Archivio
Il Fiume Tagliamento non combina disastri, chissà perché…
Il Fiume Tagliamento scorre dalle Alpi friulane al Mar Adriatico per circa 170 chilometri naturalmente.
Leggi tutto…Folli progetti, per ora fermati, sulla Sella del Diavolo. Bisogna dare attuazione immediata agli aggiornamenti dei piani di gestione delle ZSC sul Promontorio.
E’ sempre più urgente dare attuazione alle prescrizioni degli aggiornamenti dei piani di gestione delle ZSC che interessano la Sella del Diavolo, il promontorio cagliaritano di grandissimo valore naturalistico e storico-culturale degradato da attività antropiche decisamente impattanti sui delicati habitat naturali.
Leggi tutto…Il GrIG “invita formalmente” il Comune di Cagliari a dare attuazione immediata agli aggiornamenti dei piani di gestione delle ZSC della Sella del Diavolo.
Il Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha provveduto (24 aprile 2023) a “invitare formalmente” il Comune di Cagliari a dare immediata attuazione alle prescrizioni degli aggiornamenti dei piani di gestione delle ZSC che interessano la Sella del Diavolo, il promontorio cagliaritano di grandissimo valore naturalistico e storico-culturale degradato da attività antropiche decisamente impattanti sui delicati habitat naturali.
Leggi tutto…Cagliari, finalmente qualcosa di positivo per la Sella del Diavolo. I primi risultati delle azioni del GrIG per la salvaguardia degli habitat protetti.
Iniziano a giungere le prime risposte positive alla recente istanza (21 marzo 2023) del Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) per la salvaguardia dei valori naturalistici e ambientali della Sella del Diavolo, il promontorio cagliaritano degradato da attività antropiche decisamente impattanti sui delicati habitat naturali.
Leggi tutto…Sassari, il progetto di messa in sicurezza del Fosso della Noce sarà sottoposto a procedura di verifica di assoggettabilità a V.I.A. e in quella sede potranno essere valutate le richieste di modifica.
Sono pervenute varie risposte alla specifica istanza inoltrata (9 marzo 2023) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) e finalizzata allo svolgimento del preventivo procedimento di verifica di assoggettabilità a valutazione d’impatto ambientale (V.I.A.) del progetto relativo a Interventi di messa in sicurezza idraulica del Fosso della Noce, proposto dal Comune di Sassari.
Leggi tutto…Cagliari, Sella del Diavolo, stop ai danni agli habitat protetti. Il GrIG chiede atti concreti e l’azione per danno ambientale.
Le associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) e Amici della Terra sono state quelle che – ormai una ventina di anni fa – con la realizzazione del sentiero naturalistico ed archeologico hanno promosso la riscoperta e la fruizione pubblica della Sella del Diavolo, il caratteristico promontorio del litorale cagliaritano.
Leggi tutto…Sassari, il progetto di messa in sicurezza del Fosso della Noce va sottoposto a procedura di verifica di assoggettabilità a V.I.A.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (9 marzo 2023) una specifica istanza finalizzata allo svolgimento del preventivo procedimento di verifica di assoggettabilità a valutazione d’impatto ambientale (V.I.A.) del progetto relativo a Interventi di messa in sicurezza idraulica del Fosso della Noce, proposto dal Comune di Sassari.
Leggi tutto…Il vero fine del “gasdotto dei terremoti”.
Il gasdotto “Rete Adriatica”, va realizzato per permettere all’Italia di diventare l’hub del gas per l’Europa.
Leggi tutto…Quanto ci costa la mancanza di una legge per la salvaguardia del suolo?
Quanto costa all’Italia e agli Italiani in termini ambientali ed economici la perdurante assenza di un’efficace legge per la difesa del suolo?
Leggi tutto…Il “gasdotto dei terremoti” va a consultazione pubblica.

L’Autorità di regolazione per l’Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha recentemente imposto alla Snam Rete Gas s.p.a. di avviare una consultazione pubblica sulla reale utilità del progetto di gasdotto “Rete Adriatica”, il ben noto gasdotto dei terremoti, visto che il tracciato assurdamente prescelto riesce – oltre che a provocare un immane scempio ambientale sull’Appennino – a interessare buona parte delle zone a maggiore rischio sismico a livello europeo.
Leggi tutto…Il “gasdotto dei terremoti” deve andare a consultazione pubblica.

L’Autorità di regolazione per l’Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha recentemente imposto alla Snam Rete Gas s.p.a. di avviare una consultazione pubblica sulla reale utilità del progetto di gasdotto “Rete Adriatica”, il ben noto gasdotto dei terremoti, visto che il tracciato assurdamente prescelto riesce – oltre che a provocare un immane scempio ambientale sull’Appennino – a interessare buona parte delle zone a maggiore rischio sismico a livello europeo.
Leggi tutto…Che cos’ha fatto il Gruppo d’Intervento Giuridico in un anno. E che cosa farà.
“In Sardegna … è nato uno dei movimenti ecologisti più interessanti del nostro Paese. Mi riferisco al Gruppo d’Intervento Giuridico … che è in assoluto, credo, il movimento ambientalista che porta a casa i risultati migliori, perché anziché sdraiarsi davanti alle ruspe, si batte sul piano delle leggi per bloccare le porcherie di qualche sciagurato assaltatore dell’ambiente”.
Leggi tutto…Casamicciola, ennesima calamità innaturale.

26 novembre 2022, Casamicciola, sull’Isola d’Ischia, ennesima calamità innaturale nel povero Bel Paese.
Leggi tutto…Alluvione nelle Marche, ennesima calamità innaturale.
Undici morti, due dispersi (fra cui un povero bimbo), ingenti danni ancora da quantificare con precisione, un territorio devastato.
Leggi tutto…Percorsi fuoristrada sul Monte Linas.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), ricevute segnalazioni in proposito, ha provveduto (26 aprile 2022) a segnalare al Corpo forestale e di vigilanza ambientale la presenza di autoveicoli in transito fuoristrada agli inizi di aprile 2022 nella zona mineraria di Nuraxi Togoro, sul Monte Linas, in Comune di Villacidro (SU).
Leggi tutto…Le attività selvicolturali consentite nel bosco in assenza di autorizzazione paesaggistica.
Rilevante pronuncia della Corte di cassazione in materia di attività selvicolturali consentite in area boscata senza il preventivo conseguimento dell’autorizzazione paesaggistica.
Leggi tutto…Dissesto idrogeologico, l’Italia a rischio.
L’ Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.) ha recentemente presentato il rapporto Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio (2021), la mappa nazionale del dissesto e del rischio idrogeologico.
Leggi tutto…Prossimamente i Seminari invernali di diritto ambientale.
Stanno per chiudere le iscrizioni ai quattro seminari in videoconferenza su temi particolarmente attuali del diritto ambientale promossi dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG):
Leggi tutto…
Commenti recenti