Archivio
Imma Tataranni, Sostituto Procuratore.

Le associazioni ambientalistiche Amici della Terra, Altura, Assotuscania, Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli, Comitato Nazionale del Paesaggio, Emergenza Cultura, Gruppo di Intervento Giuridico, Mountain Wilderness, Movimento Azzurro, Pro Natura con questo documento intendono esprimere e divulgare la loro gratitudine nei confronti degli autori della serie televisiva “Imma Tataranni, sostituto procuratore”, i quali, nella puntata andata in onda su RAI 1 il giorno 13 ottobre dello scorso mese, hanno avuto il coraggio di aprire un varco nella muraglia di omertà che da decenni impedisce ai nostri concittadini di venire a conoscenza dei fatti reali nascosti dietro al ricorso sregolato delle cosiddette energie rinnovabili e in particolare dietro all’invasione delle gigantesche torri a elica innalzate su tanti crinali della penisola per produrre energia elettrica del vento.
Leggi tutto…Orvieto sotto attacco della speculazione energetica.
Negli anni scorsi venne respinto, dopo una dura e difficile battaglia, il tentativo di stravolgere il Monte Peglia, ma ora c’è una nuova iniziativa industriale all’assalto del paesaggio storico orvietano, sull’altopiano di Alfina, nei territori comunali di Orvieto e di Castel Giorgio (TR).
Leggi tutto…Il vincolo paesaggistico della Tuscia: strumento valido per evitare dannoso consumo di suolo agricolo.

Altritalia Ambiente, Amici della Terra, Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli, AssoTuscania, Gruppo Intervento Giuridico GrIG, Italia Nostra, Mountain Wilderness e Pro Natura appoggiano pienamente l’iniziativa della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l’Etruria meridionale volta a porre il vincolo paesaggistico su oltre 20mila ettari di territorio in coincidenza del bacino del torrente Arrone, a cavallo dei comuni di Arlena di Castro, Cellere, Canino, Montalto di Castro, Piansano, Tarquinia, Tessennano e Tuscania.
Leggi tutto…No e ancora no allo scempio della Tuscia!

Altura, Amici della Terra, Assotuscania, Forum Ambientalilsta, GRIG, Italia Nostra, Lipu, Mountain Wilderness, hanno presentato al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) le osservazioni allegate per dire no allo scempio eolico nella Tuscia, contro il progetto che mira ad installare nel comune di Tuscania (VT) 16 mega pale eoliche alte 250 metri, le più alte mai viste in Europa, destinate a stravolgere per sempre il paesaggio di tutto il comprensorio.
Leggi tutto…Impavidi sulla Sella del Diavolo!

Una Pasquetta decisamente “ventosa”, quella trascorsa sulla Sella del Diavolo!
Leggi tutto…Pasquetta sul sentiero naturalistico e storico della Sella del Diavolo!

Le associazioni ecologiste Amici della Terra e Gruppo d’Intervento Giuridico onlus organizzano per il lunedi 22 aprile 2019, la mattina di Pasquetta, una passeggiata lungo il sentiero storico-naturalistico della Sella del Diavolo, dedicato a tutte le persone desiderose di trascorrere la mattina di Pasquetta alla scoperta, o riscoperta, di uno degli angoli più suggestivi di Cagliari e di tutto il Mediterraneo, tra gli odori della macchia e le numerose testimonianze della storia della città.
Leggi tutto…Ancora “brutta” edilizia nel centro storico di Cagliari.

anche su Il Manifesto Sardo (“Ancora pessima edilizia nel centro storico di Cagliari“), n. 280, 16 marzo 2019
Leggi tutto…Cagliari capitale europea della sostenibilità? Bene, iniziamo con due piccole-grandi azioni concrete!
Cagliari è l’unica città italiana candidata al ruolo di capitale europea della sostenibilità per il 2021, l’European Green Capital Award (EGCA), che riconosce e premia gli sforzi locali per migliorare l’ambiente, l’economia e la qualità della vita nelle città.
Leggi tutto…Colosso nuragico a Cagliari? Monumento alla nullità pura.

A Cagliari dev’esserci qualche luogo segreto dove gli esponenti politici – preferibilmente di centro-destra, a dir la verità – distillano da una brodaglia colloidale indistinta, ma fertile, delle trovate geniali.
Leggi tutto…Corsi e seminari di diritto ambientale, una bella esperienza!

Con l’appuntamento dello scorso venerdi 16 novembre 2018 relativo alle valutazioni di impatto ambientale, si è concluso il ciclo dei Seminari autunnali di diritto ambientale 2018 promosso dalle associazioni ecologiste Amici della Terra e Gruppo d’Intervento Giuridico onlus.
Leggi tutto…Escursione autunnale sulla Sella del Diavolo!

Cagliari, Sella del Diavolo, la punte del promontorio e una regata velica
E’ arrivato l’autunno ed è ora di fare una nuova escursione guidata sul sentiero naturalistico ed archeologico della Sella del Diavolo, promosso dalle associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico onlus e gli Amici della Terra. Leggi tutto…
Iniziano il prossimo 12 ottobre i Seminari autunnali di diritto ambientale!

