Archivio
Cagliari, 1943 – 2023, per non dimenticare.
Domenica 12 marzo 2023 una trentina di escursionisti han fatto un percorso della memoria sul Colle di S. Elia, tra la Torre costiera dei Segnali e il Forte di S. Ignazio, da dove si domina la Città e il Golfo di Cagliari.
Leggi tutto…Caro Ministro, il territorio non è un mero contenitore per impianti di produzione energetica da fonte rinnovabile.
Le numerose associazioni ambientaliste aderenti alla #CoalizioneArticolo9 si sono rivolte al nuovo Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica on. Gilberto Pichetto Fratin per chiedere a gran voce l’attuazione delle norme che prevedono l’emanazione di linee guida per l’individuazione di aree idonee all’installazione di centrali eoliche e di impianti fotovoltaici di dimensione industriale.
Leggi tutto…Il vincolo culturale a Tramariglio (Alghero) è legittimo.
Il T.A.R. Sardegna, con sentenza Sez. II, 8 febbraio 2023, n. 70, ha riconosciuto la legittimità del vincolo culturale (artt. 10 e ss. del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) posto sul complesso della colonia penale dismessa di Tramariglio, sulla costa di Porto Conte, ad Alghero (SS), posto con decreto della Commissione regionale per il patrimonio culturale della Sardegna n. 73 del 29 ottobre 2015 (qui la scheda di tutela).
Leggi tutto…Sono in corso le iscrizioni ai Seminari invernali di diritto ambientale.
(tutela del paesaggio e coste, pianificazione paesaggistica, diritti di uso civico, abusivismo edilizio, valutazioni di impatto ambientale).
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) promuove quattro seminari in videoconferenza su temi particolarmente attuali del diritto ambientale:
Leggi tutto…Ora è possibile una migliore tutela della Tuscia, no alla speculazione energetica!
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) esprime la propria forte soddisfazione per l’obiettivo raggiunto dalla Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale dell’ampliamento dell’area sottoposta a vincolo paesaggistico nella Tuscia con specifico provvedimento di individuazione (artt. 136 e ss. del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.).
Leggi tutto…La “rigenerazione urbana” non dev’essere l’ennesimo scempio a Roma.
Intellettuali e associazioni ai candidati delle elezioni regionali del Lazio: impegno a modificare la legge demolisci-villini.
Leggi tutto…Il cantiere edilizio abusivo di Capo Colonna-Punta Scifo (Crotone) va demolito.
Pronuncia lapidaria del Consiglio di Stato in relazione ai provvedimenti che han disposto la demolizione e il ripristino ambientale delle opere abusive realizzate nel cantiere di Capo Colonna-Punta Scifo, sulla costa di Crotone.
Leggi tutto…Aperte le iscrizioni ai Seminari invernali di diritto ambientale
(tutela del paesaggio e coste, pianificazione paesaggistica, diritti di uso civico, abusivismo edilizio, valutazioni di impatto ambientale).
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) promuove quattro seminari in videoconferenza su temi particolarmente attuali del diritto ambientale:
* la tutela del paesaggio e delle coste, pianificazione paesaggistica e territoriale (venerdi 17 febbraio 2023, ore 18.30)
* i diritti di uso civico e gli altri diritti d’uso collettivi (venerdi 24 febbraio 2023, ore 18.30)
* i provvedimenti in materia di abusivismo edilizio (venerdi 3 marzo 2023, ore 18.30)
* le valutazioni di impatto ambientale – valutazione di impatto ambientale – V.I.A., valutazione ambientale strategica – V.A.S., valutazione di incidenza ambientale – V.INC.A. (venerdi 10 marzo 2023, ore 18.30)
Leggi tutto…Decolonizzare l’ambientalismo, tra cambiamento climatico e democrazia energetica.
Che accade quando un’Isola viene scelta per diventare una piattaforma di produzione energetica, neanche tanto efficiente?
Leggi tutto…Alla scoperta del parco archeologico-ambientale di Tuvixeddu (Cagliari).
