Piemonte.

Leggi tutto…

Assalto al Parco.


Trino Vercellese, Bosco delle Sorti della Partecipanza

Andrea Mandarino è un naturalista, un ricercatore universitario, ed è rappresentante delle associazioni ambientaliste nell’Ente di gestione delle Aree protette del Po Piemontese, ente strumentale della Regione Piemonte che cura la gestione di 3 parchi naturali regionali (Po piemontese, Bosco della Partecipanza e Grange Vercellesi, Collina di Superga), 5 riserve naturali e 33 aree rientranti nella Rete Natura 2000.

Leggi tutto…

L’I.S.P.R.A. spiega alla Giunta Solinas l’abc sulla caccia al Cinghiale.


Cinghiale (Sus scrofa meridionalis)

La petizione No al Far West calibro 12 in Italia si firma qui

Come sappiamo e com’era prevedibile, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e l’I.S.P.R.A. hanno sonoramente bocciato la richiesta effettuata qualche settimana fa dalla Regione autonoma della Sardegna per la concessione di una “proroga dell’esercizio venatorio, esclusivamente per il prelievo del cinghiale, almeno nelle quattro domeniche del mese di febbraio”.

Leggi tutto…

La Giunta Solinas perde un’occasione per tacere sulla caccia.


Pettirosso (Erithacus rubecula)

La petizione No al Far West calibro 12 in Italia si firma qui

Com’era prevedibile, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e l’I.S.P.R.A. hanno sonoramente bocciato la richiesta effettuata qualche settimana fa dalla Regione autonoma della Sardegna per la concessione di una “proroga dell’esercizio venatorio, esclusivamente per il prelievo del cinghiale, almeno nelle quattro domeniche del mese di febbraio”.

Leggi tutto…

La stagione della caccia al Cinghiale per legge deve chiudere entro il 31 gennaio.


Cinghiale (Sus scrofa meridionalis)

La petizione No al Far West calibro 12 in Italia si firma qui

Premurosamente la Giunta Solinas, che amministra la Regione autonoma della Sardegna, ha reso noto di aver chiesto ai Ministri dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste la concessione di una “proroga dell’esercizio venatorio, esclusivamente per il prelievo del cinghiale, almeno nelle quattro domeniche del mese di febbraio”.

Leggi tutto…

Rinnovabili..e tutto il resto vada a farsi fottere.


quattro spighe nel campo di grano

Fabrizio Quaranta, ricercatore e socio GrIG, ha fatto una seria riflessione sulla recente ondata di compatibilite che sembra aver pervaso parte del mondo ambientalista italiano.

Leggi tutto…

A giudizio il contestato disastro ambientale di Samatzai (SU).


Samatzai, Carabinieri del N.O.E. nel corso delle indagini (foto Mi.T.E.)

Si aprirà il prossimo 16 febbraio 2023 davanti al Tribunale di Cagliari, Sezione II, il dibattimento penale relativo al contestato disastro ambientale realizzato nelle campagne di Samatzai (SU).

Leggi tutto…

La Società Italcementi si costituisce nel procedimento penale per il contestato disastro ambientale di Samatzai (SU).


Samatzai, Carabinieri del N.O.E. nel corso delle indagini (foto Mi.T.E.)

Si è svolta l’11 novembre 2022 l’udienza preliminare davanti al G.I.P. del Tribunale di Cagliari riguardante il procedimento penale relativo al contestato disastro ambientale realizzato nelle campagne di Samatzai (SU).

Leggi tutto…

Procedimento penale per il contestato disastro ambientale di Samatzai (SU), chiesta la citazione quale responsabile civile della Società Italcementi.


Samatzai, Carabinieri del N.O.E. nel corso delle indagini (foto Mi.T.E.)

Si è svolta lo scorso 23 settembre 2022 l’udienza preliminare davanti al G.I.P. del Tribunale di Cagliari riguardante il procedimento penale relativo al contestato disastro ambientale realizzato nelle campagne di Samatzai (SU).

Leggi tutto…

Chiare e fresche, putride acque…da riciclare.


acqua

Il regolamento (UE) 2020/741 del 25 maggio 2020 del Parlamento europeo e del Consiglio dispone prescrizioni minime per il riutilizzo delle acque riciclate in agricoltura ed entrerà in vigore nel giugno 2023.

Leggi tutto…

I rapporti fra agricoltura, ambiente e paesaggio.


bosco e girasoli

Quali dovrebbero essere i rapporti fra agricoltura, ambiente e paesaggio in un virtuoso equilibrio finalizzato alla conservazione del valori naturalistici e della biodiversità di un territorio?

Leggi tutto…

Girasoli, grano, Tuscia.


Alessandro Paoletti fra i suoi Girasoli (luglio 2022)

L’avevano denigrato, perché lì non poteva crescer nulla di buono.

Leggi tutto…

Procedimento penale per il contestato disastro ambientale di Samatzai (SU), il GrIG è  parte civile, la Regione autonoma della Sardegna latita.


Samatzai, Carabinieri del N.O.E. nel corso delle indagini (foto M.T.E.)

Nel corso dell’udienza preliminare dell’8 luglio 2022 è stata accolta dal G.I.P. del Tribunale di Cagliari la costituzione di parte civile nel procedimento penale relativo al contestato disastro ambientale realizzato nelle campagne di Samatzai (SU) dell’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), rappresentata e difesa dall’Avv. Carlo Augusto Melis Costa del Foro di Cagliari.

Leggi tutto…

Cervo sardo, l’unica idea che riescono ad avere è farlo fuori.


Cervo sardo (Cervus elaphus corsicanus)

Ecco, come a Laconi nei mesi scorsi.

Leggi tutto…

Procedimento penale per il contestato disastro ambientale di Samatzai (SU), il GrIG presenta istanza di costituzione di parte civile.


Samatzai, Carabinieri del N.O.E. nel corso delle indagini (foto M.T.E.)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), rappresentata e difesa dall’Avv. Carlo Augusto Melis Costa del Foro di Cagliari, presenta istanza di costituzione di parte civile nel procedimento penale relativo al contestato disastro ambientale realizzato nelle campagne di Samatzai (SU) all’udienza preliminare del 22 febbraio 2022 presso il Tribunale di Cagliari.

Leggi tutto…

La Sardegna sta per essere assoggettata alla servitù energetica fra silenzi, greenwashing e fumo negli occhi.


Fenicotteri rosa (Phoenicopterus roseus) in volo e centrale eolica

anche su Il Manifesto Sardo (“La Sardegna sta per essere assoggettata alla servitù energetica fra silenzi, greenwashing e fumo negli occhi“), n. 332, 16 luglio 2021

Leggi tutto…

La Coldiretti apra gli occhi sui veri pericoli per le aree agricole.


Fenicottero rosa (Phoenicopterus roseus) ad ali aperte, poco prima di azzannare un malcapitato

Niente da fare.

Leggi tutto…

Come degradare millenni di civiltà.


Tuscia, cavalli al pascolo e ruderi medievali

Il Consiglio di Stato purtroppo ha recentemente scritto una triste pagina per difesa dei valori ambientali e storico-culturali del Bel Paese e, in particolare, della Tuscia.

Leggi tutto…

Le colline del Monferrato si salvano dal chiasso continuo.


pista da motocross

Buone notizie per le colline del Monferrato, terre del Ruchè e del turismo lento, dove chiasso permanente e gas di scarico ci stanno come i classici cavoli a merenda.

Leggi tutto…

Prati, campi o boschi?


Veneto, paesaggio

Quanto costa sostenere l’agricoltura e l’allevamento?

Leggi tutto…