Archivio
Tavolara e abusi edilizi, la c.d. doppia conformità (necessaria per un’eventuale sanatoria) che proprio non si riesce a trovare.
Il dibattimento penale sui contestati abusi edilizi del cantiere sull’Isola di Tavolara (Olbia) è in corso presso il Tribunale di Tempio Pausania, il Gruppo d’Intervento Giuridico è costituito parte civile e il cantiere edilizio rimane sottoposto a sequestro preventivo (art. 321 cod. proc. pen.).
Leggi tutto…Il GrIG parte civile e apertura del dibattimento sul cantiere edilizio nel paradiso naturale di Tavolara.
Il 9 maggio 2023 si è tenuta l’udienza davanti al Tribunale penale di Tempio Pausania (giudice monocratico Nicola Bonante) che ha disposto l’apertura del dibattimento sul cantiere edilizio sull’Isola di Tavolara, in Comune di Olbia (SS).
Leggi tutto…10 gennaio 2023, apertura del dibattimento sul cantiere edilizio nel paradiso naturale di Tavolara?
Il 10 gennaio 2023 è prevista davanti al Tribunale penale di Tempio Pausania l’apertura del dibattimento sul cantiere edilizio sull’Isola di Tavolara, in Comune di Olbia (SS).
Leggi tutto…Dove sono finiti i soldi di Tuvixeddu?
Il prossimo 10 gennaio 2023, presso il Palazzo di Giustizia di Cagliari (aula 31), l’Agenzia delle Entrate – Riscossioni avvieranno le procedure di vendita all’incanto (5/REG/2022) di decine e decine di lotti relativi alle due palazzine realizzate lungo Via Is Maglias dalla società immobiliare Nuove Iniziative Coimpresa s.r.l. nell’ambito del noto progetto edilizio sul Colle di Tuvixeddu, a Cagliari.
Leggi tutto…Ancora un rinvio per il dibattimento sul cantiere edilizio nel paradiso naturale di Tavolara. Si inizia (forse) il 10 gennaio 2023.
Dopo l’ultimo rinvio deciso all’udienza del 7 giugno 2022, il Tribunale penale di Tempio Pausania, nella nuova udienza del 23 settembre scorso, ha stabilito l’ennesimo rinvio per l’apertura del dibattimento sul cantiere edilizio sull’Isola di Tavolara, in Comune di Olbia (SS).
Leggi tutto…Piscinnì, storia di una baia delle coste sarde, fra speculazione edilizia sventata e fondi comunitari spesi inutilmente.
Lungo la costa sud-occidentale della Sardegna, uno dei tratti litoranei più suggestivi e ancora sostanzialmente integri del Mediterraneo, c’è la splendida baia di Piscinnì (o Pixinnì), in un’isola amministrativa di Domus de Maria (SU).
Leggi tutto…Il giudizio sul cantiere edilizio nel paradiso naturale di Tavolara scamperà alla prescrizione?
Alla fine dell’estate del 2019 l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), su segnalazione di un gruppo di turisti, informava e chiedeva i relativi atti (26 agosto 2019) alle Amministrazioni pubbliche e alla Magistratura competenti riguardo un cantiere edilizio sull’Isola di Tavolara, in Comune di Olbia (SS).
Leggi tutto…La Corte costituzionale afferma l’intangibilità delle norme in materia di pianificazione paesaggistica e dichiara illegittima gran parte della legge regionale sarda sul nuovo piano casa.

La Corte costituzionale prosegue nella sua opera di demolizione giuridica delle norme illegittime poste dall’Amministrazione regionale sarda Solinas.
Leggi tutto…Presidente Solinas, perchè non cambia registro sulla pianificazione del territorio?
La Corte costituzionale dichiara illegittima la legge regionale sarda sull’interpretazione autentica del piano paesaggistico regionale.
Il Presidente della Regione autonoma della Sardegna Christian Solinas si sposa (auguri!) e la Corte costituzionale gli fa un regalo di nozze e, contemporaneamente, fa un bel regalo di Natale a tutte le persone che credono che il futuro sia nella salvaguardia dell’ambiente, il bene più prezioso che abbiamo.
Leggi tutto…Le zone umide collegate al mare fan parte del demanio marittimo.

