Archivio
Il bosco urbano nel complesso dell’ex Opera Buon Pastore di Torino va salvaguardato.
Il complesso dell’ex Opera Buon Pastore sorge fra Corso Principe Eugenio e Via Moris, nel centro di Torino.
Leggi tutto…Jacarande in fiore a Cagliari, ma ci volete prendere per il culo?
Le Jacarande (Jacaranda mimosifolia) in fiore sono una delle splendide caratteristiche di Cagliari, capoluogo d’un’isola piovuta lì nel bel mezzo del Mediterraneo occidentale.
Leggi tutto…Stop alla distruzione dei boschi toscani!
Si è svolta a Firenze nell’afoso pomeriggio di sabato 28 maggio 2022, davanti alla sede del Consiglio regionale della Toscana in Via Cavour, la manifestazione per la difesa dei boschi toscani, massacrati troppo spesso senza criterio e senza legge.
Leggi tutto…S.O.S. alberi a Cagliari!
Gli alberi non si tagliano, ma si amano.
Sabato 28 maggio 2022, alle ore 10.30, in Piazza Repubblica, a Cagliari, si tiene il sit in per chiedere una valida politica di tutela e incremento del patrimonio arboreo cittadino.
Leggi tutto…Poggibonsi: salvaguardare l’alberatura storica del Viale Marconi.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (17 maggio 2022) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti per salvaguardare la storica alberatura del Viale Marconi, a Poggibonsi (SI), posto in pericolo da un poco sensato progetto di riqualificazione di un tratto di 175 metri del Viale (fra gli incroci con Via Marmolada e Via Borgaccio) che prevede l’eliminazione degli esemplari adulti di Bagolaro (Celtis australis) e la conseguente sostituzione con altre specie arboree non conosciute.
Leggi tutto…Il Vademecum per la difesa del verde!
Mercoledi 11 maggio 2022, alle 19.45 su Radio Città Pescara Popolare Network 97.8 FM torniamo a esser Le Pine (Simona Barba e Isabella Micati)
Leggi tutto…Presentate le osservazioni sulla variante al piano urbanistico di Bormio.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inviato in questi giorni un atto d’intervento nella procedura di valutazione ambientale strategica (V.A.S.) relativa alla variante al piano generale del territorio (P.G.T.) del Comune di Bormio (SO).
Leggi tutto…Cagliari, Via del Cammino Nuovo (e non solo), alberi tagliati infischiandosene dei vincoli ambientali e culturali.
La politica del verde pubblico a Cagliari, nonostante roboanti annunci nel corso degli anni, non ha mai brillato per efficacia e semplice buon senso.
Leggi tutto…Quale futuro per il patrimonio botanico delle nostre città?
A Cagliari, martedi 19 aprile 2022, ore 17.00, presso Palazzo Siotto (Via dei Genovesi, 114).
Leggi tutto…Ancora un pesante taglio dei boschi della Montagnola Senese: dove sono le necessarie autorizzazioni?
Un nuovo pesante taglio è in corso da alcune settimane nei boschi della Montagnola Senese, fra le emergenze geologico-ambientali delle doline del Fondo Buio, in Comune di Monteriggioni (SI).
Leggi tutto…Nuovi alberi per il Bosco Vandra!

Le Associazioni Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), Comitato Civico Feudo Bosco Vandra e Primaurora il giorno 13 Marzo 2022 hanno posto a dimora i primi alberelli per la riqualificazione e tutela del Bosco Vandra con l’aiuto dei bambini e cittadini.
Leggi tutto…Il Comune di Cagliari, tanto per tenersi in esercizio, taglia vari alberi di Via del Cammino Nuovo.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico odv, su segnalazioni indignate di cittadini, ha inoltrato una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo i tagli, avviati l’8 marzo 2022 e poi proseguiti, di vari alberi ad alto fusto in Via del Cammino Nuovo, sotto il Bastione di Santa Croce del Castello di Cagliari.
Leggi tutto…Perché sono stati tagliati gli alberi lungo Via Italia, a Pirri (Cagliari)?

Numerosi cittadini sono rimasti sconcertati dall’avvenuto taglio di vari alberi ad alto fusto di Pinus lungo Via Italia, fra gli assi viari principali di Pirri, municipio di Cagliari.
Leggi tutto…Tagliare i Pini della Scuola Elementare, lo chiede il nonno.
Perché sono stati tagliati i Pini del giardino della Scuola elementare di Via Tenente Cacciarru a Iglesias?
Leggi tutto…Perché tagliare i Pini della Scuola Elementare di Via Tenente Cacciarru, a Iglesias?
Tanto si parla di cambiamenti climatici, di incendi distruttivi di boschi, di incrementi del verde pubblico cittadino e poi vengono tagliati alberi ad alto fusto dentro una Scuola elementare senza che se ne sappia nulla.
Leggi tutto…Salviamo i Ficus di Viale Trieste a Cagliari. Petizione popolare.
Hanno ormai cent’anni e da allora abbelliscono e migliorano la salute pubblica di Cagliari in una zona congestionata dal traffico veicolare.
Leggi tutto…Giù la mani dai Ficus di Viale Trieste: sono un’alberata monumentale e una garanzia per la salute della Città.
Le nostre città sono amiche del verde pubblico e della salute dei propri cittadini spesso soltanto a parole.
Leggi tutto…Orgia di cemento veneta.

E’ quello che vuole la gran parte degli elettori veneti.
Leggi tutto…La prima operazione fondamentale per la transizione ecologica? Incrementare boschi e foreste.
“La causa principale dei cambiamenti climatici è l’effetto serra. Alcuni gas presenti nell’atmosfera terrestre agiscono un po’ come il vetro di una serra: catturano il calore del sole impedendogli di ritornare nello spazio e provocando il riscaldamento globale” (Commissione europea, cause dei cambiamenti climatici, 2021).
Leggi tutto…
Commenti recenti