Archivio

Posts Tagged ‘biodiversità’

Boschi e identità di un territorio.


Italia, differente tipologia boschiva

Come i boschi contribuiscono alla stessa identità di un’Isola come la Sardegna.

Leggi tutto…

Tavolara e abusi edilizi, la c.d. doppia conformità (necessaria per un’eventuale sanatoria) che proprio non si riesce a trovare.


Olbia, Tavolara, sequestro preventivo (sett. 2019)

Il dibattimento penale sui contestati abusi edilizi del cantiere sull’Isola di Tavolara (Olbia) è in corso presso il Tribunale di Tempio Pausania, il Gruppo d’Intervento Giuridico è costituito parte civile e il cantiere edilizio rimane sottoposto a sequestro preventivo (art. 321 cod. proc. pen.).

Leggi tutto…

Chissà se arriveranno mai chiarezza e finalità ambientali nella gestione di Punta Giglio (Alghero).


Alghero, Punta Giglio

Sulle vicissitudini dell’area di Punta Giglio, sulla costa algherese, prima o poi dovrebbe venir scritto un libro e, se scritto bene, sarà bene che lo leggano quante più persone possibili.

Leggi tutto…

I Grifoni ritornano anche nella Sardegna meridionale.


Grifone (Gyps fulvus)

Davvero una buona notizia per la Natura.

Leggi tutto…

Assassini di Lupi, Grifoni e Corvi.


Lupo italiano o appenninico (Canis lupus italicus)

Lascia davvero sconcertati il delinquenziale (quasi certo) avvelenamento di un intero branco di Lupi (Canis lupus italicus), di tre esemplari di Grifone (Gyps fulvus) e di due esemplari di Corvo imperiale (Corvus corax) avvenuto nei giorni scorsi nell’area di grande interesse naturalistico di Olmo di Bobbi, nel territorio comunale di Cocullo (AQ).

Leggi tutto…

Macellai stradali.


Caprioli (Capreolus capreolus)

In quel di Pavullo nel Frignano (MO) due ragazzotti hanno investito un esemplare di Capriolo (Capreolus capreolus) e non han trovato di meglio da fare che cercare di macellarlo per strada.

Leggi tutto…

A chi la gestione della fauna selvatica?   Ai cacciatori!    Ma più di ventottomila e cinquecento cittadini dicono un forte “no” al potenziale “Far West calibro 12” in Italia.


Pettirosso (Erithacus rubecula)

La petizione No al Far West calibro 12 in Italia si firma qui

Leggi tutto…

Ambiti del reato di inquinamento ambientale.


Roma, Corte di cassazione

Il reato di inquinamento ambientale (art. 452 bis cod. pen.) va a sanzionare chi abbia abusivamente causato  una compromissione o un deterioramento significativi e misurabili delle acque o dell’aria, di parti di suolo significative o estese ovvero di un ecosistema, della biodiversità, anche agraria, della fauna o della flora.

Leggi tutto…

Folli progetti, per ora fermati, sulla Sella del Diavolo. Bisogna dare attuazione immediata agli aggiornamenti dei piani di gestione delle ZSC sul Promontorio.


Cagliari, la spiaggia del Poetto vista dalla Sella del Diavolo

E’ sempre più urgente dare attuazione alle prescrizioni degli aggiornamenti dei piani di gestione delle ZSC che interessano la Sella del Diavolo, il promontorio cagliaritano di grandissimo valore naturalistico e storico-culturale degradato da attività antropiche decisamente impattanti sui delicati habitat naturali.

Leggi tutto…

Il GrIG parte civile e apertura del dibattimento sul cantiere edilizio nel paradiso naturale di Tavolara.


Olbia, Tavolara, cantiere edilizio (agosto 2019)

Il 9 maggio 2023 si è tenuta l’udienza davanti al Tribunale penale di Tempio Pausania (giudice monocratico Nicola Bonante) che ha disposto l’apertura del dibattimento sul cantiere edilizio sull’Isola di Tavolara, in Comune di Olbia (SS).

Leggi tutto…

Avviata la procedura per la predisposizione del piano di abbattimento di specie di fauna selvatica: mentre la Commissione europea approfondisce le potenziali violazioni del diritto comunitario per la tutela della fauna selvatica, più di ventisettemila e cinquecento cittadini dicono un forte “no” al potenziale “Far West calibro 12” in Italia.


