Archivio

Posts Tagged ‘zone umide’

Giorgino, da spiaggia dei Cagliaritani sempre più discarica abusiva.


Cagliari, Giorgino, Villa Aresu, scarico illecito di rifiuti (maggio 2023)

A cavallo fra la fine dell’800 e i primi del ‘900 era Giorgino e la lunga spiaggia della Plaja il litorale della villeggiatura e dei bagni estivi dei Cagliaritani.

Leggi tutto…

Inquinamento industriale Fluorsid, patteggiamenti e obblighi di bonifica ambientale elusi.


Dopo tre anni nulla.

Leggi tutto…

Quanto ci costa la mancanza di una legge per la salvaguardia del suolo?


Marano Vicentino, cantiere abbandonato

Quanto costa all’Italia e agli Italiani in termini ambientali ed economici la perdurante assenza di un’efficace legge per la difesa del suolo?

Leggi tutto…

Che cos’ha fatto il Gruppo d’Intervento Giuridico in un anno. E che cosa farà.


Bombo (gen. Bombus) su Girasole

In Sardegna … è nato uno dei movimenti ecologisti più interessanti del nostro Paese. Mi riferisco al Gruppo d’Intervento Giuridico … che è in assoluto, credo, il movimento ambientalista che porta a casa i risultati migliori, perché anziché sdraiarsi davanti alle ruspe, si batte sul piano delle leggi per bloccare le porcherie di qualche sciagurato assaltatore dell’ambiente”.

Leggi tutto…
Categorie:"altri" animali, 5 per mille, acqua, alberi, alta velocità, aree urbane, beni culturali, biodiversità, bracconaggio, caccia, cambiamenti climatici, corsi e seminari di diritto ambientale, coste, criminalità organizzata, danno erariale, demani civici e diritti di uso civico, difesa del territorio, difesa del verde, diritti civili, dissesto idrogeologico, elettrosmog, energia, energia eolica, energia nucleare, energia solare, escursioni guidate, Europa, fondi comunitari, fonti rinnovabili, gasdotto, gasdotto Appennino, giustizia, grandi foreste, grandi opere, Gruppo d'Intervento Giuridico, guerra, inquinamento, Italia, mare, montagna, paesaggio, parchi naturali, passeggiate ecologiche, pianificazione, rifiuti, salute pubblica, società, sostenibilità ambientale, Sportello Verde Grig, trasporti, zone umide Tag:, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Il TAR Sardegna indica i principi della pianificazione urbanistica comunale.


Pula, litorale e Isolotto di San Macario

Il T.A.R. Sardegna ha recentemente delineato i principi della pianificazione urbanistica comunale con due pronunce di grande interesse.

Leggi tutto…

Fuori le auto dalla zona umida di Cala Sassari (Golfo Aranci)!


Golfo Aranci, Cala Sassari, parcheggio veicoli nella zona umida (sett. 2022)

Può uno stagno retrodunale esser trasformato – magari a pagamento – in un parcheggio per autoveicoli?

Leggi tutto…

I Laghi di Revine (S. Maria e Lago) devono essere salvaguardati.


Lago di Santa Maria

I Laghi di Lago (o di San Giorgio) e di Santa Maria, nei territori comunali di Tarzo e di Revine (TV), sono di origine glaciale, zone umide dall’equilibrio ecologico delicatissimo e a rischio di eccessiva antropizzazione.

Leggi tutto…

Piscinnì, storia di una baia delle coste sarde, fra speculazione edilizia sventata e fondi comunitari spesi inutilmente.


Domus de Maria, baia di Piscinnì

Lungo la costa sud-occidentale della Sardegna, uno dei tratti litoranei più suggestivi e ancora sostanzialmente integri del Mediterraneo, c’è la splendida baia di Piscinnì (o  Pixinnì), in un’isola amministrativa di Domus de Maria (SU).

Leggi tutto…

Ma quant’è bello parcheggiare nello Stagno!


Domus de Maria, Chia, automobile parcheggiata nello stagno (22 agosto 2022)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha provveduto (22 agosto 2022) alla segnalazione al Corpo forestale e di vigilanza ambientale della presenza di un’automobile comodamente parcheggiata di prima mattina nello Stagno di Chia (Comune di Domus de Maria, SU).

Leggi tutto…

A giudizio per le dune di Chia – Su Giudeu.


dune e mare di Chia

Si apre mercoledi 8 giugno 2022 davanti al Tribunale di Cagliari (in composizione monocratica) il dibattimento penale nei confronti del promissario venditore di una quota parte delle dune di Chia (Comune di Domus de Maria).

