Dottrina e giurisprudenza


stendardo GrIG

* abusivismo edilizio

Condono edilizio, una singolare interpretazione del T.A.R. Sardegna (dott. Stefano Deliperi – Rivista Giuridica online Lexambiente, 2004)

Condono edilizio, vincoli ambientali e procedimenti penali (dott. Stefano Deliperi – Rivista Giuridica online Lexambiente, 2005)

Demolizione degli abusi edilizi o acquisizione al patrimonio comunale  nell’attuale quadro normativo (dott. Stefano Deliperi – Rivista Giuridica online Lexambiente, 2008)

“L’albergo non è una casa”, convegno nazionale sull’abusivismo edilizio – tutte le relazioni (Grosseto, 2008) (dott. Stefano Deliperi – Atti Convegno)

Speculazioni edilizie “travestite” da alberghi (dott. Stefano Deliperi – Rivista Giuridica online Lexambiente, 2008)

Il fenomeno degli abusi edilizi nelle residenze turistiche alberghiere (avv. Rossella Ognibene – Ordine Forense RE, 2008)

Lottizzazione abusiva: buona fede, sequestri preventivi e confisca penale (dott. Stefano Deliperi – Rivista Giuridica online Lexambiente, 2009)

Nelle zone agricole si fa attività agricola, non altro, su pronuncia della Corte di cassazione penale (in questo sito, 2012)

Gli abusi edilizi non sono sanati dal trascorrere del tempo, su pronuncia del Consiglio di Stato (in questo sito, 2012)

Il reato di lottizzazione abusiva con più soggetti è permanente, da accertare caso per caso, su pronuncia della Corte di cassazione penale (in questo sito, 2012)

Le strutture temporanee devono essere rimosse al termine della stagione estiva, su pronuncia della Corte di cassazione penale (in questo sito, 2012)

E’ lottizzazione abusiva anche quando non vi sono strumenti attuativi del piano regolatore, su pronuncia della Corte di cassazione penale in materia di lottizzazione abusiva (in questo sito, 2012)

Le opere precarie senza autorizzazione sono abusive quando permangano nel tempo, su pronuncia del Consiglio di Stato in tema di “case mobili” (in questo sito, 2012)

 La concessione edilizia in sanatoria dipende sempre dai vincoli ambientali, su pronuncia del Consiglio di Stato in tema di autorizzazioni urbanistico/edilizie e vincoli ambientali (in questo sito, 2013)

La violazione del vincolo paesaggistico è un reato anche quando la Natura ripristina l’ambiente, su pronuncia della Corte di cassazione in materia di c.d. reato ambientale (in questo sito, 2013)

Il Giudice amministrativo segue il Giudice penale in materia di violazione del vincolo paesaggistico, su pronuncia del T.A.R. Sardegna in materia di abusivismo edilizio (dott. Stefano Deliperi – Rivista giuridica online Lexambiente, 2013)

Le opere precarie devono avere un utilizzo effettivamente limitato nel tempo ed essere poi rimosse, su pronuncia della Corte di cassazione in materia di c.d. opere temporanee (in questo sito, 2013)

Il residence non può essere una villa privata, su pronuncia del Tribunale di Reggio Emilia in tema di lottizzazione abusiva per violazione della destinazione d’uso alberghiera (dott. Stefano Deliperi – Rivista giuridica online Lexambiente, 2013)

L’abusivismo edilizio di necessità non esiste, su pronuncia del T.A.R. Campania in tema di abusi edilizi (in questo sito, 2013)

La variazione d’uso illecita della residenza turistica alberghiera comporta la lottizzazione abusiva per l’intero complesso edilizio, su pronuncia del T.A.R. Toscana in tema di residenza turistica alberghiera e lottizzazione abusiva (dott. Stefano Deliperi – Rivista giuridica online Lexambiente, 2013)

Le case mobili permanenti sul territorio non possono esser considerare strutture temporanee, su pronuncia della Corte di cassazione in tema di “case mobili” nei campeggi (in questo sito, 2013)

Non è possibile costruire in assenza di fognature e impianti di depurazione anche in lotti interclusi, su pronuncia del T.A.R. Sardegna in materia di inedificabilità in assenza di opere di urbanizzazione primaria (dott. Stefano Deliperi – Rivista giuridica online Lexambiente, 2013)

Il sequestro preventivo di una struttura abusiva in area tutelata con vincoli ambientali è sempre possibile, su pronuncia della Corte di cassazione in tema di misure cautelari a tutela di aree di rilevante interesse ambientale (in questo sito, 2014)

Il piano di risanamento urbanistico di Villa Rey è illegittimo, su sentenza del Consiglio di Stato in materia di abusivismo edilizio e piani di risanamento urbanistico (in questo sito, 2014)

Lottizzazione abusiva e buona fede degli acquirenti, su sentenza del Consiglio di Stato in tema di abusivismo edilizio e buona fede (in questo sito, 2014)

Lottizzazione abusiva, massimario di giurisprudenza, rassegna giurisprudenziale (in questo sito, 2014)

In area tutelata con vincoli ambientali difficilmente può esser revocato l’ordine di demolizione e di ripristino ambientale, su pronuncia del Tribunale di Cagliari in qualità di Giudice dell’esecuzione in materia di esecuzione degli interventi di demolizione e ripristino ambientale contenuti in sentenze penali irrevocabili (dott. Stefano Deliperi – Rivista giuridica online Lexambiente, 2014)

Il reato di abusivismo edilizio (violazione dell’obbligo di conseguimento del permesso di costruire), rassegna di dottrina e giurisprudenza (in questo sito, 2014)

L’autorizzazione paesaggistica “a sanatoria” non è consentita, se non in ipotesi marginali, su decisione del Consiglio di Stato in tema di abusivismo edilizio e tutela del paesaggio (in questo sito, 2014)

In area agricola non possono realizzarsi strutture non connesse all’attività agricola e l’accertamento va condotto in concreto, su pronuncia della Corte d’Appello di Cagliari in tema di abusivismo edilizio e aree agricole (in questo sito, 2014)

Gli abusi edilizi vanno considerati unitariamente, su pronuncia della Corte di cassazione penale in tema di valutazione unitaria delle opere abusive (in questo sito, 2014)

Il reato paesaggistico è compiuto a prescindere dal grado dei vincoli ambientali, su decisione della Corte di cassazione in materia di vincoli ambientali comportanti inedificabilità assoluta o relativa (in questo sito, 2014)

L’accertamento di compatibilità paesaggistica relativo ad abusi edilizi ha limiti molto ristretti, su decisione del T.A.R. Toscana in tema di abusivismo edilizio e “sanatoria” paesaggistica (in questo sito, 2014)

La sospensione condizionale della pena subordinata al ripristino ambientale, su pronuncia della Corte di cassazione in tema di ripristino ambientale in caso di interventi abusivi lesivi del territorio (in questo sito, 2014)

Non demolire gli abusi edilizi vuol dire perdere la sospensione condizionale delle pene, su ordinanza del Tribunale penale di Cagliari in materia di obblighi conseguenti la sentenza penale di condanna passata in giudicato (in questo sito, 2015)

Demolizione degli abusi edilizi ed effetti estintivi del reato, su sentenza della Corte di cassazione in tema di abusivismo edilizio (in questo sito, 2015)

L’ordine di demolizione degli abusi edilizi va eseguito anche se sussistono diritti di terzi, su pronuncia della Corte di cassazione in materia di abusivismo edilizio (in questo sito, 2015)

L’ordine di demolizione è efficace anche se l’abuso edilizio passa di mano, su sentenza della Corte di cassazione in tema di abusivismo edilizio (in questo sito, 2015)

Quella palazzina abusiva nel parco naturale regionale di Molentargius – Saline va demolita, riguardo sentenza del T.A.R. Sardegna in materia di abusivismo edilizio in area naturale protetta (dott. Stefano Deliperi – Rivista giuridica online Lexambiente, 2015)

Chi non ottempera agli ordini di demolizione perde anche la proprietà, su pronuncia del Consiglio di Stato in tema di abusivismo edilizio (in questo sito, 2015)

Quali sono i requisiti per la sanatoria edilizia, su pronuncia della Corte di cassazione in tema di permesso di costruire in sanatoria (in questo sito, 2015)

Il giudice penale deve valutare gli atti di sanatoria urbanistica e paesaggistica, su pronuncia della Corte di cassazione in tema di permesso di costruire in sanatoria (in questo sito, 2015)

L’ordine di demolizione degli abusi edilizi non si prescrive e si estende agli eredi, su pronunce della Corte di cassazione in tema di esecuzione degli ordini di demolizione contenuti in sentenze penali passate in giudicato (in questo sito, 2015)

Il cartello inizio lavori deve essere espostosu pronuncia della Corte di cassazione in materia di obblighi nel campo dell’edilizia (in questo sito, 2015)

Case e casette “mobili”: vanno autorizzate singolarmente sul piano urbanistico e paesaggistico a meno che non rientrino in una struttura ricettiva, su decisione della Corte di cassazione in materia di strutture residenziali “mobili” (in questo sito, 2015)

L’ordine di demolizione degli abusi edilizi non si prescrive, nemmeno in base alla giurisprudenza della Corte europea dei Diritti dell’Uomo, su pronuncia della Corte di cassazione in tema di esecuzione degli ordini di demolizione degli abusi edilizi (in questo sito, 2016)

Qualsiasi struttura abusiva può sempre esser posta sotto sequestro preventivo, su sentenza della Corte di cassazione in materia di misure cautelari in caso di abusivismo edilizio (in questo sito, 2016)

Che cosa succede quando non si ottempera agli ordini di demolizione degli abusi edilizi?, su pronuncia della Corte di cassazione in materia di abusivismo edilizio (in questo sito, 2017)

Agriturismo e complessi turistici ricettivi sono cose diverse, su ordinanza del Tribunale del riesame di Crotone in tema di differenze fra attività agrituristiche e strutture turistiche ricettive (in questo sito, 2017)

La confisca degli abusi edilizi, panorama sulla sanzione della confisca penale in materia di abusivismo edilizio (Piero Silvestri – Rivista giuridica online Lexambiente, 2017)

L’estinzione del reato urbanistico non comporta anche l’estinzione del reato paesaggistico, su pronuncia della Corte di cassazione in tema di rapporti fra reati urbanistico-edilizi e reati paesaggistico-ambientali (in questo sito, 2017)

La confisca nei casi di lottizzazione abusiva può avere efficacia anche nei confronti del terzo, su pronuncia della Corte di cassazione in tema di effetti della confisca penale (in questo sito, 2017)

Quando si acquisisce al patrimonio comunale un immobile abusivo, su sentenza del Consiglio di Stato in materia di abusivismo edilizio e confisca di opere abusive (in questo sito, 2017)

L’ordinanza di demolizione può essere adottata a distanza di anni dalla realizzazione dell’intervento abusivo, su decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato in tema di provvedimenti repressivi dell’abusivismo edilizio (in questo sito, 2017)

I poteri del giudice penale in tema di permesso di costruire in sanatoria, su pronuncia della Corte di cassazione relativa all’ambito della cognizione del giudice penale in materia di permessi e autorizzazioni in sanatoria (in questo sito, 2017)

In area agricola possono essere realizzate solo strutture destinate ad attività agricola, su sentenza della Corte di cassazione in materia di edificazione in area agricola (in questo sito, 2017)  

Quando possono esser conservati gli edifici abusivi, su pronuncia della Corte di cassazione in tema di eventuale revoca dei provvedimenti di demolizione e ripristino ambientale contenuti nelle sentenze penali passate in giudicato (in questo sito, 2018)

L’abusivismo edilizio di necessità è inesistente, su sentenza della Corte di cassazione in tema di abusivismo edilizio e insussistenza di un’eventuale “stato di necessità” (in questo sito, 2018)

Il decorso del tempo non sana gli abusi edilizi. Anzi, su pronuncia del Consiglio di Stato in materia di abusivismo edilizio e trascorrere del tempo (in questo sito, 2018)

Le “case mobili” proliferano (solo) nei campeggi autorizzati. E solo se rientrano in un uso limitato nel tempo, sulla giurisprudenza in tema di strutture non permanenti a fini turistici (in questo sito, 2018)

La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo sembra aiutare non poco la speculazione edilizia, su pronuncia della C.E.D.U. in materia di confisca penale di abusi edilizi (in questo sito, 2018)

Quando si ha una lottizzazione abusiva, su decisione del Consiglio di Stato in materia di condizioni per l’accertamento di lottizzazione abusiva (in questo sito, 2018)

