Archivio
Ma chi ha autorizzato il taglio dei Pini lungo la Via San Gregorio, in un paesaggio archeologico unico al mondo?
La Soprintendenza speciale per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma ha risposto prontamente (nota prot. n. 51658 del 31 dicembre 2020) all’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti effettuata (21 dicembre 2020) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico odv (GrIG) in relazione al recente taglio dei Pini dell’alberata lungo Via San Gregorio, nel cuore di una delle aree archeologiche più importanti al mondo.
Leggi tutto…Perché le sponde dei fiumi senesi vengono private della vegetazione riparia?
Da tempo ormai le sponde dei fiumi e dei torrenti nel Senese sono oggetto di una pulizia fin troppo radicale.
Leggi tutto…Come degradare un paesaggio archeologico unico al mondo.

Via San Gregorio, nel cuore di una delle aree archeologiche più importanti al mondo.
Leggi tutto…I Carabinieri indagano sul taglio degli alberi in Viale Buoncammino (Cagliari).

I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale stanno svolgendo le proprie indagini sul taglio di diversi esemplari di Pino d’Aleppo (Pinus halepensis) sul Viale Buoncammino, a Cagliari, effettuato nel settembre 2020.
Leggi tutto…Il Comune di Cagliari taglia gli alberi di Buoncammino.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, su segnalazioni indignate di cittadini, ha inoltrato una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo i tagli dei magnifici Pini dell’alberata di Buoncammino, presso il Castello di Cagliari, avviati nei giorni scorsi.
Leggi tutto…E anche in Piazza Mariano (Oristano) gli alberi vanno giù. Perché?

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, dietro preoccupate segnalazioni di residenti, ha inoltrato (17 agosto 2020) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo l’avvenuto taglio di alberi ad alto fusto lungo la Piazza Mariano, a Oristano.
Leggi tutto…Motosega selvaggia a Solanas (Sinnai), perchè?

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, dietro accorate segnalazioni di residenti, ha inoltrato (9 luglio 2020) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo l’avvenuto taglio di parecchi alberi ad alto fusto nella località costiera di Solanas, frazione di Sìnnai (CA).
Leggi tutto…Perché sono stati tagliati gli alberi di Via Roma, a Buggerru?

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, dietro accorate segnalazioni di residenti, ha inoltrato (4 luglio 2020) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo l’avvenuto taglio di parecchi alberi (Olmi, Pini) lungo la Via Roma, a Buggerru (SU).
Leggi tutto…La nuova Strategia Forestale Nazionale, l’ennesima occasione persa per rivedere un sistema allo sbando.

È stata presentata la bozza di nuova Strategia Forestale Nazionale (SFN) per i prossimi 20 anni, su cui si è appena conclusa la consultazione pubblica.
Leggi tutto…Riparte la motosega selvaggia al Villaggio Falck?!

Dopo una temporanea pausa dettata da un provvedimento cautelare del Tribunale di Monza adottato (20 marzo 2020) in piena emergenza conoravirus COVID 19, decisamente devastante in Lombardia, sembra che a breve ripartano le motoseghe al Villaggio Falck, “villaggio operaio” realizzato a partire dal 1922 in connessone con le Acciaierie Falck.
Leggi tutto…Giù i Tigli di Via Costa, a Molinella!

Nella Via Andrea Costa, a Molinella, nel Bolognese, il Comune ha deciso di tagliare una bella alberata di 32 ombrosi Tigli.
Leggi tutto…Via alberi e arbusti dalle sponde del Fiume Frassine!
Nessuna autorizzazione per il taglio della vegetazione a Bondeno.

A pensar male si fa peccato, però…..
Leggi tutto…Giù i Pioppi alla bonifica del Fucino!

In piena primavera, grazie anche alla scarsità di occhi indiscreti causata dalle disposizioni di confinamento per il contrasto al coronavirus COVID 19, è più agevole far fuori alberi e arbusti senza tante spiegazioni.
Leggi tutto…Aperto un procedimento penale sul taglio dei Pini di Via Mascagni, a Grosseto.

La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Grosseto ha aperto un procedimento penale in relazione all’avvenuto taglio, su iniziativa dell’Amministrazione comunale del Capoluogo maremmano, di 52 esemplari di Pinus lungo la Via Mascagni, oggetto di forti contestazioni popolari.
Leggi tutto…Tagliare alberi, che passione!

Complice la pressoché totale assenza di occhi indiscreti causata dalle disposizioni di confinamento per il contrasto al coronavirus COVID 19, è più agevole far fuori alberi e arbusti senza tante spiegazioni.
Leggi tutto…Stop alla capitozzatura degli alberi, stop a tagli e potature durante la nidificazione!

Finalmente, era ora!
Leggi tutto…Boschi e viali alberati hanno bisogno di noi.

Di questi tempi nel nostro Bel Paese è sempre più comune imbattersi nel taglio di boschi.
Leggi tutto…Motosega selvaggia al Villaggio Falck!

Il 21 marzo è la Giornata internazionale delle Foreste e siamo in piena emergenza conoravirus COVID 19, decisamente devastante in Lombardia.
Leggi tutto…Stop al taglio dei Pini di Via Mascagni, a Grosseto!

Su segnalazioni accorate di cittadini, l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (17 marzo 2020) una specifica istanza al Ministero dell’ambiente, al Comune di Grosseto e ai Carabinieri Forestale (informata anche la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Grosseto) per fermare il taglio di 52 esemplari di Pinus lungo la Via Mascagni, a Grosseto, avviato lo scorso 16 marzo.
Leggi tutto…
Commenti recenti