Archivio
Verde pubblico o cemento?
Migliaia di sacchi di nylon rimossi e da rimuovere dalla spiaggia cagliaritana del Poetto.
E’ in corso, lunga e faticosa, la rimozione delle migliaia di sacchi di nylon che continuano a degradarsi lungo la battigia della spiaggia cagliaritana del Poetto, alcuni integri, la maggior parte molto meno.
Leggi tutto…Cagliari, 1943 – 2023, per non dimenticare.
Domenica 12 marzo 2023 una trentina di escursionisti han fatto un percorso della memoria sul Colle di S. Elia, tra la Torre costiera dei Segnali e il Forte di S. Ignazio, da dove si domina la Città e il Golfo di Cagliari.
Leggi tutto…Lasciate in pace i Platani di Fucecchio!
Nei giorni scorsi è iniziato – per ignoti motivi – il taglio di numerosi esemplari di Platano (gen. Platanus) lungo il Viale Cristoforo Colombo, nel Comune di Fucecchio (FI).
Leggi tutto…Sassari, il progetto di messa in sicurezza del Fosso della Noce va sottoposto a procedura di verifica di assoggettabilità a V.I.A.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (9 marzo 2023) una specifica istanza finalizzata allo svolgimento del preventivo procedimento di verifica di assoggettabilità a valutazione d’impatto ambientale (V.I.A.) del progetto relativo a Interventi di messa in sicurezza idraulica del Fosso della Noce, proposto dal Comune di Sassari.
Leggi tutto…Perché i Cinghiali aumentano nonostante le mattanze venatorie?

La petizione No al Far West calibro 12 in Italia si firma qui
Ogni anno – durante la stagione venatoria e con i tanti piani di abbattimento in esecuzione – vengono uccisi centinaia di migliaia di Cinghiali (Sus scrofa) in Italia.
Eppure aumentano costantemente.
Leggi tutto…Una discarica abusiva con amianto nel centro di Cagliari.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha nuovamente chiesto, con una specifica istanza (5 marzo 2023), la bonifica ambientale di un crescente accumulo di rifiuti vari (detriti, imballaggi, mobili, ecc.) comprendenti molto probabilmente anche amianto (eternit) in Via Milano, nel centro di Cagliari.
Leggi tutto…Cagliari, Via San Saturnino, fine di un povero albero.
A Cagliari, come purtroppo in molte altre città e paesi italiani, un povero albero ha un bel po’ di possibilità di finir male senza che se ne sappiano i motivi.
Leggi tutto…La Procura della Repubblica di Bergamo indaga per epidemia colposa sulla diffusione del Covid-19.
La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bergamo nell’ambito del procedimento penale relativo alla diffusione colposa della pandemia di Covid-19 nella zona nel periodo febbraio-marzo 2020 ha indagato una ventina di persone.
Leggi tutto…Il Commissario europeo all’Ambiente Sinkevičius conferma l’apertura di un’indagine sul potenziale “Far West calibro 12” in Italia.
La petizione No al Far West calibro 12 in Italia si firma qui
Le Istituzioni comunitarie rispondono al GrIG.
Il Commissario all’Ambiente dell’Unione europea Virginijus Sinkevičius ha risposto – nota Ares (2023)1329806 del 23 febbraio 2023 – al ricorso inoltrato nel gennaio scorso dal Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) alle Istituzioni comunitarie avverso la possibilità di adottare piani di abbattimento di qualsiasi specie di fauna selvatica in qualsiasi giorno dell’anno e in qualsiasi luogo, compresi aree naturali protette e centri abitati, introdotta nell’ordinamento dalla legge 29 dicembre 2022, n. 197 (art. 1, commi 447-448) “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025”.
Leggi tutto…Raso al suolo un bosco alla periferia di Siena.
Siena ha voluto sostenere la lotta al purtroppo persistente consumo del suolo agricolo e boschivo con il taglio sistematico – senza se e senza ma – di un bosco nella località periferica di San Miniato.
