Archivio

Posts Tagged ‘Teulada’

Far West nei mari sardi: diciannovesima istanza per centrale eolica offshore e diciannovesimo atto di opposizione del GrIG.


Carloforte, Stea

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha presentato (27 marzo 2023) un atto di opposizione all’istanza di concessione demaniale marittima per la realizzazione di una centrale eolica offshore nel mare prospiciente le Isole di San Pietro e di S. Antioco, in assenza di alcuna pianificazione preventiva, di alcuna considerazione della necessità dell’energia producibile, di alcuna verifica dell’utilizzabilità dell’energia producibile, di alcuna valutazione dell’impatto ambientale.

Leggi tutto…

La speculazione energetica nei mari della Sardegna, diciotto istanze per centrali eoliche offshore e diciotto atti di opposizione del GrIG. No al Far West!


Cormorano (Phalacrocorax carbo)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha presentato (25 febbraio 2023) quattro atti di opposizione ad altrettante istanze di concessione demaniale marittima per la realizzazione delle ennesime centrali eoliche offshore nei mari della Sardegna, in assenza di alcuna pianificazione preventiva, di alcuna considerazione della necessità dell’energia producibile, di alcuna verifica dell’utilizzabilità dell’energia producibile, di alcuna valutazione dell’impatto ambientale.

Leggi tutto…

Delinquenza ambientale sulle dune di Tuerredda (Teulada).


Teulada, dune di Tuerredda, vegetazione mediterranea tagliata (5 dicembre 2022)

Che cosa può spingere un tizio a tagliare Ginepri e altra vegetazione mediterranea sulla dune di Tuerredda, sulla costa di Teulada (SU)?

Leggi tutto…

Prosegue l’udienza G.I.P. per l’inquinamento nel poligono di Teulada.


Capo Teulada

Prosegue presso il Tribunale di Cagliari la lunga udienza preliminare relativa al procedimento penale aperto nel 2012 in relazione alle ipotesi di reato riguardo l’inquinamento ambientale riscontrato nel poligono militare di Capo Teulada.

Leggi tutto…

Niente da fare, sulla spiaggia di Tuerredda (Teulada) manca solo il circo con gli Elefanti.


Teulada, spiaggia di Tuerredda, evento (9 settembre 2022)

Un palco, chiasso, centinaia e centinaia di persone, tavoloni e panche per un evento indimenticabile.

Leggi tutto…

Il GrIG parte civile Udienza G.I.P. per l’inquinamento nel poligono di Teulada.


Capo Teulada

Sciogliendo la riserva assunta nell’udienza del 6 maggio scorso, il G.I.P. del Tribunale di Cagliari, durante l’udienza preliminare del 10 giugno 2022 concernente il procedimento penale aperto nel 2012 in relazione alle ipotesi di reato riguardo l’inquinamento ambientale riscontrato nel poligono militare di Capo Teulada, ha accolto l’istanza di costituzione di parte civile, del Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) rappresentato e difeso dall’avv. Carlo Augusto Melis Costa, del Foro di Cagliari.

Leggi tutto…

La spiaggia di Tuerredda (Teulada) occupata anche d’inverno, ma varie cose non tornano.


Teulada, spiaggia di Tuerredda, mezzo meccanico (gennaio 2021)

La legge regionale sarda 21 febbraio 2020, n. 3, grazie allo scandaloso favore dell’Amministrazione regionale Solinas, consente la privatizzazione strisciante delle spiagge mediante permanenza di chioschi e altre strutture balneari in cambio di quattro soldi.

Leggi tutto…

La spiaggia di Tuerredda (Teulada) occupata anche d’inverno.


Mentre il Presidente della Regione autonoma della Sardegna Christian Solinas tenta di arrogarsi il ruolo di condottiero contro il nemmeno ventilato arrivo delle scorie nucleari in Sardegna (è stata, infatti, solo pubblicata la carta dei 67 siti potenziali per il deposito unico nazionale delle scorie radioattive, i siti maggiormente indicati sono in Piemonte e nel Lazio e la decisione arriverà fra parecchio tempo al termine di una procedura partecipata), continua, nonostante un po’ di fumo negli occhi, il tentativo legislativo di aumentare le volumetrie di seconde case e alberghi lungo le coste e avvengono fatti che testimoniano come il rischio di privatizzazione di spiagge e litorali in cambio di quattro soldi sia ben più presente.

Leggi tutto…

Una villa in zona tutelata, a Tuerredda (Teulada).


Teulada, Tuerredda, cantiere edilizio (lug. 2020)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (3 agosto 2020) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo un cantiere edilizio per la realizzazione di una residenza privata sul litorale di Tuerredda, in Comune di Teulada (SU).

Leggi tutto…

Spiaggia a numero chiuso, solo se la misura di salvaguardia ha un senso e si può controllare.


La Maddalena, Porto Madonna (foto Mauro Coppadoro)

anche su Il Manifesto Sardo (“Spiaggia a numero chiuso, solo se la misura di salvaguardia ha un senso e si può controllare“), n. 311, 1 agosto 2020

bovini in spiaggia

Il Presidente dell’Ente parco nazionale dell’Arcipelago della Maddalena ha emanato l’ordinanza del 27 luglio 2020 per vietare parzialmente l’accesso sul 75% della Spiaggia di Cavalieri, sull’Isola di Budelli, a causa dei forti fenomeni erosivi determinati dall’eccessiva presenza di bagnanti e di barche.

