Archivio
Concessioni demaniali “balneari”, non c’è limite al peggio. E al ridicolo.
Recentemente, nonostante la Commissione europea avesse espresso netta contrarietà, è stato convertito in legge il c.d. decreto milleproroghe con la legge 24 febbraio 2023, n. 14 (art. 10 quater, comma 3°): in particolare, è stata stabilita la proroga alle concessioni demaniali marittime balneari fino al 31 dicembre 2024, data che può slittare fino al 31 dicembre 2025 per i Comuni alle prese con un contenzioso in essere o con “difficoltà oggettive legate all’espletamento della procedura stessa”. Inoltre, è stato prorogato fino al 31 luglio 2023, il termine per l’adozione del “sistema informativo di rilevazione delle concessioni di beni pubblici”, che dovrebbe garantire una mappatura aggiornata su tutte le concessioni demaniali.
Leggi tutto…Concessioni demaniali: oltre a far le pentole, bisogna saper fare i coperchi.
Un detto ben noto in Italia è quello secondo cui il diavolo sa far le pentole, ma non i coperchi.
Leggi tutto…Non esistono concessioni demaniali eterne, prima si capisce e meglio è.
La Corte di cassazione ha posto dei paletti ben chiari riguardo la proroga ex lege delle concessioni demaniali marittime in attesa della necessaria procedura di individuazione del concessionario mediante procedure selettive concorrenziali, come richiesto dalla normativa comunitaria.
Leggi tutto…Il cantiere edilizio abusivo di Capo Colonna-Punta Scifo (Crotone) va demolito.
Pronuncia lapidaria del Consiglio di Stato in relazione ai provvedimenti che han disposto la demolizione e il ripristino ambientale delle opere abusive realizzate nel cantiere di Capo Colonna-Punta Scifo, sulla costa di Crotone.
Leggi tutto…Gli alberi vanno lasciati in pace, anche per il nostro benessere.
La recente sentenza del Consiglio di Stato in materia di tutela e gestione degli alberi è davvero di grande importanza.
Leggi tutto…Non si tagliano gli alberi senza validi motivi.
Pronuncia di grande interesse quella recentemente depositata dal Consiglio di Stato in materia di tutela del patrimonio arboreo.
Leggi tutto…Tutela paesaggistica e tutela archeologica sono distinte.

Pronuncia di sensibile interesse recentemente emanata dal Consiglio di Stato in tema di differenze fra tutela paesaggistica e tutela archeologica (culturale).
Leggi tutto…Che cosa succede agli immobili realizzati in base a un titolo abilitativo poi dichiarato illegittimo.
Pronuncia di rilevante interesse del Consiglio di Stato in materia di immobile realizzato in base a titolo abilitativo successivamente dichiarato illegittimo.
Leggi tutto…Quando le aree non sono idonee all’installazione di centrali eoliche.
Pronuncia di grande interesse da parte del Consiglio di Stato sul tormentato tema della compatibilità della produzione energetica da fonte rinnovabile – in questo caso eolica – con la necessità della tutela del paesaggio e dei beni culturali.
Leggi tutto…La Provincia autonoma di Trento non può sparare come vuole agli Orsi.
Buone notizie per l’Orso bruno (Ursus arctos), per la biodiversità, per la legalità e pure per il semplice buon senso.
Leggi tutto…Un’altra sberla giuridica alla privatizzazione strisciante delle spiagge.

Pronuncia di rilevante interesse del Consiglio di Stato in materia di permanenza di strutture in concessione sul demanio marittimo.
Leggi tutto…Il piano urbanistico può predisporre vincoli per esigenze urbanistiche.
Niente pacchianate che sviliscano i beni culturali.
Nei giorni scorsi è stata depositata la sentenza Cons. Stato, Sez. VI, 28 dicembre 2021, n. 8641.
Leggi tutto…L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato sbaracca le concessioni demaniali eterne.
Il Consiglio di Stato, in Adunanza plenaria (sentenza 9 novembre 2021, n. 17 e sentenza 9 novembre 2021, n. 18), ha ribadito quanto già affermato autorevolmente dalla Corte di cassazione, dalla Corte di Giustizia europea, dallo stesso Consiglio di Stato, dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
Leggi tutto…Non sono condonabili gli abusi edilizi in contrasto con il vincolo idrogeologico.
Pronuncia rilevante da parte del Consiglio di Stato in merito alla condonabilità degli abusi edilizi contrastanti con il vincolo idrogeologico.
Leggi tutto…Elettrosmog, alla Corte di Giustizia europea la possibilità di prevedere maggiori poteri di pianificazione per i Comuni.

Il Consiglio di Stato ha ritenuto fondamentale rivolgersi alla Corte di Giustizia europea per verificare se sia legittimo, alla luce del diritto comunitario, consentire ai singoli Comuni una facoltà di pianificazione più ampia per gli impianti telefonici produttivi di campi elettromagnetici.
Leggi tutto…Il condono edilizio per silenzio assenso non opera in mancanza di autorizzazione paesaggistica.

Importante pronuncia del Consiglio di Stato su un tema di ampio riscontro nella casistica quotidiana, l’operatività del silenzio assenso nel condono edilizio.
Leggi tutto…Il Consiglio di Stato riconosce la legittimità del P.I.T. della Regione Toscana.
Recentissima pronuncia del Consiglio di Stato in merito al Piano di indirizzo territoriale (P.I.T.) con valenza di piano paesaggistico della Regione Toscana.
Leggi tutto…
Commenti recenti