Archivio
Alghero, ripristino ambientale a Capo Caccia!
Quanto avvenuto agli inizi di dicembre 2020 ad Alghero, sul promontorio di Capo Caccia, è abusivo.
Leggi tutto…L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato si occupi delle concessioni demaniali “eterne”.
La spiaggia di Tuerredda, sul litorale di Teulada (SU), è un gioiello ambientale del Mediterraneo fin troppo abusato e massacrato da anni di overdose estive di bagnanti-chioschi-ombrelloni-stabilimenti-parcheggi-gas di scarico.
Leggi tutto…Un po’ di storia della tutela del paesaggio.
In ricordo di Piero Mannironi.
Un cantiere a due passi dal mare di Capo Boi (Villasimius).

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico odv (GrIG), ricevute segnalazioni da parte di cittadini, ha inoltrato (14 febbraio 2021) una specifica istanza di accesso civico e informazioni ambientali riguardo un cantiere edilizio relativo a una villa a pochi passi dal mare in località Capo Boi, nel territorio comunale di Villasimius (SU).
Leggi tutto…L’autorizzazione paesaggistica falsa.
Rilevante pronuncia della Corte di cassazione in materia di falso ideologico nell’ambito del rilascio dell’autorizzazione paesaggistica (art. 146 del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.).
Leggi tutto…Che cosa stanno combinando allo Scoglio Baleno (La Maddalena)?
Alcuni residenti e frequentatori di La Maddalena sono piuttosto preoccupati per quanto sta accadendo lungo il litorale dello Scoglio Baleno, sul Lungomare Padule, a La Maddalena (SS).
Leggi tutto…Sulcis allo sbando.
Presentata opposizione al rilascio della concessione demaniale marittima per la centrale eolica off shore al largo della Sardegna.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico odv (GrIG) ha presentato un atto di opposizione (28 gennaio 2021) al rilascio della concessione demaniale marittima richiesta dalla Ichnusa Wind Power s.r.l. di un’ampia area demaniale, di mare territoriale e d’interesse nazionale al largo del Sulcis per realizzarvi una centrale eolica off shore.
Leggi tutto…Sella del Diavolo, terra di nessuno.
Apertura di nuovi sentieri, taglio della macchia mediterranea per realizzazione di nuove piste da cross, erosione progressiva, danneggiamento della vegetazione protetta, questo è quanto avviene fin troppo spesso e volentieri ormai da tempo sulla Sella del Diavolo, promontorio demaniale militare cagliaritano fra i più rilevanti gioielli naturalistici e storico-culturali del Mediterraneo.
Leggi tutto…Ordinate il ripristino ambientale della Pineta di Platamona!
Nelle scorse settimane la Pineta costiera di Platamona, sul litorale di Sorso (SS), è stata teatro di uno scempio ambientale di considerevoli dimensioni.
Leggi tutto…La spiaggia di Tuerredda (Teulada) occupata anche d’inverno, ma varie cose non tornano.
La legge regionale sarda 21 febbraio 2020, n. 3, grazie allo scandaloso favore dell’Amministrazione regionale Solinas, consente la privatizzazione strisciante delle spiagge mediante permanenza di chioschi e altre strutture balneari in cambio di quattro soldi.
Leggi tutto…Il GrIG chiede al Governo di impugnare la legge regionale sarda scempia-coste, ma anche tu puoi difendere la nostra Terra!
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico odv (GrIG) ha inoltrato (20 gennaio 2021) una specifica e argomentata istanza al Governo (Presidente del Consiglio, Ministro degli affari regionali, Ministro per i beni e attività culturali e il turismo, Ministro dell’ambiente, della tutela del territorio e del mare) affinchè faccia ricorso per conflitto di attribuzioni (art. 127 cost.) avverso la legge regionale sarda n. 1/2021, in corso di pubblicazione.
Leggi tutto…Aperte le iscrizioni ai Seminari invernali di diritto ambientale.
(tutela del paesaggio e coste, pianificazione paesaggistica, diritti di uso civico, abusivismo edilizio, valutazioni di impatto ambientale).
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico odv promuove quattro seminari in videoconferenza su temi particolarmente attuali del diritto ambientale:
Leggi tutto…Punta Giglio (Alghero), progetto sì, ma non così.
Approvata la legge regionale sarda scempia-coste, iniziamo la controffensiva popolare e ambientalista per difendere la nostra Terra.
Come prevedibile, è stato approvato il 14 gennaio 2021 con i voti della maggioranza consiliare di centro-destra il testo finale del disegno di legge regionale n. 108 del 2020 contenente gli aumenti volumetrici nella fascia costiera, nelle aree agricole e nei centri storici frutto della bulimìa cementizia di una politica tanto miope quanto deleteria, che vuol rendere la Sardegna un miserabile contenitore di metri cubi e poco più.
Leggi tutto…Un futuro color mattone.
Dal c.d. piano casa al dissesto idrogeologico, passando per fiumi tombati e dighe non collaudate.
Leggi tutto…Quali sono le opere “contingenti e temporanee” realizzabili in assenza di titolo abilitativo.
Importante pronuncia della Corte di cassazione in materia di opere eseguibili in assenza di titolo abilitativo.
Leggi tutto…La spiaggia di Tuerredda (Teulada) occupata anche d’inverno.
Mentre il Presidente della Regione autonoma della Sardegna Christian Solinas tenta di arrogarsi il ruolo di condottiero contro il nemmeno ventilato arrivo delle scorie nucleari in Sardegna (è stata, infatti, solo pubblicata la carta dei 67 siti potenziali per il deposito unico nazionale delle scorie radioattive, i siti maggiormente indicati sono in Piemonte e nel Lazio e la decisione arriverà fra parecchio tempo al termine di una procedura partecipata), continua, nonostante un po’ di fumo negli occhi, il tentativo legislativo di aumentare le volumetrie di seconde case e alberghi lungo le coste e avvengono fatti che testimoniano come il rischio di privatizzazione di spiagge e litorali in cambio di quattro soldi sia ben più presente.
Leggi tutto…L’amministrazione comunale di Porto Venere non può vendere proprio nulla.
E’ pervenuta rapidamente la risposta della Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Genova (nota prot. n. 105 del 7 gennaio 2021) all’istanza inviata (2 gennaio 2021) dall’associazione ecologista Gruppo d’intervento Giuridico odv per inibire l’alienazione di centoquattro metri quadri di Piazza Spallanzani, all’incrocio fra Via Vittoria e Via Colonna, nel centro storico di Porto Venere, inseriti nell’aggiornamento del piano delle alienazioni immobiliari e delle valorizzazioni 2021-2023, approvato dal Consiglio comunale con la deliberazione n. 58 del 22 dicembre 2020.
Leggi tutto…
Commenti recenti