Archivio
L’Amministrazione comunale di Cagliari se la suona e se la canta con chi le pare.
Le associazioni ambientaliste nazionali riconosciute F.A.I., LIPU – BirdLife Italia, Italia Nostra e Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) hanno appreso solo il 30 marzo dell’indizione di un incontro per la medesima data da parte dell’Amministrazione comunale di Cagliari con quelle che sono state definite “principali associazioni ambientaliste per confrontarsi sul tema ‘Cagliari e il suo Ambiente: presente e futuro’”.
Leggi tutto…Giorgino, da spiaggia dei Cagliaritani a discarica abusiva.
A cavallo fra la fine dell’800 e i primi del ‘900 era Giorgino e la lunga spiaggia della Plaja il litorale della villeggiatura e dei bagni estivi dei Cagliaritani.
Leggi tutto…Prossimamente i Seminari invernali di diritto ambientale.
Stanno per chiudere le iscrizioni ai quattro seminari in videoconferenza su temi particolarmente attuali del diritto ambientale promossi dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG):
Leggi tutto…Cresce la presenza del Falco pescatore!
La Corte costituzionale afferma l’intangibilità delle norme in materia di pianificazione paesaggistica e dichiara illegittima gran parte della legge regionale sarda sul nuovo piano casa.

La Corte costituzionale prosegue nella sua opera di demolizione giuridica delle norme illegittime poste dall’Amministrazione regionale sarda Solinas.
Leggi tutto…Torbiere del Sebino, si cambi subito la guida inadeguata della Riserva naturale: gli scempi non hanno fine.
La Riserva naturale delle Torbiere del Sebino non è il «giardino di casa» del presidente dell’ente di gestione, eppure, nonostante si parli di un grande e prezioso bene pubblico inserito da decenni tra i siti di rilevanza internazionale, il presidente Gianbattista Bosio lo sta gestendo con una modalità privatistica.
Leggi tutto…Ippodromo di Cagliari, pessime e assurde intenzioni dell’Amministrazione Truzzu.

La recente discussione nel Consiglio comunale di Cagliari sul piano di razionalizzazione delle partecipazioni nei vari organismi (società, consorzi, ecc.) dove l’amministrazione comunale è presente (società, consorzi, ecc.) è stata l’occasione per la Giunta per parlare del futuro dell’Ippodromo cittadino “Gen. A. Gutierrez”, attualmente gestito dalla Società Ippica di Cagliari s.r.l. in liquidazione.
Leggi tutto…Perché è stato tagliato il canneto lungo lo Stagno di Cabras?

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (18 ottobre 2021) una specifica istanza di accesso civico e informazioni ambientali alle amministrazioni pubbliche competenti riguardo il drastico taglio dei canneti lungo le sponde dello Stagno di Cabras, nel territorio comunale di Cabras (OR).
Leggi tutto…Sul demanio civico di Villasimius una vera e propria “battaglia” per la difesa delle terre collettive in Sardegna.
anche su Il Manifesto Sardo (“La madre di tutte le battaglie sulle terre collettive sarde“), n. 337, 16 ottobre 2021
Leggi tutto…Il Comune di Cagliari chiede all’ANAS di ripulire le piazzole di sosta della strada statale n. 195, lungo la spiaggia della Plaja (Cagliari).

E’ un affascinante biglietto da visita della spiaggia della Plaja, sul litorale cagliaritano, contigua alla zona umida d’importanza internazionale dello Stagno di Santa Gilla: uno scarico illecito di rifiuti che lentamente cresce nella becera cialtronaggine di chi li butta e nell’indifferenza di chi dovrebbe intervenire.
Leggi tutto…La Regione autonoma della Sardegna rispedisce al mittente le pretese dell’Amministrazione comunale di Villasimius di voler privare i propri cittadini e tutti i sardi dei diritti di uso civico.

Sviluppi positivi sulla vicenda della richiesta formulata dall’Amministrazione comunale di Villasimius, assistita dallo Studio legale associato Ballero, l’adozione di un provvedimento di annullamento in via di autotutela della determinazione n. 264 del 24 febbraio 2005 del Direttore del Servizio Affari legali, Controllo Enti e Usi civici con cui è stato oggetto di accertamento il demanio civico di Villasimius ovvero, in via subordinata, l’avvio di una nuova procedura di accertamento.
Leggi tutto…Consueto disastro ambientale petrolifero negli Stati Uniti.
Bracconieri di pesci, delinquenti.
Importante operazione dei Carabinieri Forestale contro una vera e propria organizzazione delinquenziale finalizzata al bracconaggio di pesci nei fiumi italiani.
Leggi tutto…Il “Monopoli” immobiliare del Presidente.

Da tempo ormai quel cantiere con vista sul parco naturale regionale del Molentargius – Saline e sulla Sella del Diavolo ha attirato l’interesse di tantissimi cagliaritani.
Leggi tutto…Rifiuti nella piazzola di sosta della strada statale n. 195, lungo la spiaggia della Plaja (Cagliari).
Affascinante biglietto da visita della spiaggia della Plaja, sul litorale cagliaritano, contigua alla zona umida d’importanza internazionale dello Stagno di Santa Gilla: uno scarico illecito di rifiuti che lentamente cresce nella becera indifferenza di chi dovrebbe intervenire.
Leggi tutto…Elettrosmog, alla Corte di Giustizia europea la possibilità di prevedere maggiori poteri di pianificazione per i Comuni.

Il Consiglio di Stato ha ritenuto fondamentale rivolgersi alla Corte di Giustizia europea per verificare se sia legittimo, alla luce del diritto comunitario, consentire ai singoli Comuni una facoltà di pianificazione più ampia per gli impianti telefonici produttivi di campi elettromagnetici.
Leggi tutto…Ravenna. Berkan B, cantiere totalmente blindato, continua il rilascio di idrocarburi.
Apprendiamo dalla stampa del 31 agosto che il recupero della Berkan B sarebbe alle battute finali.
Leggi tutto…Forse è salvo il Ponte Torretta di Collesalvetti.
E’ giunta rapida la risposta (nota prot. n. 11864 del 6 agosto 2021) da parte della Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Pisa all’istanza inviata dal Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) lo scorso 2 agosto 2021 per lo svolgimento della procedura di verifica dell’interesse culturale (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) finalizzata alla tutela del Ponte Torretta, che da secoli consente di passare da una sponda all’altra del Torrente Morra, nella frazione di Torretta Vecchia, Comune di Collesalvetti (LI).
Leggi tutto…Le zone umide collegate al mare fan parte del demanio marittimo.

Pronuncia di grande interesse quella recentemente emessa dal Consiglio di Stato in tema di estensione del demanio marittimo.
Leggi tutto…Prosegue devastante il consumo del suolo in Italia.
Presentato nei giorni scorsi dall’ Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale (ISPRA) il Rapporto sul consumo del suolo 2021.
Leggi tutto…
Commenti recenti