Archivio
Una marèa montante di pale eoliche incombente sulla Marmilla.
Ancora una ferma opposizione allo scempio eolico di Tuscania e della Tuscia, no alla sottrazione delle terre collettive!
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (23 maggio 2023) un ulteriore atto di intervento con “osservazioni” nel procedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) relativo al progetto di realizzazione di una centrale eolica denominata “Parco eolico Tuscania”, da parte della WPD S. Giuliano s.r.l., in località Mandria-Casaletto e San Giuliano, nei Comuni di Tuscania e di Arlena di Castro (VT).
Leggi tutto…Land grabbing di casa nostra.
Il fenomeno crescente del land grabbing – l’accaparramento di terreni a uso agricolo, pascolativo o boschivo – viene generalmente collocato nell’Africa sub sahariana, in Asia, nell’America Latina e riguarda la pratica di acquisire in proprietà, in affitto o in concessione vaste estensioni di territorio da parte di società di capitali, governi o anche singoli imprenditori con la finalità di destinarli a un utilizzo esclusivo a fini produttivi.
Leggi tutto…Fermiamo la speculazione energetica nella Tuscia, stop all’ennesima centrale eolica fra il Lago di Bolsena e Bagnoregio!
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (11 aprile 2023) un atto di intervento con “osservazioni” nel procedimento di valutazione d’impatto ambientale (V.I.A.) relativo al progetto di centrale eolica proposto dalla società veneta Torcello Wind s.r.l. nelle colline fra il Lago di Bolsena e Bagnoregio, nei Comuni di Bagnoregio, Lubriano, Celleno, Montefiascone e Viterbo.
Leggi tutto…Un muro di pale eoliche fra il mare e i boschi dei Sette Fratelli.
L’associazione ecologista Gruppo d’intervento Giuridico (GrIG) ha inviato (1 aprile 2023) un atto di intervento con “osservazioni” nel procedimento di valutazione d’impatto ambientale (V.I.A.) relativo al progetto di centrale eolica “Bruncu de Lianu” proposto dalla società milanese Ecowind 2 s.r.l. in località Baccu Mandara – Bruncu de Lianu, alle pendici del massiccio dei Sette Fratelli, in Comune di Maracalagonis (CA).
Leggi tutto…Far West nei mari sardi: diciannovesima istanza per centrale eolica offshore e diciannovesimo atto di opposizione del GrIG.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha presentato (27 marzo 2023) un atto di opposizione all’istanza di concessione demaniale marittima per la realizzazione di una centrale eolica offshore nel mare prospiciente le Isole di San Pietro e di S. Antioco, in assenza di alcuna pianificazione preventiva, di alcuna considerazione della necessità dell’energia producibile, di alcuna verifica dell’utilizzabilità dell’energia producibile, di alcuna valutazione dell’impatto ambientale.
Leggi tutto…La speculazione energetica nei mari della Sardegna, diciotto istanze per centrali eoliche offshore e diciotto atti di opposizione del GrIG. No al Far West!
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha presentato (25 febbraio 2023) quattro atti di opposizione ad altrettante istanze di concessione demaniale marittima per la realizzazione delle ennesime centrali eoliche offshore nei mari della Sardegna, in assenza di alcuna pianificazione preventiva, di alcuna considerazione della necessità dell’energia producibile, di alcuna verifica dell’utilizzabilità dell’energia producibile, di alcuna valutazione dell’impatto ambientale.
Leggi tutto…Caro Ministro, il territorio non è un mero contenitore per impianti di produzione energetica da fonte rinnovabile.
Le numerose associazioni ambientaliste aderenti alla #CoalizioneArticolo9 si sono rivolte al nuovo Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica on. Gilberto Pichetto Fratin per chiedere a gran voce l’attuazione delle norme che prevedono l’emanazione di linee guida per l’individuazione di aree idonee all’installazione di centrali eoliche e di impianti fotovoltaici di dimensione industriale.
Leggi tutto…Ora è possibile una migliore tutela della Tuscia, no alla speculazione energetica!
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) esprime la propria forte soddisfazione per l’obiettivo raggiunto dalla Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale dell’ampliamento dell’area sottoposta a vincolo paesaggistico nella Tuscia con specifico provvedimento di individuazione (artt. 136 e ss. del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.).