La scorsa domenica 15 gennaio 2023, un gruppo di cagliaritani e turisti han fatto una bella passeggiata, promossa dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) fra i tanti secoli di cultura, archeologia, storia passata e recente dell’area archeologica di Tuvixeddu, nella città di Cagliari.
Leggi tutto…La Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio blocca il maxi-taglio degli alberi previsto dal Comune di Cagliari.
La Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Cagliari ha di fatto fermato – con un parere sospensivo (nota prot. n. 45447 del 29 dicembre 2022) – il taglio di circa 190 alberi previsto dal Comune di Cagliari nei prossimi mesi.
Leggi tutto…SS 675: BOCCIATO IL “TRACCIATO VERDE”.
LE ASSOCIAZIONI CONTINUERANNO A VIGILARE “AFFINCHE’ VENGA GARANTITA LA VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELL’IMPATTO AMBIENTALE DELL’INTERA OPERA”.
“Il cosiddetto ‘tracciato Verde’ non può più essere considerato un’alternativa possibile nel progetto di completamento della tratta Monte Romano-Est – Civitavecchia”.
Leggi tutto…Andiamo a vedere l’area archeologica di Tuvixeddu (Cagliari)!
L’area archeologica di Tuvixeddu, nella città di Cagliari, rappresenta la più importante necropoli punico-romana del Mediterraneo, tuttora non completamente indagata sotto il profilo archeologico.
Leggi tutto…La tafazziana centrale eolica.
Dove sono finiti i soldi di Tuvixeddu?
Il prossimo 10 gennaio 2023, presso il Palazzo di Giustizia di Cagliari (aula 31), l’Agenzia delle Entrate – Riscossioni avvieranno le procedure di vendita all’incanto (5/REG/2022) di decine e decine di lotti relativi alle due palazzine realizzate lungo Via Is Maglias dalla società immobiliare Nuove Iniziative Coimpresa s.r.l. nell’ambito del noto progetto edilizio sul Colle di Tuvixeddu, a Cagliari.
Leggi tutto…Cagliari, a giudizio per i tagli non autorizzati di alberi lungo il Viale Buoncammino.
Si aprirà davanti al Tribunale di Cagliari, Sez. II in composizione monocratica, il 19 aprile 2023 il dibattimento penale relativo ai contestati reati ambientali di cui agli artt. 734 cod.. pen. e 181 del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i. per l’avvenuto taglio di una decina di Pini d’Aleppo sul Viale Buoncammino (Cagliari) effettuato nel settembre 2020 in assenza di autorizzazioni paesaggistiche e storico-culturali (queste ultime poi arrivate), nonostante la presenza dei rispettivi vincoli (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.).
Leggi tutto…Energia da fonte rinnovabile e tutela del paesaggio, un confronto e una lunga strada da fare.
La Radio del Sole 24 Ore, Radio 24, ha ospitato venerdi 16 dicembre 2022, alle ore 8.35, nell’ambito del programma 24 Mattino, un confronto sull’energia da fonti rinnovabili e tutela del paesaggio fra Stefano Ciafani, presidente di Legambiente, e Stefano Deliperi, presidente del Gruppo d’Intervento Giuridico.
Leggi tutto…Rinnovabili..e tutto il resto vada a farsi fottere.
Fabrizio Quaranta, ricercatore e socio GrIG, ha fatto una seria riflessione sulla recente ondata di compatibilite che sembra aver pervaso parte del mondo ambientalista italiano.
Leggi tutto…Che cos’ha fatto il Gruppo d’Intervento Giuridico in un anno. E che cosa farà.
“In Sardegna … è nato uno dei movimenti ecologisti più interessanti del nostro Paese. Mi riferisco al Gruppo d’Intervento Giuridico … che è in assoluto, credo, il movimento ambientalista che porta a casa i risultati migliori, perché anziché sdraiarsi davanti alle ruspe, si batte sul piano delle leggi per bloccare le porcherie di qualche sciagurato assaltatore dell’ambiente”.
Leggi tutto…
Commenti recenti