Archivio
La Lince è ritornata in Italia.
La Lince europea o eurasiatica (Lynx lynx) è presente dalle Alpi, a ovest, fino all’estremo oriente siberiano, a est.
Leggi tutto…Ma voi comprereste mai un’auto usata da costoro?
E’ stata pubblicata la carta nazionale delle aree potenzialmente idonee (CNAPI) per l’ubicazione del deposito unico nazionale delle scorie radioattive ed è stata avviata (5 gennaio 2021) la fase di consultazione pubblica.
Leggi tutto…Buon anno nuovo!
Un po’ di informazione sui vaccini contro il coronavirus Covid-19.
Inizia anche in Italia la campagna di vaccinazioni per contrastare la pandemia di coronavirus Covid-19.
Leggi tutto…Buon Natale!
I nostri migliori auguri per un Natale sereno per tutti Voi che frequentate queste pagine web e per i Vostri Cari, per la nostra amata Terra e tutti i suoi abitanti, che siano alati o bipedi, quadrupedi o frondosi.
Leggi tutto…Prati, campi o boschi?
La tortura e l’omicidio di un ragazzo.
Giulio Regeni era un ragazzo di 28 anni, dottorando presso l’Università degli Studi di Cambridge, inviato al Cairo per condurre una ricerca sui sindacati indipendenti egiziani.
Leggi tutto…Lo Sciacallo dorato arriva in Italia.
E’ diffuso in un’area vastissima, dall’Europa meridionale fino al sud est asiatico, ora lo Sciacallo dorato (Canis aureus) è ormai a pieno titolo anche parte della fauna selvatica italiana.
Leggi tutto…Aperta una nuova procedura di infrazione comunitaria contro l’Italia sulla qualità dell’aria.
Coronavirus Covid 19, come siamo arrivati a questa situazione nuovamente drammatica.

Il Governo Conte ha scodellato ben due decreti presidenziali (il D.P.C.M. 18 ottobre 2020 e il D.P.C.M. 24 ottobre 2020) per contrastare la pandemia di coronavirus COVID–19 in pochi giorni.
Leggi tutto…Il “silenzio assenso” non si applica alle procedure di valutazione di impatto ambientale.

Decisione di rilevante interesse adottata dal Consiglio di Stato in materia di “silenzio assenso” e procedure di valutazione di impatto ambientale.
Leggi tutto…Decreto-legge “Semplificazioni”, ennesimi gravi danni ambientali.

Come avevamo già evidenziato, il decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale”, oltre a tante quisquilie quali, per esempio, la folle abrogazione a tempo della responsabilità per colpa grave in caso di danno erariale, prevede varie disposizioni piuttosto deleterie per la corretta gestione del territorio e dell’ambiente del Bel Paese.
Leggi tutto…Aquila del Bonelli, forza e coraggio!
L’Aquila del Bonelli (Aquila fasciata) è un rapace tipico del Mediterraneo, sebbene raro.
Leggi tutto…Arriva la tecnologia 5 G e l’Unione europea “dimentica” il principio di precauzione.

Il riconoscimento del principio di precauzione in materia ambientale è una delle più rilevanti conquiste nel campo del diritto ambientale per migliorare la qualità della vita e del territorio, nonché della conservazione degli ambienti e delle risorse naturali.
Leggi tutto…Pandemia di coronavirus – COVID 19, non è finita…

La pandemia del coronavirus COVID 19, chiamato “Sindrome respiratoria acuta grave coronavirus 2” (SARS-CoV-2)”, è in pieno svolgimento a livello mondiale.
Leggi tutto…Come appropriarsi del demanio marittimo.

Pagano quattro soldi per lucrare centinaia di migliaia, quando non milioni di euro, su beni demaniali come le spiagge.
Leggi tutto…Cresce la colonia di Grifone in Sardegna, ma anche Capovaccaio e Falco pescatore non scherzano!
Come provare a impestare e impoverire un’Isola.

Al 24 maggio 2020 in Sardegna risultano 1.356 contagiati da coronavirus COVID 19, i morti formalmente individuati sono 129.
Leggi tutto…Emergenza coronavirus COVID 19 e rifiuti.

Un tema rimasto sostanzialmente ai margini in questo periodo, pur essendo di grande rilievo, è dato dai rapporti fra l’emergenza dettata dalla pandemia di coronavirus COVID 19 e la gestione dei rifiuti.
Leggi tutto…
Commenti recenti