Archivio
Il bosco urbano nel complesso dell’ex Opera Buon Pastore di Torino va salvaguardato.
Il complesso dell’ex Opera Buon Pastore sorge fra Corso Principe Eugenio e Via Moris, nel centro di Torino.
Leggi tutto…Piaccia o no al Comune di Oristano, non può tagliare l’alberata di Pini di Torregrande.
Il Servizio Tutela del Paesaggio per la Sardegna centrale della Regione autonoma della Sardegna ha risposto (nota prot. n. 33283 del 27 giugno 2022) all’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inoltrata (17 giugno 2022) dal Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) in relazione al ventilato taglio dei Pini del Lungomare di Torregrande, a Oristano, nell’ambito del progetto di riqualificazione del Lungomare.
Leggi tutto…E’ arrivato il degrado turistico sull’Isola dei Cavoli?
L’Isola dei Cavoli, nel mare sud-orientale della Sardegna, è un piccolo gioiello naturalistico del Mediterraneo.
Leggi tutto…Salviamo il Fosso delle Campanelle, salviamo un’area naturale dentro Roma.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), raccogliendo le segnalazioni di un nutrito nucleo di cittadini romani, ha inoltrato (24 giugno 2022) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo il “Progetto di riqualificazione ambientale e valorizzazione naturalistica di una porzione del Fosso delle Campanelle – Orti urbani e percorsi attrezzati” predisposto dalla Città metropolitana di Roma Capitale per modificare radicalmente il Fosso delle Campanelle – Valle Fontana.
Leggi tutto…Il GrIG difende questa nostra Terra da trent’anni.
Il 18 giugno 1992 veniva sottoscritto a Cagliari l’atto costitutivo del Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) da una ventina di ambientalisti.
Leggi tutto…Giù le mani dagli alberi di Torregrande (Oristano)!
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), raccogliendo numerose preoccupatissime segnalazioni di residenti, ha inoltrato (17 giugno 2022) una nuova istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti in relazione al ventilato taglio dei Pini del Lungomare di Torregrande, a Oristano.
Leggi tutto…La telenovela della superstrada Orte – Civitavecchia non è finita. In difesa della Valle del Mignone.
Se si vuol trovare un esempio di come non si realizza un’opera pubblica bisogna proprio pensare alla superstrada Orte – Civitavecchia.
Leggi tutto…Il vincolo paesaggistico della Tuscia: strumento valido per evitare dannoso consumo di suolo agricolo.

Altritalia Ambiente, Amici della Terra, Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli, AssoTuscania, Gruppo Intervento Giuridico GrIG, Italia Nostra, Mountain Wilderness e Pro Natura appoggiano pienamente l’iniziativa della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l’Etruria meridionale volta a porre il vincolo paesaggistico su oltre 20mila ettari di territorio in coincidenza del bacino del torrente Arrone, a cavallo dei comuni di Arlena di Castro, Cellere, Canino, Montalto di Castro, Piansano, Tarquinia, Tessennano e Tuscania.
Leggi tutto…S.O.S. alberi a Cagliari!
Per una maggiore tutela della Tuscia, no alla speculazione energetica!
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) sostiene la proposta della Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale di ampliare l’area sottoposta a vincolo paesaggistico nella Tuscia con specifico provvedimento di individuazione (artt. 136 e ss. del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.).
Leggi tutto…Gli alberi non si tagliano, ma si amano.
Sabato 28 maggio 2022, alle ore 10.30, in Piazza Repubblica, a Cagliari, si tiene il sit in per chiedere una valida politica di tutela e incremento del patrimonio arboreo cittadino.
Leggi tutto…Poggibonsi: salvaguardare l’alberatura storica del Viale Marconi.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (17 maggio 2022) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti per salvaguardare la storica alberatura del Viale Marconi, a Poggibonsi (SI), posto in pericolo da un poco sensato progetto di riqualificazione di un tratto di 175 metri del Viale (fra gli incroci con Via Marmolada e Via Borgaccio) che prevede l’eliminazione degli esemplari adulti di Bagolaro (Celtis australis) e la conseguente sostituzione con altre specie arboree non conosciute.
Leggi tutto…L’Italia non si taglia!

Tempo fa l’allora Governo Conte predispose alcuni accordi per la realizzazione di quella autonomia differenziata prevista dall’art. 116, comma 3°, cost. per le Regioni a statuto ordinario.
Leggi tutto…Come opera il vincolo paesaggistico nel centro storico di Roma secondo la Regione Lazio.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) aveva inoltrato (2 aprile 2022) al Ministero della Cultura, alla Soprintendenza speciale per Roma, alla Regione Lazio e al Comune di Roma Capitale una specifica istanza di accesso civico e informazioni ambientali concernente la presenza del vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) nel centro storico di Roma.
Leggi tutto…Cagliari, taglio degli alberi in Via del Cammino Nuovo: inviati gli atti alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha provveduto (22 aprile 2022) a inoltrare alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari, al Ministero della Cultura, alla Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Cagliari, ai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale quanto emerso dalla precedente istanza di accesso civico e informazioni ambientali (10 marzo 2022) in merito ai tagli di quattro esemplari ad alto fusto di Ailanto (Ailantus altissima), in assenza di autorizzazioni paesaggistiche e culturali, nonché in assenza di ordinanza contingibile e urgente per la tutela della pubblica incolumità.
Leggi tutto…Cagliari, Via del Cammino Nuovo (e non solo), alberi tagliati infischiandosene dei vincoli ambientali e culturali.
La politica del verde pubblico a Cagliari, nonostante roboanti annunci nel corso degli anni, non ha mai brillato per efficacia e semplice buon senso.
Leggi tutto…Quale futuro per il patrimonio botanico delle nostre città?
A Cagliari, martedi 19 aprile 2022, ore 17.00, presso Palazzo Siotto (Via dei Genovesi, 114).
Leggi tutto…Quando le aree non sono idonee all’installazione di centrali eoliche.
Pronuncia di grande interesse da parte del Consiglio di Stato sul tormentato tema della compatibilità della produzione energetica da fonte rinnovabile – in questo caso eolica – con la necessità della tutela del paesaggio e dei beni culturali.
Leggi tutto…Il centro storico di Roma è tutelato con vincolo paesaggistico o no?
Sembra davvero incredibile, ma sussistono dubbi sul fatto che il centro storico di Roma sia integralmente tutelato con vincolo paesaggistico specifico (artt. 136 e ss. del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.).
Leggi tutto…Le opere d’arte non possono essere esportate senza autorizzazione.
Pronuncia di rilevante interesse da parte della Suprema Corte in tema di tutela dei beni culturali.
Leggi tutto…
Commenti recenti