Non si possono cambiare le carte in tavola sugli abusi edilizi, su pronuncia del T.A.R. Lazio, LT, riguardo la rispondenza a legge delle sanzioni in materia di abusivismo edilizio (in questo sito, 2018)

L’istanza di accertamento di conformità o di sanatoria non annulla l’ordinanza di demolizione, su decisione del T.A.R. Campania in materia di rapporti fra provvedimenti e procedimenti in tema di abusivismo edilizio (in questo sito, 2018)

Al Giudice penale è riservata la piena valutazione sulla legittimità o sulla stessa esistenza delle autorizzazioni amministrative, su pronuncia della Corte di cassazione in tema di abusivismo edilizio nel campo paesaggistico (in questo sito, 2018)

L’occupazione illecita del demanio marittimo, su sentenza della Corte di cassazione in tema di demanio marittimo (in questo sito, 2018)

Quando si può edificare sui terreni percorsi dal fuoco, su pronuncia della Corte di cassazione in materia di norme antincendio (in questo sito, 2018)

Lottizzazione abusiva per contrasto con norme di rango superiore, su sentenza della Corte di cassazione in tema di lottizzazione abusiva (in questo sito, 2020)

Acquisizione gratuita al patrimonio comunale di un immobile abusivo, su pronuncia del Consiglio di Stato in materia di inottemperanza all’ordine di demolizione (in questo sito, 2020)

Il mancato adempimento dell’obbligo di demolizione comporta la revoca della sospensione condizionale della pena, su decisione della Corte di cassazione in materia di inottemperanza all’ordine di demolizione (in questo sito, 2020)

Quali sono le opere “contingenti e temporanee” realizzabili in assenza di titolo abilitativo, su pronuncia della Corte di cassazione in tema di interventi senza titoli abilitativi (in questo sito, 2021)

I provvedimenti avverso l’abusivismo edilizio sono sempre incentrati sulle opere illecite, su decisione del Consiglio di Stato in materia di rapporto fra destinatario del provvedimento e abuso edilizio (in questo sito, 2021)

Il condono edilizio per silenzio assenso non opera in mancanza di autorizzazione paesaggistica, su sentenza del Consiglio di Stato in materia di rapporto fra condono edilizio, tutela del paesaggio e abusivismo edilizio (in questo sito, 2021)

I lavori su strutture abusive illegittimamente condonate prolungano i termini della prescrizione, su pronuncia della Suprema Corte di cassazione in materia di abusivismo edilizio e prescrizione (in questo sito, 2021)

Non sono condonabili gli abusi edilizi in contrasto con il vincolo idrogeologico, su decisione del Consiglio di Stato in materia di operatività del vincolo idrogeologico nell’inibizione della disciplina sul c.d. condono edilizio (in questo sito, 2021)

La sanatoria delle dighe abusive non è consentita, su pronuncia della Corte costituzionale su legge regionale Veneto comprendente sanatoria illegittima di sbarramenti idrici (in questo sito, 2021)

Quando non si finisce mai di compiere abusi edilizi, su decisione della Corte di cassazione in materia di lavori abusivi eseguiti su opere abusive (in questo sito, 2022)

Il sequestro preventivo inibisce l’uso residenziale dell’edificio ritenuto abusivo, su pronuncia della Corte di cassazione in tema di abusivismo edilizio e provvedimenti cautelari (in questo sito, 2022)

Quando il Comune può acquisire e conservare l’immobile abusivo, su sentenza della Corte di cassazione sui ristretti limiti in materia di acquisizione e conservazione dell’opera abusiva da parte degli Enti locali (in questo sito, 2022)

Che cosa succede agli immobili realizzati in base a un titolo abilitativo poi dichiarato illegittimo, su pronuncia del Consiglio di Stato in tema di opere realizzate previo titolo abilitativo poi dichiarato illegittimo (in questo sito, 2022)

Quali sono i parametri di applicazione per la particolare tenuità del fatto in materia territoriale, su decisione della Corte di cassazione in materia di applicazione della causa di non punibilità individuata dalla particolare tenuità del fatto (in questo sito, 2022)

Il beneficio della sospensione condizionale della pena è connesso alla tempestiva esecuzione della demolizione degli abusi edilizi, su sentenza della Corte di cassazione in materia di termini temporali per l’applicazione del beneficio della sospensione condizionale della pena (in questo sito, 2022)

L’abusivismo edilizio di necessità semplicemente non esiste, su sentenza della Corte di cassazione in tema di abusivismo edilizio e invocazione dello stato di necessità (in questo sito, 2022)

Il sequestro preventivo in area vincolata, su pronuncia della Suprema Corte di cassazione in materia di requisiti per l’adozione di un provvedimento cautelare in area tutelata con vincoli ambientali (in questo sito, 2022)

Provvedimento di sequestro e ordine di sospensione dei lavori, su decisione della Corte di cassazione in tema di provvedimenti giudiziari di sequestro e amministrativi di sospensione dei lavori (in questo sito, 2022)

Il cantiere edilizio abusivo di Capo Colonna-Punta Scifo (Crotone) va demolito, su pronuncia del Consiglio di Stato in materia di provvedimenti repressivi dell’abusivismo edilizio e sulla c.d. fiscalizzazione degli abusi edilizi (dott. Stefano Deliperi – Rivista giuridica online Lexambiente, 2023)

In assenza di autorizzazione paesaggistica non può essere rilasciato il permesso di costruire in sanatoria, su decisione della Corte di cassazione in tema di abusivismo edilizio e autorizzazioni in sanatoria (in questo sito, 2023)

L’ordine di demolizione e di ripristino ambientale si estende anche alle opere realizzate dopo la sentenza di condanna, su pronuncia della Corte di cassazione in materia di estensione dell’ambito di applicazione dei provvedimenti ripristinatori contenuti nelle sentenze penali (in questo sito, 2023)

Tavolara e abusi edilizi, la c.d. doppia conformità (necessaria per un’eventuale sanatoria) che proprio non si riesce a trovare, su decisione della Corte di cassazione in tema di sequestro preventivo e necessità della c.d. doppia conformità urbanistica per il rilascio di eventuali permessi in sanatoria (in questo sito, 2023)

La messa in prova va preceduta dalla demolizione delle opere abusive o, se possibile, dalla loro sanatoria, su pronuncia della Corte di cassazione in materia di applicazione dell’istituto della “messa in prova” in casi di abusivismo edilizio (in questo sito, 2023)

Anche il dirigente dell’Ufficio tecnico comunale può rispondere del reato di lottizzazione abusiva, su sentenza della Corte di cassazione in tema di lottizzazione abusiva (in questo sito, 2023)

Anche il campeggio dev’essere autorizzato, su pronuncia della Corte di cassazione in materia di attività di campeggio (in questo sito, 2023)

La ricostruzione del rudere, su decisione del Consiglio di Stato in tema di procedure per la legittima ricostruzione di un rudere (in questo sito, 2023)

La demolizione e il ripristino ambientale sono obbligatori anche in sede di patteggiamento, su sentenza della Corte di cassazione in materia di abusivismo edilizio e patteggiamento (in questo sito, 2023)

Quando le case mobili sono in realtà strutture permanenti, su pronuncia del Consiglio di Stato in materia di legittimità o meno di case mobili all’interno di campeggi autorizzati (dott. Stefano Deliperi – Rivista giuridica online Lexambiente, 2024)

Sequestro preventivo di strutture abusive ormai ultimate, su decisione della Corte di cassazione in tema di provvedimenti cautelari inerenti opere abusive completate (in questo sito 2024)

Il mancato adempimento degli obblighi di demolizione delle opere abusive comporta la revoca della sospensione condizionale della pena, su pronuncia della Corte di cassazione in materia di revoca della sospensione condizionale della pena in caso di inottemperanza agli obblighi di demolizione delle opere abusive (in questo sito, 2024)

stendardo GrIG

* “altri” animali e caccia

Ma è una vera legge per la tutela degli animali? (avv. Rossella Ognibene – Rivista Giuridica online Lexambiente, 2004)

Brevi considerazioni sull’esercizio venatorio con fucile scarico (dott. Stefano Deliperi – Rivista Giuridica online Lexambiente, 2004)

Caccia e danno all’immagine della Provincia (dott. Stefano Deliperi – Rivista Giuridica online Lexambiente)

Anche gli “altri” animali hanno diritto alla protezione dalle intemperie (dott. Stefano Deliperi – Rivista giuridica online Lexambiente, 2010)

Ancora una condanna dell’Italia da parte della Corte di Giustizia europea per la c.d. caccia in deroga (dott. Stefano Deliperi – Rivista giuridica online Lexambiente, 2011)

Caccia e tabellazione delle oasi di protezione faunistica (in questo sito, 2012)

La “vita da cani” è illecita oltre che ignobile, su pronuncia del G.I.P. di Padova (in questo sito, 2012)

Confermato il sequestro dell’allevamento Green Hill, su pronuncia del Tribunale del riesame di Brescia in tema di maltrattamento di animali (in questo sito, 2012)

Il diritto di obiezione di coscienza venatoria, su pronuncia della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo in tema di divieto di caccia nei terreni di proprietari non consenzienti (in questo sito, 2013)

Legame cacciatore – territorio, su pronuncia della Corte costituzionale in tema di pianificazione faunistico-venatoria (dott. Stefano Deliperi – Rivista giuridica online Lexambiente, 2013)

Capanni e altane di caccia sono disciplinati dalla normativa di tutela paesaggistica e urbanistica, su pronuncia della Corte costituzionale in tema di tutela del paesaggio, gestione del territorio e attività venatoria (dott. Stefano Deliperi – Rivista giuridica online Lexambiente, 2013)

Illegittimità dei Calendari venatori che consentono la caccia nelle aree della Rete Natura 2000 senza valutazione di incidenza, su pronuncia del T.A.R. Sicilia in tema di calendari venatori (dott. Stefano Deliperi – Rivista giuridica online Lexambiente, 2013)

I cani devono essere tenuti con decoro e pulizia, su sentenza del Tribunale penale di Reggio Emilia riguardo le condizioni igieniche del luogo dove si tengono i cani e le immissioni nelle proprietà confinanti (dott. Stefano Deliperi, in questo sito, 2013)

Il sindaco non può sparacchiare ai piccioni perchè gli stanno antipatici, su sentenza del T.A.R. Piemonte in materia di ordinanze sindacali di contenimento della popolazione urbana di Piccioni (dott. Stefano Deliperi, in questo sito, 2013)

Abbattimenti selettivi della fauna selvatica in aree precluse alla caccia, su sentenza della Corte costituzionale relativa a legge regionale Veneto in tema di abbattimenti selettivi faunistici (dott. Claudia Basciu – Rivista giuridica online Lexambiente, 2014)

Ogni singolo animale è protetto nella sua individualità, su pronuncia del Tribunale civile di Reggio Emilia in tema di sanzioni amministrative per la cura e il benessere degli “altri” animali (dott. Stefano Deliperi – Rivista Giuridica online Lexambiente, 2014)

E’ reato uccidere “altri” animali cacciabili per legge, ma non compresi nel calendario venatorio regionale, su pronuncia della Corte di cassazione in tema di caccia illecita (in questo sito, 2015)

Il bracconiere può esser condannato per vari reati, su decisione della Corte di cassazione in tema di bracconaggio (in questo sito, 2015)

Il bracconaggio è furto aggravato ai danni dello Stato, su pronuncia della Corte di cassazione in materia di bracconaggio (in questo sito, 2015)

Le percentuali previste dalla legge sono il minimo territorio protetto per la fauna selvatica, su decisione del Consiglio di Stato in materia di areali con divieto di caccia (in questo sito, 2015)

Controllo delle specie selvatiche: non si può sparare “a vanvera”, su pronuncia del Consiglio di Stato in tema di controllo della consistenza di specie selvatiche fondamentalmente con metodi ecologici (in questo sito 2016)

I calendari venatori non possono discostarsi dal parere ISPRA senza approfondita e valida motivazione, su pronuncia del T.A.R. Lombardia in tema di valore sul piano giuridico dei pareri I.S.P.R.A. (dott. Stefano Deliperi – Rivista Giuridica online Lexambiente, 2016)

Che cos’è l’uccellagione, su sentenza della Corte di cassazione in merito all’inquadramento giuridico dell’uccellagione (in questo sito, 2017)

Maltrattamento di animali, su pronuncia della Corte di cassazione in relazione all’applicazione dell’art. 727 cod. pen. (in questo sito, 2017)

