Archivio
Liberi dal Keu!
Il keu è un residuo di produzione derivante dal trattamento dei fanghi prodotti dagli scarti della concia delle pelli.
Leggi tutto…S.O.S. alberi a Cagliari!
Fermiamo la distruzione dei boschi toscani!
Sabato 28 maggio 2022, ore 15.30, Via Cavour, davanti al Consiglio regionale, a Firenze, manifestazione per la difesa dei boschi della Toscana, massacrati troppo spesso senza criterio e senza legge.
Leggi tutto…Gli alberi non si tagliano, ma si amano.
Sabato 28 maggio 2022, alle ore 10.30, in Piazza Repubblica, a Cagliari, si tiene il sit in per chiedere una valida politica di tutela e incremento del patrimonio arboreo cittadino.
Leggi tutto…Nuovi alberi per il Bosco Vandra!

Le Associazioni Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), Comitato Civico Feudo Bosco Vandra e Primaurora il giorno 13 Marzo 2022 hanno posto a dimora i primi alberelli per la riqualificazione e tutela del Bosco Vandra con l’aiuto dei bambini e cittadini.
Leggi tutto…A Civita di Bagnoregio per difendere la Tuscia.
Sabato 3 luglio 2021, alle 17.30, presso il Parco Falcone e Borsellino del Belvedere di Civita di Bagnoregio (VT), si terrà il sit – in popolare #saveTUSCIA, per difendere un paesaggio storico unico e irripetibile aggredito dalla sempre più pressante speculazione energetica.
Leggi tutto…Bandiere Apuane al vento!

Le cave di marmo stanno devastando sempre più le Alpi Apuane.
Leggi tutto…Puliamo il bosco del Feudo Vandra!
Sabato 12 giugno 2021, alle ore 9.00, appuntamento presso il Feudo Vandra, a Rocca d’Evandro (CE), per la pulizia del bosco dai rifiuti abbandonati.
Leggi tutto…RINNOVABILI: ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE AL PARLAMENTO, NO AL FAR WEST.
Duemila persone contro lo scempio delle Alpi Apuane.

Sabato 4 gennaio 2020 a Massa circa duemila persone hanno partecipato alla manifestazione promossa dalla Commissione Tutela Ambiente della locale sezione del C.A.I. per la difesa del rifugio montano Aronte e contro lo scempio delle Alpi Apuane.
Leggi tutto…Cave cavem.

Cave canem, di Alberto Grossi, a Carrara (Comune, Sala di rappresentanza), venerdi 3 gennaio 2020, ore 21.00.
Leggi tutto…Mama Sardigna, Artistas pro sa Terra.
A Cagliari, all’Arena Grandi Eventi (S. Elia), venerdi 15 settembre 2017, dalle ore 18.00. Leggi tutto…
Un tuffo nella marmettola, per aprire gli occhi!
Ancora una volta i baldi e coraggiosi ambientalisti apuani han compiuto l’impresa: un bel bagno nelle fredde acque del Fiume Frigido (si chiama Frigido mica per caso…) inquinato dalla marmettola, una sorta di fango prodotto dagli scarti della lavorazione del marmo nel corso dell’estrazione dalle cave sulle Alpi Apuane. Leggi tutto…
2 luglio 2016 – manifestazione contro la speculazione energetica.
L’Italia è responsabile di atti di tortura. E nessuno paga.
Quanto accaduto alla Scuola “Diaz” di Genova, in occasione della riunione G8 del 2001 è stato definito dal vice-questore aggiunto Michelangelo Fournier (udienza del 13 giugno 2007) uno dei protagonisti, in modo abbastanza semplice e chiaro: sembrava una “macelleria messicana“.
La Corte di cassazione, con sentenza Sez. V, 2 ottobre 2012, n. 38085 (qui la prima parte, qui la seconda parte) aveva confermato le condanne per falso aggravato, nei confronti di alcuni alti funzionari della Polizia di Stato coinvolti nella vicenda (reclusione e pena accessoria dell’ interdizione dai pubblici uffici), confermando in buona parte la sentenza di condanna della Corte d’Appello di Genova. Leggi tutto…
Per il verde pubblico ad Abano Terme.
Bella manifestazione, sabato 30 agosto 2014, da parte dei cittadini di Abano Terme e delle associazioni e comitati ecologisti per salvare il proprio verde pubblico da decisioni insensate e immotivate dell’Amministrazione comunale.
Molti residenti e turisti si sono avvicinati e han partecipato all’affettuoso abbraccio con spago e volantini degli alberi a rischio di taglio. Leggi tutto…
Cagliari: NO alle trivelle Saras ad Arborea, SI a un’agricoltura rispettosa dell’ambiente!
Circa 200 persone hanno preso parte alla manifestazione di Cagliari del 29 luglio 2014 davanti alla sede dell’Assessorato della Difesa dell’Ambiente della Regione autonoma della Sardegna (Via Roma n. 80) promossa dal Comitato “No al progetto Eleonora”, con la collaborazione della Coldiretti, in concomitanza con lo svolgimento della conferenza di servizi istruttoria nell’ambito della procedura di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) relativa al progetto di perforazione esplorativa per la ricerca di gas naturale del Gruppo Saras s.p.a. presso lo Stagno di S’Ena Arrubia (Arborea, OR). Leggi tutto…
Cagliari, 29 luglio 2014, ore 10.00: manifestazione contro le ricerche energetiche ad Arborea!
Il Comitato “No al progetto Eleonora”, con la collaborazione della Coldiretti, promuove una manifestazione a Cagliari, davanti alla sede dell’Assessorato della Difesa dell’Ambiente della Regione autonoma della Sardegna (Via Roma n. 80) per martedi 29 luglio 2014, ore 10.00, in concomitanza con lo svolgimento della conferenza di servizi istruttoria nell’ambito della procedura di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) relativa al progetto di perforazione esplorativa per la ricerca di gas naturale del Gruppo Saras s.p.a. presso lo Stagno di S’Ena Arrubia (Arborea, OR). Leggi tutto…
Commenti recenti