Archivio

Posts Tagged ‘Regione autonoma della Sardegna’

L’invasione delle Cavallette nel Sardistàn.


Bounty killer di Cavallette in azione a Ottana

Come ai tempi della Bibbia.

Leggi tutto…

Priorità nelle politiche ambientali.


foresta mediterranea del Sulcis

Mario Guerrini è un giornalista di grande esperienza e, soprattutto, di grande coraggio.

Leggi tutto…

Il GrIG in difesa della normativa di tutela del paesaggio davanti alla Corte costituzionale.


Carloforte, Stea

Lo scorso 21 giugno la Regione autonoma della Sardegna, amministrata dalla Giunta Solinas, ha proposto ricorso per conflitto di attribuzioni avverso lo Stato, contestando l’applicazione delle competenze statali in materia di tutela del paesaggio.

Leggi tutto…

L’Assessore alla difesa della caccia “inventa” una giornata di caccia illegittima.


Cinghiale (Sus scrofa meridionalis, foto Raniero Massoli Novelli)

L’Assessore alla difesa dell’ambiente, ma soprattutto della difesa della caccia, della Regione autonoma della Sardegna ha emanato una circolare indirizzata al Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale con cui indica la giornata dell’8 dicembre 2020 come giornata di caccia, nonostante sia martedi.

Leggi tutto…

Un Assessore di…cartone.


Cagliari, sede dell’Assessorato del turismo della Regione autonoma della Sardegna, sagoma di cartone dell’Assessore Gianni Chessa

Nell’Isola buttata lì, nel bel mezzo del Mediterraneo occidentale, non ha bisogno di presentazioni.

Leggi tutto…

E se venisse realizzato in Gallura un museo all’aperto delle fortificazioni costiere?


forte-san-giorgio

La Maddalena, S. Stefano, Forte S. Giorgio

Forte Cappellini, sulle coste di Arzachena, è una fortificazione militare realizzata nel primo ’800 sul mare della Gallura. Leggi tutto…

Perché un condannato (in primo grado) per reati ambientali viene nominato comandante del Corpo forestale e di vigilanza ambientale della Sardegna?


Foresta demaniale Marganai, area dei primi interventi di taglio (loc. Caraviu e su Isteri, Comune di Domusnovas)

Foresta demaniale Marganai, area dei primi interventi di taglio (loc. Caraviu e su Isteri, Comune di Domusnovas)

La Giunta regionale della Sardegna ha nominato (deliberazione n. 33/35 del 26 giugno 2018) Antonio Casula nuovo Comandante del Corpo forestale e di vigilanza ambientale della Sardegna. Leggi tutto…

Buone notizie dal “fronte” degli usi civici in Sardegna!


girasoli nel bosco

bosco e girasoli

Arrivano buone notizie dal fronte degli usi civici e delle terre collettive in Sardegna. Leggi tutto…

Riunione interlocutoria sul futuro dei Daini del Parco naturale regionale di Porto Conte.


instagramcapture_f3e1f44a-81af-4c00-bafb-91052f722694

Alghero, Isola Piana

Si è tenuta l’8 marzo 2018 presso l’Assessorato della difesa dell’ambiente della Regione autonoma della Sardegna una riunione sul futuro dei Daini (Dama dama) nel Parco naturale regionale “Porto Conte”. Leggi tutto…

Lettera aperta sulla “sostenibilità” del Rally internazionale della Sardegna.


Alghero, Bastioni e centro storico

LETTERA APERTA AL PRESIDENTE DELLA R.A.S. PIGLIARU, ALLASSESSORE AL TURISMO DELLA R.A.S., ALLASSESSORE ALLAMBIENTE DELLA R.A.S., al Sindaco di Alghero, al Direttore del Parco naturale regionale di Porto Conte. Leggi tutto…

C’è poco da gioire per l’inizio della bonifica del disastro ambientale di Furtei.


Dal 1997 al 2008 sono stati estratti circa 5 tonnellate d’oro, 6 d’argento e 15 mila di rame in lingotti in forma composita, cioè non immediatamente utilizzabile, macinando 530 ettari di territorio per una quarantina di posti di lavoro.

A Furtei, nel bel mezzo del Campidano, in Sardegna. Leggi tutto…

Usi civici e terre collettive, la Regione autonoma della Sardegna inizia a muoversi, pur con scandalosi ritardi.


bosco di Aceri e cielo

anche su Il Manifesto Sardo (“Usi civici e terre collettive, la Regione autonoma della Sardegna inizia a muoversi con scandalosi ritardi“), n. 250, 1 dicembre 2017

 

La campagna per la tutela delle terre collettive della Sardegna che il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus sta conducendo da anni sta iniziando a dare i primi frutti concreti, finalmente.  Leggi tutto…

Usi civici story, in Sardegna.


