Home > acqua, aree urbane, beni culturali, biodiversità, coste, difesa del territorio, dissesto idrogeologico, grandi opere, inquinamento, mare, paesaggio, pianificazione, salute pubblica, società, sostenibilità ambientale, trasporti, zone umide > Fermiamo il nuovo “sbrego” nella Laguna Veneta: no al Canale Contorta – S. Angelo per le “grandi navi”!

Fermiamo il nuovo “sbrego” nella Laguna Veneta: no al Canale Contorta – S. Angelo per le “grandi navi”!


Nitticora  (Nycticorax nycticorax, foto di Cristiana Verazza)

Nitticora (Nycticorax nycticorax, foto di Cristiana Verazza)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (23 settembre 2014) un atto di intervento con “osservazioni” nel procedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) in forma semplificata  (artt. 165 e 183 del decreto legislativo n. 163/2006 e s.m.i., codice degli appalti pubblici) del progetto preliminare “Adeguamento via acquea di accesso alla stazione marittima di Venezia e riqualificazione delle aree limitrofe al Canale Contorta Sant’Angelo”, proponente l’Autorità Portuale di Venezia (progetto preliminare approvato con decreto n. 1697 del 12 agosto 2014).

Il progetto prevede l’adeguamento del canale navigabile Contorta – S. Angelo e la riqualificazione delle aree limitrofe al canale. Il canale collegherà il canale Malamocco – Marghera con la Stazione Marittima di Venezia, e avrà una lunghezza pari a circa 5 km., una cunetta navigabile della larghezza di 100 m, scarpate 1:3 e una profondità di m -10,50 s.l.m.m.

L’atto di intervento “con osservazioni” è stato inoltrato al Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare, nonché – per le opportune iniziative – al Ministero per i Beni e Attività Culturali (organi centrali e periferici), alla Commissione europea, alla Regione Veneto, al Comune di Venezia, al Magistrato delle Acque, alla Capitaneria di Porto di Venezia, all’Autorità portuale di Venezia e, per informazione preventiva, alle Procure della Repubblica di Roma e di Venezia.

Venezia e Laguna Veneta, accesso "grandi navi" e ipotesi Canale Contorta - S. Angelo

Venezia e Laguna Veneta, accesso “grandi navi” e ipotesi Canale Contorta – S. Angelo

Piuttosto forti le argomentazioni contrarie alla possibilità di svolgimento della procedura di V.I.A. semplificata prevista unicamente per gli interventi rientranti nelle ipotesi della c.d. Legge Obiettivo (legge n. 443/2001 e atti attuativi): nonostante le assicurazioni dell’Autorità portuale di Venezia (soggetto proponente), il Canale Contorta – S. Angelo e opere connesse non rientra fra quelle individuate ai fini della Legge Obiettivo, come chiarito nel verbale (pagine 19 e 22) della Conferenza unificata Stato – Regioni del 16 aprile 2014.

Non solo.

Venezia, manifestazione contro le "grandi navi" (2013)

Venezia, manifestazione contro le “grandi navi” (2013)

La Commissione Tecnica di verifica dell’impatto –  VIA e VAS si è già espressa (nota prot. n. CTVA – 2013 – 3391 del 27 settembre 2013) in merito al progetto preliminare “Adeguamento via acquea di accesso alla stazione marittima di Venezia e riqualificazione delle aree limitrofe al Canale Contorta Sant’Angelo” con un parere fortemente critico per i significativi impatti ambientali sull’intero ecosistema lagunare in fase di cantiere e in fase di esercizioe per i lunghi tempi di realizzazione (quattro anni), non ritenendolo rispondente alle prescrizioni e obiettivi del D.M. 2 marzo 2012, il provvedimento che vieta il transito delle “grandi navi” nel Canale di San Marco e nella Giudecca a partire, però, dall’individuazione di una via alternativa che persegua “il massimo livello di tutela dell’ambiente lagunare” (art. 3).

Venezia, panoramaInsieme al Comitato NO Grandi Navi – Laguna Bene Comune, il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ritiene scorretta e illegittima la procedura avviata dal Governo e dalla Direzione Marittima di Venezia dopo la riunione del 5 novembre 2013 sul crocerismo a Venezia che mira a sottoporre a Valutazione di Impatto Ambientale il solo progetto dello scavo del Canale Contorta – Sant’Angelo.

