Archivio
La stagione della caccia al Cinghiale per legge deve chiudere entro il 31 gennaio.
La petizione No al Far West calibro 12 in Italia si firma qui
Premurosamente la Giunta Solinas, che amministra la Regione autonoma della Sardegna, ha reso noto di aver chiesto ai Ministri dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste la concessione di una “proroga dell’esercizio venatorio, esclusivamente per il prelievo del cinghiale, almeno nelle quattro domeniche del mese di febbraio”.
Leggi tutto…Come lo Stato sovvenziona le associazioni venatorie con i soldi di tutti noi.
Il Leone berbero.
Questa è, molto probabilmente, l’ultima fotografia del Leone berbero (Pantera leo leo) in natura.
Leggi tutto…Cari Italiani, vi spareranno dentro casa. A norma di legge.
La V Commissione permanente “Bilancio, Tesoro e Programmazione” della Camera dei Deputati, nell’ambito dell’esame del disegno di legge “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025” (C. 643-bis), ha accolto un emendamento – il n. 78.015 – che, in buona sostanza, consente la possibilità di aprire la caccia tutto l’anno, qualsiasi giorno, anche entro le aree naturali protette e i centri urbani.
Leggi tutto…Che cos’ha fatto il Gruppo d’Intervento Giuridico in un anno. E che cosa farà.
“In Sardegna … è nato uno dei movimenti ecologisti più interessanti del nostro Paese. Mi riferisco al Gruppo d’Intervento Giuridico … che è in assoluto, credo, il movimento ambientalista che porta a casa i risultati migliori, perché anziché sdraiarsi davanti alle ruspe, si batte sul piano delle leggi per bloccare le porcherie di qualche sciagurato assaltatore dell’ambiente”.
Leggi tutto…Cinghiale versus cacciatore.
Come difendersi dall’arroganza dei cacciatori.
Il T.A.R. Sardegna, ancora una volta, salva Moriglione e Pavoncella.
Il T.A.R. Sardegna, con ordinanza Sez. I, 7 ottobre 2022, n. 255, ha sospeso parzialmente il calendario venatorio regionale sardo 2022-2023 (il decreto assessoriale n. 4143/7 del 10 agosto 2022) in merito alle previsioni con abnormi carnieri potenziali della caccia al Moriglione (Aythya ferina) e alla Pavoncella (Vanellus vanellus).
Leggi tutto…Comunicato stampa dell’Unione Cinghiali Romani.
Abbiamo ricevuto e pubblichiamo volentieri il comunicato stampa dell’Unione Cinghiali Romani sull’incresciosa situazione determinatasi riguardo alla presenza del Cinghiale in Italia.
Leggi tutto…Riprende la stagione venatoria, ricominciano le vittime “umane” della caccia.
Il T.A.R. Sardegna “impallina” il calendario venatorio regionale sardo e fissa udienza al 5 ottobre 2022.
Il T.A.R. Sardegna, con decreto presidenziale, Sez. I, 12 settembre 2022, n. 226 ha disposto immediatamente la sospensione della stagione venatoria per il Moriglione (Aythya ferina), che sarebbe iniziata la prossima domenica 18 settembre, e ha fissato l’udienza collegiale cautelare per il 5 ottobre 2022 sulla richiesta di sospensione della caccia alla Pavoncella (Vanellus vanellus) e ad altre specie di Anatidi e Turdidi, prevista con avvio in data successiva, nonché alla previsione di giornate di caccia (1 novembre 2022, 6 gennaio 2023) in giorni di silenzio venatorio.
Leggi tutto…Inizia la stagione venatoria…
In questi giorni inizia, con la c.d. pre-apertura, la stagione venatoria 2022-2023 in tutta Italia.
Leggi tutto…Cacciatori e Giunta della Regione autonoma della Sardegna, tutti insieme appassionatamente.
Il 27 agosto 2022 a Tramatza (OR) si svolge il convegno “La caccia in Sardegna” promosso dalla Federcaccia sarda con la partecipazione del Presidente della Regione autonoma della Sardegna Christian Solinas (Psd’Az/Lega) e dell’Assessore della Difesa dell’Ambiente Gianni Lampis (FdI).
Leggi tutto…Il Cervo sardo è salvo, per ora.
A fine marzo scorso nell’aula del Consiglio regionale della Sardegna (29 marzo 2022, seduta pomeridiana n. 206), l’Assessore della Difesa dell’Ambiente della Regione autonoma della Sardegna Gianni Lampis aveva annunciato trionfalmente il prossimo avvio di piani di abbattimento del Cervo sardo dove, a suo dire, vi sarebbero esemplari in eccesso che provocherebbero “problemi di tipo sociale, economico e anche di ordine pubblico”.
Leggi tutto…Invasione di cacciatori sulla Montagnola Senese con la scusa delle gare cinofile, sarebbe ora di finirla.
Il sito di importanza comunitaria – SIC “Montagnola Senese”, già noto per le segnalazioni e le denunce sui tagli boschivi indiscriminati e talvolta non autorizzati, è nuovamente protagonista di azioni antropiche che cozzano con qualunque forma di buon senso, di civiltà e di rispetto nei confronti dell’ambiente.
Leggi tutto…Quant’è bello andare a caccia sui terreni abbrustoliti.
Rilevante pronuncia della Corte costituzionale sul rapporto fra esercizio venatorio e incendi.
Leggi tutto…Capanni di caccia a Sirmione, sul Lago di Garda. Sono autorizzati sotto il profilo paesaggistico e urbanistico-edilizio?
Le associazioni ambientaliste Lega per l’Abolizione della Caccia (L.A.C.) e Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) hanno inviato (11 giugno 2022) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti in relazione ai capanni di caccia sul Lago di Garda, presso Punta Grò, in Comune di Sirmione (BS).
Leggi tutto…Priorità nelle politiche ambientali.
Mario Guerrini è un giornalista di grande esperienza e, soprattutto, di grande coraggio.
Leggi tutto…
Commenti recenti