Cavallini della Giara presso Mitza Salamessi

anche su Il Manifesto Sardo (“Usi civici story, in Sardegna“), n. 245, 16 settembre 2017

 

In questa torrida estate 2017 sono nuovamente tornati d’attualità in Sardegna i diritti d’uso civico. Leggi tutto…

Nuova lettera aperta alla Sottosegretaria ai beni e attività culturali Ilaria Borletti sugli usi civici.


Baunei, Cala Luna

La Sottosegretaria ai Beni e Attività Culturali e Turismo Ilaria Borletti Buitoni  ritorna sull’impugnativa del Governo davanti alla Corte costituzionale (art. 127 cost.) nei confronti di diversi articoli (soprattutto in tema di usi civici) della legge regionale Sardegna n. 11/2017 per ipotizzate lesioni delle competenze statali in materia di tutela dell’ambiente, degli ecosistemi e dei beni culturali (art. 117, comma 2°, lettera s, cost.). Leggi tutto…

Solidarietà con fatti concreti.


Nel mezzo di un inferno in terra che ha avvolto tutta la Sardegna, il 31 luglio 2017 è scoppiato un devastante incendio che dalle campagne di Gonnosfanadiga si è diretto verso la costa di Arbus. Leggi tutto…

Siamo adeguatamente difesi contro il pericolo incombente del disastro ambientale. Certo…


Garzetta (Egretta garzetta) in volo sul canneto

Dalle notizie relative alle indagini sulle attività degli impianti industriali Fluorsid s.p.a. stanno emergendo in questi giorni inquietanti contorni del gravissimo inquinamento ambientale nell’area industriale di Cagliari – Macchiareddu, nella zona umida di Santa Gilla, nelle campagne del Cagliaritano. Leggi tutto…

Incendi in Sardegna: il telerilevamento funziona o no?


Cagliari, Molentargius, effetti dell'incendio a Medau su Cramu

Cagliari, Molentargius, effetti dell’incendio a Medau su Cramu

anche su Il Manifesto Sardo (“Incendi in Sardegna. il telerilevamento funziona o no?), n. 227, 1 dicembre 2016

 

Anche quest’anno è stato pagato il solito tributo in boschi e pascoli a delinquenza e incuria sul fronte del fuoco. Leggi tutto…

Terreni agricoli a giovani agricoltori, in Sardegna.


campo di grano

campo di grano

Non si può che esser d’accordo con quanto deciso recentemente dalla Giunta regionale sarda per il sostegno ai giovani agricoltori.

Ben 695 ettari di terreno agricolo, attualmente incolto, suddivisi in 11 lotti sono stati destinati a concessione per 15 anni (rinnovabili una sola volta) in affitto a canone agevolato in favore di giovani agricoltori (sotto i 40 anni d’età).

I terreni agricoli di proprietà regionale rientranti nel bando sono presenti in varie parti dell’Isola (Sassari, Alghero, Serramanna, Villasor, Vallermosa, Ussana, Donori e San Vito) e una premialità è prevista per chi presenta progetti innovativi. Leggi tutto…

Il Governo nazionale impugna la legge forestale sarda davanti alla Corte costituzionale.


foresta mediterranea

foresta mediterranea

Dopo la legge regionale finanziaria 2016 con le sue norme eversive dei demani civici, il Governo Renzi ha impugnato (deliberazione Consiglio dei Ministri del 20 giugno 2016) davanti alla Corte costituzionale (art. 127 cost.) la legge regionale n. 8 del 27 aprile 2016, la legge forestale della Sardegna, per violazione delle competenze statali esclusive in materia di tutela dell’ambiente (artt. 9, 117, comma 2°, lettera s, cost.). Leggi tutto…

Non c’è bisogno di un “parco minestrone” per Santa Gilla, Molentargius e la Sella del Diavolo, ma di corretta e concreta gestione dei beni ambientali.


parco naturale regionale "Molentargius - Saline", motocross (23 gennaio 2015)

parco naturale regionale “Molentargius – Saline”, motocross (23 gennaio 2015)

La Giunta regionale sarda, con la deliberazione n. 32/2 del 31 maggio 2016, ha avviato, su richiesta dei Comuni interessati, un percorso istituzionale finalizzato all’istituzione di un unico parco naturale comprendente lo Stagno di Molentargius, le Saline, lo Stagno di Santa Gilla e la Sella del Diavolo.

Le intenzioni saranno pure le migliori, ma il programma sembra delineare un “parco minestrone”, dove buttar dentro tutto e il contrario di tutto e non combinare molto di buono per un’efficace salvaguardia del patrimonio naturale e storico-culturale di autentici gioielli del Mediterraneo. Leggi tutto…