Pronuncia di grande interesse quella recentemente emessa dal Consiglio di Stato in tema di estensione del demanio marittimo.
Leggi tutto…Tribunale di Tempio Pausania, apertura del dibattimento penale sul cantiere edilizio nel paradiso naturale di Tavolara.
Il 13 luglio 2021 è prevista l’apertura del dibattimento davanti al Tribunale penale di Tempio Pausania (in forma monocratica) riguardo il cantiere edilizio sull’Isola di Tavolara, in Comune di Olbia (SS), accusato dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Tempio Pausania di abusivismo edilizio.
Leggi tutto…La variante urbanistica relativa allo Stadio di S. Elia (Cagliari) non può esser approvata in assenza di nuovo piano urbanistico.
Il Consiglio comunale di Cagliari, su proposta della Giunta Truzzu, ha approvato, con deliberazione n. 84 dell’1 giugno 2021, il “Progetto guida ‘Nuovo stadio Sant’Elia e relative connessioni urbane’ e della relativa variante urbanistica consistente nel riassetto delle aree circostanti lo stadio Sant’Elia e nella modifica dell’art. 64 delle NTA (QN 15 Borgo Sant’Elia, Su Siccu) relativamente alla parte che disciplina la trasformazione delle suddette aree (unità cartografiche 2c, 2d, 2e, 2f, 5, 6, 7 e 8)”.
Leggi tutto…Non c’è spazio per il cemento sul promontorio di Sa Testa (Olbia).
Annullate l’assegnazione del promontorio di Sa Testa al Consorzio industriale!

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) odv ha inoltrato (12 maggio 2021) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo il preteso scambio virtuoso di terreni fra il Comune di Olbia – che “cede” 20 ettari del promontorio di Sa Testa, perché il locale consorzio industriale vi realizzi cantieri nautici, alberghi e ville – e il Consorzio, che “cede” 8 ettari di area ormai nel centro urbano (il quartiere di Tilibbas).
Leggi tutto…Un cantiere “misterioso” a due passi dal mare di Capo Boi (Villasimius).

Già nello scorso febbraio, l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico odv (GrIG), ricevute segnalazioni da parte di cittadini, aveva inoltrato (14 febbraio 2021) una specifica istanza di accesso civico e informazioni ambientali riguardo un cantiere edilizio relativo a una villa a pochi passi dal mare in località Capo Boi, nel territorio comunale di Villasimius (SU).
Leggi tutto…Il promontorio di Sa Testa (Olbia) è inedificabile.
Un Assessore “irricevibile”.
Ecco le motivazioni del ricorso del Governo Draghi avverso l’ennesimo piano casa sardo.
Come noto, il Governo Draghi, nella seduta del 19 marzo 2021, ha deciso il ricorso per conflitto di attribuzioni (art. 127 cost.) avverso la legge regionale sarda n. 1/2021.
Leggi tutto…Tuvixeddu, soldi pubblici e “distrazioni di massa”.
Il deposito della sentenza Corte di cassazione, Sez. I civile, 5 febbraio 2021, n. 2738 che ha definitivamente annullato il lodo arbitrale, già riformato dalla sentenza Corte App. civile Roma, Sez. II, 9 aprile 2018, n. 2245, che prevedeva un ingente somma a titolo di indennizzo al Gruppo Cualbu Sardegna in relazione all’annosa vicenda di Tuvixeddu (Cagliari), ha innescato una serie di iniziative che curiosamente si disinteressano del fatto principale, la mancata restituzione dei 77,8 milioni di euro più gli interessi (complessivamente oltre 85 milioni di euro) da parte del Gruppo immobiliare alla Regione autonoma della Sardegna.
Leggi tutto…
Commenti recenti