Archivio

Posts Tagged ‘T.A.R. Sardegna’

Il vincolo culturale a Tramariglio (Alghero) è legittimo.


Alghero, Bastioni e centro storico

Il T.A.R. Sardegna, con sentenza Sez. II, 8 febbraio 2023, n. 70, ha riconosciuto la legittimità del vincolo culturale (artt. 10 e ss. del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) posto sul complesso della colonia penale dismessa di Tramariglio, sulla costa di Porto Conte, ad Alghero (SS), posto con decreto della Commissione regionale per il patrimonio culturale della Sardegna n. 73 del 29 ottobre 2015 (qui la scheda di tutela).

Leggi tutto…

Il TAR Sardegna indica i principi della pianificazione urbanistica comunale.


Pula, litorale e Isolotto di San Macario

Il T.A.R. Sardegna ha recentemente delineato i principi della pianificazione urbanistica comunale con due pronunce di grande interesse.

Leggi tutto…

Il T.A.R. Sardegna, ancora una volta, salva Moriglione e Pavoncella. 


Pavoncella (Vanellus vanellus)

Il T.A.R. Sardegna, con ordinanza Sez. I, 7 ottobre 2022, n. 255, ha sospeso parzialmente il calendario venatorio regionale sardo 2022-2023 (il decreto assessoriale n. 4143/7 del 10 agosto 2022) in merito alle previsioni con abnormi carnieri potenziali della caccia al Moriglione (Aythya ferina) e alla Pavoncella (Vanellus vanellus).

Leggi tutto…

Il T.A.R. Sardegna “impallina”  il calendario venatorio regionale sardo e fissa udienza al 5 ottobre 2022.


Moriglione (Aythya ferina)

Il T.A.R. Sardegna, con decreto presidenziale, Sez. I, 12 settembre 2022, n. 226 ha disposto immediatamente la sospensione della stagione venatoria per il Moriglione (Aythya ferina), che sarebbe iniziata la prossima domenica 18 settembre, e ha fissato l’udienza collegiale cautelare per il 5 ottobre 2022 sulla richiesta di sospensione della caccia alla Pavoncella (Vanellus vanellus) e ad altre specie di Anatidi e Turdidi, prevista con avvio in data successiva, nonché alla previsione di giornate di caccia (1 novembre 2022, 6 gennaio 2023) in giorni di silenzio venatorio.

Leggi tutto…

Davanti al T.A.R. Sardegna in difesa delle dune del Porticciolo (Alghero).


Alghero, Il Porticciolo, chiosco e servizi balneari (luglio 2015)

La raccolta caletta del Porticciolo, sulla costa algherese, è particolarmente suggestiva.

Leggi tutto…

Davanti al T.A.R. Sardegna in difesa della costa di Torregrande (Oristano) e del piano paesaggistico regionale.


Oristano, pineta litoranea di Torregrande

E’ in corso di notifica il ricorso davanti al T.A.R. Sardegna del Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), rappresentato e difeso dall’Avv. Carlo Augusto Melis Costa, avverso il provvedimento di positiva compatibilità ambientale con condizioni (deliberazione Giunta regionale sarda n. 50/13 del 28 dicembre 2021) che ha concluso il procedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) relativo al progetto immobiliare Ivi Petrolifera s.p.a. previsto sul litorale di Torregrande, a Oristano (un complesso ricettivovillette, un campo da golfservizi turisticiopere di urbanizzazioneclub houseservizi commerciali) nella Pineta litoranea di Torregrande (Oristano), in gran parte di proprietà pubblica.

Leggi tutto…

Il criterio di prossimità vale anche per la gestione dei rifiuti speciali.


S. S. n. 195, scarico di rifiuti ai margini di una piazzola di sosta

Importante pronuncia del T.A.R. Sardegna in relazione all’applicazione del c.d. principio di prossimità nella gestione dei rifiuti speciali.

Leggi tutto…

Il T.A.R. Sardegna blocca la caccia a Tortora selvatica, Moriglione e Pavoncella.


Moriglione (Aythya ferina)

Il T.A.R. Sardegna, con ordinanza Sez. I, 17 settembre 2021, n. 284, ha confermato la sospensione della caccia alla Tortora selvatica (Streptopelia turtur), già disposta con decreto presidenziale Sez. I, 1 settembre 2021, n. 259, e ha ampliato la sospensione della stagione venatoria per Moriglione (Aythya ferina) e Pavoncella (Vanellus vanellus).

Leggi tutto…

Il T.A.R. Sardegna sospende la preapertura della stagione venatoria alla Tortora.


Tortora selvatica (Streptopelia turtur)

Il T.A.R. Sardegna, con decreto presidenziale Sez. I, 1 settembre 2021, n. 259 ha sospeso con effetto immediato il decreto assessoriale n. 6846/13 del 23 agosto 2021 relativo al calendario venatorio regionale 2021-2022 nella parte in cui prevedeva la caccia alla Tortora selvatica (Streptopelia turtur) con un assurdo carniere potenziale di 539.805 capi abbattibili dai 35.987 cacciatori autorizzati.

Leggi tutto…

Anche i Giudici amministrativi sono “cattivi”. Povero sindaco di Palau.