Leggi tutto…Quanto ci costa la mancanza di una legge per la salvaguardia del suolo?
Quanto costa all’Italia e agli Italiani in termini ambientali ed economici la perdurante assenza di un’efficace legge per la difesa del suolo?
Leggi tutto…Decolonizzare l’ambientalismo, tra cambiamento climatico e democrazia energetica.
Che accade quando un’Isola viene scelta per diventare una piattaforma di produzione energetica, neanche tanto efficiente?
Leggi tutto…La tafazziana centrale eolica.
La speculazione energetica nei mari della Sardegna, quattordicesima istanza per centrale eolica offshore e quattordicesimo atto di opposizione del GrIG. No al Far West!

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha presentato (27 dicembre 2022) il quattordicesimo atto di opposizione alla quattordicesima istanza di concessione demaniale marittima per la realizzazione dell’ennesima centrale eolica offshore nei mari della Sardegna, in assenza di alcuna pianificazione preventiva, di alcuna considerazione della necessità dell’energia producibile, di alcuna verifica dell’utilizzabilità dell’energia producibile, di alcuna valutazione dell’impatto ambientale.
Leggi tutto…Energia da fonte rinnovabile e tutela del paesaggio, un confronto e una lunga strada da fare.
La Radio del Sole 24 Ore, Radio 24, ha ospitato venerdi 16 dicembre 2022, alle ore 8.35, nell’ambito del programma 24 Mattino, un confronto sull’energia da fonti rinnovabili e tutela del paesaggio fra Stefano Ciafani, presidente di Legambiente, e Stefano Deliperi, presidente del Gruppo d’Intervento Giuridico.
Leggi tutto…Rinnovabili..e tutto il resto vada a farsi fottere.
Fabrizio Quaranta, ricercatore e socio GrIG, ha fatto una seria riflessione sulla recente ondata di compatibilite che sembra aver pervaso parte del mondo ambientalista italiano.
Leggi tutto…Che cos’ha fatto il Gruppo d’Intervento Giuridico in un anno. E che cosa farà.
“In Sardegna … è nato uno dei movimenti ecologisti più interessanti del nostro Paese. Mi riferisco al Gruppo d’Intervento Giuridico … che è in assoluto, credo, il movimento ambientalista che porta a casa i risultati migliori, perché anziché sdraiarsi davanti alle ruspe, si batte sul piano delle leggi per bloccare le porcherie di qualche sciagurato assaltatore dell’ambiente”.
Leggi tutto…Confronto su energia da fonti rinnovabili e tutela del paesaggio.
La Radio del Sole 24 Ore, Radio 24, ospita lunedi 12 dicembre 2022, alle ore 8.35, nell’ambito del programma 24 Mattino, un confronto sull’energia da fonti rinnovabili e tutela del paesaggio fra Stefano Ciafani, presidente di Legambiente, e Stefano Deliperi, presidente del Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG).
Leggi tutto…Fermiamo l’ennesimo scempio annunciato della Tuscia!
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (8 novembre 2022) uno specifico atto di intervento nel procedimento di valutazione di impatto ambientale in corso relativo al progetto di centrale eolica “Viterbo Energia” presentato dalla società romana Fred. Olsen Renewables Italia s.r.l. nelle campagne fra Viterbo, Montefiascone e Celleno.
Leggi tutto…Imma Tataranni, Sostituto Procuratore.

Le associazioni ambientalistiche Amici della Terra, Altura, Assotuscania, Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli, Comitato Nazionale del Paesaggio, Emergenza Cultura, Gruppo di Intervento Giuridico, Mountain Wilderness, Movimento Azzurro, Pro Natura con questo documento intendono esprimere e divulgare la loro gratitudine nei confronti degli autori della serie televisiva “Imma Tataranni, sostituto procuratore”, i quali, nella puntata andata in onda su RAI 1 il giorno 13 ottobre dello scorso mese, hanno avuto il coraggio di aprire un varco nella muraglia di omertà che da decenni impedisce ai nostri concittadini di venire a conoscenza dei fatti reali nascosti dietro al ricorso sregolato delle cosiddette energie rinnovabili e in particolare dietro all’invasione delle gigantesche torri a elica innalzate su tanti crinali della penisola per produrre energia elettrica del vento.
Leggi tutto…
Commenti recenti