Si dovrebbe, infatti, preliminarmente procedere al confronto in sede di procedura di valutazione ambientale strategica (V.A.S.)  di “tutti” gli scenari possibili, quelli oggi sul tappeto e quelli comunque ipotizzabili per risolvere il problema del crocerismo, quali le proposte di attracchi nelle bocche di porto esternamente alle barriere del Mose oppure off shore e senza escludere anche la cosiddetta “opzione zero”.

Appaiono comunque inaccettabili tutti gli scenari che prevedono il mantenimento delle grandi navi all’interno della Laguna (Contorta, Marghera, retro Giudecca): a causa delle obiettive criticità connesse al modello oggi imperante (rischio di incidenti, inquinamento, erosione dei fondali, vibrazioni, rumori, stress turistico) una V.A.S. condotta correttamente non potrà che concludersi con l’estromissione delle navi incompatibili dalla Laguna. Una scelta, questa, la sola coerente col Piano di assetto del Territorio approvato dal Comune di Venezia e l’unica in grado di salvare davvero la Marittima, la portualità veneziana e il lavoro che gigantismo navale, crescita dei livelli marini e Mose alle bocche di Porto metteranno nel prossimo futuro in crisi.

Sono gioielli unici Venezia e nella Laguna Veneta e necessitano di una cura straordinaria, non di fretta e pressapochismo in nome dei soliti lucrosi interessi particolari.

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

 

 

Venezia, cartografia (1913)

Venezia, cartografia (1913)

 

(cartografia A.N.S.A., foto Cristiana Verazza, Comitato No Grandi Navi – Laguna Bene Comune)

Pubblicità
  1. max
    settembre 23, 2014 alle 7:06 am

    bisognerebbe verificare se il mancato passaggio delle grandi navi avrebbe una ripercussione significativamente negativa sul turismo; a bocce ferme i grattaceli del mare non sono un bel vedere e inquietano un po’.
    certamente non bisogna fare valutazioni emotive o comunque soggettive ma fare una valutazione oggettiva cioe’ razionale in quanto comunque si parla di “skej”( soldi) in entrambi le soluzioni ( si navi , no navi) e tanti.

  2. settembre 23, 2014 alle 2:49 PM

    da La Nuova di Venezia, 22 settembre 2014
    Corteo di 100 barche contro nuovi scavi.
    Mille persone in Punta della Dogana e poi tanti sull’acqua fino al canale Contorta Sant’Angelo per salvaguardare la laguna. (Vera Mantengoli): http://nuovavenezia.gelocal.it/cronaca/2014/09/22/news/corteo-di-100-barche-contro-nuovi-scavi-1.9983388

  3. settembre 23, 2014 alle 4:57 PM

    da Green Report, 23 settembre 2014
    Grandi Navi a Venezia, comincia la battaglia contro il nuovo “sbrego” nella Laguna Veneta: http://www.greenreport.it/news/mobilita/grandi-navi-venezia-comincia-battaglia-contro-sbrego-laguna-veneta/

    ___________________________________________________

    da Ultima Ora Ambiente, 24 settembre 2014
    Grandi Navi a Venezia, comincia la battaglia contro il nuovo “sbrego” nella Laguna Veneta. (Alessandro Farutti): http://ambiente.ultimoranotizie.it/grandi-navi-a-venezia-comincia-la-battaglia-contro-il-nuovo-sbrego-nella-laguna-veneta/

  4. settembre 24, 2014 alle 2:52 PM

    da La Nuova di Venezia, 23 settembre 2014
    Via al Contorta, il decreto non si trova.
    Casson (Pd): «Ho chiesto al governo, non ha risposto: la procedura sarebbe a rischio». Depositato il progetto De Piccoli. (Alberto Vitucci): http://nuovavenezia.gelocal.it/cronaca/2014/09/23/news/via-al-contorta-il-decreto-non-si-trova-1.9989601

  5. settembre 25, 2014 alle 4:19 PM

    da La Nuova di Venezia, 24 settembre 2014
    Il Contorta all’esame del Comune.
    Grandi navi, riunione presieduta da Zappalorto. Trenta giorni per il parere: i nodi dello scavo, dei costi e degli impatti. (Alberto Vitucci): http://nuovavenezia.gelocal.it/cronaca/2014/09/24/news/il-contorta-all-esame-del-comune-1.9995439