Leggi tutto…Dieci milioni di abitazioni “vuote” in Italia.
Alberi in città, alleati da salvare.
Il patrimonio arboreo delle nostre città e dei nostri paesi è fondamentale per la qualità della vita, l’ambiente e la salute dei nostri ecosistemi urbani.
Leggi tutto…L’I.S.P.R.A. spiega alla Giunta Solinas l’abc sulla caccia al Cinghiale.
La petizione No al Far West calibro 12 in Italia si firma qui
Come sappiamo e com’era prevedibile, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e l’I.S.P.R.A. hanno sonoramente bocciato la richiesta effettuata qualche settimana fa dalla Regione autonoma della Sardegna per la concessione di una “proroga dell’esercizio venatorio, esclusivamente per il prelievo del cinghiale, almeno nelle quattro domeniche del mese di febbraio”.
Leggi tutto…Ma volete rimuovere una buona volta quei resti dei sacchi di nylon dalla spiaggia cagliaritana del Poetto?
A Cagliari per indicare una cosa che va per le lunghe si dice sa fabbrica de sant’Anna, perché la nota chiesa del quartiere storico di Stampace venne iniziata nel 1785 e terminata nel 1938, venne distrutta dai bombardamenti del 1943 e riaperta al culto (dopo stavolta un restauro rapido) nel dopoguerra.
Leggi tutto…Sono in corso le iscrizioni ai Seminari invernali di diritto ambientale.
(tutela del paesaggio e coste, pianificazione paesaggistica, diritti di uso civico, abusivismo edilizio, valutazioni di impatto ambientale).
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) promuove quattro seminari in videoconferenza su temi particolarmente attuali del diritto ambientale:
Leggi tutto…Quanto ci costa la mancanza di una legge per la salvaguardia del suolo?
Quanto costa all’Italia e agli Italiani in termini ambientali ed economici la perdurante assenza di un’efficace legge per la difesa del suolo?
Leggi tutto…La Commissione europea chiede conto all’Italia sul Far West calibro 12.
La petizione No al Far West calibro 12 in Italia si firma qui
La Commissione europea – Direzione generale Ambiente in questi giorni ha chiesto conto al Governo italiano della possibilità di adottare piani di abbattimento di qualsiasi specie di fauna selvatica in qualsiasi giorno dell’anno e in qualsiasi luogo, compresi aree naturali protette e centri abitati, introdotta nell’ordinamento dalla legge 29 dicembre 2022, n. 197 (art. 1, commi 447-448) “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025”.
Leggi tutto…Chi causa davvero gli incidenti stradali in Italia, “No al Far West calibro 12 in Italia!”.
La petizione No al Far West calibro 12 in Italia si firma qui
“Addolora la morte di Juan Carrito, l’orso bruno marsicano diventato celebre per le sue incursioni nei paesi del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, protagonista anche di un docufilm su Sky: è forse il momento di aprire una riflessione sul fatto che animali selvatici di questa specie vivano in modo così contiguo all’uomo, in aree fortemente antropizzate. L’esemplare viveva oramai a stretto contatto con l’uomo con cui aveva preso estrema confidenza, tanto da riuscire facilmente a procacciarsi il cibo tra pollai, isole ecologiche e pasticcerie, anziché procurarselo tra i boschi e spartirselo faticosamente con gli altri orsi affamati. La sua tragica fine addolora doppiamente se si considera che a portarlo sulla coscienza sarà l’Abruzzo, la regione verde d’Europa, che nel suo insieme non ha saputo difenderlo“.
Leggi tutto…La “rigenerazione urbana” non dev’essere l’ennesimo scempio a Roma.
Intellettuali e associazioni ai candidati delle elezioni regionali del Lazio: impegno a modificare la legge demolisci-villini.
Leggi tutto…
Commenti recenti