Archivio
Giù le mani dai fossi di cava delle Apuane!
I fossi di cava sono i fondamentali impluvi naturali che consentono il deflusso delle acque nelle zone estrattive del marmo sulle Alpi Apuane.
Leggi tutto…Migliaia di sacchi di nylon rimossi e da rimuovere dalla spiaggia cagliaritana del Poetto.
E’ in corso, lunga e faticosa, la rimozione delle migliaia di sacchi di nylon che continuano a degradarsi lungo la battigia della spiaggia cagliaritana del Poetto, alcuni integri, la maggior parte molto meno.
Leggi tutto…Il cantiere edilizio abusivo di Capo Colonna-Punta Scifo (Crotone) va demolito.
Pronuncia lapidaria del Consiglio di Stato in relazione ai provvedimenti che han disposto la demolizione e il ripristino ambientale delle opere abusive realizzate nel cantiere di Capo Colonna-Punta Scifo, sulla costa di Crotone.
Leggi tutto…Il beneficio della sospensione condizionale della pena è connesso alla tempestiva esecuzione della demolizione degli abusi edilizi.
Pronuncia di sensibile interesse da parte della Corte di cassazione in tema di sospensione condizionale della pena in casi di abusivismo edilizio.
Leggi tutto…La c.d. tenuità del fatto e la rimessione in pristino.
Pronuncia di grande interesse da parte della Suprema Corte in materia di supposta tenuità del fatto ripristino ambientale.
Leggi tutto…Quando il Comune può acquisire e conservare l’immobile abusivo.
Pronuncia di estremo interesse da parte della Suprema Corte in tema di acquisizione e conservazione dell’opera abusiva da parte degli Enti locali.
Leggi tutto…Alghero, ancora scandalosi interventi abusivi a Capo Caccia!
Non si arrestano gli spudorati interventi abusivi sul promontorio di Capo Caccia, ad Alghero (SS).
Leggi tutto…Protocollo d’intesa fra Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari e il Comune di Quartu S. Elena per la demolizione degli abusi edilizi.

Buone notizie sul fronte del contrasto all’abusivismo edilizio.
Leggi tutto…Le ville davanti alla spiaggia della Pelosa di Stintino non potevano essere autorizzate. A quando il ripristino ambientale?
Forse il Consiglio di Stato ha posto la parola decisiva sulla lunga vicenda del cantiere edilizio “Sos Appentados” in mezzo alla macchia mediterranea a due passi dal mare della Pelosa, a Stintino (SS).
Leggi tutto…Subito la bonifica ambientale dai sacchi di nylon della spiaggia del Poetto (Cagliari).
anche su Il Manifesto Sardo (“Un estate al mare in mezzo al nylon“), n. 327, 1 maggio 2021
Purtroppo perdura da mesi l’ultimo degrado, in ordine di tempo, ai danni della splendida spiaggia del Poetto, otto-nove chilometri di sabbia fra Cagliari e Quartu S. Elena, fin troppo massacrata da pessima gestione nel corso degli ultimi decenni.
Leggi tutto…Bonifica ambientale sulla spiaggia del Poetto (Cagliari).

E’ davvero osceno l’ultimo degrado, in ordine di tempo, ai danni della splendida spiaggia del Poetto, otto-nove chilometri di sabbia fra Cagliari e Quartu S. Elena, fin troppo massacrata da pessima gestione nel corso degli ultimi decenni.
Leggi tutto…Abusivismo edilizio nel parco naturale regionale “Molentargius – Saline”, forse finalmente si affronta la problematica.
La Commissione consiliare Pianificazione Strategica e dello Sviluppo Urbanistico del Comune di Cagliari, presieduta dall’avv. Antonello Angioni, il 22 marzo 2021 ha ascoltato in videoconferenza le associazioni ambientaliste Legambiente Sardegna, Associazione per il Parco di Molentargius, Italia Nostra e Gruppo d’Intervento Giuridico (era convocato, ma assente, anche il WWF) in relazione all’attuazione della mozione su “Medau su Cramu” di cui alla deliberazione del Consiglio comunale n. 87 del 21 luglio 2020.
Leggi tutto…Sacchi degradati sulla battigia del Poetto, a Cagliari.
“Nolite dare sanctum canibus, neque mittatis margaritas vestras ante porcos, ne forte conculcent eas pedibus suis, et conversi dirumpant vos” (dal Vangelo secondo Matteo, 7,6).
Leggi tutto…L’ordinanza di bonifica ambientale ha natura ripristinatoria.
Rilevante pronuncia del Consiglio di Stato in tema di ordinanze di bonifica ambientale di discariche abusive.
Leggi tutto…Il Comune di Alghero ha avviato il procedimento di ripristino ambientale a Capo Caccia.

Buone notizie per il promontorio di Capo Caccia, sfregiato nel dicembre 2020 da uno sfacciato intervento abusivo di taglio della vegetazione (Pini, Ginepri).
Leggi tutto…Alghero, ripristino ambientale a Capo Caccia!
Quanto avvenuto agli inizi di dicembre 2020 ad Alghero, sul promontorio di Capo Caccia, è abusivo.
Leggi tutto…Aperte le iscrizioni ai Seminari invernali di diritto ambientale.
(tutela del paesaggio e coste, pianificazione paesaggistica, diritti di uso civico, abusivismo edilizio, valutazioni di impatto ambientale).
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico odv promuove quattro seminari in videoconferenza su temi particolarmente attuali del diritto ambientale:
Leggi tutto…Il taglio della vegetazione a Capo Caccia (Alghero) è abusivo, ora il ripristino ambientale.
Quanto avvenuto agli inizi di dicembre 2020 ad Alghero, sul promontorio di Capo Caccia, ha riproposto vicende che sembravano ormai lontane nel tempo.
Leggi tutto…Le sanzioni amministrative contro gli abusi edilizi in area tutelata con vincolo paesaggistico.
Pronuncia di grande interesse emessa dal Consiglio di Stato in materia di tutela del paesaggio.
Leggi tutto…Come restituire dignità a un castello e alla propria città.
Il Castello di Mussomeli, edificato da Manfredi III Chiaramonte, conte di Modica, fin dalla metà del ‘300 si erge orgoglioso come un nido d’aquila sulla cittadina omonima nel centro della Sicilia.
Leggi tutto…
Commenti recenti