Archivio
I piani paesaggistici devono essere predisposti congiuntamente fra Regioni e Stato, in base al principio di leale cooperazione.

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 240 del 17 novembre 2020, ha annullato il piano territoriale paesistico regionale (P.T.P.R.) del Lazio per “violazione del principio di leale collaborazione” con lo Stato e, per esso, con il Ministero per i Beni e Attività Culturali e il Turismo.
Leggi tutto…Stop al progetto di stravolgimento del Terminillo!

Il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus appoggia e sostiene la petizione avverso l’assurdo progetto sciistico che provocherebbe ulteriore degrado al Monte Terminillo, splendida montagna appenninica.
Leggi tutto…Dobbiamo difendere il centro storico della Città Eterna!

Sembra incredibile, eppure è così: il centro storico di Roma, pur tutelato con vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) e pur riconosciuto quale patrimonio dell’umanità da parte dell’U.N.E.S.C.O., tuttora non beneficia di specifiche prescrizioni di tutela e salvaguardia.
Leggi tutto…Lo Stato ha impugnato il piano territoriale paesistico del Lazio.

Il Ministero per i Beni e Attività Culturali e il Turismo ha in un primo tempo (agosto 2019) annunciato l’impugnazione in sede giurisdizionale del piano territoriale paesistico regionale (P.T.P.R.) del Lazio e ora l’ha effettuata davanti alla Corte costituzionale.
Leggi tutto…Lo Stato impugna il piano territoriale paesistico del Lazio.

Il Ministero per i beni e attività culturali ha annunciato la prossima impugnazione in sede giurisdizionale del piano territoriale paesistico regionale (P.T.P.R.) del Lazio.
Leggi tutto…Lettera aperta al Ministro dell’ambiente Costa e al Ministro per lo sviluppo economico Di Maio sul gasdotto “Rete Adriatica”.

Al Ministro dell’Ambiente Dott. Sergio Costa,
Leggi tutto…La speculazione energetica nella Tuscia.

Questa è la scheda consegnata dalla delegazione di esponenti delle associazioni ambientaliste Italia Nostra, Assotuscania, Forum Ambientalista, Legambiente, Lipu-BirdLife Italia e Gruppo d’Intervento Giuridico onlus alla Presidenza del Consiglio dei Ministri nel corso di un incontro tenutosi il 3 giugno 2019 in merito al progetto” di realizzazione di un “Impianto fotovoltaico a terra della potenza di circa 150 MWp connesso alla RTN”, proposto dalla società energetica romana DCS s.r.l., in località Pian di Vico, nel Comune di Tuscania (VT).
Leggi tutto…Usi civici a Civitavecchia, una soluzione positiva è possibile.

A Civitavecchia negli anni scorsi è venuta alla luce una situazione prima scarsamente conosciuta: una parte delle aree urbanizzate era stata edificata su terreni a uso civico (legge n. 1766/1927 e s.m.i., legge n. 168/2017, regio decreto n. 332/1928 e s.m.i., legge regionale Lazio n. 1/1986) nelle Tenuta delle Mortelle e Ferrara, nonchè nella Tenuta dei XIII Quartucci.
Leggi tutto…Che cosa ne vogliamo fare del “gasdotto dei terremoti”?

Mercoledi 12 dicembre 2018 il Comitato interregionale “No Tubo” e il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus incontrano il Capo della Segreteria tecnica del Ministro dell’Ambiente Tullio Berlenghi in merito al progetto di gasdotto “Rete Adriatica”.
Leggi tutto…Si preparano “autostrade amministrative” in favore della speculazione immobiliare nei parchi naturali del Lazio.

Bosco, radura
Lo scorso 12 settembre 2018 è stato approvato, con emendamenti, l’articolo 3 della proposta di legge regionale n. 55 del 2018 sulla semplificazione amministrativa effettuata dalla Giunta regionale del Lazio, presieduta da Nicola Zingaretti, che ha modificato l’art. 26 della legge regionale Lazio n. 29/1997 e s.m.i. sulle aree naturali protette. Leggi tutto…
Demani civici nel Lazio.
Ecco una “finestra” aperta sugli usi civici d’Italia.
Non si possono sanare gli abusi edilizi sui terreni a uso civico per poi sdemanializzarli e venderli.

bosco e girasoli
anche sulla Rivista telematica di diritto ambientale Lexambiente (“Non si possono sanare gli abusi edilizi sui terreni a uso civico per poi sdemanializzarli e venderli“), 11 giugno 2018
Pronuncia di grande rilievo quella recentemente emessa dalla Corte costituzionale in materia di usi civici, sollecitata da un’ordinanza di remissione degli atti nel corso di un giudizio da parte del Commissario per gli usi civici di Roma. Leggi tutto…
Nessuna centrale solare termodinamica nelle campagne di Gonnosfanadiga, ma una centrale di compressione del metano sulla faglia sismica di Sulmona.
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta di venerdi 22 dicembre 2017, ha deciso “a norma dell’articolo 5, comma 2, lett. c) bis della legge n. 400 del 1988, la non sussistenza delle condizioni per autorizzare la realizzazione, nei comuni di Gonnosfanadiga (CA) e Guspini (CA), di un impianto solare termodinamico da 55 MW denominato ’Gonnosfanadiga’ e delle opere connesse”. Leggi tutto…
No e ancora no al gasdotto dei terremoti!
Le associazioni e comitati ecologisti Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, Mountain Wilderness – Umbria, Comitato interregionale No Tubo e WWF – Umbria hanno inoltrato (22 ottobre 2017) una specifica istanza accompagnata da perizia tecnica redatta dal dott. geol. Francesco Aucone “Note critiche allo Studio d’Impatto Ambientale redatto da SNAMPROGETTI ed inerente al ‘Metanodotto Foligno-Sestino (SPC. LA-E-83015)’ sezione III – Caratterizzazione della sismicità”. Leggi tutto…
Unesco, Faggete vetuste Patrimonio dell’Umanità! E le leccete della Sardegna meridionale e centrale?
L’annuncio della Commissione Unesco World Heritage porta a 53 il totale dei patrimoni italiani, un record tra tutti i Paesi. Premiate la biodiversità e l’architettura militare evidentemente proposte e difese con tenacia ed entusiasmo da chi ha a cuore patrimoni di così enorme importanza. Leggi tutto…
Il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ora anche nel Lazio!
Il 15 dicembre 2016 è stata istituita la sede regionale del Gruppo d’Intervento Giuridico onlus nel Lazio, coordinata da Daniele Natili, ricercatore universitario e appassionato difensore dei diritti di uso civico e collettivi, come a Canale Monterano. Leggi tutto…
Commenti recenti