Palau Marina, treno e ferrovia (primi anni ’60 del ‘900, da Wikipedia)

La Soprintendenza sassarese per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio è cattiva.

Leggi tutto…

Fermata anche la caccia a Pernice sarda e Lepre sarda.


Pernice sarda (Alectoris barbara, foto Raniero Massoli Novelli)

Il T.A.R. Sardegna, con sentenza breve Sez. I, 9 ottobre 2020, n. 538, ha annullato il decreto Assessore Difesa Ambiente Regione autonoma Sardegna n. 8702/14 del 28 settembre 2020 che aveva aperto la caccia alla Pernice sarda (Alectoris barbara) e alla Lepre sarda (Lepus capensis mediterraneus) per due giornate (4 e 11 ottobre 2020), con un carniere potenziale complessivo per ognuno dei 35.987 cacciatori sardi di due esemplari per ogni specie animale.   

Leggi tutto…

Stop alla caccia al Moriglione, alla Pavoncella e al Coniglio selvatico in Sardegna.


Stagno e nuvole (foto di Cristina Verazza)

Il Comitato faunistico regionale, riunitosi il 23 settembre 2020 sotto la presidenza dell’Assessore della difesa dell’ambiente della Regione autonoma della Sardegna Gianni Lampis per integrare il il calendario venatorio regionale sardo 2020-2021 (decreto assessoriale n. 7602/11 del 24 agosto 2020) con la caccia alla Pernice sarda (Alectoris barbara), alla Lepre sarda (Lepus capensis mediterraneus)   e al Coniglio selvatico (Oryctolagus cuniculus), ha deciso a maggioranza di aprire la caccia a Pernici e Lepri nelle due giornate del 4 e dell’11 ottobre 2020 con un carniere potenziale di un esemplare per cacciatore per ogni giornata di caccia.

Leggi tutto…

Il T.A.R. Sardegna sospende la caccia al Moriglione.


Moriglione (Aythya ferina)

Il T.A.R. Sardegna, con decreto presidenziale Sez. I, 21 settembre 2020, n. 347, ha sospeso il calendario venatorio regionale sardo 2020-2021 (decreto assessoriale n. 7602/11 del 24 agosto 2020) nella parte in cui prevede la caccia al Moriglione (Aythya ferina) su ricorso presentato dalle associazioni ambientaliste Gruppo d’Intervento Giuridico onlus (GrIG), Lega per l’Abolizione della Caccia (L.A.C.) e WWF Italia onlus.

Leggi tutto…

Per smaltire rifiuti speciali pericolosi è necessario essere autorizzati.


scarichi fognari

Pronuncia di sensibile interesse quella recentemente emessa in sede cautelare dal T.A.R. Sardegna in materia di gestione e smaltimento dei rifiuti.

Leggi tutto…

In area agricola possono essere realizzate solo strutture finalizzate alle attività agricole.


Sardegna, paesaggio agrario

Rilevante pronuncia da parte del T.A.R. Sardegna, confermata in sede cautelare dal Consiglio di Stato, in tema di edificabilità in area agricola, con particolare riferimento all’applicabilità o meno degli incrementi volumetrici del c.d. piano casa.

Leggi tutto…

Il T.A.R. Sardegna sospende definitivamente la caccia al Coniglio selvatico.


Coniglio selvatico (Oryctolagus cuniculus)

Il T.A.R. Sardegna, con ordinanza collegiale Sez. I, 17 ottobre 2019, n. 262/2019, ha definitivamente sospeso parzialmente il calendario venatorio regionale sardo 2019-2020 riguardo la caccia al Coniglio selvatico (Oryctolagus cuniculus).

Leggi tutto…

Il T.A.R. Sardegna sospende la caccia al Coniglio selvatico.


Lepre sarda (Lepus capensis mediterraneus, foto Raniero Massoli Novelli)

Il T.A.R. Sardegna, con decreto presidenziale Sez. I, 3 ottobre 2019, n. 247/2019, ha sospeso parzialmente il calendario venatorio regionale sardo 2019-2020 riguardo la caccia al Coniglio selvatico (Oryctolagus cuniculus).

Leggi tutto…

Il T.A.R. Sardegna da il via libera alle bonifiche ambientali all’Argentiera, sul litorale minerario di Sassari.


Sassari, Argentiera, archeologia mineraria

Il T.A.R. Sardegna, con la sentenza Sez. II, 24 luglio 2019, n. 667, ha respinto il ricorso della società immobiliare Argentiera s.p.a. avverso i provvedimenti del Comune di Sassari che hanno imposto l’avvio degli interventi di bonifica ambientale, a risanamento delle pregresse secolari attività minerarie.

Leggi tutto…

Un amministratore pubblico con idee cementate..e superate dalla realtà.


Aquila reale (Aquila chrysaetos)

Al Direttore responsabile de La Nuova Sardegna,

Leggi tutto…

Il parere dell’Ente Parco è obbligatorio nella procedura di valutazione di incidenza ambientale.


Gabbiano reale (Larus michahellis, foto Cristiana Verazza)

Interessante pronuncia dei Giudici amministrativi sardi in materia di procedura di valutazione di incidenza ambientale (V.Inc.A.).

Leggi tutto…