Solo le associazioni riconosciute possono essere qualificate persona offesa in materia di tutela degli animali, su pronuncia della Corte di cassazione in tema di normativa sulla tutela degli “altri” animali (in questo sito, 2017)

La Corte costituzionale “impallina” la legge regionale veneta sul nomadismo venatorio e contro i Cormorani, su sentenza della Corte costituzionale in materia di legislazione regionale venatoria (dott. Stefano Deliperi – Rivista Giuridica online Lexambiente, 2017)

Stop allo sterminio delle Volpi nel Bresciano, su provvedimento cautelare del T.A.R. Lombardia in tema di controlli faunistici (dott. Stefano Deliperi – Rivista Giuridica online Lexambiente, 2017)

I  calendari venatori non basati su censimenti scientifici della fauna selvatica sono illegittimi, su provvedimento cautelare del T.A.R. Sardegna in materia di calendari venatori (dott. Stefano Deliperi – Rivista Giuridica online Lexambiente, 2017)

Impallinata dalla Corte costituzionale la legge regionale liberticida veneta in favore dei cacciatori, su pronuncia della Corte costituzionale riguardo la normativa regionale del Veneto sul c.d. disturbo venatorio (in questo sito, 2018)

I calendari venatori in assenza di preventivi censimenti faunistici sono illegittimi, su sentenza del T.A.R. Sardegna in tema di calendari venatori (dott. Stefano Deliperi – Rivista Giuridica online Lexambiente, 2018)

Come non si fanno i calendari venatori. Ultime pronunce del Consiglio di Stato in sede cautelare, su alcuni provvedimenti cautelari adottati dal Consiglio di Stato in tema di calendari venatori regionali (dott. Stefano Deliperi – Rivista Giuridica online Lexambiente, 2019)

Il T.A.R. Sardegna condanna definitivamente la Regione per la caccia alla Lepre e alla Pernice sarda,  su pronuncia del T.A.R. Sardegna in tema di calendario venatorio (in questo sito, 2019)

La Corte costituzionale pone punti fermi sulle specie cacciabili, su sentenza della Corte costituzionale in tema di elenco di specie cacciabili previsto da legge regionale (dott. Stefano Deliperi – Rivista Giuridica online Lexambiente, 2019)

Lasciate in pace il Lupo, lo dice anche la Corte di Giustizia europea, su pronuncia della Corte di Giustizia europea riguardo le deroghe al regime di salvaguardia comunitario di specie a rischio di estinzione (in questo sito, ottobre 2019)

Dove non si può cacciare, su decisione della Corte di cassazione in tema di distanze da rispettare durante la caccia (in questo sito, 2019)

La legge statale è il nucleo minimo di tutela della fauna selvatica, su pronuncia della Corte costituzionale in tema di salvaguardia della fauna selvatica (in questo sito, 2020)

Quando il bracconaggio è furto aggravato ai danni dello Stato, su sentenza della Corte di cassazione in tema di fattispecie di bracconaggio punibili come furto aggravato (dott. Stefano Deliperi – Rivista Giuridica online Lexambiente, 2020)

Non si possono infastidire gli Orsi pur di dichiararli “problematici”, su provvedimento cautelare del Consiglio di Stato in materia di gestione della fauna selvatica (dott. Stefano Deliperi – Rivista Giuridica online Lexambiente, 2020)

Le previsioni di caccia in assenza di parere I.S.P.R.A. sono illegittime, su sentenza breve del T.A.R. Sardegna in tema di calendario venatorio regionale (dott. Stefano Deliperi – Rivista Giuridica online Lexambiente, 2020)

Pesca illegale con esplosivi, su pronuncia della Corte di cassazione in tema di pesca illecita e disastro ambientale (avv. Tommaso Gioia, in questo sito, 2021)

Ai piani di contenimento  della fauna selvatica possono partecipare i cacciatori solo se adeguatamente formati, su decisione della Corte costituzionale in materia di partecipazione ai piani di contenimento faunistico (dott. Stefano Deliperi – Rivista Giuridica online Lexambiente, 2021)

Non si trattano così i Cani, su pronuncia della Corte di cassazione in materia di maltrattamento di animali (in questo sito, 2021)

 L’uccisione di un Orso, su decisione della Corte di cassazione in tema di stato di necessità applicabile nella fattispecie di uccisione di animale selvatico (in questo sito, 2022)

La Provincia autonoma di Trento non può sparare come vuole agli Orsi, su pronuncia del Consiglio di Stato in materia di abbattimento di Orsi definibili come “problematici” (in questo sito, 2022)

La Corte costituzionale ribadisce la non modificabilità del divieto di caccia sui terreni percorsi dal fuoco, su sentenza della Corte costituzionale sul rapporto fra incendi e divieto di caccia (dott. Stefano Deliperi – Rivista Giuridica online Lexambiente, 2022)

Il bracconaggio può essere furto aggravato ai danni dello Stato. E come tale va sanzionato, su pronuncia della Corte di cassazione in materia di caccia illecita attuata da persona priva di licenza (in questo sito, 2022)

Se non sei in grado di far star bene con te un “altro” animale, non prenderlo, su decisione della Corte di cassazione in tema di maltrattamento di animali (in questo sito, 2022)

 Ammazzare un Gatto a bastonate è indice di crudeltà, su pronuncia della Corte di cassazione in materia di uccisione con crudeltà di animali (in questo sito, 2023)

Il reato di bracconaggio quale furto aggravato ai danni dello Stato è procedibile d’ufficio, su sentenza della Corte d’Appello di Trieste in materia di bracconaggio quale furto aggravato (in questo sito, 2024)

stendardo GrIG

*  ambiente in generale

La tutela dell’ambiente nella società del rischio (avv. Claudia Basciu – Rivista Giuridica online Lexambiente, 2004)

Esposti, diritto all’informazione ambientale e giustizia penale (dott. Stefano Deliperi – Rivista Giuridica online Lexambiente, 2005)

Informazione ambientale, un diritto per la difesa dell’ambiente (dott. Stefano Deliperi – Rivista Giuridica online Lexambiente, 2007)

Raccolta giurisprudenziale costituzionale sul titolo V della Costituzione (a cura della Regione autonoma della Sardegna)

La legittimazione delle associazioni ambientaliste nel procedimento penale, orientamenti giurisprudenziali (avv. Massimo Rizzato e dott.ssa Veronica Grillo – Rivista giuridica online Lexambiente, 2010)

Che cos’è il danno ambientale, su pronuncia del T.A.R. Lombardia relativa alla nozione di danno all’ambiente (in questo sito, 2013)

La Corte di Giustizia europea apre alle coltivazioni OGM, su questione pregiudiziale in tema di coltivazioni agricole (in questo sito, 2013)

La Corte di Giustizia europea condanna il Regno Unito per i processi, in materia ambientale, eccessivamente onerosi, su pronuncia della Corte di Giustizia europea in tema di diritto all’informazione ambientale (avv. Claudia Basciu – Rivista giuridica online Lexambiente, 2014)

In Italia tuttora non è consentito coltivare prodotti geneticamente modificati, su decisione del T.A.R. Lazio in tema di coltivazione di sementi O.G.M. (dott. Stefano Deliperi – Rivista Giuridica online Lexambiente, 2014)

Si vuole affrontare seriamente una volta per tutte il problema delle “grandi navi” a Venezia?, su pronuncia del T.A.R. Veneto in materia di linee navali nella Laguna Veneta (in questo sito, 2015)

Reati contro l’ambiente: le novità in atto ed eventuali. chi inquina non paga ?, sui nuovi reati ambientali (Gianfranco Amendola – Rivista Giuridica online Lexambiente, 2015)

Prime osservazioni sull’introduzione dei delitti contro l’ambiente nel codice penale e le altre disposizioni della legge 22 maggio 2015 n. 68, sui nuovi reati ambientali (Luca Ramacci – Rivista Giuridica online Lexambiente, 2015)

La legge regionale deve essere interpretata in base ai principi fondamentali stabiliti dalla legge nazionale, su pronuncia della Corte di cassazione penale in tema di rapporti fra normativa nazionale e regionale (in questo sito, 2015)

Il vincolo idrogeologico tutela i versanti costieri, su pronuncia del Consiglio di Stato in materia di difesa del suolo e della vegetazione naturale (in questo sito, 2015)

Spetta solo allo Stato avviare l’azione per danno ambientale, su decisione della Corte costituzionale in tema di danno ambientale (in questo sito, 2016)

Il danno all’ambiente non è mai di “tenue entità”, su pronuncia della Corte di cassazione in materia di applicazione dell’attenuante della tenue entità del danno (in questo sito, 2016)

L’acqua è pubblica ed è un bene comune, su pronuncia del T.A.R. Molise riguardo la gestione della risorsa idrica (in questo sito, 2016)

L’ambito di applicazione del principio di precauzione, su decisione del Consiglio di Stato in tema di ambiente e applicazione del principio di precauzione (in questo sito, 2016)

Difesa dell’ambiente, solo la buona volontà non basta, su pronuncia del T.A.R. Lombardia in tema di legittimazione attiva di associazioni e comitati (in questo sito, 2016)

Il diritto all’informazione ambientale non si traduce in un inesistente “diritto di ispezione”, su decisione del T.A.R. Lazio in materia di ambiti e limiti del diritto di informazione ambientale (in questo sito, 2016)

La Pubblica Amministrazione deve considerare anche le evoluzioni normative e la  norma vigente al momento del provvedimento finale, su pronuncia del Consiglio di Stato in merito all’applicazione del principio tempus regit actum (in questo sito, 2017)

I pareri di natura ambientale e storico-culturale espressi in sede di conferenza di servizi sostituiscono ogni autorizzazione  della medesima natura, su decisione del T.A.R. Lazio in materia di conferenza di servizi (in questo sito, 2017)

Per estrarre il marmo è necessario che la cava sia autorizzata, su pronuncia cautelare del T.A.R. Toscana in materia di cave per l’estrazione del marmo (dott. Stefano Deliperi – Rivista Giuridica online Lexambiente, 2017)

Fino a quando si può annullare in via di autotutela un provvedimento amministrativo illegittimo?, su deferimento all’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato in tema di provvedimenti di autotutela (in questo sito, 2017)

Le Oloturie contribuiscono alla qualità della vita nel mare, su pronuncia della Corte di cassazione in materia di c.d. ecoreati (in questo sito, 2017)

La convalida nelle procedure autorizzative ambientali, su pronuncia del T.A.R. Lombardia in tema di convalida per ragioni di pubblico interesse di vizi di legittimità (in questo sito, 2017)

Nessun trionfalismo sugli ecoreati, disamina dei primi effetti della legge n. 68/2015 (Gianfranco Amendola – Rivista giuridica online Lexambiente, 2017)

Il nuovo delitto di “disastro ambientale”, inquadramento e prime pronunce sul reato di cui all’art. 452 quater cod. pen. (Luca Ramacci – Rivista giuridica online Lexambiente, 2017)

La Corte di Giustizia europea ordina lo stop al taglio della Foresta di Bialowieza, su pronuncia cautelare della Corte di Giustizia europea in tema di salvaguardia degli habitat (in questo sito, 2017)

Le concessioni demaniali marittime non sono eterne, nemmeno in Italia, su pronuncia della Corte di cassazione in sede cautelare in materia di durata delle concessioni demaniali (in questo sito, 2019)

Divieto di realizzazione di opere sugli argini dei corsi d’acqua, su sentenza del Consiglio di Stato in tema di strutture abusive realizzate nelle fasce di rispetto spondali (in questo sito, 2019)

Tagliare alberi secolari non rappresenta alcuna urgenza, su pronuncia cautelare del Tribunale civile di Monza in relazione a tagli di alberi secolari in periodo di emergenza coronavirus Covid 19 (dott. Stefano Deliperi – Rivista Giuridica online Lexambiente, 2020)

La proroga automatica delle concessioni demaniali (marittime o meno) è illegittima, su decisione del Consiglio di Stato in materia di durata delle concessioni demaniali (in questo sito, 2020)

Anche le zone di protezione speciale e le zone speciali di conservazione sono aree naturali protette, su pronuncia della Corte di cassazione in tema di classificazione delle aree naturali protette (in questo sito, 2020)

Quali autorizzazioni sono necessarie per interventi in aree naturali protette, su sentenza della Corte di cassazione in materia di regime autorizzatorio per opere nelle aree naturali protette (in questo sito, 2020)

La proroga automatica delle concessioni demaniali (marittime o meno) è palesemente illegittima, perchè in contrasto con la normativa comunitaria, su pronuncia della Corte di cassazione in materia di concessioni demaniali (in questo sito, 2020)

