Archivio
Siamo più di 37 mila cittadini ad aver sottoscritto la petizione per la salvaguardia del Cervo sardo e arrivano le prime risposte da parte dell’I.S.P.R.A. Niente piombo sul Cervo sardo!

In un mese circa la petizione popolare per la salvaguardia del Cervo sardo ha superato le 37 mila adesioni.
Leggi tutto…Siamo già più di tremilacinquecento a voler difendere il Cervo sardo!
La petizione popolare per la salvaguardia del Cervo sardo in pochi giorni ha superato le 3.500 adesioni.
Leggi tutto…Cervo sardo, l’unica idea che riescono ad avere è farlo fuori.
Cacciatori-bracconieri, ancora.
Ancora una volta scoperti, sanzionati e denunciati bracconieri e cacciatori-bracconieri da parte del Corpo forestale e di vigilanza ambientale, al quale va tutto il nostro sostegno in questa difficile e lunga guerra per la legalità ambientale.
Leggi tutto…Attenzione ai cenoni illeciti di Natale e Capodanno!

CENONI DELLE FESTE DI NATALE E CAPODANNO: “NON LASCIAMOCI LE PENNE”!
UN VADEMECUM CONTRO LE PIETANZE FUORILEGGE IN TRATTORIE E RISTORANTI.
Leggi tutto…Divieto di caccia fra le case di Terra Mala, a Quartu S. Elena (CA).
Il Sindaco di Quartu S. Elena Graziano Milia ha emanato l’ordinanza contingibile e urgente n. 109 del 13 dicembre 2021 con cui ha vietato l’esercizio della caccia nel “territorio compreso nei 150 mt dai comparti urbanizzati e definiti dai perimetri delle lottizzazioni SAL.MA.GI., Terra Mala e da quelli costituenti i piani di risanamento denominati Re16, Ru17 e Ru19”, perché è stato “verificato dalle planimetrie della zona che in nessun punto è possibile esercitare la caccia rispettando le distanze di sicurezza previste dalla normativa vigente” nei confronti di abitazioni e viabilità locale.
Leggi tutto…Esito ampiamente scontato della recente campagna referendaria sulla caccia.
Secondo quanto reso noto dallo stesso Comitato referendario Si Aboliamo la caccia, la Corte di cassazione avrebbe, con ordinanza, dichiarato inammissibile per carenza delle necessarie sottoscrizioni il quesito referendario per il referendum abrogativo di gran parte della legge n. 157/1992 e s.m.i. sulla tutela della fauna e l’attività venatoria.
Leggi tutto…Cacciatori da strada.
“Regalo” dei cacciatori fra le case di Terra Mala, a Quartu S. Elena (CA).
I resti di una carcassa di Cinghiale (Sus scrofa meridionalis) sono stati rinvenuti in questi giorni da residenti della zona a Terra Mala, sul litorale di Quartu S. Elena (CA), su un guard rail della strada provinciale n. 17 “Quartu – Villasimius”.
Leggi tutto…Stop alla caccia fra le case di Terra Mala, a Quartu S. Elena (CA).
I residenti della lottizzazione Salmagi, realizzata negli anni ’70 del secolo scorso a Terra Mala, sul litorale di Quartu S. Elena (CA), sono esasperati e molto preoccupati per la loro incolumità personale.
Leggi tutto…E’ meglio la scuola o la battuta di caccia?
Continua la stagione di caccia, continuano le gesta venatorie.
Etica della caccia, un bell’esempio da Villacidro.

Un gruppo di cacciatori (più o meno nutrito poco importa) di Villacidro (SU) ha pensato bene di glorificare la mattanza di centinaia di esemplari di Colombaccio (Colomba palumbus) appena fatta.
Leggi tutto…Il fascino discreto dell’illegalità calibro 12.
Cacciatori contro l’Arma dei Carabinieri, mai si era assistito ad un attacco frontale agli Organi dello Stato.
Leggi tutto…Destino, ma non solo.
Etica della caccia, amore per la Natura.
Il T.A.R. Sardegna sospende la preapertura della stagione venatoria alla Tortora.

Il T.A.R. Sardegna, con decreto presidenziale Sez. I, 1 settembre 2021, n. 259 ha sospeso con effetto immediato il decreto assessoriale n. 6846/13 del 23 agosto 2021 relativo al calendario venatorio regionale 2021-2022 nella parte in cui prevedeva la caccia alla Tortora selvatica (Streptopelia turtur) con un assurdo carniere potenziale di 539.805 capi abbattibili dai 35.987 cacciatori autorizzati.
Leggi tutto…Al cacciatore-bracconiere viene negato il rinnovo della licenza di porto di fucile a uso caccia.

Importante pronuncia del T.A.R. Friuli – Venezia Giulia in materia di porto d’armi a uso caccia.
Leggi tutto…Il Gruppo d’Intervento Giuridico chiede la sospensione della caccia in Sardegna, Sicilia e Calabria.
Tutti abbiamo visto le drammatiche immagini dei devastanti incendi che hanno colpito e continuano a colpire pesantemente boschi, pascoli, campagne italiani, in particolare in Sardegna, in Sicilia e in Calabria.
Leggi tutto…
Commenti recenti