Archivio

Posts Tagged ‘bracconaggio’

Lombardia, giù le mani dalla fauna selvatica!


Giovedì 2 marzo 2023 si terrà un presidio della associazioni ambientaliste lombarde presso il Pirellone di Milano col fine di porre attenzione sulle minacce che incombono sul futuro della fauna selvatica e della biodiversità in Lombardia.

Leggi tutto…

Bracconieri, recidivi.


bracconaggio, Tordo al laccio

Niente da fare.

Leggi tutto…

Che cos’ha fatto il Gruppo d’Intervento Giuridico in un anno. E che cosa farà.


Bombo (gen. Bombus) su Girasole

In Sardegna … è nato uno dei movimenti ecologisti più interessanti del nostro Paese. Mi riferisco al Gruppo d’Intervento Giuridico … che è in assoluto, credo, il movimento ambientalista che porta a casa i risultati migliori, perché anziché sdraiarsi davanti alle ruspe, si batte sul piano delle leggi per bloccare le porcherie di qualche sciagurato assaltatore dell’ambiente”.

Leggi tutto…
Categorie:"altri" animali, 5 per mille, acqua, alberi, alta velocità, aree urbane, beni culturali, biodiversità, bracconaggio, caccia, cambiamenti climatici, corsi e seminari di diritto ambientale, coste, criminalità organizzata, danno erariale, demani civici e diritti di uso civico, difesa del territorio, difesa del verde, diritti civili, dissesto idrogeologico, elettrosmog, energia, energia eolica, energia nucleare, energia solare, escursioni guidate, Europa, fondi comunitari, fonti rinnovabili, gasdotto, gasdotto Appennino, giustizia, grandi foreste, grandi opere, Gruppo d'Intervento Giuridico, guerra, inquinamento, Italia, mare, montagna, paesaggio, parchi naturali, passeggiate ecologiche, pianificazione, rifiuti, salute pubblica, società, sostenibilità ambientale, Sportello Verde Grig, trasporti, zone umide Tag:, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Animalisti o cacciatori coraggiosi? No, solo persone con una sensibilità superiore.


Cinghiale (Sus scrofa meridionalis, foto Raniero Massoli Novelli)

Riceviamo e pubblichiamo volentieri.

Leggi tutto…

Ladri di Natura nel mare algherese.


Occhiate (Oblada melanura)

Due ragazzotti han pensato bene di fare un bel safari di pesca subacquea nelle acque di Capo Caccia (Alghero), poi hanno venduto una parte del pescato (almeno tre grandi Cernie) a un noto ristoratore algherese e, dopo una lauta cena, han pensato di proseguire con la simpatica vacanza e nuove avventure nell’Isola del Mediterraneo occidentale.

Leggi tutto…

Il Cervo sardo è salvo, per ora.


Cervo sardo (Cervus elaphus corsicanus)

A fine marzo scorso nell’aula del Consiglio regionale della Sardegna (29 marzo 2022, seduta pomeridiana n. 206), l’Assessore della Difesa dell’Ambiente della Regione autonoma della Sardegna Gianni Lampis aveva annunciato trionfalmente il prossimo avvio di piani di abbattimento del Cervo sardo dove, a suo dire, vi sarebbero esemplari in eccesso che provocherebbero “problemi di tipo sociale, economico e anche di ordine pubblico”.

Leggi tutto…

Il bracconaggio può essere furto aggravato ai danni dello Stato. E come tale va sanzionato.


Fringuello (Fringilla coelebs) e cartuccia

Pronuncia di rilevante interesse della Corte di cassazione penale su un tema che ha dato luogo ad accesi dibattiti da decenni, la configurazione del reato di bracconaggio come furto aggravato ai danni dello Stato.

Leggi tutto…

Avvelenatori di Lupi, delinquenti.


Lupo europeo (Conis lupus)

Gravissimo atto delinquenziale contro l’ambiente e la biodiversità sull’Appennino emiliano.

Leggi tutto…

Siamo più di 37 mila cittadini ad aver sottoscritto la petizione per la salvaguardia del Cervo sardo e arrivano le prime risposte da parte dell’I.S.P.R.A.   Niente piombo sul Cervo sardo!