Le zone umide collegate al mare fan parte del demanio marittimo, su decisione del Consiglio di Stato in tema di demanio marittimo, coste e tutela del paesaggio (dott. Stefano Deliperi – Rivista Giuridica online Lexambiente, 2021)

L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato sbaracca le concessioni demaniali eterne, su due pronunce dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato in tema di durata delle concessioni demaniali marittime (in questo sito, 2021)

Un’altra sberla giuridica alla privatizzazione strisciante delle spiagge, su decisione del Consiglio di Stato in relazione alla permanenza di strutture sul demanio marittimo in assenza di specifica autorizzazione paesaggistica (in questo sito, 2022)

Il taglio della vegetazione lungo le strade non è automatico, su pronuncia del T.A.R. Abruzzo in tema di fasce di sicurezza stradale (dott. Stefano Deliperi – Rivista Giuridica online Lexambiente, 2022)

Occupazioni abusive del demanio marittimo con noleggio attrezzature balneari, su sentenza della Corte di cassazione in tema di occupazione illecita del demanio marittimo con attrezzature balneari (in questo sito, 2022)

Non si tagliano gli alberi senza validi motivi, su pronuncia del Consiglio di Stato in materia di tutela e gestione degli alberi (dott. Stefano Deliperi – Rivista Giuridica online Lexambiente, 2022)

Non esistono concessioni demaniali eterne, prima si capisce e meglio è, su decisione della Corte di cassazione in tema di non applicazione delle proroghe di efficacia ex lege alle concessioni già scadute al momento di entrata in vigore della legge n. 118/2022 (in questo sito, 2023)

Concessioni demaniali “balneari”, non c’è limite al peggio. E al ridicolo, su pronuncia del Consiglio di Stato in tema di disapplicazione di proroghe normative della scadenza delle concessioni marittime “balneari” (in questo sito, 2023)

Concessioni demaniali “balneari”, Non c’è limite al peggio. E al ridicolo, su ennesima decisione del Consiglio di Stato in tema di disapplicazione di proroghe normative della scadenza delle concessioni marittime “balneari” (in questo sito, 2023)

Ambiti del reato di inquinamento ambientale, su sentenza della Corte di cassazione in materia di definizione dell’ipotesi di reato di inquinamento ambientale (in questo sito, 2023)

Il principio di precauzione è un vero e proprio parametro di validità delle politiche per l’ambiente, commento di Gianfranco Amendola su pronuncia del Consiglio di Stato in materia di applicazione del principio di precauzione (in questo sito, 2023)

La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo si occupa dei cambiamenti climatici, su pronuncia della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo sui cambiamenti climatici e l’attività dei governi nel relativo contrasto (in questo sito, 2024)

Rassegna di giurisprudenza amministrativa sull’abusivismo e la difesa del demanio marittimo, rassegna giurisprudenziale (in questo sito, 2024)

stendardo GrIG

* ambiente e danno erariale

Competenza della Corte dei conti sul danno ambientale quando causato da amministratori/dipendenti pubblici (dott. Stefano Deliperi – Rivista Giuridica online Lexambiente, 2008)

Il conto salato di una spiaggia devastata dal “ripascimento”, al Poetto di Cagliari (danno erariale e danno all’immagine), in tema di interventi pubblici dannosi per l’ambiente (dott. Stefano Deliperi – Rivista Giuridica online Lexambiente, 2009)

Chi fa male la raccolta differenziata dei rifiuti paga di tasca, su pronuncia della Sezione Giurisdizionale della Campania della Corte dei conti riguardo la gestione dei rifiuti (in questo sito, 2012)

Danno erariale per lavori di ripascimento, sulla sentenza di appello della Corte dei conti in sede giurisdizionale riguardo il caso del “ripascimento” della spiaggia del Poetto di Cagliari (dott. Stefano Deliperi – Rivista giuridica online Lexambiente, 2013)

Chi causa incendi svolgendo funzioni pubbliche ne paga le conseguenze, su pronuncia della Sezione Giurisdizionale per la Sicilia della Corte dei conti in materia di danno erariale conseguente a incendio causato da colpa grave (in questo sito, 2013)

Non intervenire contro i danni ambientali comporta responsabilità erariali, su pronuncia della Sezione Giurisdizionale per la Lombardia della Corte dei conti in materia di danno erariale conseguente a danni ambientali causati in area naturale protetta (in questo sito, 2015)

La responsabilità delle società e degli enti, sulla responsabilità amministrativa di società ed enti dopo il decreto legislativo n. 231/2001 e s.m.i. (Alessio Scarcella – Rivista giuridica online Lexambiente, 2017)

Non gestire gli immobili abusivi acquisiti al patrimonio comunale comporta danno erariale, su sentenza della Sezione giurisdizionale campana della Corte dei conti in tema di abusivismo edilizio e danno erariale (in questo sito, 2018)

Reiterare provvedimenti illegittimi in danno della fauna costituisce danno erariale, su sentenza della I Sezione centrale giurisdizionale d’Appello della Corte dei conti in tema di c.d. caccia in deroga e danno erariale (in questo sito, 2018)

Danno erariale, la produzione di energia da serre fotovoltaiche deve essere a supporto dell’attività agricola, su decisione della Sezione giurisdizionale della Corte dei conti per la Sardegna in tema di illegittimi contributi pubblici nella produzione energetica da serre fotovoltaiche (dott. Stefano Deliperi – Rivista giuridica online Lexambiente, 2023)

stendardo GrIG

* beni culturali e paesaggio

Provvedimenti di nuovi vincoli paesaggistici: come complicarsi la vita (su Tuvixeddu), su illegittimi provvedimenti di individuazione di aree da tutelare con vincolo paesaggistico (dott. Stefano Deliperi – Rivista Giuridica online Lexambiente, 2008)

Nuovi vincoli paesaggistici a Tuvixeddu (approfondimento) (dott. Stefano Deliperi su questo sito, 2008)

I vincoli storico-culturali devono essere adeguatamente motivati, sulla sentenza di appello del Consiglio di Stato riguardo il Palazzo Aymerich, nel centro storico di Cagliari (dott. Stefano Deliperi – Rivista giuridica online Lexambiente, 2013)

I resti del Castello catalano-aragonese di Bonaria vanno salvaguardati,  su pronuncia del T.A.R. Sardegna in tema di congruità della motivazione ai fini della dichiarazione di interesse storico-culturale (dott. Stefano Deliperi – Rivista giuridica online Lexambiente, 2016)

Vincolo paesaggistico e vincolo archeologico possono completarsi a vicenda, su pronuncia del Consiglio di Stato riguardante i rapporti fra disciplina di salvaguardia paesaggistica e provvedimenti di tutela culturale-archeologica (in questo sito, 2016)

I camion-bar devono sottostare alle indicazioni per la tutela storico-culturale, su pronuncia del T.A.R. Lazio in tema di prescrizioni per la salvaguardia dei centri storicie dei loro valori culturali (in questo sito, 2016)

Anche i ruderi possono rivestire interesse storico-culturale, su pronuncia del Consiglio di Stato in materia di vincolo culturale in rapporto con lo stato di conservazione del bene (in questo sito, 2017)

I centri storici sono “beni culturali”, su pronuncia del T.A.R. Veneto in tema di individuazione dei beni culturali (in questo sito, 2018)

Danneggiamento del bene culturale, su sentenza della Corte di cassazione in materia di obblighi di tutela del bene culturale (in questo sito, 2018)

Anche un bene degradato può rivestire interesse storico-culturale, su pronuncia del T.A.R. Sardegna in tema di discrezionalità della dichiarazione d’interesse culturale (in questo sito, 2019)

Niente pacchianate che sviliscano i beni culturali, su pronuncia del Consiglio di Stato in materia di tutela del contesto di fruizione dei beni culturali (in questo sito, 2022)

Le opere d’arte non possono essere esportate senza autorizzazione, su sentenza della Corte di cassazione in tema di esportazione o uscita di beni culturali dall’Italia in assenza di autorizzazione (in questo sito, 2022)

Tutela paesaggistica e tutela archeologica sono distinte, su pronuncia del Consiglio di Stato in materia di finalità e obiettivi della tutela paesaggistica e della tutela archeologica (in questo sito, 2022)

I beni culturali vanno salvaguardati anche nella c.d. transizione ecologica, su pronuncia del T.A.R. Sardegna in tema di tutela dei beni culturali in rapporto con l’insediamento di impianti produttivi di energia da fonti rinnovabili (dott. Stefano Deliperi – Rivista Giuridica online Lexambiente, 2023)

stendardo GrIG

* biodiversità, Rete Natura 2000, aree naturali protette

La Rete Natura 2000 in Sardegna (dott. Stefano Deliperi – Rivista Giuridica online Lexambiente, 2008)

La sentenza della Corte di Giustizia europea sulla speculazione edilizia sulle dune di Is Arenas (Rivista giuridica online Lexambiente, 2010)

La speculazione edilizia ha violato la direttiva Habitat sulle dune di Is Arenas (dott. Stefano Deliperi, su questo sito, 2010)

Le zone di protezione speciale (ZPS) e i siti di importanza comunitaria (SIC) non sono aree naturali protette, su pronuncia del Consiglio di Stato (in questo sito, 2012)

Gli interventi edilizi in assenza di valutazione di incidenza in aree S.I.C. sono abusivi e costituiscono reato, su pronuncia della Corte di cassazione in materia di aree rientranti nella rete Natura 2000 (in questo sito, 2013)

I siti della Rete Natura 2000 (S.I.C. e Z.P.S.) sono aree naturali protette, su pronuncia della Corte di cassazione in tema di classificazione delle aree naturali protette (in questo sito)

Dev’essere considerato l’effetto sull’habitat protetto per gli interventi nelle aree della Rete Natura 2000, su pronuncia del Consiglio di Stato in tema di esame degli effetti in area S.I.C./Z.P.S. di progetti (in questo sito)

Le “aree naturali protette” secondo la giurisprudenza, su decisione della Corte di cassazione in tema di ampiezza del concetto di aree naturali protette (in questo sito)

L’Isola di Budelli è tutelata, questa è la cosa importante, su pronuncia del Consiglio di Stato in relazione all’esercizio del diritto di prelazione per l’acquisto dell’Isola di Budelli (dott. Stefano Deliperi – Rivista giuridica online Lexambiente, 2015)

Le aree naturali protette sono anche le zone umide di importanza internazionale e la Rete Natura 2000, su sentenza della Corte di cassazione in materia di applicabilità dell’art. 733 bis cod. pen. (in questo sito, 2017)

Il nullaosta dell’Ente Parco dev’essere espresso, su pronuncia del T.A.R. Lazio in tema di autorizzazioni per interventi entro le aree naturali protette (in questo sito, 2018)

E’ meglio che sia segnalata la presenza di aree naturali protette, su pronuncia della Corte di cassazione in tema di caccia, tabellazione e aree naturali protette (in questo sito, 2018)

Anche i siti della Rete Natura 2000 sono aree naturali protette, su decisione della Corte di cassazione in tema di individuazione delle aree naturali protette (in questo sito, 2022)

stendardo GrIG

* demani civici e diritti di uso civico

Gli Usi civici in Sardegna (dott. Stefano Deliperi – Rivista Giuridica online Lexambiente, 2007)

Demani civici in Sardegna, analisi e prospettive (dott. Stefano Deliperi – Demanio Civico.it, 2009)

Demani civici e poligoni militari, il caso di Capo Teulada (dott. Stefano Deliperi – Rivista giuridica online Lexambiente, 2011)

Gli Usi civici e gli altri diritti d’uso collettivi in Sardegna (dott. Stefano Deliperi – Rivista Giuridica dell’Ambiente, Giuffrè Ed. Milano, 2011)

Si deve pagare il canone per l’utilizzo di terreni appartenenti a demani civici, su pronuncia della Sezione Giurisdizionale del Lazio della Corte dei conti in materia di diritti di uso civico (in questo sito, 2012)

Le edificazioni private su terreni a uso civico sono abusive, su pronuncia del Consiglio di Stato in tema di utilizzo delle aree appartenenti ai demani civici (in questo sito, 2013)

I terreni del demanio civico ricadenti in parchi naturali non possono essere privatizzati. Anche a Farnese, su decisione del T.A.R. Lazio riguardante richieste di sdemanializzazione di aree del demanio civico di Farnese (in questo sito, 2014)

Non possono essere realizzati impianti eolici nei demani civici senza  le procedure di svincolo e di scelta del contraente, su pronuncia del Consiglio di Stato in tema di diritti di uso civico e fonti rinnovabili (in questo sito, 2014)

Il nuovo Editto delle Chiudende è incostituzionale, su pronuncia della Corte costituzionale in tema di legge regionale sarda relativa a stravolgimenti degli atti di accertamento dei demani civici (dott. Stefano Deliperi – Rivista giuridica online Lexambiente, 2014)

Nei terreni a uso civico non si possono aprire cave e chi lo fa risponde di danno erariale, su sentenza della Corte dei conti – Sezione giurisdizionale d’appello in tema di attività estrattive su terreni a uso civico in precedenza oggetto di rimboschimento (in questo sito, 2014)

Il demanio civico dei Piani di Castelluccio non può esser degradato a parcheggi per auto e caravan, su provvedimento cautelare del Commissario per gli Usi Civici di Toscana, Umbria e Lazio in tema di gestione di terreni a uso civico (dott. Stefano Deliperi – Rivista giuridica online Lexambiente, 2016)

Ancora una volta la Corte costituzionale stronca i tentativi regionali di privatizzazione dei demani civici sardi, su sentenza della Corte costituzionale in merito a legge regionale sarda di sdemanializzazione di terre a uso civico (dott. Stefano Deliperi – Rivista giuridica online Lexambiente, 2017)

Non si possono sanare gli abusi edilizi sui terreni a uso civico per poi sdemanializzarli e venderli, su pronuncia della Corte costituzionale in merito a legge regionale laziale su sanatoria edilizia e sdemanializzazione di terre collettive (dott. Stefano Deliperi – Rivista giuridica online Lexambiente, 2018)

La Corte costituzionale rende ancor più incerta la sorte dei demani civici in Sardegna, su decisione della Corte costituzionale riguardo normativa regionale sarda su sdemanializzazioni di terreni a uso civico in caso di irreversibile trasformazione e relativo trasferimento di diritti di uso civico (dott. Stefano Deliperi – Rivista giuridica online Lexambiente, 2018)

Nelle aree a uso civico non si può svolgere attività estrattiva senza autorizzazione paesaggistica, su pronuncia della Corte di cassazione in tema di demani civici e industria estrattiva (in questo sito, 2018)

La Corte di cassazione si esprime sui poteri del Commissario per gli usi civici, su pronuncia della Corte di cassazione, a Sezioni Unite, in sede di regolamento di giurisdizione (dott. Stefano Deliperi – Rivista giuridica online Lexambiente, 2019)

I terreni a uso civico non possono essere sottratti alla loro funzione di tutela ambientale e dei diritti delle collettività locali., su decisione della Corte d’Appello di Roma – Sezione specializzata per gli usi civici in materia di non corrette gestioni di terre collettive (dott. Stefano Deliperi – Rivista giuridica online Lexambiente, 2021)

stendardo GrIG

* energia

Ubicazione impianti eolici in Sardegna (avv. Claudia Basciu – Rivista Giuridica online Lexambiente)

La Corte costituzionale ferma il “ritorno al nucleare” in Italia (dott. Stefano Deliperi – Rivista giuridica online Lexambiente, 2010)

Impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili: la competenza al rilascio dell’autorizzazione unica non può essere delegata ai Comuni (avv. Claudia Basciu – Rivista Giuridica online Lexambiente, 2012)

Sviluppo sostenibile. Linee guida in tema di energia eolica, su pronuncia del Consiglio di Stato in tema di pianificazione degli impianti di produzione di energia elettrica da fonte eolica (dott. Stefano Deliperi – Rivista giuridica online Lexambiente, 2012)

Il parere paesaggistico per le centrali eoliche è previsto nel procedimento di autorizzazione unica, su pronuncia del Consiglio di Stato in tema di energia  prodotta da fonti rinnovabili (in questo sito, 2013)

Realizzazione in aree agricole degli impianti fotovoltaici, su pronuncia del T.A.R. Veneto in materia di energia prodotta da fonti rinnovabili (in questo sito, 2013)

Il Giudice amministrativo e la Corte di Giustizia europea fermano la speculazione eolica nelle zone di protezione speciale per l’avifauna selvatica, su pronuncia del T.A.R. Puglia in tema di energia eolica e aree della rete Natura 2000 (dott. Stefano Deliperi – Rivista giuridica online Lexambiente, 2013)

La Corte costituzionale boccia il mini-eolico senza V.I.A., su declaratoria di incostituzionalità di disciplina regionale di estremo favore verso il c.d. mini-eolico (in questo sito, 2013)

La presenza di centrali eoliche è incompatibile in aree di grande rilievo ambientale, su pronuncia del Consiglio di Stato in tema di compatibilità ambientale degli impianti di produzione dell’energia da fonte eolica (in questo sito, 2013)

Impianti fotovoltaici in zona agricola: i diritti degli agricoltori e gli obblighi nei confronti dell’Unione Europea, su pronuncia del Consiglio di Stato in tema di energie rinnovabili e tutela delle aree agricole (avv. Claudia Basciu – Rivista giuridica online Lexambiente, 2013)

Le pale eoliche possono interferire con la navigazione aerea, su pronuncia del Consiglio di Stato in materia di centrali eoliche e sicurezza della navigazione aerea (avv. Claudia Basciu – Rivista giuridica online Lexambiente, 2013)

L’Orso bruno marsicano vale più di diciotto “pale” eoliche. Per fortuna, su pronuncia del Consiglio di Stato in tema di energia da fonte eolica e tutela della biodiversità (in questo sito, 2013)

Le centrali a biomasse vanno assoggettate a procedura di valutazione di impatto ambientale, su sentenza del T.A.R. Marche relativa a realizzazione di centrale a biomasse (in questo sito, 2013)

Serre fotovoltaiche: in assenza del Piano energetico ambientale regionale della Sardegna, la competenza al rilascio delle autorizzazioni è attribuita alla Regione, su pronuncia del T.A.R. Sardegna in tema di produzione energetica da fonti rinnovabili in campo agricolo (avv. Claudia Basciu – Rivista giuridica online Lexambiente, 2014)

Gli impianti a biomassa non sono realizzabili nelle fasce di rispetto delle aree naturali protette, su sentenza del T.A.R.  Campania in tema di ubicazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili (in questo sito, 2014)

Le centrali a biomassa vanno assoggettate al preventivo procedimento di V.I.A., su decisione del Consiglio di Stato in merito a realizzazione di centrale a biomassa in assenza di procedura di V.I.A. (in questo sito, 2014)

In area agricola non si possono realizzare impianti fotovoltaici non a servizio di aziende agricole, su pronuncia del Consiglio di Stato in tema di energie da fonte rinnovabile e zonizzazione urbanistica (in questo sito, 2015)

La realizzazione di impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili in area agricola è eccezionale e deve tenere conto delle caratteristiche paesaggistiche e del territorio, su pronuncia del T.A.R. Emilia-Romagna in tema di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile in area agricola (in questo sito, 2017)

Il frazionamento degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, su sentenza della Corte di cassazione in materia di energia rinnovabile e quadro autorizzativo (in questo sito, 2019)

L’agrivoltaico non è il fotovoltaico, su pronuncia del Consiglio di Stato in tema di distinzione fra impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili (in questo sito, 2023)

stendardo GrIG

* inquinamento, rifiuti, qualità dell’aria, acqua, suolo

I fumi molesti fanno sempre (o quasi) male ai vicini, su pronuncia della Corte di cassazione penale (in questo sito, 2012)

I pallini al piombo fanno male alla salute pubblica, oltre che a chi li riceve, su pronuncia del T.A.R. Emilia-Romagna relativa al divieto di munizionamento al piombo per la caccia agli ungulati (avv. Rossella Ognibene, in questo sito, 2012)

I piani di inserimento degli impianti produttivi di elettrosmog devono rimanere nell’ambito urbanistico, su pronuncia del T.A.R. Lombardia in materia di pianificazione degli impianti di ripetizione (in questo sito, 2012)

Provvedimento di sequestro di una favela italiana: il campo nomadi di Cagliari (dott. Stefano Deliperi – Rivista giuridica online Lexambiente, 2012)

Profili penali relativi al nuovo regolamento delle terre e rocce da scavo, su contributo di Vincenzo Paone, già pubblicato sulla Rivista giuridica on line Lexambiente (in questo sito, 2013)

Qualsiasi edificabilità dei suoli in siti inquinati di interesse nazionale deve essere preceduta dalla completa bonifica ambientale, su pronuncia del T.A.R. Trentino-Alto Adige (Trento) in materia di trasformazioni edilizie di siti inquinati (in questo sito, 2013)

Il proprietario non deve sempre rispondere dello scarico di rifiuti sul proprio terreno, su pronuncia della Corte di cassazione in tema di inquinamento e bonifica ambientale (in questo sito, 2014)

La responsabilità in tema di superamento dei limiti nello scarico di reflui deve essere esclusa quando esiste un soggetto delegato competente, su pronuncia del Tribunale civile di Reggio Emilia riguardo l’applicazione di sanzioni ammiistrative per scarichi fuori norma (in questo sito, 2014)

Che cosa deve fare il titolare del sito inquinato non responsabile della contaminazione, in tema di obblighi di messa in sicurezza e bonifica ambientale (in questo sito, ripreso da avv. Luca Prati in Rivista giuridica online Lexambiente, 2014)

Chi inquina deve pagare di tasca propria i danni all’ambiente, su pronuncia della Corte d’Appello civile di Venezia in materia di risarcimento danni per inquinamento (in questo sito, 2014)

La Corte di Giustizia europea condanna la Francia per la mancata protezione delle acque dall’inquinamento derivante dai nitrati usati in campo agricolo, su pronuncia del Giudice comunitario in tema di inquinamento delle acque da concimazioni agricole  (avv. Claudia Basciu – Rivista giuridica online Lexambiente, 2014)

La nocività dei riflessi luminosi degli impianti fotovoltaici, su pronuncia del Tribunale civile di Perugia in tema di inquinamento luminoso prodotto da pannelli fotovoltaici (in questo sito, 2014)

La Corte di Giustizia europea condanna l’Italia a una pesantissima sanzione pecuniaria per la cattiva gestione dei rifiuti, su sentenza del Giudice comunitario per inadempienza in tema di discariche (dott. Stefano Deliperi – Rivista Giuridica online Lexambiente, 2014)

Gli scarichi industriali devono essere autorizzati, quasi sempre, su pronuncia della Corte di cassazione penale in tema di applicabilità del regime derogatorio (in questo sito, 2015)

Il traffico illecito di rifiuti industriali può integrare diverse fattispecie di reati, su sentenza del Tribunale di Cagliari in tema di traffico illecito di rifiuti industriali (dott. Stefano Deliperi – Rivista Giuridica online Lexambiente, 2015)

Scarichi e codice penale,  panoramica sugli illeciti penali concernenti lo scarico di acque reflue, svolta dal dott. Francesco Chiaromonte e ripresa dalla Rivista telematica di diritto ambientale Lexambiente (in questo sito, 2015)

Anche il gestore di un locale aperto al pubblico può rispondere del chiasso causato dagli avventori, su pronuncia della Corte di cassazione in materia di inquinamento acustico (in questo sito, 2015)

Sequestro preventivo di un impianto industriale inquinante, su decisione della Corte di cassazione in tema di misure cautelari riguardo industrie inquinanti (in questo sito, 2015)

La differenza fra discarica abusiva e abbandono di rifiuti, su pronuncia della Corte di cassazione in materia di illeciti relativi ai rifiuti (in questo sito, 2015)

Il nuovo reato di ‘omessa bonifica ambientale’, difficoltà interpretative probabilmente volute, analisi in tema di Gianfranco Amendola, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Civitavecchia (in questo sito, 2015)

La Compagnia di volo deve rimuovere i rottami dell’aereo precipitato, su pronuncia del Consiglio di Stato in materia di rimozione di rottami metallici (in questo sito, 2016)

I calcinacci sono sempre rifiuti, analisi della giurisprudenza penale della Corte di Cassazione da parte del dott. Gianfranco Amendola (in questo sito, 2016)

Irrilevanza delle autorizzazioni in sanatoria per la gestione dei rifiuti, su pronuncia della Corte di cassazione in materia di trasporto e gestione di rifiuti (in questo sito, 2016)

Il T.A.R. Lazio sulla discarica di Magliano Romano, su pronuncia del T.A.R. Lazio in tema di procedure di autorizzazione delle discariche controllate (in questo sito, 2016)

Discarica abusiva, ordinanze contingibili e urgenti e provvedimenti di bonifica ambientale, su decisione del T.A.R. Lazio in tema di poteri sindacali per la bonifica ambientale (in questo sito, 2016)

Chi è il “produttore di rifiuti”?, su pronuncia del T.A.R. Veneto in tema di gestione dei rifiuti (in questo sito, 2016)

In caso di inquinamento, paga chi è responsabile della contaminazione, non il proprietario dell’area, su pronuncia del Consiglio di Stato in tema di obblighi e òneri di bonifica (in questo sito, 2016)

Arriva la prima sentenza della Corte di cassazione sui nuovi reati ambientali, riguardo la prima decisione della Corte di cassazione sull’art. 452 bis cod. pen. (in questo sito, 2016)

Quando il rumore diventa illecito, su sentenza della Corte di cassazione in tema di inquinamento acustico (in questo sito, 2017)

La salute dei cittadini dev’essere sempre in primo piano, su pronuncia del T.A.R. Molise in tema di salute pubblica e pericoli di carattere igienico-sanitario (in questo sito, 2018)

Chi è responsabile per una discarica abusiva, su sentenza della Corte di cassazione in merito ai profili della responsabilità in materia di discarica abusiva di rifiuti (in questo sito, 2018)

Che succede se non vengono rispettate le prescrizioni per la gestione dei rifiuti, su pronuncia della Corte di cassazione in materia di gestione dei rifiuti (in questo sito, 2018)

La Corte di Giustizia europea condanna l’Italia per inadempimento della normativa sulla tutela delle acque, su pronuncia della Corte di Giustizia europea in tema di carente applicazione della normativa comunitaria sulla salvaguardia delle acque (in questo sito, 2018)

L’abbandono di rifiuti costituisce reato anche se poi vengono rimossi, su decisione della Corte di cassazione in materia di scarichi di rifiuti (in questo sito, 2018)

Responsabilità del sindaco in materia di abbandono dei rifiuti, su pronuncia della Corte di cassazione riguardo la distinzione di competenze sul tema fra organi di indirizzo politico-amministrativo e strutture tecnico-amministrative (in questo sito, 2018)

Impianti produttivi di emissioni elettromagnetiche e limiti di distanza da siti sensibili, su sentenza del T.A.R. Lazio in materia di regolamentazione urbanistica comunale per l’inserimento di impianti produttivi di emissioni elettromagnetiche nel territorio (in questo sito, 2019)

Nuova condanna per l’Italia per la cattiva gestione dei rifiuti, su pronuncia della Corte di giustizia europea in tema di normativa comunitaria sulle discariche (in questo sito, 2019)

Obblighi di bonifica ambientale, su sentenza della Corte costituzionale in materia di bonifica dei siti inquinati (in questo sito, 2019)

Anche il proprietario del terreno deve controllare l’utilizzo dell’area da parte dell’affittuario, su pronuncia della Corte di cassazione in materia di doveri di vigilanza in tema di rifiuti (in questo sito, 2019)

La responsabilità in tema di abbandono di rifiuti, su sentenza della Corte di cassazione riguardo le responsabilità per abbandono di rifiuti (in questo sito, 2019)

Per smaltire rifiuti speciali pericolosi è necessario essere autorizzati, su pronuncia cautelare del T.A.R. Sardegna riguardo il regime autorizzativo in materia di gestione dei rifiuti (in questo sito, 2020)

Elettrosmog, il potere regolamentare dei Comuni, su pronuncia del Consiglio di Stato in materia di regolamentazione urbanistica sulla telefonìa mobile (in questo sito, 2020)

Chi fa chiasso non può invocare la tenuità del fatto, su sentenza della Corte di cassazione in tema di inquinamento acustico (in questo sito, 2020)

Chi deve effettuare la bonifica e il ripristino ambientale, su decisione del Consiglio di Stato in materia di risanamenti ambientali (in questo sito, 2020)

L’ordinanza di bonifica ambientale ha natura ripristinatoria, su pronuncia del Consiglio di Stato in tema di ordinanze di bonifica ambientale di discariche abusive (in questo sito, 2021)

Bruciare rifiuti costituisce grave reato, su decisione della Corte di cassazione in tema di roghi di rifiuti (in questo sito, 2021)

Le ordinanze comunali per la bonifica ambientale dai rifiuti abbandonati si applicano anche in aree demaniali, su sentenza del Consiglio di Stato in materia di rimozione dei rifiuti e bonifica ambientale (in questo sito, 2021)

Elettrosmog, alla Corte di Giustizia europea la possibilità di prevedere maggiori poteri di pianificazione per i Comuni, su ordinanza del Consiglio di Stato di rimessione davanti alla Corte di Giustizia europea di questione pregiudiziale sui poteri dei Comuni in tema di emissioni elettromagnetiche (in questo sito, 2021)

Il reato relativo al deposito incontrollato di rifiuti è permanente, su pronuncia della Corte di cassazione in tema di reato di deposito incontrollato di rifiuti (in questo sito, 2021)

Il criterio di prossimità vale anche per la gestione dei rifiuti speciali, su pronuncia del T.A.R. Sardegna in materia di applicazione del principio di prossimità anche riguardo la gestione dei rifiuti speciali (dott. Stefano Deliperi – Rivista Giuridica online Lexambiente, 2021)

Che cos’è il rifiuto, su decisione della Corte di cassazione in relazione al concetto di rifiuto (in questo sito, 2022)

Quando un piano di classificazione acustica è legittimo, su pronuncia del Consiglio di Stato in tema di zonizzazione acustica del territorio comunale (in questo sito, 2023)

Il potere regolamentare dei Comuni in materia di impianti produttivi di emissioni elettromagnetiche, su sentenza del Consiglio di Stato in materia di pianificazione urbanistica comunale relativa agli impianti tecnologici produttivi di emissioni elettromagnetiche (in questo sito, 2023)

Rifiuti, inquinamento e bonifiche ambientali, rassegna giurisprudenziale in materia di inquinamento del suolo da rifiuti e misure di ripristino ambientale (in questo sito, 2024)

Roghi di rifiuti, su pronuncia della Corte di cassazione in tema di abbruciamento di rifiuti (in questo sito, 2024)

I proprietari dei terreni non sono tenuti alla bonifica ambientale quando abbiano adottato le iniziative alla loro portata, su sentenze del T.A.R. Sardegna in materia di bonifica ambientale su terreni oggetto di scarichi illeciti di rifiuti (in questo sito, 2024)

stendardo GrIG

* paesaggio e pianificazione paesaggistica

Atti della 1^ Conferenza nazionale sul paesaggio (dott. Stefano Deliperi, 1999)

Atti della 1^ Conferenza nazionale sul Paesaggio, lavori preparatori, contributi (dott. Stefano Deliperi, 1999)

La vicenda dei piani territoriali paesistici della Sardegna. (dott. Stefano Deliperi – Rivista Giuridica online Lexambiente, 2004)

La Corte costituzionale promuove la legge sarda “salva-coste” (dott. Stefano Deliperi – Rivista Giuridica online Lexambiente, 2006)

L’autorizzazione paesaggistica ha efficacia quinquennale e non è censurabile il silenzio della pubblica amministrazione quando non è obbligata a provvedere (dott. Stefano Deliperi – Rivista Giuridica online Lexambiente, 2008)

Quando il Giudice amministrativo dà uno “stop” alla speculazione edilizia (su Cala Giunco). (dott. Stefano Deliperi – Rivista Giuridica online Lexambiente, 2008)

Cala Giunco, vincolo e piano paesaggistici, istanze di trasformazione edilizia (dott. Stefano Deliperi – Rivista Giuridica online Lexambiente, 2008)

Le autorizzazioni paesaggistiche devono sempre essere adeguatamente motivate (su Tuvixeddu) (dott. Stefano Deliperi – Rivista Giuridica online Lexambiente, 2010)

Proporre ricorsi su ricorsi non vuol dire aver ragione: il caso di Cala Giunco, Villasimius  (dott. Stefano Deliperi – Rivista giuridica online Lexambiente, 2010)

Anche gli stagni sono tutelati con il vincolo paesaggistico, il caso di Porto Pino (dott. Stefano Deliperi, in questo sito, 2010)

Il Consiglio di Stato sostiene la buona pianificazione e la tutela di Tuvixeddu (dott. Stefano Deliperi – Rivista giuridica online Lexambiente, 2011)

Il piano per l’edilizia soccombe davanti al piano paesaggistico regionale della Sardegna  (dott. Stefano Deliperi – Rivista giuridica online Lexambiente, 2011)

La pianificazione paesaggistica in Sardegna. Evoluzione, realtà, prospettive  (dott. Stefano Deliperi – C.S.M., convegno “Finestre sul paesaggio”, Cagliari, 1-2 dicembre 2011)

“Finestre sul paesaggio”, convegno su ambiente, pianificazione legalità (Cagliari, 2011) – relazioni e interventi disponibili

La pianificazione del paesaggio in Sardegna, in Gazzetta Ambiente, anno XVII, n. 6/2011

Le norme di tutela costiera integrale in Sardegna sono vigenti ininterrottamente dal 1976, in tema di normativa di salvaguardia costiera e condono edilizio (dott. Stefano Deliperi – Rivista giuridica online Lexambiente, 2012)

Il piano paesaggistico regionale della Sardegna tutela legittimamente le zone umide anche nelle aree urbane (dott. Stefano Deliperi – Rivista giuridica online Lexambiente, 2012)

Il piano territoriale paesistico “Molentargius – Monte Urpinu” conserva ancora effetti,  su pronuncia del T.A.R. Sardegna in materia di pianificazione paesaggistica (in questo sito, 2012)

Nel bosco non si costruisce se l’impatto ambientale è sensibile, su pronuncia del Consiglio di Stato in tema di autorizzazioni urbanistico/edilizie e vincoli ambientali (in questo sito, 2013)

E’ legittima l’estensione del vincolo paesaggistico su tutto il territorio comunale, su pronuncia del Consiglio di Stato in tema di vincoli ambientali (in questo sito, 2013)

In Sardegna la fascia costiera dei 300 metri dalla battigia marina è inedificabile, anche se sono terreni elevati sul mare,  su pronuncia del Consiglio di Stato in tema  di autorizzazioni e pianificazioni paesaggistiche (in questo sito, 2013)

Il parere del Soprintendente nel procedimento di autorizzazione paesaggistica è vincolante e indefettibile, su decisione del Consiglio di Stato relativa al ruolo del parere dell’Organo statale periferico nel procedimento di autorizzazione paesaggistica (in questo sito, 2013)

Deliberazione regionale di interpretazione autentica delle norme di attuazione del Piano paesaggistico regionale, su sentenza della Corte costituzionale relativa alla “bocciatura” di legge regionale interpretativa di disciplina attuativa del piano paesaggistico riguardo le fasce spondali delle zone umide (dott. Stefano Deliperi – Rivista Giuridica online Lexambiente, 2013)

Ogni modifica del territorio può comportare lesione ai beni paesaggistici tutelati, su pronuncia del T.A.R. Sardegna riguardo la sindacabilità discrezionale delle istanze di autorizzazione in sanatoria di opere anche parzialmente interrate in area tutelata con vincoli ambientali (in questo sito, 2014)

Il reato edilizio in area vincolata. Il reato paesaggistico, rassegna commentata di giurisoprudenza (in questo sito, 2014)

Il paesaggio è un bene primario e assoluto, su pronuncia del Consiglio di Stato in tema di tutela paesaggistica e rapporti con gli altri interessi giuridicamente rilevanti (in questo sito, 2014)

Quando si ha bosco tutelato con vincolo paesaggistico, su sentenza della Corte di cassazione in tema di bosco e tutela del paesaggio (in questo sito, 2014)

Le valutazioni di compatibilità paesaggistica vanno effettuate alla luce del vigente quadro normativo, su pronuncia del T.A.R. Sardegna relativa alla disciplina applicabile in tema di tutela del paesaggio  (dott. Stefano Deliperi – Rivista giuridica online Lexambiente, 2014)

Le strutture balneari non devono essere messe sulle dune, su sentenza del Consiglio di Stato in tema di diniego di autorizzazione paesaggistica in ambito dunale (in questo sito, 2014)

I piani territoriali paesistici sono i principali strumenti di pianificazione ambientale e territoriale, su sentenza del T.A.R. Campania in tema di pianificazione paesistica (in questo sito, 2015)

Il piano paesaggistico inibisce i progetti immobiliari incompatibili, su pronuncia del T.A.R. Sardegna in merito ai rapporti fra la pianificazione paesaggistica e i progetti immobiliari precedentemente presentati (dott. Stefano Deliperi – Rivista giuridica online Lexambiente, 2015)

Solo il taglio colturale non necessita di autorizzazione paesaggistica, su sentenza della Corte di cassazione penale in tema di gestione del bosco (in questo sito, 2015)

Il vincolo paesaggistico tutela il bosco a prescindere dagli strumenti urbanistici, su pronuncia della Corte di cassazione in materia di individuazione delle aree boscate e immediata precettività del vincolo paesaggistico (in questo sito, 2015)

Lo “spontaneo” ripristino ambientale, su sentenza della Corte di cassazione in tema di ripristino ambientale in seguito a “ravvedimento operoso” ed estinzione del reato ambientale/paesaggistico (in questo sito, 2015)

Anche in presenza del piano paesaggistico rimane fondamentale la valutazione paesaggistica dei singoli interventi proposti, su pronuncia del Consiglio di Stato in tema di rapporti fra pianificazione paesaggistica e singola autorizzazione paesaggistica (in questo sito, 2015)

Tutela del paesaggio e aspetti urbanistici sono autonomi, su pronuncia della Corte di cassazione in tema di rilevanza autonoma dell’autorizzazione paesaggistica per interventi di modifica del territorio (in questo sito, 2016)

La Corte costituzionale ribadisce che qualsiasi disciplina urbanistica è subordinata alla pianificazione paesaggistica, su pronuncia della Corte costituzionale sui rapporti fra normativa di tutela del paesaggio e urbanistica (dott. Stefano Deliperi – Rivista Giuridica online Lexambiente, 2016)

La normativa regionale sull’attività estrattiva non può derogare alla disciplina nazionale di tutela ambientale e del paesaggio, su sentenza della Corte costituzionale sui rapporti fra disciplina regionale sulle cave e normativa nazionale su ambiente, paesaggio e pianificazione (in questo sito, 2016)

Il piano paesaggistico spiega la sua efficacia anche in assenza della pianificazione urbanistica, su pronuncia del Consiglio di Stato in tema di pianificazione paesaggistica (in questo sito, 2016)

Al Consiglio di Stato interessa che cosa dice la Corte costituzionale in materia di tutela del paesaggio?, su decisione del Consiglio di Stato in tema di rapporti fra normativa sulla tutela paesaggistica e urbanistico-edilizia (dott. Stefano Deliperi – Rivista Giuridica online Lexambiente, 2016)

Prima sentenza sulla semplificazione paesaggistica, su pronuncia del T.A.R. Veneto in tema di applicazione del D.P.R. n. 31/2017 sulla semplificazione delle procedure di tutela del paesaggio (in questo sito, 2017)

Il T.A.R. Sardegna disconosce gli obblighi di copianificazione Stato – Regione nella fascia costiera, su sentenza del T.A.R. Sardegna in tema di rapporti fra pianificazione paesaggistica e c.d. piano casa (dott. Stefano Deliperi – Rivista Giuridica online Lexambiente, 2017)

Quali sono i beni paesaggistici, su pronuncia della Corte di cassazione in tema di paesaggio e pianificazione (in questo sito, 2018)

Il potere di vigilanza sul vincolo paesaggistico si estende sulle aree contermini, su pronuncia del T.A.R. Emilia-Romagna in tema di ambito di operatività dei poteri di controllo ministeriali riguardo il vincolo paesaggistico-ambientale (in questo sito, 2018)

Per la cava è necessario il nullaosta paesaggistico, su sentenza della Corte di cassazione in materia di attività estrattive e vincolo paesaggistico (in questo sito, 2018)

Quando viene negata l’autorizzazione paesaggistica, su pronuncia del T.A.R. Toscana sul diniego di autorizzazione paesaggistica (in questo sito, 2018)

L’autorizzazione paesaggistica postuma è prevista solo in casi marginali, su pronuncia del Consiglio di Stato in tema di autorizzazioni paesaggistiche (in questo sito, 2019)

Quali sono gli ambiti del “silenzio assenso” nella tutela paesaggistica?, su pronuncia del T.A.R. Campania in materia di silenzio – assenso nel campo della tutela del paesaggio (in questo sito, 2019)

La tutela del paesaggio prevale sugli altri utilizzi del territorio, su sentenza del Consiglio di Stato in materia di rapporti fra paesaggio e altre discipline di gestione del territorio (in questo sito, 2019)

Il vincolo ambientale sul bosco è permanente, su pronuncia del T.A.R. Puglia in tema di ambito di efficacia del vincolo paesaggistico-ambientale (in questo sito, 2019)

Rapporti fra piano territoriale paesistico e c.d. piano casa, sull’esperienza in tema di prevalenza del P.T.P. sul c.d. piano casa in Campania (Antonio Verderosa, sulla Rivista telematica di diritto ambientale Lexambiente e su questo sito, 2020)

Le normative regionali sul c.d. piano casa non possono derogare ai piani paesaggistici, su decisione della Corte di cassazione in materia di limiti applicativi del c.d. piano casa (in questo sito, 2020)

Quali sono gli ambiti di efficacia dell’autorizzazione paesaggistica, su pronuncia della Corte di cassazione sui poteri del giudice penale di verifica in concreto della liceità del rilascio dell’autorizzazione paesaggistica, soprattutto in sanatoria (in questo sito, 2020)

Il bosco ha anche valore paesaggistico e ambientale, bisogna capirlo una volta per tutte, su parere del Consiglio di Stato in sede consultiva in materia di autorizzazione paesaggistica e piani antincendio (dott. Stefano Deliperi – Rivista Giuridica online Lexambiente, 2020)

La rimessione in pristino deve essere spontanea per estinguere il reato ambientale, su sentenza della Suprema Corte in tema di tutela del paesaggio e ravvedimento operoso (in questo sito, 2020)

I piani paesaggistici devono essere predisposti congiuntamente fra Regioni e Stato, in base al principio di leale cooperazione, su sentenza della Corte costituzionale in materia di pianificazione paesaggistica (dott. Stefano Deliperi – Rivista Giuridica online Lexambiente, 2020)

Le installazioni militari necessitano di autorizzazione paesaggistica, su pronuncia della Corte di cassazione in materia di strutture interessanti la difesa nazionale e la tutela del paesaggio (in questo sito, 2020)

Le sanzioni amministrative contro gli abusi edilizi in area tutelata con vincolo paesaggistico, su sentenza del Consiglio di Stato in tema di sanzioni avverso la violazione del vincolo paesaggistico (in questo sito, 2020)

L’autorizzazione paesaggistica falsa, su pronuncia della Corte di cassazione in tema di rapporti fra il reato di falso ideologico e autorizzazione paesaggistica (in questo sito, 2021)

Tagliare un albero in area tutelata con vincolo ambientale senza autorizzazione è reato, su decisione della Corte di cassazione in materia di tagli non autorizzati (in questo sito, 2021)

Come degradare millenni di civiltà, su pronuncia del Consiglio di Stato in tema di rapporti fra procedure di valutazione di impatto ambientale, produzione di energia da fonti rinnovabili e tutela del paesaggio ( dott. Stefano Deliperi – Rivista Giuridica online Lexambiente, 2021)

L’autorizzazione paesaggistica illegittima, su sentenza della Corte di cassazione in tema di illegittimità del nullaosta paesaggistico (in questo sito, 2021)

La pianificazione paesaggistica prevale sulla pianificazione urbanistica, su pronuncia del Consiglio di Stato in materia di pianificazione (in questo sito, 2021)

Il Consiglio di Stato riconosce la legittimità del P.I.T. della Regione Toscana, su decisione del Consiglio di Stato in materia di pianificazione paesaggistica e attività estrattiva (in questo sito, 2021)

Gli aumenti volumetrici o di superficie abusivi non possono ottenere la c.d. sanatoria paesaggistica, su pronuncia della Corte di cassazione in tema di autorizzazione paesaggistica in sanatoria (in questo sito 2021)

E’ illegittima la legge regionale sarda sull’interpretazione autentica del piano paesaggistico regionale, sulla sentenza della Corte costituzionale che dichiara illegittima la norma regionale sarda di interpretazione del piano paesaggistico regionale (dott. Stefano Deliperi – Rivista Giuridica online Lexambiente, 2022)

La Corte costituzionale afferma l’intangibilità unilaterale della pianificazione paesaggistica e dichiara illegittima gran parte della legge regionale sarda sul nuovo piano casa, sulla decisione della Corte costituzionale in tema di piano casa e pianificazione paesaggistica (dott. Stefano Deliperi – Rivista Giuridica online Lexambiente, 2022)

La nozione giuridica di bosco, su pronuncia della Corte di cassazione in tema di individuazione del concetto giuridico di bosco (in questo sito, 2022)

Le attività selvicolturali consentite nel bosco in assenza di autorizzazione paesaggistica, su decisione della Corte di cassazione in materia di interventi consentiti in area boscata in assenza di autorizzazione paesaggistica (in questo sito, 2022)

La c.d. tenuità del fatto e la rimessione in pristino, su sentenza della Corte di cassazione in tema di ipotesi di tenuità del fatto e sulle caratteristiche del ripristino ambientale (in questo sito, 2022)

Il Ministero della Cultura contiene l’impatto paesaggistico su spiaggia e dune di Piscinas (Arbus), su pronuncia del T.A.R. Sardegna in tema di annullamento in sede di autotutela di autorizzazioni paesaggistiche (dott. Stefano Deliperi – Rivista Giuridica online Lexambiente, 2022)

Paesaggio, coste, identità della Nazione, su decisione del Consiglio di Stato in merito all’individuazione dell’identità nazionale anche grazie ai valori paesaggistici del territorio (in questo sito, 2023)

La fascia costiera tutelata si calcola dal limite del demanio marittimo, su pronuncia del T.A.R. Sardegna in materia di demanialità delle zone umide e della conseguente applicazione della normativa di tutela ambientale (dott. Stefano Deliperi – Rivista Giuridica online Lexambiente, 2023)

Il “silenzio assenso” nella tutela del paesaggio, su sentenza del Consiglio di Stato in tema di “silenzio assenso” nella tutela del paesaggio (in questo sito, 2024)

ll demanio e il paesaggio si difendono anche con motivati provvedimenti di sequestro, su pronuncia della Corte di cassazione in tema di provvedimenti cautelari nell’ambito della tutela demaniale e paesaggistica (in questo sito, 2024)

stendardo GrIG

* urbanistica, edilizia

Sul disegno di legge regionale sul c.d. piano per l’edilizia (n. 53/2009) (dott. Stefano Deliperi – Rivista Giuridica online Lexambiente, 2009)

Il piano di lottizzazione e le relative convenzioni non sono eterni, su pronuncia del Consiglio di Stato in tema di efficacia del piano di lottizzazione (dott. Stefano Deliperi – Rivista giuridica online Lexambiente, 2012)

Nel bosco non si fanno speculazioni edilizie, su pronuncia del Consiglio di Stato in materia di individuazione di aree boscate negli atti di pianificazione (in questo sito, 2012)

Non esistono diritti edificatori eterni, su pronuncia del Consiglio di Stato in tema di pianificazione territoriale (in questo sito, 2013)

La Regione può modificare i piani urbanistici comunali per adeguarli agli atti di pianificazione regionali per la salvaguardia ambientale, su pronuncia del Consiglio di Stato in materia di pianificazione territoriale (in questo sito, 2013)

Come tutte le cose del mondo, anche i piani particolareggiati “muoiono”. Spesso senza alcun rimpianto, su sentenza del Consiglio di Stato in tema di proroga della vigenza di strumenti urbanistici attuativi (in questo sito, 2014)

Gli strumenti urbanistici devono adeguarsi ai piani di difesa idrogeologica, su decisione del Consiglio di Stato in materia di pianificazione urbanistica (in questo sito, 2014)

Anche il vincolo idrogeologico contribuisce alla tutela dell’ambiente, su pronuncia del Consiglio di Stato in materia di difesa del suolo (in questo sito, 2014)

I piani di inserimento degli impianti produttivi di elettrosmog, come quelli per la telefonìa mobile, devono essere razionali e nell’ambito urbanistico, su sentenza del Consiglio di Stato in materia di pianificazione urbanistica dei siti per impianti produttivi di emissioni elettromagnetiche (in questo sito, 2015)

Le scelte di pianificazione territoriale possono variare nel tempo, su pronuncia del T.A.R. Toscana in materia di pianificazione territoriale in rapporto con precedenti scelte di pianificazione (in questo sito, 2016)

Gli strumenti attuativi non sono eterni, su decisione del T.A.R. Umbria sulla vigenza di piani di lottizzazione e piani particolareggiati (in questo sito, 2017)