Leggi tutto…

L’inquinamento nel poligono di Teulada esiste, ma non è imputabile a nessuno.


poligono militare di Capo Teulada

La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari ha chiesto l’archiviazione del procedimento penale aperto nel 2012 in relazione alle ipotesi di reato riguardo l’inquinamento ambientale riscontrato nel poligono militare di Capo Teulada.

Leggi tutto…

A Tuerredda manca solo il circo con gli Elefanti…


Teulada, Tuerredda, allestimento per spettacoli (9 sett. 2019)

Il 9 settembre 2019 è una data da ricordare per la salvaguardia della spiaggia di Tuerredda (Teulada, SU), ormai tristemente avviata verso un passato di gioiello ambientale del Mediterraneo e un presente di letamaio buono per il peggior degrado possibile.

Leggi tutto…

Come ridurre un gioiello ambientale a un letamaio, il consueto scempio estivo della spiaggia di Tuerredda è compiuto.


Teulada, Tuerredda, abbandono incontrollato di rifiuti (agosto 2019)

Evviva la bandiera blu sulla spiaggia di Tuerredda, lungo il litorale di Teulada SU).

Leggi tutto…

Come vengono trattati i “gioielli ambientali” delle coste sarde.


Teulada, spiaggia di Tuerredda (giugno 2019)

anche su Il Manifesto Sardo (“Come vengono trattati i gioielli ambientali delle coste sarde“), n. 288, 16 luglio 2019

Leggi tutto…

Si prepara il consueto scempio estivo della spiaggia di Tuerredda, sulla costa di Teulada.


Teulada, spiaggia di Tuerredda (giugno 2019)

In tanti blaterano felici della bandiera blu sulla spiaggia di Tuerredda, lungo il litorale di Teulada SU).

Leggi tutto…

Agonia di una perla del Mediterraneo.


Tuerredda satura

Teulada, spiaggia di Tuerredda “satura” (agosto 2018)

Soffocata, coperta da ombrelloni e lettini, ridotta a una kasbah, assediata da centinaia di auto roventi sotto il sole, avvolta da olio solare e odori da cucina. Leggi tutto…

Bandiere blù svolazzano sugli scempi ambientali.


Badesi, cantiere edile sulle dune (aprile 2016)

Badesi, cantiere edile sulle dune (aprile 2016)

Anche quest’anno sono state assegnate le bandiere blù dalla Fondazione per l’Educazione Ambientale (F.E.E.), ben 368 lungo le coste italianeLeggi tutto…

Bonifiche ambientali ancora da fare, rischi ambientali e sanitari. Discariche di residuati bellici non bonificate nel poligono militare di Capo Teulada.


Capo Teulada

Capo Teulada

Importante audizione presso la Commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti dell’utilizzo dell’uranio impoverito lo scorso 20 luglio 2016.

Qui il verbale integrale. Leggi tutto…

Bandiere blù sventolano sugli scempi ambientali.


Teulada, spiaggia di Tuerredda ( foto La Provincia del Sulcis Iglesiente)

Teulada, spiaggia di Tuerredda ( foto La Provincia del Sulcis Iglesiente)

Anche quest’anno sono state assegnate le bandiere blù dalla Fondazione per l’Educazione Ambientale (F.E.E.), ben 293 lungo le coste italiane.

Nell’immaginario collettivo, grazie anche a un’informazione superficiale, sono sinonimo di qualità ambientale, in realtà i criteri di assegnazione sono molto di manica larga e spesso e volentieri rappresentano un grossolano maquillage d’immagine per veri e propri scempi ambientali[1]. Leggi tutto…

Riparte il progetto Sitas a Malfatano-Tuerredda (Teulada), ma con parecchi ostacoli.


Teulada, Tuerredda, cantiere S.I.T.A.S. s.r.l.

Teulada, Tuerredda, cantiere S.I.T.A.S. s.r.l.

Riparte il progetto immobiliare S.I.T.A.S. s.p.a. lungo la costa di Malfatano e Tuerredda, in Comune di Teulada (CA), ma gli ostacoli non sono pochi.

Archiviata la vicenda giudiziaria amministrativa[1], si è concluso il procedimento di scoping  (avviato nell’ottobre 2015) davanti al Servizio valutazioni ambientali della Regione autonoma della Sardegna per, propedeutico alle  necessarie procedure di valutazione di impatto ambientale riguardo il comparto E1 del medesimo progetto immobiliare (ottobre 2015).

Ora, se la S.I.T.A.S. s.p.a. in liquidazione vorrà proseguire (cosa altamente probabile), dovrà predisporre lo studio di impatto ambientale in base alle numerose prescrizioni contenute nel provvedimento conclusivo della procedura di scoping (nota Servizio V.A. della R.A.S. prot. n. 2257 dell’8 febbraio 2016) e nel parere A.R.P.A.S. (nota prot. n. 38337 del 23 novembre 2015). Leggi tutto…