Archivio
Assalto alle Aree Protette del Po Piemontese.
Assalto al Parco.
Andrea Mandarino è un naturalista, un ricercatore universitario, ed è rappresentante delle associazioni ambientaliste nell’Ente di gestione delle Aree protette del Po Piemontese, ente strumentale della Regione Piemonte che cura la gestione di 3 parchi naturali regionali (Po piemontese, Bosco della Partecipanza e Grange Vercellesi, Collina di Superga), 5 riserve naturali e 33 aree rientranti nella Rete Natura 2000.
Leggi tutto…Il Commissario europeo all’Ambiente Sinkevičius conferma l’apertura di un’indagine sul potenziale “Far West calibro 12” in Italia.
La petizione No al Far West calibro 12 in Italia si firma qui
Le Istituzioni comunitarie rispondono al GrIG.
Il Commissario all’Ambiente dell’Unione europea Virginijus Sinkevičius ha risposto – nota Ares (2023)1329806 del 23 febbraio 2023 – al ricorso inoltrato nel gennaio scorso dal Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) alle Istituzioni comunitarie avverso la possibilità di adottare piani di abbattimento di qualsiasi specie di fauna selvatica in qualsiasi giorno dell’anno e in qualsiasi luogo, compresi aree naturali protette e centri abitati, introdotta nell’ordinamento dalla legge 29 dicembre 2022, n. 197 (art. 1, commi 447-448) “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025”.
Leggi tutto…La Commissione europea chiede conto all’Italia sul Far West calibro 12.
La petizione No al Far West calibro 12 in Italia si firma qui
La Commissione europea – Direzione generale Ambiente in questi giorni ha chiesto conto al Governo italiano della possibilità di adottare piani di abbattimento di qualsiasi specie di fauna selvatica in qualsiasi giorno dell’anno e in qualsiasi luogo, compresi aree naturali protette e centri abitati, introdotta nell’ordinamento dalla legge 29 dicembre 2022, n. 197 (art. 1, commi 447-448) “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025”.
Leggi tutto…Chi causa davvero gli incidenti stradali in Italia, “No al Far West calibro 12 in Italia!”.
La petizione No al Far West calibro 12 in Italia si firma qui
“Addolora la morte di Juan Carrito, l’orso bruno marsicano diventato celebre per le sue incursioni nei paesi del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, protagonista anche di un docufilm su Sky: è forse il momento di aprire una riflessione sul fatto che animali selvatici di questa specie vivano in modo così contiguo all’uomo, in aree fortemente antropizzate. L’esemplare viveva oramai a stretto contatto con l’uomo con cui aveva preso estrema confidenza, tanto da riuscire facilmente a procacciarsi il cibo tra pollai, isole ecologiche e pasticcerie, anziché procurarselo tra i boschi e spartirselo faticosamente con gli altri orsi affamati. La sua tragica fine addolora doppiamente se si considera che a portarlo sulla coscienza sarà l’Abruzzo, la regione verde d’Europa, che nel suo insieme non ha saputo difenderlo“.
Leggi tutto…Siamo già più di 20 mila a dire “No al Far West calibro 12 in Italia!”.
La petizione No al Far West calibro 12 in Italia si firma qui
Diciannove sindaci di Comuni della Provincia del Verbano – Cusio – Ossola hanno scritto a fine dicembre 2022 al Ministro dell’Ambiente e Sicurezza Energetica e al presidente della Regione Piemonte per chiedere l’apertura della caccia al Lupo perché “la situazione è insostenibile” dopo la comparsa di alcuni esemplari (forse una dozzina) nella zona montana.
Leggi tutto…Più di cinquemila cittadini dicono “No al Far West calibro 12 in Italia!” .
La petizione No al Far West calibro 12 in Italia si firma qui
Roma, 3 gennaio 2023, ore 18.30 circa, Fonte Nuova, periferia nord, Via Selva dei Cavalieri.
Leggi tutto…No al Far West calibro 12 in Italia! Siamo in tanti a non volerlo e arriva anche un’interrogazione al Parlamento europeo.
la petizione No al Far West calibro 12 in Italia si firma qui
L’on. Massimiliano Smeriglio, deputato del Gruppo dell’Alleanza progressista di Socialisti e Democratici al Parlamento europeo, ha presentato un’interrogazione scritta alla Commissione europea riguardo le previsioni introdotte dalla legge 29 dicembre 2022, n. 197 (art. 1, commi 447-448) “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025” per l’adozione di piani di abbattimento della fauna selvatica senza se e senza ma.
Leggi tutto…E’ stata autorizzata in Italia la sperimentazione del contraccettivo per Cinghiali.
Con D.M. Salute del 28 settembre 2022 (pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 274 del 23 novembre 2022) è stata autorizzata la sperimentazione del vaccino immunocontraccettivo GonaCon per contenere le popolazioni selvatiche di Cinghiale (Sus scrofa).
Leggi tutto…La Commissione europea intervenga contro le folli previsioni di piani di abbattimento della fauna selvatica. Facciamo tutti la nostra parte: no al Far West calibro 12 in Italia!
la petizione No al Far West calibro 12 in Italia si firma qui
La legge 29 dicembre 2022, n. 197 “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025” è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica ed entra in vigore il 2 gennaio 2023.
Leggi tutto…Basta con le “balle” sul Lupo!
Nei mesi scorsi, con il coordinamento dell’Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale (I.S.P.R.A.), sono stati resi noti i primi dati del censimento e monitoraggio del Lupo (Canis lupus) in corso in tutta Italia e avviato nell’autunno del 2020.
Leggi tutto…Il Lupo è e rimane una “specie particolarmente protetta”.
Avvelenatori di Lupi, delinquenti.
Gravissimo atto delinquenziale contro l’ambiente e la biodiversità sull’Appennino emiliano.
Leggi tutto…Ecco i primi risultati del censimento del Lupo in Italia.
Coordinato dall’Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale (I.S.P.R.A.), si sta svolgendo il censimento e monitoraggio del Lupo (Canis lupus) in tutta Italia.
Leggi tutto…Favole, sempre favole, sul Lupo.
Parte la predisposizione del Piano nazionale per il Lupo in Italia.

Coordinato dall’Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale (I.S.P.R.A.), si svolgerà nei prossimi mesi un censimento e monitoraggio del Lupo (Canis lupus) in tutta Italia.
Leggi tutto…Il Lupo preda il Cinghiale, sarebbe il caso di capirlo una buona volta.
Un altro Lupo liberato presso il Ranch di Valentino Rossi.

Sembra davvero incredibile, ma nel giro di pochissimi giorni dal ritrovamento del lupo intrappolato in un laccio e poi ribattezzato “Valentino” (30 aprile 2020), un secondo lupo è stato preso in trappola e liberato nella giornata del 3 maggio, sempre lungo la recinzione del Ranch di Valentino Rossi, in via delle Vigne a Tavullia, a soli 50 metri di distanza dall’ultimo salvataggio!
Leggi tutto…Il pranzo di Pasqua del Lupo.
Tempi oscuri, quelli attuali, tempi di coronavirus COVID 19 e di normative sempre più restrittive.
Leggi tutto…Condannate le bestie umane che massacrarono un Lupo.

L’avevano catturato, stordito con un veleno, massacrato, trafitto con un forcone, poi ucciso fratturandogli il cranio.
Leggi tutto…
Commenti recenti