Fenicotteri rosa (Phoenicopterus roseus)
Le associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico onluse Amici della Terra, presso la sede di Cagliari (Via Cocco Ortu n. 32, pressi Mercato S. Benedetto), promuovono quattro seminari su temi particolarmente attuali del diritto ambientale: Leggi tutto…
Aperte le iscrizioni ai Seminari autunnali di diritto ambientale (tutela del paesaggio e coste, pianificazione paesaggistica, diritti di uso civico, abusivismo edilizio, valutazioni di impatto ambientale).

Volpe (Vulpes vulpes)
Le associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico onluse Amici della Terra, presso la sede di Cagliari (Via Cocco Ortu n. 32, pressi Mercato S. Benedetto), promuovono quattro seminari su temi particolarmente attuali del diritto ambientale: Leggi tutto…
I Seminari autunnali di diritto ambientale (tutela del paesaggio e coste, pianificazione paesaggistica, diritti di uso civico, abusivismo edilizio, valutazioni di impatto ambientale).

Appennino Umbro-Marchigiano, alba sotto la neve
Le associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico onlus e Amici della Terra, presso la sede di Cagliari (Via Cocco Ortu n. 32, pressi Mercato S. Benedetto), promuovono quattro seminari su temi particolarmente attuali del diritto ambientale: Leggi tutto…
Calce e martello, come un banale speculatore.

Domus de Maria, Torre costiera di Piscinnì
“ … metterei mano al Piano paesaggistico regionale, che si è rivelato per quello che era: una sciagura. Ha distrutto il movimento cooperativo, ora letteralmente scomparso insieme a centinaia e centinaia di posti di lavoro. E, soprattutto, ha inserito la retroattività delle norme. Basti pensare a quanto accaduto a una coop a Piscinnì dopo un investimento di 10 milioni di euro. Non è una legge di tutela è una legge di vincoli. Nel ’90, quasi trent’anni fa, a Villasimius ho costruito a 5 chilometri dal mare e ho venduto tutto. Oggi non sarebbe più possibile” (“Il Ppr è stato una sciagura, questa legge sarà anche peggio”, di Vito Fiori, L’Unione Sarda, 11 luglio 2018). Leggi tutto…
Prevista la ripresa delle demolizioni degli abusi edilizi nel parco naturale regionale di Molentargius – Saline. Sarebbe ora.

Cagliari, parco naturale regionale “Molentargius-Saline”, impianti salinieri
E’ il segreto di Pulcinella: l’abusivismo edilizio entro parco naturale regionale “Molentargius – Saline” e, in particolare, nella fascia agricola inedificabile di Medau su Cramu – Is Arenas, costituisce il più pesante ostacolo alla predisposizione del piano del parco – il fondamentale strumento di pianificazione e gestione dell’area naturale protetta – e, in definitiva, allo stesso positivo decollo sotto tutti gli aspetti del parco naturale[1]. Leggi tutto…
Tuvixeddu, la Corte d’Appello di Roma riforma il lodo arbitrale: solo 1,2 milioni di euro e nemmeno un mattone a Cualbu.

Cagliari, Tuvixeddu, area archeologica (tombe puniche)
La Corte d’Appello di Roma, su ricorso della Regione autonoma della Sardegna, ha riformato il lodo espresso dal Collegio arbitrale (il magistrato in pensione Gianni Olla, il docente universitario romano Nicolò Lipari, il presidente emerito della Corte costituzionale Franco Bilé) ha emesso il suo lodo (con il parere contrario di uno dei componenti, il magistrato Olla) favorevole alle pretese della Nuova Iniziative Coimpresa del Gruppo Cualbu sull’annosa vicenda di Tuvixeddu (Cagliari), la più importante area archeologica sepolcrale punico-romana del Mediterraneo, interessata dal noto progetto immobiliare. Leggi tutto…
A Pasquetta sulla Sella del Diavolo!

Cagliari, Sella del Diavolo, uno scorcio di visuale verso il Poetto
Le associazioni ecologiste Amici della Terra e Gruppo d’Intervento Giuridico onlus organizzano per il lunedi 2 aprile 2018, la mattina di Pasquetta, una passeggiata lungo il sentiero storico-naturalistico della Sella del Diavolo, dedicato a tutte le persone desiderose di trascorrere la mattina di Pasquetta alla scoperta, o riscoperta, di uno degli angoli più suggestivi di Cagliari e di tutto il Mediterraneo, tra gli odori della macchia e le numerose testimonianze della storia della città. Leggi tutto…
Ancora il “parco minestrone”: fumo negli occhi per Santa Gilla, Molentargius e la Sella del Diavolo.

Cagliari, Stagno di Capoterra, Progetto Gilia, percorso naturalistico, protezione in canne semi-divelta
La Giunta regionale sarda insiste per la realizzazione di un autentico “parco minestrone”, tanto esteso quanto ingestibile per la gestione dei gioielli ambientali dell’area vasta di Cagliari. Leggi tutto…
La Città metropolitana di Cagliari chiede all’A.R.P.A.S. i rilevamenti dei campi elettromagnetici prodotti dalla cabina di trasformazione di Via Flumendosa a Cagliari.
Primi risultati della richiesta di informazioni a carattere ambientale e adozione di opportuni provvedimenti inoltrata (6 dicembre 2017) dalle associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico onlus e Amici della Terra riguardo il corretto funzionamento della cabina di trasformazione dell’energia elettrica Enel di Via Flumendosa a Cagliari, ubicata all’interno di un condominio privato a brevissima distanza dagli appartamenti adibiti ad abitazione e a un’attività commerciale. Leggi tutto…
Commenti recenti