Archivio
La devastante rapina ai danni delle foreste della Romania.

E’ il sacco delle ultime grandi foreste vergini rimaste nel Vecchio Continente.
Leggi tutto…Quanto ci vorrà per rimuovere rifiuti e siringhe dal bosco lungo la strada comunale di Tonni?
Il fascino discreto dell’aliga.
Traffici illeciti di rifiuti in Europa.
Roghi di rifiuti, un fenomeno di gravissimo inquinamento ambientale.

Uno dei peggiori fenomeni di inquinamento ambientale, spesso sottovalutato, è quello dei roghi di rifiuti.
Leggi tutto…Avviate le demolizioni degli abusi edilizi dei Casamonica.
Bella pagina di legalità quella che si è aperta (finalmente) il 20 novembre 2018 a Roma.
Leggi tutto…Le associazioni ambientaliste incontrano il nuovo Ministro dell’Ambiente Costa.

Cormorano (Phalacrocorax carbo)
Martedi 12 giugno 2018 le associazioni ambientaliste già autrici delle proposte ecologiste alle forze politiche in vista delle elezioni politiche del marzo 2018 hanno incontrato il nuovo Ministro dell’Ambiente Sergio Costa. Leggi tutto…
Un po’ di memoria sulle coste sarde.

Olbia, Villa “La Certosa”
Un po’ di memoria sul rapporto di Silvio Berlusconi e le coste della Sardegna. Leggi tutto…
Un caso kafkiano di malagiustizia fra Milano e Sardegna.
Aveva destato forte allarme anche nel GrIG l’inchiesta Dirty Money della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano sulla presenza – fra le altre attività criminose – del riciclaggio di denaro sporco anche negli investimenti immobiliari sulle coste sarde, esistente sì, ma non in questo caso. Leggi tutto…
Ecco che cosa ha fatto in un anno il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus.
352 azioni legali e di sensibilizzazione per la difesa delle coste e delle zone umide, per una corretta gestione del ciclo dei rifiuti ed un utilizzo intelligente delle energie rinnovabili, contro l’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo, per la tutela degli altri animali, in favore dei parchi naturali, dei boschi e delle aree archeologiche, per la salvaguardia dei diritti civili. Leggi tutto…
Nessun trionfalismo sugli ecoreati.
La legge 22 maggio 2015, n. 68, quella sui c.d. nuovi reati ambientali, è ormai in vigore da anni. Leggi tutto…
Il complesso immobiliare di Punta Scifo (Crotone) in odore di mafia.
Il complesso turistico-edilizio del Marine Park Village, sulla costa di Capo Colonna – Punta Scifo, nel Comune di Crotone, a breve distanza dalla nota area archeologica nazionale di Capo Colonna, posto sotto sequestro preventivo nel febbraio 2017 anche su esposto del Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, sarebbe in odore di mafia. Leggi tutto…
La confisca nei casi di lottizzazione abusiva può avere efficacia anche nei confronti del terzo.
Come ampiamente argomentato in giurisprudenza, la confisca penale (art. 44 del D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i.) nelle ipotesi di reato di lottizzazione abusiva pur prescritto opera anche nei confronti del terzo estraneo al procedimento penale, qualora emergano aspetti che sostanzino una sua “colpa” nei comportamenti posti in essere nel corso della vicenda concernente il bene oggetto di confosca. Leggi tutto…
Totò Riina? In galera, fino all’ultimo giorno.
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 966 del 2017, avrebbe aperto le porte a una detenzione domiciliare o, addirittura, a una sospensione dell’esecuzione della pena per motivi umanitari in favore di Totò Riina, condannato in via definitiva a 16 ergastoli per un’infinita serie di stragi, omicidi, reati di stampo mafioso. Leggi tutto…
25 anni fa, a Capaci, Sicilia.
Venticinque anni fa la strage di Capaci.
Qualche settimana dopo la strage di Via D’Amelio. Leggi tutto…
Soldi sporchi sulle coste della Sardegna.
Anche questa è un po’ la scoperta dell’acqua calda.
La mafia, anzi, le mafie in Sardegna esistono e fanno affari. Leggi tutto…
Il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus è “associazione ambientale riconosciuta”.
Il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus è stato formalmente riconosciuto quale “associazione di protezione ambientale“ ai sensi dell’art. 13 della legge n. 349/1986 con il recente D.M. Ambiente n. 203 del 18 luglio 2016, sottoscritto dal Ministro Gianluca Galletti. Leggi tutto…
Bracconieri e ristoranti un legame inscindibile.
L’abbiamo detto e messo nero su bianco nelle denunce penali in occasione di ogni campagna anti-bracconaggio condotta nei boschi del Cagliaritano.
Fra i principali fruitori del bracconaggio vi sono alcuni ristoranti di Cagliari e dalla rispettiva area vasta.
Ora è saltata fuori addirittura una vera e propria lista delle forniture di carne di Cervo sardo e di Cinghiale, nonché di grive. Leggi tutto…
Ladri di libri (pubblici).
La Corte dei conti, I Sezione giurisdizionale di appello, ha condannato (sentenza n. 60/2016 del 4 febbraio 2016) Marino Massimo De Caro, già Direttore della Biblioteca Statale Oratoriana annessa al Monumento Nazionale dei Girolamini di Napoli (altro condannato in primo grado ma non appellante è padre Sandro Marsano, conservatore della Biblioteca) a risarcire 19,4 milioni di euro per la sistematica “opera di spoliazione architettata e realizzata” ai danni di una delle più importanti biblioteche europee.
Libri sfacciatamente fatti sparire e venduti, finiti sul mercato illegale dei beni culturali, ricomparsi curiosamente nelle mani di quell’accanito blbliofilo del senatore Marcello dell’Utri, condannato in via definitiva per concorso esterno in associazione mafiosa (art. 416 bis cod. pen.).
Libri oggi inseguiti per mezzo mondo dai Carabinieri del Comando per la Tutela del Patrimonio culturale. Leggi tutto…
Strada statale “Sassari-Olbia”, la Gallina prataiola colpisce ancora?
Vi ricordate quando l’Assessore regionale dei lavori pubblici Paolo Manichedda se la prendeva con la Gallina prataiola (Tetrax tetrax) perchè causava qualche mese di ritardo nel periodo della nidificazione la realizzazione di uno dei tanti lotti della nuova strada statale “Sassari – Olbia”?
Nonostante i lavori fossero attesi e ritardassero da almeno trent’anni, nonostante i cantieri aperti ormai da quasi quattro anni e abbondino i pasticci dei bipedi non alati, la colpa era del pollone selvatico. Leggi tutto…
Commenti recenti