Archivio
Dov’è la Foca Monaca nel Mediterraneo?
Un recentissimo importante studio promosso dall’Università degli Studi “La Bicocca” di Milano inizia a dare qualche informazione sulla presenza della Foca monaca (Monachus monachus), l’unica e rarissima foca del Mediterraneo.
Leggi tutto…Cresce la presenza del Falco pescatore!
Il Bel Paese delle Tartarughe marine!
Il 2021 è l’anno del maggior numero di nascite di Tartarughe marine (Caretta caretta) in Italia da un bel pezzo.
Leggi tutto…La Foca Monaca nel Mediterraneo.
Nel 2020, molto probabilmente, dopo circa cinquant’anni, la Foca monaca (Monachus monachus), l’unica e rarissima foca del Mediterraneo, si è riprodotta in Italia.
Leggi tutto…Cicogne ormai di casa nel bel mezzo del Mediterraneo.

Atmosfera da favola, racconti da far la sera ai bambini davanti al camino scoppiettante.
Leggi tutto…La Foca Monaca nel Mediterraneo, qualche segnale positivo.
Molto probabilmente, dopo circa cinquant’anni, la Foca monaca (Monachus monachus), l’unica e rarissima foca del Mediterraneo, si è riprodotta in Italia.
Leggi tutto…La Foca Monaca: sempre a rischio di estinzione, ma gli esemplari sono in aumento!
Buone notizie per la Foca monaca (Monachus monachus), l’unica e rarissima foca del Mediterraneo. Leggi tutto…
Progetti speculativi all’Asinara, vade retro!
Dalla penna magistrale di Gian Antonio Stella qualche riga per tratteggiare l’assurdità dei motivi di qualsiasi “valorizzazione” dell’Isola dell’Asinara, splendido parco naturale del Mediterraneo, a base di metodi, progetti, mattoni che la snaturerebbero senza alcuna pietà.
Poche righe che spiegano fin troppo quali attenzioni, quali cure siano necessarie per conservare un gioiello naturalistico e storico-culturale dei nostri mari. Leggi tutto…
25 milioni di uccelli uccisi ogni anno dal bracconaggio sul Mediterraneo.
L’associazione ambientalista internazionale Birdlife International ha realizzato un report sul bracconaggio ai danni dell’avifauna selvatica nel Mediterraneo.
Sarà presentato ufficialmente a breve, ma alcuni dati sono stati forniti recentemente: la stima è di 25 milioni di uccelli uccisi dal bracconaggio ogni anno.
Il primato negativo va all’Egitto (5,7 milioni di uccelli uccisi), ma segue a breve distanza l’Italia (5,6 milioni di uccelli). Il Sulcis, in Sardegna, è la zona in Italia dove il bracconaggio ai danni dell’avifauna selvatica colpisce di più: 125 mila uccelli uccisi, soprattutto da varie tipologie di trappole. Leggi tutto…
Le politiche energetiche nel Mediterraneo.
Promosso dal Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni dell’Universita’ degli Studi di Cagliari, martedi 9 giugno 2015, con inizio alle ore 16.00, si svolge presso l’Aula magna del Dipartimento (Viale S. Ignazio, 78 – Cagliari) il convegno “Le politiche energetiche nel Mediterraneo: l’Unione Europea, la Sardegna e la sponda sud”. Leggi tutto…
Frenata la speculazione energetica nel Mar di Sardegna. Forse.
anche su Il Manifesto Sardo (“Frenata la speculazione energetica nel Mar di Sardegna?“), n. 180, 16 novembre 2014
Finalmente una buona notizia per il Mediterraneo e le coste della Sardegna.
Molto probabilmente le acque fra Sardegna, Corsica e Baleari non saranno percorse da “spari” di aria compressa, continui e sistematici per settimane, alla ricerca di petrolio e gas naturale, come sta per avvenire – e in parte sta già accadendo – in Adriatico, con ormai documentati effetti negativi sui Cetacei. Leggi tutto…
Agenzia della Conservatoria delle coste della Sardegna: un po’ di storia e prospettive.
anche su Il Manifesto Sardo (“Agenzia della Conservatoria: storia e prospettive“), n. 173, 16 luglio 2014
In queste settimane si parla parecchio dell’Agenzia della Conservatoria delle coste della Sardegna, spesso con poca precisione. Proviamo a raccontarne un po’ di storia e cerchiamo di individuarne qualche prospettiva. Leggi tutto…
Commenti recenti