In un mese circa la petizione popolare per la salvaguardia del Cervo sardo ha superato le 37 mila adesioni.

Leggi tutto…

Siamo già più di tremilacinquecento a voler difendere il Cervo sardo!


Cervo sardo (Cervus elaphus corsicanus)

La petizione popolare per la salvaguardia del Cervo sardo in pochi giorni ha superato le 3.500 adesioni.

Leggi tutto…

L’uccisione di un Orso.


Monte Morrone, Orso bruno marsicano (Ursus arctos marsicanus) ucciso (foto Il Centro)

Aveva ucciso un rarissimo esemplare di Orso bruno marsicano (Ursus arctos marsicanus) a Pettorano sul Gizio nel settembre 2014 ed è stato assolto in sede penale per aver agito in stato di necessità.

Leggi tutto…

Svelato il “mistero” della gabbia presso il Castello della Badia (Poggibonsi).


Poggibonsi, Castello della Badia, gabbia con esca (6 febbraio 2022)

Il Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha recentemente provveduto (7 febbraio 2022) a inviare specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti in merito alla presenza di una gabbia in mezzo alla vegetazione presso il Castello della Badia, nel territorio comunale di Poggibonsi (SI).

Leggi tutto…

Cacciatori-bracconieri, ancora.


Muflone (Ovis orientalis musimon)

Ancora una volta scoperti, sanzionati e denunciati bracconieri e cacciatori-bracconieri da parte del Corpo forestale e di vigilanza ambientale, al quale va tutto il nostro sostegno in questa difficile e lunga guerra per la legalità ambientale.

Leggi tutto…

Attenzione ai cenoni illeciti di Natale e Capodanno!


piatto di “grive” (“Sa taccua” o “mazzo di grive” è costituita da un gruppo di otto uccelli, tra Tordi e Merli oppure anche Storni)

CENONI DELLE FESTE DI NATALE E CAPODANNO: “NON LASCIAMOCI LE PENNE”!

UN VADEMECUM CONTRO LE PIETANZE FUORILEGGE IN TRATTORIE E RISTORANTI.

Leggi tutto…

Storia di bestie.


Cinghiale (Sus scrofa meridionalis, foto Raniero Massoli Novelli)

Un guado nel bosco, nessuna via di fuga.

Leggi tutto…

Gabbia “misteriosa” presso il castello toscano.


Toscana, Senese, gabbia nel bosco (dic. 2021)

Il Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) di Siena ha provveduto (16 dicembre 2021) a segnalare ai Carabinieri Forestale, per i dovuti accertamenti, la presenza di una gabbia in mezzo alla vegetazione presso un castello nelle campagne senesi.

Leggi tutto…

Esito ampiamente scontato della recente campagna referendaria sulla caccia.


Fringuello (Fringilla coelebs) e cartuccia

Secondo quanto reso noto dallo stesso Comitato referendario Si Aboliamo la caccia, la Corte di cassazione avrebbe, con ordinanza, dichiarato inammissibile per carenza delle necessarie sottoscrizioni il quesito referendario per il referendum abrogativo di gran parte della legge n. 157/1992 e s.m.i. sulla tutela della fauna e l’attività venatoria.

Leggi tutto…

Etica della caccia, un bell’esempio da Villacidro.


Sardegna, versanti boscosi

Un gruppo di cacciatori (più o meno nutrito poco importa) di Villacidro (SU) ha pensato bene di glorificare la mattanza di centinaia di esemplari di Colombaccio (Colomba palumbus) appena fatta.

Leggi tutto…

Il fascino discreto dell’illegalità calibro 12.


Lumezzane, “trincea” di bunker e capanni di caccia

Cacciatori contro l’Arma dei Carabinieri, mai si era assistito ad un attacco frontale agli Organi dello Stato.

Leggi tutto…

Il DASPO ambientale.


Volpe uccisa dagli incendi sul Montiferru (luglio 2021)

Il Daspo (da D.A.SPO.,acronimo di Divieto di Accedere alle manifestazioni SPOrtive) è una misura prevista dalla legge italiana al fine di impedire aggressioni violente nei luoghi degli avvenimenti sportivi.

Leggi tutto…