Archivio
La Città rosa.
Arriva l’estate e ancora una volta migliaia di Fenicotteri rosa (Phoenicopter roseus) stanno nidificando nello Stagno di Molentargius, entro il parco naturale regionale “Molentargius – Saline” e, da qualche anno, sporadicamente anche nello Stagno di Santa Gilla ( Saline Conti-Vecchi).
Leggi tutto…Abusivismo edilizio nel parco naturale regionale “Molentargius – Saline”, forse finalmente si affronta la problematica.
La Commissione consiliare Pianificazione Strategica e dello Sviluppo Urbanistico del Comune di Cagliari, presieduta dall’avv. Antonello Angioni, il 22 marzo 2021 ha ascoltato in videoconferenza le associazioni ambientaliste Legambiente Sardegna, Associazione per il Parco di Molentargius, Italia Nostra e Gruppo d’Intervento Giuridico (era convocato, ma assente, anche il WWF) in relazione all’attuazione della mozione su “Medau su Cramu” di cui alla deliberazione del Consiglio comunale n. 87 del 21 luglio 2020.
Leggi tutto…Un deposito di gas fra salute pubblica e tutela ambientale.

Parecchi cittadini quartesi sono tuttora molto preoccupati in questo periodo non solo per la drammatica pandemia di coronavirus COVID 19 che sta interessando pesantemente anche l’Isola, ma anche per la realizzazione di un deposito di gas naturale liquido (gnl) lungo Viale della Musica in base a provvedimento unico SUAPE n. 181/127 del 16 dicembre 2019 da parte della Isgastretatre s.p.a., società energetica concessionaria per la distribuzione nella rete di Quartu S. Elena, Quartucciu, Settimo S. Pietro e Sinnai.
Leggi tutto…Un deposito di gas fra un parco naturale e una città.

Parecchi cittadini quartesi sono molto preoccupati in questo periodo non solo per la drammatica pandemia di coronavirus COVID 19 che sta interessando pesantemente anche l’Isola, ma anche per la realizzazione di un deposito di gas naturale liquido (gnl) lungo Viale della Musica in base a provvedimento unico SUAPE n. 181/127 del 16 dicembre 2019 da parte della Isgastretatre s.p.a., società energetica concessionaria per la distribuzione nella rete di Quartu S. Elena, Quartucciu, Settimo S. Pietro e Sinnai.
Leggi tutto…Facciamo tutti la nostra parte!

Ore 14.30 di un caldo pomeriggio d’agosto, vento di scirocco.
Leggi tutto…Ennesima discarica abusiva nel parco naturale di Molentargius – Saline, ennesimo rischio incendio.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha chiesto (26 luglio 2019) la bonifica ambientale di una crescente discarica abusiva dentro il parco naturale regionale Molentargius – Saline, area super-vincolata sulla carta.
Leggi tutto…Prevista la ripresa delle demolizioni degli abusi edilizi nel parco naturale regionale di Molentargius – Saline. Sarebbe ora.

Cagliari, parco naturale regionale “Molentargius-Saline”, impianti salinieri
E’ il segreto di Pulcinella: l’abusivismo edilizio entro parco naturale regionale “Molentargius – Saline” e, in particolare, nella fascia agricola inedificabile di Medau su Cramu – Is Arenas, costituisce il più pesante ostacolo alla predisposizione del piano del parco – il fondamentale strumento di pianificazione e gestione dell’area naturale protetta – e, in definitiva, allo stesso positivo decollo sotto tutti gli aspetti del parco naturale[1]. Leggi tutto…
La Terra dei Fuochi, a Molentargius. Indagine per disastro ambientale.
anche su Il Manifesto Sardo (“La Terra dei Fuochi, a Molentargius“), n. 246, 1 ottobre 2017
Per diverse settimane, in questo settembre 2017, alcuni quartieri di Quartu S. Elena (S. Stefano, Su Idanu, zona Musicisti) sono stati appestati da odori nauseabondi e pestilenziali. Leggi tutto…
Molentargius, terra dei fuochi?
Da giorni alcuni quartieri di Quartu S. Elena (S. Stefano, Su Idanu, zona Musicisti) sono appestati da odori nauseabondi. Leggi tutto…
Nel Far West di Molentargius, ecco i percorsi di motocross.
Da giorni imperversano indisturbati gli appassionati di motocross nel Parco naturale regionale di Molentargius-Saline e le associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico onlus e Amici della Terra hanno provveduto a inoltrare (15 novembre 2016) una specifica segnalazione al Consorzio di gestione dell’Area naturale protetta e al Corpo forestale e di vigilanza ambientale per gli accertamenti e i provvedimenti di legge. Leggi tutto…
Non c’è bisogno di un “parco minestrone” per Santa Gilla, Molentargius e la Sella del Diavolo, ma di corretta e concreta gestione dei beni ambientali.
La Giunta regionale sarda, con la deliberazione n. 32/2 del 31 maggio 2016, ha avviato, su richiesta dei Comuni interessati, un percorso istituzionale finalizzato all’istituzione di un unico parco naturale comprendente lo Stagno di Molentargius, le Saline, lo Stagno di Santa Gilla e la Sella del Diavolo.
Le intenzioni saranno pure le migliori, ma il programma sembra delineare un “parco minestrone”, dove buttar dentro tutto e il contrario di tutto e non combinare molto di buono per un’efficace salvaguardia del patrimonio naturale e storico-culturale di autentici gioielli del Mediterraneo. Leggi tutto…
Passeggiare in mezzo ai nidi si può, a Molentargius.