    ———————-

    25 settembre 2014

    Grandi Navi, Costa: «Contorta rivitalizza l’ambiente».
    Il presidente dell’Autorità portuale nel presentare il progetto: «Lo scavo del canale servirà anche a ripopolare la fauna ittica della laguna»: http://nuovavenezia.gelocal.it/cronaca/2014/09/25/news/grandi-navi-costa-contorta-rivitalizza-l-ambiente-1.9996784

    _____________________________________________

    A.N.S.A., 25 settembre 2014
    Grandi navi Venezia: Costa, Contorta rivitalizza ambiente.
    Non ha effetti significativi su assetto idraulico Laguna: http://www.ansa.it/web/notizie/canali/energiaeambiente/istituzioni/2014/09/25/grandi-navi-venezia-costa-contorta-rivitalizza-ambiente_3f69595b-860e-4da5-bcd1-a9b3e80c6d05.html

  6. settembre 26, 2014 alle 3:03 PM

    il 18 settembre 2014 (vds. http://www.va.minambiente.it/it-IT/Comunicazione/DettaglioNotizia/283) le Società Duferco Sviluppo Srl e DP Consulting Srl hanno presentato la richiesta di avvio della consultazione per la definizione dei contenuti dello studio di impatto ambientale (Scoping) ai sensi dell’art.21 D.Lgs.152/2006 per il Progetto Venis Cruise 2.0 – Realizzazione di un nuovo terminal alla Bocca di Lido di Venezia per l’ormeggio delle grandi navi crociera.

    Il progetto prevede l’ormeggio delle navi da crociera nella Bocca di Lido ed il trasferimento dei passeggeri e dei bagagli alla stazione marittima di Venezia attraverso un servizio motonavi e motozattere.

    Il nuovo terminal rappresenta un’alternativa al transito delle navi passeggeri superiori a 40.000 GT nel Canale della Giudecca come previsto dal D.M. del 2 marzo 2012.

    Rappresenta un’alternativa anche al Canale Contorta – S. Angelo.

    Qui il progetto: http://www.va.minambiente.it/it-IT/Oggetti/Info/1487

  7. ottobre 23, 2014 alle 2:51 PM

    dal sito web istituzionale tematico “Valutazioni Ambientali” del Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare (13 ottobre 2014)

    Chiarimenti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sugli interventi per la sicurezza dei traffici delle grandi navi nella Laguna di Venezia: http://www.va.minambiente.it/it-IT/Comunicazione/DettaglioDirezione/287

  8. gennaio 9, 2015 alle 11:50 PM

    da Il Corriere della Sera, 9 gennaio 2015
    Grandi navi, il Tar annulla lo stop. E il Ministero presenterà appello.
    «Provvedimento incompatibile con il decreto Clini-Passera». Costa: stimolo per decidere: http://corrieredelveneto.corriere.it/veneziamestre/notizie/cronaca/2015/9-gennaio-2015/grandi-navi-tar-annulla-stop-230825501623.shtml

  9. marzo 17, 2015 alle 3:00 PM

    in seguito a specifica richiesta ministeriale del 20 gennaio 2015, sono state pubblicate le integrazioni nell’ambito del procedimento di V.I.A. sul sito web istituzionale del Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare: http://www.va.minambiente.it/it-IT/Oggetti/Documentazione/1486/2259

  10. giugno 20, 2017 alle 2:50 PM

    da Il Fatto Quotidiano, 19 giugno 2017
    Venezia, in 18mila al referendum contro le grandi navi: “Risultato inatteso, porteremo i voti alle istituzioni”.
    Il 98% dei cittadini che hanno preso parte alla consultazione – simbolica, ma dal valore fortemente politico – si è espressa contro il passaggio delle navi da crociera. “Porteremo tutto a Delrio. Politica si svegli”. (Giuseppe Pietrobelli): http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/06/19/venezia-18mila-ai-gazebo-per-il-referendum-contro-le-grandi-navi-risultato-inatteso-porteremo-i-voti-alle-istituzioni/3669710/

  1. settembre 26, 2014 alle 7:08 am

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: