Archivio
I provvedimenti avverso l’abusivismo edilizio sono sempre incentrati sulle opere illecite.
Area archeologica di Tuvixeddu (Cagliari): la Regione autonoma della Sardegna riprenda i soldi pubblici!
La Corte di cassazione, con la sentenza Sez. I civile, 5 febbraio 2021, n. 2738, ha definitivamente chiuso la vicenda relativa al lodo espresso dal Collegio arbitrale (il magistrato in pensione Gianni Olla, il docente universitario romano Nicolò Lipari, il presidente emerito della Corte costituzionale Franco Bilé) con il parere contrario di uno dei componenti (il magistrato Olla) favorevole alle pretese della Nuova Iniziative Coimpresa del Gruppo Cualbu sull’annosa vicenda di Tuvixeddu (Cagliari), la più importante area archeologica sepolcrale punico-romana del Mediterraneo, interessata dal noto progetto immobiliare.
Leggi tutto…Le sanzioni amministrative contro gli abusi edilizi in area tutelata con vincolo paesaggistico.
Pronuncia di grande interesse emessa dal Consiglio di Stato in materia di tutela del paesaggio.
Leggi tutto…Chi deve effettuare la bonifica e il ripristino ambientale.
Rilevante pronuncia del Consiglio di Stato in materia di obblighi di bonifica e di ripristino ambientale di aree contaminate da rifiuti.
Leggi tutto…Il bosco non è una catasta di legna, prima lo capiscono tutti quanti (ministri compresi) e meglio è.

Il Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali ha recentemente scritto al Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, e alla Ministra delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Teresa Bellanova (firmataria del recente decreto ministeriale 7 ottobre 2020, dal sapore ottocentesco, che disciplina la trasformazione di superfici boscate in terreni agricoli) per contestare con forza l’operato della Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Siena che ha fermato progetti di radicale taglio boschivo in assenza di autorizzazione paesaggistica sul Monte Amiata.
Leggi tutto…Non si devono infastidire gli Orsi pur di dichiararli “problematici”.

Provvedimento cautelare monocratico di rilevante interesse quello recentemente emesso dal Consiglio di Stato in tema di tutela e gestione di esemplari di specie faunistica particolarmente protetta.
Leggi tutto…Il “silenzio assenso” non si applica alle procedure di valutazione di impatto ambientale.

Decisione di rilevante interesse adottata dal Consiglio di Stato in materia di “silenzio assenso” e procedure di valutazione di impatto ambientale.
Leggi tutto…Elettrosmog, il potere regolamentare dei Comuni.

Rilevante pronuncia del Consiglio di Stato in tema di inquinamento elettromagnetico e di inserimento nel territorio comunale di impianti di telefonìa mobile.
Leggi tutto…Il bosco ha anche valore paesaggistico e ambientale, bisogna capirlo una volta per tutte.

Rilevante pronuncia del Consiglio di Stato in materia di tutela delle aree boscate.
Leggi tutto…Le normative regionali sul c.d. piano casa non possono derogare ai piani paesaggistici.

La Corte di cassazione ha recentemente posto un punto fermo riguardo la prevalenza sul piano giuridico dei piani paesaggistici sulle normative regionali concernenti il c.d. piano casa.
Leggi tutto…La proroga automatica delle concessioni demaniali (marittime o meno) è illegittima.

Recentemente il Ministro per i Beni e Attività Culturali e il Turismo Dario Franceschini ha proposto di inserire una norma nel prossimo provvedimento legislativo per il contrasto alla pandemia di coronavirus COVID 19 che chiarisca definitivamente la proroga della durata delle concessioni demaniali marittime a fini ricreativi (c.d. concessioni balneari) fino al 2033, già prevista dalla legge n. 145/2018, ma oggetto di contestazioni e disapplicazioni da parte di numerosi Enti locali, delegati in materia (art. 105, comma 1°, lettera l, del decreto legislativo n. 112/1998, legge n. 88/2001, art. 4 della legge n. 59/1997), dopo la riforma costituzionale del Titolo V (legge cost. n. 3/2001) che attribuisce ai Comuni (art. 118 cost.) le funzioni amministrative relative a “gestione dei beni del demanio marittimo e delle zone del mare territoriale”, con esclusione delle competenze in materia energetica e della difesa.
Leggi tutto…Acquisizione gratuita al patrimonio comunale di un immobile abusivo.

Importante pronuncia del Consiglio di Stato in tema di abusivismo edilizio.
Leggi tutto…In area agricola possono essere realizzate solo strutture finalizzate alle attività agricole.

Rilevante pronuncia da parte del T.A.R. Sardegna, confermata in sede cautelare dal Consiglio di Stato, in tema di edificabilità in area agricola, con particolare riferimento all’applicabilità o meno degli incrementi volumetrici del c.d. piano casa.
Leggi tutto…Divieto di realizzazione di opere sugli argini dei corsi d’acqua.

Importante decisione emanata dall’Organo giurisdizionale amministrativo d’appello in tema di salvaguardia delle fasce di tutela idrauliche.
Leggi tutto…La tutela del paesaggio prevale sugli altri utilizzi del territorio.

Pronuncia di rilevante interesse quella recentemente depositata dal Consiglio di Stato in tema di tutela del paesaggio.
Leggi tutto…Quando è necessario il procedimento di V.I.A. sugli ampliamenti o le modifiche progettuali.

Pronuncia di grande interesse emessa recentemente dal Consiglio di Stato in tema di valutazione d’impatto ambientale (V.I.A.).
Leggi tutto…Quanto sono ampi gli ambiti della discrezionalità nella pianificazione territoriale.

Pronuncia di rilevante interesse emessa dal Consiglio di Stato in tema di pianificazione territoriale.
Leggi tutto…Un amministratore pubblico con idee cementate..e superate dalla realtà.
Quando è necessaria la valutazione di impatto sanitario.

Pur essendo in molti casi estremamente importante verificare quanto più compiutamente possibile gli impatti prevedibili anche sotto il profilo sanitario di nuovi insediamenti industriali o inerenti il ciclo dei rifiuti, la valutazione di incidenza obbligatoria non ha ancora riconoscimento formale esaustivo nel procedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) e nella procedura per il rilascio dell’autorizzazione integrata ambientale (A.I.A.).
Leggi tutto…
Commenti recenti