Archivio

Posts Tagged ‘Gruppo d’Intervento Giuridico’

Verde pubblico o cemento?


Un nuovo complesso edilizio o un parco pubblico con servizi per il quartiere?

Leggi tutto…

Lasciate in pace i Platani di Fucecchio!


Fucecchio, Viale C. Colombo, taglio di Platani con nidificazione in corso (marzo 2023)

Nei giorni scorsi è iniziato – per ignoti motivi – il taglio di numerosi esemplari di Platano (gen. Platanus) lungo il Viale Cristoforo Colombo, nel Comune di Fucecchio (FI).

Leggi tutto…

Torre delle Stelle, così si fa la “riqualificazione ambientale”?


Sinnai, Torre delle Stelle, mucchio di sabbia e lavori di pavimentazione (marzo 2023)

Torre delle Stelle è una località turistica sulla costa meridionale sarda fin troppo edificata a partire dagli anni ’60 del secolo scorso.

Leggi tutto…

L’applicazione del diritto ambientale europeo.


Upupa (Upupa epops)

Qual è lo stato dell’applicazione del diritto ambientale di derivazione comunitaria?

Leggi tutto…

Cagliari, ottant’anni dai drammatici bombardamenti del 1943, visita guidata.


Cagliari, Forte di S. Ignazio

Siamo in inverno, siamo in marzo, ottant’anni dopo i tragici bombardamenti aerei alleati su Cagliari del 1943.

Leggi tutto…

Una discarica abusiva con amianto nel centro di Cagliari.


Cagliari, Via Milano, discarica abusiva contenente detriti molto probabilmente in amianto (mar. 2023)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha nuovamente chiesto, con una specifica istanza (5 marzo 2023), la bonifica ambientale di un crescente accumulo di rifiuti vari (detriti, imballaggi, mobili, ecc.) comprendenti molto probabilmente anche amianto (eternit)  in Via Milano, nel centro di Cagliari.

Leggi tutto…

Cagliari, Via San Saturnino, fine di un povero albero.


Cagliari, Via San Saturnino, taglio di un povero albero (febb. 2023)

A Cagliari, come purtroppo in molte altre città e paesi italiani, un povero albero ha un bel po’ di possibilità di finir male senza che se ne sappiano i motivi.

Leggi tutto…

La Procura della Repubblica di Bergamo indaga per epidemia colposa sulla diffusione del Covid-19.


Iris planifolia

La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bergamo nell’ambito del procedimento penale relativo alla diffusione colposa della pandemia di Covid-19 nella zona nel periodo febbraio-marzo 2020 ha indagato una ventina di persone.

Leggi tutto…

Lombardia, giù le mani dalla fauna selvatica!


Giovedì 2 marzo 2023 si terrà un presidio della associazioni ambientaliste lombarde presso il Pirellone di Milano col fine di porre attenzione sulle minacce che incombono sul futuro della fauna selvatica e della biodiversità in Lombardia.

Leggi tutto…

Raso al suolo un bosco alla periferia di Siena.


Siena, San Miniato, taglio boschivo (febb. 2023)

Siena ha voluto sostenere la lotta al purtroppo persistente consumo del suolo agricolo e boschivo con il taglio sistematico – senza se e senza ma – di un bosco nella località periferica di San Miniato.

Leggi tutto…

Alberi in città, alleati da salvare.


Il patrimonio arboreo delle nostre città e dei nostri paesi è fondamentale per la qualità della vita, l’ambiente e la salute dei nostri ecosistemi urbani.

Leggi tutto…

Se non sei in grado di far star bene con te un “altro” animale, non prenderlo.


Carabinieri, liberazione di cani da caccia segregati (Puglia, 2017)

Nel momento in cui pensiamo di vivere insieme a un altro animale, riflettiamo prima su un fondamentale presupposto: siamo in grado di farlo star bene?

Leggi tutto…

Vicende giudiziarie italiane.


pupazzo di neve a testa in giù (foto da 3nter.com)

Febbraio, tempo di Carnevale.

Leggi tutto…

Quanto “valgono” il diritto all’ambiente e il diritto alla salute?


Taranto, acciaieria Ilva

Fin troppo spesso e volentieri gli interessi economici, più o meno dipinti quali interessi pubblici, finiscono per prevalere su ogni altro interesse, anche di rango e di rilevanza costituzionale.

Leggi tutto…

Pesanti tagli boschivi al valico di Bocca Serriola (Città di Castello).


Città di Castello, valico Bocca Serriola, tagli boschivi (febb. 2023)

Un nuovo, ennesimo, pesante taglio boschivo in corso è stato oggetto di una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inoltrata (12 febbraio 2023) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG).

Leggi tutto…

Il vincolo culturale a Tramariglio (Alghero) è legittimo.


Alghero, Bastioni e centro storico

Il T.A.R. Sardegna, con sentenza Sez. II, 8 febbraio 2023, n. 70, ha riconosciuto la legittimità del vincolo culturale (artt. 10 e ss. del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) posto sul complesso della colonia penale dismessa di Tramariglio, sulla costa di Porto Conte, ad Alghero (SS), posto con decreto della Commissione regionale per il patrimonio culturale della Sardegna n. 73 del 29 ottobre 2015 (qui la scheda di tutela).

Leggi tutto…

Distretto Kurdistan.


convoglio internazionale in Kurdistan

E’ uno dei tanti luoghi sulla Terra senza pace, spesso ben lontani dagli occhi dell’Occidente.

Leggi tutto…

Quanto ci costa la mancanza di una legge per la salvaguardia del suolo?


Marano Vicentino, cantiere abbandonato

Quanto costa all’Italia e agli Italiani in termini ambientali ed economici la perdurante assenza di un’efficace legge per la difesa del suolo?

Leggi tutto…

Alberi e umane ottusità.


Quercia (Quercus ilex) secolare

Piccola storia triste.

Leggi tutto…

Non trasformiamo Montiferru e Monte S. Antonio in una selva di pale eoliche!


Macchia meditarranea (Ginestre, Olivastri, Cisto)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (28 gennaio 2023) un argomentato atto di intervento nel procedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) relativo al progetto di centrale eolica Sindia proposto da Enel Green Power s.p.a. in varie località agricole e di pascolo arborato nei Comuni di Sindia, Scano di Montiferro, Santulussurgiu (OR), Macomer, Borore (NU).

Leggi tutto…