Archivio

Posts Tagged ‘consumo del suolo’

Ancora una ferma opposizione allo scempio eolico di Tuscania e della Tuscia, no alla sottrazione delle terre collettive!


Tuscania, rosone del Duomo romanico

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (23 maggio 2023) un ulteriore atto di intervento con “osservazioni” nel procedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) relativo al progetto di realizzazione di una centrale eolica denominata “Parco eolico Tuscania”, da parte della WPD S. Giuliano s.r.l., in località Mandria-Casaletto e San Giuliano, nei Comuni di Tuscania e di Arlena di Castro (VT).

Leggi tutto…

Dieci milioni di abitazioni “vuote” in Italia.


Veneto, trasformazione di area boscata

Fra le tante follìe del consumo del territorio ci sono le abitazioni vuote.

Leggi tutto…

Quanto ci costa la mancanza di una legge per la salvaguardia del suolo?


Marano Vicentino, cantiere abbandonato

Quanto costa all’Italia e agli Italiani in termini ambientali ed economici la perdurante assenza di un’efficace legge per la difesa del suolo?

Leggi tutto…

Rinnovabili..e tutto il resto vada a farsi fottere.


quattro spighe nel campo di grano

Fabrizio Quaranta, ricercatore e socio GrIG, ha fatto una seria riflessione sulla recente ondata di compatibilite che sembra aver pervaso parte del mondo ambientalista italiano.

Leggi tutto…

Impianti di conservazione e accumulo dell’energia, si richiede trasparenza, legalità, buon senso.


Sardegna, paesaggio agrario

Uno dei limiti evidenti del sistema energetico della Sardegna è certamente dato dalla finora assenza di impianti per la conservazione e l’accumulo dell’energia prodotta.

Leggi tutto…

Si prepara l’ennesimo scempio della Tuscia, questa volta verso i Calanchi di Bagnoregio.


bosco e girasoli

Il Ministero della Transizione Ecologica – Commissione tecnica PNRR-PNIEC, sfatando l’idea che la vorrebbe fin troppo di manica larga, nei mesi scorsi (nota prot. n. 4522 del 5 luglio 2022), nell’ambito del procedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) in corso, aveva in buona sostanza rispedito al mittente il progetto per la realizzazione di una centrale fotovoltaica (potenza 40,93 MWp) estesa più di 54 ettari nelle campagne e nelle macchie di Falaschino (Bagnoregio), Coste Lombarde (Celleno e Viterbo), Campo Salmo (Viterbo) e Grotte S. Stefano (Viterbo e Vitorchiano), in una zona già aggredita dalla speculazione energetica.

Leggi tutto…

Brenzone sul Garda, come aggirare le norme contro il consumo del suolo?


Oliveto

La Regione Veneto, con la  legge regionale n. 14 del 2017, ha promosso un processo di revisione sostanziale della disciplina urbanistica ispirata alla consapevolezza della necessità di conservare le  risorse territoriali ed ambientali: in particolare la normativa mira a ridurre progressivamente il consumo di suolo non ancora urbanizzato, in coerenza con l’obiettivo europeo di azzerarlo entro il 2050.

Leggi tutto…

Orgia di cemento veneta.


Veneto, trasformazione di area boscata

E’ quello che vuole la gran parte degli elettori veneti.

Leggi tutto…

No allo scempio eolico di Tuscania e della Tuscia, no alla sottrazione delle terre collettive!


Tuscania, rosone della Chiesa di San Pietro

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (10 novembre 2021) un nuovo atto di intervento con “osservazioni” nel procedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) relativo al progetto di realizzazione di una centrale eolica denominata “Parco eolico Tuscania”, da parte della WPD S. Giuliano s.r.l., in località Mandria-Casaletto e San Giuliano, nei Comuni di Tuscania e di Arlena di Castro (VT).

Leggi tutto…

Consumo del suolo e abusi istituzionalizzati nel Veneto.


ISPRA, Rapporto sul consumo del suolo 2021, Veneto

Ne ha voglia l’Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale (ISPRA) a presentare i suoi documentatissimi rapporti annuali sul consumo del suolo (l’ultimo è il Rapporto sul consumo del suolo 2021).

Leggi tutto…

Prosegue devastante il consumo del suolo in Italia.


Stintino, complesso turistico-edilizio Il Bagaglino

Presentato nei giorni scorsi dall’ Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale (ISPRA) il Rapporto sul consumo del suolo 2021.

Leggi tutto…

La Sardegna sta per essere assoggettata alla servitù energetica fra silenzi, greenwashing e fumo negli occhi.


Fenicotteri rosa (Phoenicopterus roseus) in volo e centrale eolica

anche su Il Manifesto Sardo (“La Sardegna sta per essere assoggettata alla servitù energetica fra silenzi, greenwashing e fumo negli occhi“), n. 332, 16 luglio 2021

Leggi tutto…

L’enuresi stradale del Veneto.


campagna nel Padovano. Un “deserto” sul piano della biodiversità

Luca Zaia è stato da poco riconfermato con voto plebiscitario Presidente della Regione Veneto (il 76,8% dei voti validi), anzi Doge a vita per mancanza di avversari che possano far balenare un futuro diverso per la ex Serenissima.

Leggi tutto…

Il consumo del suolo in Italia.

Anche il National Geographic in favore del consumo del suolo?


Stupisce davvero, ma non in positivo.

Leggi tutto…

Al Senato della Repubblica, per la difesa del suolo.


Maremma, bosco

Il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus è stato convocato il 31 gennaio 2019 in audizione presso le Commissioni Agricoltura e Ambiente del Senato della Repubblica nell’ambito dell’esame della proposta di legge contro il consumo del suolo.

Leggi tutto…

Quanto suolo viene consumato in Italia.


Zerbolò, taglio del bosco di Venara

Zerbolò (PV), Parco naturale regionale del Ticino, taglio del bosco di Venara (2012)

E’ stato presentato il Rapporto sul consumo di suolo in Italia 2018 predisposto dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.).   Leggi tutto…

Stop al consumo del suolo, una proposta di legge d’iniziativa popolare.


Toscana, Castell’Azzara, bosco e cavalli

Naturalmente il GrIG ha fatto la sua parte. 

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

 

 

 

Una legge d’iniziativa popolare per arrestare il consumo di suolo. La proposta del Forum Salviamo il Paesaggio. Leggi tutto…

Cari politici, ma che idea avete sul futuro delle coste sarde?


S. Anna Arresi, spiaggia di Porto Pino

Michele Serra, sulla sua nota Amaca (La Repubblica, 19 luglio 2017), pone un quesito centrale sulla gestione della nostra Res Publica: ma le forze politiche che si candidano alla guida del Bel Paese, delle Regioni, dei Comuni, come vogliono gestire il territorio? Che cosa pensano del consumo del suolo? Leggi tutto…

La destinazione ad area agricola tutela il territorio.


campo di grano

Importante pronuncia del T.A.R. Lombardia in tema di classificazione di aree agricole per garantire una migliore vivibilità del territorio e del contesto comunale.

La sentenza T.A.R. Lombardia, MI, Sez. II, 21 febbraio 2017, n. 434 ha riconosciuto legittima l’attività pianificatoria del Comune di Desio che aveva provveduto all’individuazione di aree classificate “E – agricole” nel Piano di Governo del Territorio (P.G.T.), aree in precedenza edificabili (“C – residenziale, completamento urbanistico”). Leggi tutto…