Archivio
L’I.S.P.R.A. spiega alla Giunta Solinas l’abc sulla caccia al Cinghiale.
La petizione No al Far West calibro 12 in Italia si firma qui
Come sappiamo e com’era prevedibile, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e l’I.S.P.R.A. hanno sonoramente bocciato la richiesta effettuata qualche settimana fa dalla Regione autonoma della Sardegna per la concessione di una “proroga dell’esercizio venatorio, esclusivamente per il prelievo del cinghiale, almeno nelle quattro domeniche del mese di febbraio”.
Leggi tutto…La Giunta Solinas perde un’occasione per tacere sulla caccia.
La petizione No al Far West calibro 12 in Italia si firma qui
Com’era prevedibile, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e l’I.S.P.R.A. hanno sonoramente bocciato la richiesta effettuata qualche settimana fa dalla Regione autonoma della Sardegna per la concessione di una “proroga dell’esercizio venatorio, esclusivamente per il prelievo del cinghiale, almeno nelle quattro domeniche del mese di febbraio”.
Leggi tutto…La stagione della caccia al Cinghiale per legge deve chiudere entro il 31 gennaio.
La petizione No al Far West calibro 12 in Italia si firma qui
Premurosamente la Giunta Solinas, che amministra la Regione autonoma della Sardegna, ha reso noto di aver chiesto ai Ministri dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste la concessione di una “proroga dell’esercizio venatorio, esclusivamente per il prelievo del cinghiale, almeno nelle quattro domeniche del mese di febbraio”.
Leggi tutto…Cagliari, noi speriamo che ce la caviamo…

Un intero edifico del polo universitario cagliaritano di Sa Duchessa è venuto giù nella serata di martedi 18 ottobre 2022.
Leggi tutto…La Coldiretti apra gli occhi sui veri pericoli per le aree agricole.
I Cervi sardi sono “pericolosi”? Ma non siamo ridicoli!

Sono bastati due incidenti stradali che nei giorni scorsi hanno coinvolto altrettanti esemplari di Cervo sardo (Cervus elaphus corsicanus) lungo la S. S. n. 195, nel territorio comunale di Pula (CA), per far chiedere all’assessore comunale ai lavori pubblici, nonché esponente del mondo venatorio, Emanuele Farneti l’avvio di abbattimenti selettivi perché “sono diventati troppi e anche pericolosi … in questa zona ci sono troppi cervi e troppi daini” (“Troppi cervi, abbattiamoli”, L’Unione Sarda, 23 maggio 2019).
Leggi tutto…I Daini in eccesso a Porto Conte si trasferiscono, non si sparano.

Daino (Dama dama)
Sembra un’assurdità ed è davvero un’assurdità.
In Sardegna attualmente il Daino (Dama dama) è presente in Sardegna soltanto nel parco naturale regionale “Porto Conte” e in poche altre Foreste demaniali della Regione autonoma della Sardegna (Pixina Manna, Neoneli, Limbara) con un numero estremamente contenuto di esemplari, circa 700. Leggi tutto…
Commenti recenti