Archivio

Posts Tagged ‘criminalità organizzata’

Liberi dal Keu!


Il keu è un residuo di produzione derivante dal trattamento dei fanghi prodotti dagli scarti della concia delle pelli.

Leggi tutto…

Italia, uomini soli in difesa della Repubblica.


Palermo, 23 maggio 1992.

Leggi tutto…

Bruciare rifiuti costituisce grave reato.


Selargius, loc. Sa Muxiurida, rogo notturno di rifiuti

Rilevante pronuncia da parte della Suprema Corte in tema di gestione illecita di rifiuti.

Leggi tutto…

La devastante rapina ai danni delle foreste della Romania.


Romania, Carpazi, foresta tagliata e depredata (foto Balcani e Caucaso)

E’ il sacco delle ultime grandi foreste vergini rimaste nel Vecchio Continente.

Leggi tutto…

Traffici illeciti di rifiuti in Europa.


bosco di Aceri e cielo

Ecco che cosa succede nella civile Europa.

Leggi tutto…

Roghi di rifiuti, un fenomeno di gravissimo inquinamento ambientale.


Selargius, loc. Sa Muxiurida, rogo notturno di rifiuti

Uno dei peggiori fenomeni di inquinamento ambientale, spesso sottovalutato, è quello dei roghi di rifiuti.

Leggi tutto…

Avviate le demolizioni degli abusi edilizi dei Casamonica.


Bella pagina di legalità quella che si è aperta (finalmente) il 20 novembre 2018 a Roma.

Leggi tutto…

Un po’ di memoria sulle coste sarde.


Olbia, Villa "La Certosa"

Olbia, Villa “La Certosa”

Un po’ di memoria sul rapporto di Silvio Berlusconi e le coste della Sardegna. Leggi tutto…

Un caso kafkiano di malagiustizia fra Milano e Sardegna.


Gallura, cantiere edile sulla costa

Aveva destato forte allarme anche nel GrIG l’inchiesta Dirty Money della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano sulla presenza – fra le altre attività criminose – del riciclaggio di denaro sporco anche negli investimenti immobiliari sulle coste sarde, esistente sì, ma non in questo caso. Leggi tutto…

Il complesso immobiliare di Punta Scifo (Crotone) in odore di mafia.


Crotone, Torre di Punta Scifo

Il complesso turistico-edilizio del Marine Park Village, sulla costa di Capo Colonna – Punta Scifo, nel Comune di Crotone, a breve distanza dalla nota area archeologica nazionale di Capo Colonna, posto sotto sequestro preventivo nel febbraio 2017 anche su esposto del Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, sarebbe in odore di mafia. Leggi tutto…

La confisca nei casi di lottizzazione abusiva può avere efficacia anche nei confronti del terzo.


Roma, Corte di cassazione

Come ampiamente argomentato in giurisprudenza, la confisca penale (art. 44 del D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i.) nelle ipotesi di reato di lottizzazione abusiva pur prescritto opera anche nei confronti del terzo estraneo al procedimento penale, qualora emergano aspetti che sostanzino una sua “colpa” nei comportamenti posti in essere nel corso della vicenda concernente il bene oggetto di confosca. Leggi tutto…

Totò Riina? In galera, fino all’ultimo giorno.


 

Strage di Capaci (23 maggio 1992)

 

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 966 del 2017, avrebbe aperto le porte a una detenzione domiciliare o, addirittura, a una sospensione dell’esecuzione della pena per motivi umanitari in favore di Totò Riina, condannato in via definitiva a 16 ergastoli per un’infinita serie di stragi, omicidi, reati di stampo mafioso. Leggi tutto…

Soldi sporchi sulle coste della Sardegna.


Oloturia (Holothuria poli)

Oloturia (Holothuria poli)

Anche questa è un po’ la scoperta dell’acqua calda.

La mafia, anzi, le mafie in Sardegna esistono e fanno affari. Leggi tutto…

Ladri di libri (pubblici).


Napoli, Biblioteca Statale Oratoriana annessa al Monumento Nazionale dei Girolamini

Napoli, Biblioteca Statale Oratoriana annessa al Monumento Nazionale dei Girolamini

La Corte dei conti, I Sezione giurisdizionale di appello, ha condannato (sentenza n. 60/2016 del 4 febbraio 2016) Marino Massimo De Caro, già Direttore della Biblioteca Statale Oratoriana annessa al Monumento Nazionale dei Girolamini di Napoli (altro condannato in primo grado ma non appellante è padre Sandro Marsano, conservatore della Biblioteca) a risarcire 19,4 milioni di euro per la sistematica “opera di spoliazione architettata e realizzata” ai danni di una delle più importanti biblioteche europee.

Libri sfacciatamente fatti sparire e venduti, finiti sul mercato illegale dei beni culturali, ricomparsi curiosamente nelle mani di quell’accanito blbliofilo del senatore Marcello dell’Utri, condannato in via definitiva per concorso esterno in associazione mafiosa (art. 416 bis cod. pen.).

Libri oggi inseguiti per mezzo mondo dai Carabinieri del Comando per la Tutela del Patrimonio culturale. Leggi tutto…

Strada statale “Sassari-Olbia”, la Gallina prataiola colpisce ancora?


Cavallo e Gallina prataiola

Cavallo e Gallina prataiola

Vi ricordate quando l’Assessore regionale dei lavori pubblici Paolo Manichedda se la prendeva con la Gallina prataiola (Tetrax tetrax) perchè causava qualche mese di ritardo nel periodo della nidificazione la realizzazione di uno dei tanti lotti della nuova strada statale “Sassari – Olbia”?

Nonostante i lavori fossero attesi e ritardassero da almeno trent’anni, nonostante i cantieri aperti ormai da quasi quattro anni e abbondino i pasticci dei bipedi non alati, la colpa era del pollone selvatico. Leggi tutto…

I criminali ringraziano.


Carabinieri - N.O.E.

Carabinieri – N.O.E.

Il col. Sergio De Caprio, dai più conosciuto come Ultimo, non ha bisogno della mia presentazione.

Dimenticherei senza dubbio tante azioni compiute per assicurare il rispetto della legge e dell’ambiente, contro mafiosi e criminali di ogni risma, compresi quelli dentro troppi palazzi dell’economia e della politica.

Ora viene privato degli incarichi operativi e così ha commentato: Come soldati, come carabinieri, dobbiamo eseguire gli ordini anche quando a volte non si capiscono e non si condividono”. Leggi tutto…

Roma, mafia capitale, anche davanti all’aldilà.


Scorrono le immagini in televisione e sembra tutto uno scherzo.

Ma la realtà, come sempre, si diverte a superare la fantasia.

Vittorio Casamonica, esponente di spicco del clan imprenditoriale dei Casamonica, ammicca felice dai manifesti al suo funerale, arriva su un carro funebre trainato da sei cavalli neri, con una simpatica sinfonia tratta da Il Padrino.

Semplici assonanze, che difficilmente impressioneranno Chi lo peserà nell’aldilà. Leggi tutto…

I nuovi reati ambientali sono ambigui e non c’è da gioire.


corso d'acqua inquinato da scarichi

corso d’acqua inquinato da scarichi

Lo scorso 19 maggio 2015 il Senato della Repubblica ha approvato, a larga maggioranza (P.D., M5S, N.C.D.-U.D.C., qui i dati) in via definitiva il testo del disegno di legge n. 1345-B sui delitti contro l’ambiente, i nuovi reati ambientali (qui il testo, da pag. 60).

Cancellato il reato concernente l’utilizzo delle tecniche di airgun per le ricerche energetiche a mare, contiene delle ambiguità (per non dire altro) che rischiano di svuotare i contenuti innovativi della norma. Leggi tutto…

Le conseguenze dei provvedimenti su ambiente e giustizia del Governo Renzi.


 

Portoscuso, polo industriale di Portovesme

Portoscuso, polo industriale di Portovesme

Ecco alcune delle conseguenze dei provvedimenti del Governo Renzi su ambiente e giustizia.

Buona lettura e, soprattutto, buona riflessione. Leggi tutto…

Tre arrestati per il traffico di rifiuti speciali al campo nomadi di Cagliari.


Cagliari, rifiuti presso il campo nomadi

Cagliari, rifiuti presso il campo nomadi

Sono nove le persone indagate in base alle indagini della Direzione distrettuale antimafia di Cagliari e del Nucleo investigativo del Corpo forestale e di vigilanza ambientale, avviate dopo le puntuali denunce del Gruppo d’Intervento Giuridico e degli Amici della Terra su segnalazione di residenti e operatori economici della zona, il  campo nomadi di Cagliari – di proprietà del Comune di Cagliari – era diventato un attivo crocevia dello smaltimento illecito di rifiuti speciali.

Ora sono stati arrestati due funzionari regionali, Pietro Porcu (52 anni) e Iolao Pistis (51 anni), e un imprenditore, Luciano Serra (54 anni): secondo l’accusa, sono implicati nel traffico di rifiuti oltre che in vari reati contro la pubblica amministrazione.

Leggi tutto…