Leggi tutto…

Gli appostamenti fissi di caccia in Lombardia sono autorizzati sotto il profilo paesaggistico e urbanistico-edilizio?


Salò, località Rucculì, appostamento fisso di caccia

Le associazioni ambientaliste lega per l’Abolizione della Caccia (L.A.C.) e Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) hanno inviato (3 giugno 2022) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti in relazione a un appostamento fisso di caccia nella località boscosa di Rucculi, in Comune di Salò (BS).

Leggi tutto…

L’Amministrazione comunale di Cagliari se la suona e se la canta con chi le pare.


Cagliari, taglio alberi Viale Buoncammino (7 sett. 2020)

Le associazioni ambientaliste nazionali riconosciute F.A.I., LIPU – BirdLife Italia, Italia Nostra e Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) hanno appreso solo il 30 marzo dell’indizione di un incontro per la medesima data da parte dell’Amministrazione comunale di Cagliari con quelle che sono state definite “principali associazioni ambientaliste per confrontarsi sul tema ‘Cagliari e il suo Ambiente: presente e futuro’”.

Leggi tutto…

Giorgino, da spiaggia dei Cagliaritani a discarica abusiva.


Cagliari, Giorgino, Villa Aresu, scarico rifiuti (mar. 2022)

A cavallo fra la fine dell’800 e i primi del ‘900 era Giorgino e la lunga spiaggia della Plaja il litorale della villeggiatura e dei bagni estivi dei Cagliaritani.

Leggi tutto…

Prossimamente i Seminari invernali di diritto ambientale.


seminari di diritto ambientale

Stanno per chiudere le iscrizioni ai quattro seminari in videoconferenza su temi particolarmente attuali del diritto ambientale promossi dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG):

Leggi tutto…

Cresce la presenza del Falco pescatore!


Buone notizie per il Falco pescatore (Pandion haliaetus) in Italia.

Leggi tutto…

La Corte costituzionale afferma l’intangibilità delle norme in materia di pianificazione paesaggistica e dichiara illegittima gran parte della legge regionale sarda sul nuovo piano casa.


Carloforte, faro di Capo Sandalo

La Corte costituzionale prosegue nella sua opera di demolizione giuridica delle norme illegittime poste dall’Amministrazione regionale sarda Solinas.

Leggi tutto…

Torbiere del Sebino, si cambi subito la guida inadeguata della Riserva naturale: gli scempi non hanno fine.


Riserva naturale Torbiere del Sebino, taglio alberi (genn. 2022)

La Riserva naturale delle Torbiere del Sebino non è il «giardino di casa» del presidente dell’ente di gestione, eppure, nonostante si parli di un grande e prezioso bene pubblico inserito da decenni tra i siti di rilevanza internazionale, il presidente Gianbattista Bosio lo sta gestendo con una modalità privatistica.

Leggi tutto…

Ippodromo di Cagliari, pessime e assurde intenzioni dell’Amministrazione Truzzu.


Cagliari, PUC preliminare, trasformazione Ippodromo, scheda (2021)

La recente discussione nel Consiglio comunale di Cagliari sul piano di razionalizzazione delle partecipazioni nei vari organismi (società, consorzi, ecc.) dove l’amministrazione comunale è presente (società, consorzi, ecc.) è stata l’occasione per la Giunta per parlare del futuro dell’Ippodromo cittadino “Gen. A. Gutierrez”, attualmente gestito dalla Società Ippica di Cagliari s.r.l. in liquidazione.

Leggi tutto…

Perché è stato tagliato il canneto lungo lo Stagno di Cabras?


Cabras, sponde dello Stagno di Cabras, taglio dei canneti (ott. 2021)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (18 ottobre 2021) una specifica istanza di accesso civico e informazioni ambientali alle amministrazioni pubbliche competenti riguardo il drastico taglio dei canneti lungo le sponde dello Stagno di Cabras, nel territorio comunale di Cabras (OR).

Leggi tutto…

Sul demanio civico di Villasimius una vera e propria “battaglia” per la difesa delle terre collettive in Sardegna.


Volpe (Vulpes vulpes) in spiaggia

anche su Il Manifesto Sardo (“La madre di tutte le battaglie sulle terre collettive sarde“), n. 337, 16 ottobre 2021

Leggi tutto…