Lupo europeo (Canis lupus)

La petizione No al Far West calibro 12 in Italia si firma qui

Leggi tutto…

Il GrIG “invita formalmente” il Comune di Cagliari a dare attuazione immediata agli aggiornamenti dei piani di gestione delle ZSC della Sella del Diavolo.


Cagliari, Sella del Diavolo, erosione determinata da apertura di nuovi tracciati per mountain bike

Il Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha provveduto (24 aprile 2023) a “invitare formalmente” il Comune di Cagliari a dare immediata attuazione alle prescrizioni degli aggiornamenti dei piani di gestione delle ZSC che interessano la Sella del Diavolo, il promontorio cagliaritano di grandissimo valore naturalistico e storico-culturale degradato da attività antropiche decisamente impattanti sui delicati habitat naturali.

Leggi tutto…

Cagliari, finalmente qualcosa di positivo per la Sella del Diavolo. I primi risultati delle azioni del GrIG per la salvaguardia degli habitat protetti. 


Cagliari, la Sella del Diavolo si protende verso il Golfo degli Angeli

Iniziano a giungere le prime risposte positive alla recente istanza (21 marzo 2023) del Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) per la salvaguardia dei valori naturalistici e ambientali della Sella del Diavolo, il promontorio cagliaritano degradato da attività antropiche decisamente impattanti sui delicati habitat naturali.

Leggi tutto…

Segnaliamo le vendite online di polpa di Ricci di mare!


offerta in vendita online di vasetti di polpa di Riccio di mare (da Facebook, apr. 2023)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), ricevuta la segnalazione da parte di una cittadina piuttosto preoccupata, ha provveduto (15 aprile 2023) a chiedere lo svolgimento di opportuni accertamenti al Corpo forestale e di vigilanza ambientale riguardo l’offerta in vendita su varie pagine Facebook di polpa di Riccio di mare (Paracentrotus lividus) da parte di soggetti prìvati.

Leggi tutto…

Il Ministero dell’Ambiente dichiara di non aver predisposto piani di abbattimento di specie di fauna selvatica, più di ventiseimila e cinquecento cittadini dicono un forte “no” al potenziale “Far West calibro 12” in Italia.


Orso bruno (Ursus arctos)

La petizione No al Far West calibro 12 in Italia si firma qui

Leggi tutto…

Buona Pasqua a tutti noi e alla nostra Terra!


Gli auguri più calorosi e sinceri per una Pasqua serena a tutti noi esseri viventi di questa nostra splendida Terra!

Leggi tutto…

Il GrIG chiede l’individuazione di un S.I.C. per salvaguardare la vegetazione dunale del Muraglione di Viareggio.


Giglio di mare (Pancratium maritimum)

Grazie al Cielo e, soprattutto, grazie allo studio approfondito condotto dal prof. Giovanni Bacaro (docente di Botanica ambientale e applicata presso l’Università degli Studi di Trieste) e dai suoi collaboratori, la spiaggia del Muraglione (o del Moletto) di Viareggio (LU) non è stata massacrata definitivamente dall’ecologicissimo Jova Beach Party 2022 dell’altrettanto ecologicissimo Jovanotti.

Leggi tutto…

Assalto alle Aree Protette del Po Piemontese.


Trino Vercellese, Bosco delle Sorti della Partecipanza

Situazione decisamente molto grave per le aree naturali protette in Piemonte.

Leggi tutto…

Cagliari, Sella del Diavolo, stop ai danni agli habitat protetti.  Il GrIG chiede atti concreti e l’azione per danno ambientale.


Cagliari, la Sella del Diavolo si protende verso il Golfo degli Angeli

Le associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) e Amici della Terra sono state quelle che – ormai una ventina di anni fa – con la realizzazione del sentiero naturalistico ed archeologico hanno promosso la riscoperta e la fruizione pubblica della Sella del Diavolo, il caratteristico promontorio del litorale cagliaritano.

Leggi tutto…

Tagli boschivi abusivi al valico di Bocca Serriola (Città di Castello).


Città di Castello, valico Bocca Serriola, tagli boschivi parzialmente abusivi (febb. 2023)

I Carabinieri Forestale del Comando provinciale di Perugia hanno comunicato (nota prot. n. 24/2-6/2023 del 14 marzo 2023) gli esiti delle verifiche compiute sul pesante taglio boschivo in corso nei boschi fra Casa Cerboni e il valico di Bocca Serriola, lungo la strada regionale n. 257 “Apecchiese”, in Comune di Città di Castello (PG), oggetto della specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inoltrata (12 febbraio 2023) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG).

Leggi tutto…