Archivio
Sono in corso le iscrizioni ai Seminari invernali di diritto ambientale.
(tutela del paesaggio e coste, pianificazione paesaggistica, diritti di uso civico, abusivismo edilizio, valutazioni di impatto ambientale).
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) promuove quattro seminari in videoconferenza su temi particolarmente attuali del diritto ambientale:
Leggi tutto…Aperte le iscrizioni ai Seminari invernali di diritto ambientale
(tutela del paesaggio e coste, pianificazione paesaggistica, diritti di uso civico, abusivismo edilizio, valutazioni di impatto ambientale).
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) promuove quattro seminari in videoconferenza su temi particolarmente attuali del diritto ambientale:
* la tutela del paesaggio e delle coste, pianificazione paesaggistica e territoriale (venerdi 17 febbraio 2023, ore 18.30)
* i diritti di uso civico e gli altri diritti d’uso collettivi (venerdi 24 febbraio 2023, ore 18.30)
* i provvedimenti in materia di abusivismo edilizio (venerdi 3 marzo 2023, ore 18.30)
* le valutazioni di impatto ambientale – valutazione di impatto ambientale – V.I.A., valutazione ambientale strategica – V.A.S., valutazione di incidenza ambientale – V.INC.A. (venerdi 10 marzo 2023, ore 18.30)
Leggi tutto…Che cos’ha fatto il Gruppo d’Intervento Giuridico in un anno. E che cosa farà.
“In Sardegna … è nato uno dei movimenti ecologisti più interessanti del nostro Paese. Mi riferisco al Gruppo d’Intervento Giuridico … che è in assoluto, credo, il movimento ambientalista che porta a casa i risultati migliori, perché anziché sdraiarsi davanti alle ruspe, si batte sul piano delle leggi per bloccare le porcherie di qualche sciagurato assaltatore dell’ambiente”.
Leggi tutto…Mancano le autorizzazioni per chiosco e parcheggio per camper ai Piani di Castelluccio di Norcia?
Piani di Castelluccio di Norcia, parco nazionale dei Monti Sibillini, una delle zone naturalisticamente più rilevanti dell’Appennino.
Leggi tutto…Fermiamo l’ennesimo scempio annunciato della Tuscia!
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (8 novembre 2022) uno specifico atto di intervento nel procedimento di valutazione di impatto ambientale in corso relativo al progetto di centrale eolica “Viterbo Energia” presentato dalla società romana Fred. Olsen Renewables Italia s.r.l. nelle campagne fra Viterbo, Montefiascone e Celleno.
Leggi tutto…Non possono essere rilasciate quelle autorizzazioni per quella cava di marmo sul Monte Altissimo (Seravezza).
Presso il Servizio V.I.A. – V.A.S. della Regione Toscana è in corso il complesso procedimento per il rilascio del provvedimento di autorizzazione unica regionale (PAUR) per la prosecuzione dell’estrazione del marmo dalla Cava Cervaiole, sul Monte Altissimo, in Comune di Seravezza (LU), da parte della Soc. Henraux s.p.a.
Leggi tutto…Come difendersi dai razziatori di funghi: innanzitutto, nei demani civici la raccolta dei funghi è riservata ai soli cittadini titolari dei diritti di uso civico.
E’ arrivato l’autunno e le recenti abbondanti piogge hanno portato alla notevole presenza di funghi nei boschi.
Leggi tutto…Una giornata speciale per il GrIG.
Sabato 1 ottobre 2022, si è tenuto a Poggibonsi (SI) l’incontro nazionale dei soci del Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), provenienti da tutta Italia.
Leggi tutto…Si prepara l’ennesimo scempio della Tuscia, questa volta verso i Calanchi di Bagnoregio.
Il Ministero della Transizione Ecologica – Commissione tecnica PNRR-PNIEC, sfatando l’idea che la vorrebbe fin troppo di manica larga, nei mesi scorsi (nota prot. n. 4522 del 5 luglio 2022), nell’ambito del procedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) in corso, aveva in buona sostanza rispedito al mittente il progetto per la realizzazione di una centrale fotovoltaica (potenza 40,93 MWp) estesa più di 54 ettari nelle campagne e nelle macchie di Falaschino (Bagnoregio), Coste Lombarde (Celleno e Viterbo), Campo Salmo (Viterbo) e Grotte S. Stefano (Viterbo e Vitorchiano), in una zona già aggredita dalla speculazione energetica.
Leggi tutto…Il Tribunale civile di Massa condanna il Comune di Vagli Sotto e l’ex sindaco Mario Puglia.
Il Tribunale civile di Massa, in composizione monocratica (Giudice dott. Giovanni Maddaleni), con sentenza del 16 agosto 2022, al termine di una lunga causa civile avviata nel 2018, ha condannato “Puglia Mario e il Comune di Vagli di Sotto, tra loro in solido, a pagare a Leverotti Franca e a Gruppo d’Intervento Giuridico Onlus a titolo di rimborso spese legali la complessiva somma di euro 6.700,00 (oltre 15% rimborso spese generali, iva e cpa) ciascuno”.
Leggi tutto…Rocca d’Evandro, taglio vegetazione e lavori di ignota finalità ai margini del Bosco Vandra.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (10 agosto 2022) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo i lavori recentemente avviati di taglio della vegetazione e di sterramento ai margini del Bosco Vandra, in Comune di Rocca d’Evandro (CE).
Leggi tutto…Il GrIG difende questa nostra Terra da trent’anni.
Il 18 giugno 1992 veniva sottoscritto a Cagliari l’atto costitutivo del Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) da una ventina di ambientalisti.
Leggi tutto…La telenovela della superstrada Orte – Civitavecchia non è finita. In difesa della Valle del Mignone.
Se si vuol trovare un esempio di come non si realizza un’opera pubblica bisogna proprio pensare alla superstrada Orte – Civitavecchia.
Leggi tutto…Per una maggiore tutela della Tuscia, no alla speculazione energetica!
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) sostiene la proposta della Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale di ampliare l’area sottoposta a vincolo paesaggistico nella Tuscia con specifico provvedimento di individuazione (artt. 136 e ss. del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.).
Leggi tutto…Corsi e seminari di diritto ambientale, così i cittadini possono difendere meglio il proprio ambiente.
Nelle scorse settimane si sono conclusi i seminari invernali di diritto ambientale 2022, svolti con la modalità online avviata nel 2021 a causa della tristemente nota perdurante pandemia di coronavirus Covid-19.
Leggi tutto…Nuovi alberi per il Bosco Vandra!

Le Associazioni Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), Comitato Civico Feudo Bosco Vandra e Primaurora il giorno 13 Marzo 2022 hanno posto a dimora i primi alberelli per la riqualificazione e tutela del Bosco Vandra con l’aiuto dei bambini e cittadini.
Leggi tutto…Aperte le iscrizioni ai Seminari invernali di diritto ambientale (tutela del paesaggio e coste, pianificazione paesaggistica, diritti di uso civico, abusivismo edilizio, valutazioni di impatto ambientale).

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico promuove quattro seminari in videoconferenza su temi particolarmente attuali del diritto ambientale:
Leggi tutto…Giù le mani, una buona volta, dal demanio civico di Vagli Sotto e Stazzema!
L’associazione Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (24 gennaio 2022) una nuova istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti perché vengano finalmente rese effettive le statuizioni della sentenza Commissario Usi Civici Lazio, Toscana, Umbria n. 32 dell’11 giugno 2019 che ha restituito alle Collettività locali di Vagli Sotto e Stazzema decine e decine di ettari di terreni a uso civico occupati illegittimamente e in parte destinati ad attività estrattiva e, soprattutto, non si dia corso a una proposta di conciliazione fra il Comune di Vagli Sotto e la ASBUC in tema di divisione delle terre contese.
Leggi tutto…Non ce la possiamo fare, non si può che realizzare scempi.

Portoscuso, sud ovest della Sardegna.
Leggi tutto…La sanatoria delle occupazioni illecite degli usi civici in Liguria finisca davanti alla Corte costituzionale.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (3 gennaio 2022) una specifica istanza al Governo perché promuova ricorso davanti alla Corte costituzionale (art. 127 cost.) avverso le disposizioni contenute nella legge regionale Liguria 29 dicembre 2021, n. 21 (legge di stabilità 2022) che promuovono una vera e propria sanatoria delle occupazioni illecite dei terreni a uso civico abusivamente occupati.
Leggi tutto…
Commenti recenti