parco naturale “Molentargius-Saline”, escursionista fra Canale di Mezzo e vasche salanti (29 maggio 2016)
Nei giorni scorsi gli Organi del parco naturale regionale “Molentargius – Saline” hanno reso noti gli ennesimi atti di vandalismo avvenuti nell’area naturale protetta (23-24 maggio 2016) e l’abbandono dei nidi da parte della colonia di Gabbiano roseo (Chroicocephalus genei) lungo gli argini delle vasche salanti (lato Cagliari) a causa del disturbo da parte di sconsiderati escursionisti. Leggi tutto…
Finalmente è iniziata la bonifica del canale circondariale delle Saline di Quartu S. Elena!
Le associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico onlus e Amici della Terra esprimono forte soddisfazione per l’avvio della bonifica ambientale del canale circondariale delle Saline di Quartu S. Elena (CA), letteralmente cosparso di crescenti cumuli di detriti vari e rifiuti di vario genere (plastica, rottami, elettrodomestici, scatolame, detriti da demolizione, pneumatici, bidoni, imballaggi, ecc.), con evidenti pericoli di natura ambientale e igienico-sanitaria. Leggi tutto…
Chiesta la bonifica del canale circondariale delle Saline di Quartu S. Elena.
Le associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico onlus e Amici della Terra hanno chiesto (16 ottobre 2015) la bonifica ambientale del canale circondariale delle Saline di Quartu S. Elena (CA), letteralmente cosparso di crescenti cumuli di detriti vari e rifiuti di vario genere (plastica, rottami, elettrodomestici, scatolame, detriti da demolizione, pneumatici, bidoni, imballaggi, ecc.), con evidenti pericoli di natura ambientale e igienico-sanitaria. Leggi tutto…
Ancora una morìa di pesci a Molentargius.
Domenica 12 aprile 2015 è stata riscontrata e prontamente segnalata al Consorzio di gestione del Parco naturale regionale di Molentargius-Saline e al Corpo forestale e di vigilanza ambientale per gli accertamenti e i provvedimenti di legge una nuova morìa di pesci nel Canale presso il Rollone di Molentargius, nell’area naturale protetta. Leggi tutto…
Ancora motocross nel Far West di Molentargius.
Nello scorso mese di marzo 2015 – il 2 e il 4 – avevamo segnalato al Consorzio di gestione del Parco naturale regionale di Molentargius-Saline e al Corpo forestale e di vigilanza ambientale per gli accertamenti e i provvedimenti di legge vari suggestivi raid con moto da cross da parte di motociclisti sconsiderati (per non dire altro…..) nell’area naturale protetta avvenuti il 23 gennaio 2015, il 2 e il 4 marzo 2015.
Ancora il 9 aprile 2015, lo spettacolo si è ripetuto.
Nell’indegno Far West di Molentargius sembra pane quotidiano. Leggi tutto…
Il motocross nel Far West di Molentargius raddoppia e fa la pipì.
Lo scorso 2 marzo 2015 avevamo segnalato al Consorzio di gestione del Parco naturale regionale di Molentargius-Saline e al Corpo forestale e di vigilanza ambientale per gli accertamenti e i provvedimenti di legge due suggestivi raid con moto da cross da parte di un motociclista sconsiderato (per non dire altro…..) nell’area naturale protetta avvenuti il 23 gennaio 2015 e lo stesso 2 marzo 2015.
Il 4 marzo 2015, dopo solo due giorni, lo spettacolo raddoppia e concede al parco naturale anche l’onore delle proprie funzioni fisiologiche. Leggi tutto…
Motocross nel Far West di Molentargius.
Già lo scorso 23 gennaio 2015, ma ancora l’1 marzo 2015 è stata riscontrato e segnalato (2 marzo 2015) al Consorzio di gestione del Parco naturale regionale di Molentargius-Saline e al Corpo forestale e di vigilanza ambientale per gli accertamenti e i provvedimenti di legge un bel raid con moto da cross da parte di un motociclista sconsiderato (per non dire peggio) nell’area naturale protetta.
Purtroppo nel Far West di Molentargius accade anche questo. Leggi tutto…
Cinquanta sfumature di bianco a Molentargius.
Oggi è stata riscontrata e prontamente segnalata al Consorzio di gestione del Parco naturale regionale di Molentargius-Saline e al Corpo forestale e di vigilanza ambientale per gli accertamenti e i provvedimenti di legge una fuoruscita di ingenti quantitativi di schiuma di incerta natura dagli impianti dell’Idrovora del Rollone di Molentargius, nell’area naturale protetta.
Cinquanta sfumature di bianco nelle acque torbide del Canale. Leggi tutto…
Un Martin pescatore fra i rifiuti, un parco naturale da ripulire. In tutti i sensi.
Un Martin pescatore (Alcedo atthis) si aggira fra i rifiuti nel parco naturale regionale “Molentargius – Saline”.
E’ stato fotografato nei giorni scorsi da Gavino Meloni ed Elisabeth Dell, professionisti dell’escursionismo ambientale (Keya), piuttosto sconcertati dalle condizioni igienico-sanitarie riscontrabili in numerosi punti dell’area naturale protetta a causa dei rifiuti abbandonati. Leggi tutto…
Commenti recenti