Realizzare una discarica controllata in area agricola è un fatto non ordinario, ma possibile, su pronuncia del T.A.R. Liguria in tema di ubicazione delle discariche controllate (in questo sito, 2017)

La destinazione ad area agricola tutela il territorio, su pronuncia del T.A.R. Lombardia in materia di classificazioni nella pianificazione urbanistica (in questo sito, 2017)

L’abuso d’ufficio in urbanistica, su sentenza della Corte di cassazione in tema di individuazione della condotta costituente abuso d’ufficio nell’ambito della gestione del territorio (in questo sito, 2017)

La Regione può annullare i permessi di costruire, su decisione del Consiglio di Stato in tema di annullamento dei titoli abilitativi edilizi (in questo sito, 2017)

Obbligo di motivazione nelle scelte di pianificazione territoriale, su pronuncia del Consiglio di Stato in tema di scelte di pianificazione (in questo sito, 2017)

Il Commissario straordinario non può adottare piani urbanistici, su decisione del T.A.R. Lazio – Latina riguardo l’adozione di variante generale allo strumento urbanistico generale comunale (in questo sito, 2018)

Quando possono essere annullati in via di autotutela i titoli edilizi, su pronuncia del Consiglio di Stato in tema di annullamento in via di autotutela in campo edilizio (in questo sito, 2018)

I poteri di accertamento del Giudice penale sui titoli abilitativi edilizi, su sentenza della Corte di cassazione in tema di sindacato del giudice ordinario sugli atti autorizzatori urbanistico-edilizi (in questo sito, 2018)

I piani di lottizzazione possono essere modificati solo consensualmente, su pronuncia del Consiglio di Stato in tema di consenso e varianti degli strumenti urbanistici attuativi (in questo sito, 2019)

Come si approva un piano di lottizzazione, su sentenza del T.A.R. Molise in tema di ambito della potestà pianificatoria dei Comuni (in questo sito, 2019)

Quanto sono ampi gli ambiti della discrezionalità nella pianificazione territoriale, su pronuncia del Consiglio di Stato in tema di pianificazione (in questo sito, 2019)

In area agricola possono essere realizzate solo strutture finalizzate alle attività agricole, su sentenza del T.A.R. Sardegna relativa agli interventi consentiti nelle aree qualificate come agricole negli strumenti di pianificazione (dott. Stefano Deliperi – Rivista giuridica online Lexambiente, 2020)

Anche per gli sbancamenti e i livellamenti del terreno è necessario il titolo abilitativo, su pronuncia della Corte di cassazione in materia di autorizzazioni per modifiche del territorio (in questo sito, 2021)

Esporre il cartello “inizio lavori” è obbligatorio, su pronuncia della Corte di cassazione in tema di minime informazioni sui cantieri (in questo sito, 2021)

Il  piano urbanistico può predisporre vincoli per esigenze urbanistiche, su decisione del Consiglio di Stato in tema di pianificazione urbanistica (in questo sito, 2022)

Per ricostruire un rudere sono necessari autorizzazione paesaggistica e permesso di costruire, su pronuncia della Corte di cassazione in materia di ruderi e loro riutilizzo (in questo sito, 2022)

Il T.A.R. Sardegna indica i principi della pianificazione urbanistica comunale, su sentenza del T.A.R. Sardegna in relazione alla pianificazione urbanistica (dott. Stefano Deliperi – Rivista giuridica online Lexambiente, 2022)

stendardo GrIG

* valutazioni di impatto ambientale

V.I.A. regionale sui porti turistici, su pronuncia del Consiglio di Stato riguardo l’ampliamento del porticciolo turistico di Cala Verde – Pula (avv. Claudia Basciu – Rivista Giuridica online Lexambiente, 2007)

La procedura di screening è sempre necessaria per i villaggi turistici, su pronuncia del T.A.R. Sardegna riguardo il progetto edilizio a Piscina Rey, Muravera (dott. Stefano Deliperi – Rivista giuridica online Lexambiente, 2010)

Quando il Giudice amministrativo frena la speculazione immobiliare, su sentenza del T.A.R. Sardegna relativa al caso del progetto immobiliare sulla costa di Malfatano-Tuerredda, Teulada  (dott. Stefano Deliperi – Rivista giuridica online Lexambiente, 2012)

Il piano paesaggistico non deve essere assoggettato a valutazione ambientale strategica, su pronuncia del Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione Sicilia in tema di pianificazione paesaggistica (in questo sito, 2012)

I progetti non possono essere “spezzettati” per eludere le procedure di valutazione di impatto ambientale, su pronuncia del Consiglio di Stato in relazione al progetto turistico-edilizio lungo la costa di Malfatano e Tuerredda, Teulada (dott. Stefano Deliperi – Rivista giuridica online Lexambiente, 2014)

Le varianti agli strumenti urbanistici devono essere assoggettate alla procedura di V.A.S., in merito a decisione della Corte costituzionale su norme regionali del Piemonte di esenzione delle procedure di valutazione ambientale strategica in materia urbanistica (in questo sito, 2014)

Le centrali eoliche non possono scempiare le Alpi, su pronuncia del Consiglio di Stato relativa alle procedure di valutazione di impatto ambientale su progetti di centrali eoliche (dott. Stefano Deliperi – Rivista giuridica online Lexambiente, 2014)

Il Consiglio di Stato sottolinea il dovere della tutela del paesaggio, sul ruolo del Ministero per i Beni e Attività Culturali e il Turismo nell’ambito del procedimento di valutazione di impatto ambientale (dott. Stefano Deliperi – Rivista giuridica online Lexambiente, 2015)

Il T.A.R. Sardegna valuta anche in prospettiva gli obblighi di salvaguardia ambientale, su sentenza del T.A.R. cagliaritano in tema di procedura di V.I.A. e considerazione degli sviluppi del progetto di ricerca energetica proposto (dott. Stefano Deliperi – Rivista giuridica online Lexambiente, 2015)

La procedura di valutazione di incidenza ambientale deve considerare tutti gli impatti, anche quelli cumulativi, sull’ambiente naturali, su pronuncia del Tribunale superiore delle Acque pubbliche in tema di V.Inc.A. (in questo sito, 2015)

Se viene realizzata un’opera non compresa nella procedura di V.I.A. svolta, si commette reato, su pronuncia della Corte di cassazione in tema di rapporti fra procedimento di V.I.A. e tutela del paesaggio (in questo sito, 2016)

Il Consiglio di Stato afferma la predominanza del paesaggio sull’attività di ricerca ed estrazione di idrocarburi, su pronuncia del Consiglio di Stato in tema di procedura di V.I.A. e condizioni di improcedibilità (dott. Stefano Deliperi – Rivista giuridica online Lexambiente, 2016)

La procedura di VAS è intimamente connessa alla pianificazione, su decisione del T.A.R. Piemonte in tema di valutazione ambientale strategica (in questo sito, 2016)

La procedura di valutazione di incidenza ambientale è legata alla discrezionalità tecnico-scientifica, su decisione del T.A.R. Calabria in materia di V.Inc.A. (in questo sito , 2016)

Nel procedimento di V.I.A. il parere del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo  non è espressione di mediazione di interessi, su pronuncia del T.A.R. Marche in tema di procedimento di V.I.A. e natura del parere ministeriale (in questo sito, 2017)

Quando dev’essere svolta la procedura di valutazione di incidenza ambientale, su decisione del Consiglio di Stato in tema di V.Inc.A. (in questo sito, 2017)

Il piano paesaggistico non è soggetto alla procedura di valutazione ambientale strategica, su pronuncia del T.A.R. Sicilia in tema di V.A.S. e pianificazione paesaggistica (in questo sito, 2017)

Le verifiche sullo stato di ottemperanza delle prescrizioni in sede di VIA sono informazioni ambientali, su decisione del T.A.R. Lazio in tema di rapporti fra procedimento di valutazione di impatto ambientale e diritto all’informazione ambientale (dott. Stefano Deliperi – Rivista giuridica online Lexambiente, 2018)

Le modifiche non sostanziali dei piani regionali di gestione dei rifiuti non devono essere sottoposte a procedura di valutazione ambientale strategica, su sentenza del T.A.R. Sardegna in materia di obblighi di sottoposizione a procedimento di V.A.S. (dott. Stefano Deliperi – Rivista giuridica online Lexambiente, 2018)

L’ambito di applicazione della procedura di valutazione di incidenza ambientale, su sentenza del Consiglio di Stato in materia di V.Inc.A. (in questo sito, 2019)

Quando è necessaria la valutazione di impatto sanitario, su pronuncia del Consiglio di Stato in tema di valutazione degli impatti sul contesto di salute pubblica di determinati progetti (in questo sito, 2019)

Procedimento di valutazione di impatto ambientale e autorizzazione paesaggistica, su pronuncia del T.A.R. Puglia in merito al rapporto fra i procedimenti di V.I.A. e di autorizzazione paesaggistica (in questo sito, 2019)

Stop all’ampliamento dell’aereoporto di Firenze, su sentenza del T.A.R. Toscana in merito alle carenze progettuali e procedurali del procedimento di V.I.A. relativo all’ampliamento dell’aereoporto fiorentino ( in questo sito , 2019)

Il parere dell’Ente Parco è obbligatorio nella procedura di valutazione di incidenza ambientale, su pronuncia del T.A.R. Sardegna in materia di procedimento di V.Inc.A. e pareri obbligatori (in questo sito, 2019)

I piani di controllo faunistico devono essere assoggettati alla procedura di valutazione ambientale strategica, su sentenza del T.A.R. Campania in tema di pianificazione venatoria (in questo sito, 2019)

Quando è necessario il procedimento di V.I.A. sugli ampliamenti o le modifiche progettuali, su pronuncia del Consiglio di Stato in materia di assoggettamento a procedura di valutazione d’impatto ambientale di modifiche progettuali (in questo sito, 2019)

Senza la pubblicazione della documentazione il procedimento di V.I.A. è invalido, su decisione del T.A.R. Campania in tema di garanzie partecipative nella procedura di V.I.A. (in questo sito, 2019)

I progetti devono essere considerati unitariamente e cumulativamente ai fini della procedura di valutazione ambientale strategica, su sentenza del T.A.R. Piemonte in tema di considerazione complessiva dei vari progetti (realizzati e realizzandi) nell’ambito delle valutazioni dell’impatto sull’ambiente (in questo sito, 2020)

La Corte di Giustizia europea ridisegna la valutazione di incidenza ambientale e, indirettamente, la valutazione di impatto ambientale, su pronuncia pregiudiziale della Corte di Giustizia europea in tema di valutazione di incidenza ambientale (V.Inc.A.) (dott. Stefano Deliperi – Rivista giuridica online Lexambiente, 2020)

Il “silenzio assenso” non si applica alle procedure di valutazione di impatto ambientale, su pronuncia del Consiglio di Stato in tema di operatività del “silenzio assenso” nei procedimenti di valutazione di impatto sull’ambiente (in questo sito, 2020)

Procedura di screening e procedura di valutazione di incidenza ambientale, su pronuncia del T.A.R. Puglia in merito ai rapporti fra i procedimenti in tema di valutazione degli impatti sui siti comunitari della Rete Natura 2000 (in questo sito, 2021)

Quando le aree non sono idonee all’installazione di centrali eoliche, su decisione del Consiglio di Stato in tema di compatibilità ambientale di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili e valori ambientali e culturali del territorio interessato (dott. Stefano Deliperi – Rivista giuridica online Lexambiente, 2022)

Le valutazioni ambientali, rassegna di giurisprudenza, analisi giurisprudenziale sulle varie procedure di valutazione ambientale (in questo sito, 2023)

La natura della procedura di valutazione d’impatto ambientale, su pronuncia del Consiglio di Stato in tema di ambito della V.I.A. (in questo sito, 2023)

Il paesaggio e l’ambiente non sono asserviti alla produzione di energia da fonti rinnovabili, su sentenza del T.A.R. Sardegna in materia di procedimento di V.I.A. su progetto di centrale eolica (dott. Stefano Deliperi – Rivista giuridica online Lexambiente, 2024)

Il Consiglio dei Ministri ha il compito di comporre i diversi interessi pubblici sulla tutela dell’ambiente e la produzione dell’energia, su pronuncia del Consiglio di Stato in tema di esercizio dei poteri di composizione degli interessi pubblici contrastanti in materia ambientale (in questo sito, 2024)

Ginepro (Juniperus communis) sul mare

  1. Al momento, non c'è nessun commento.
  1. ottobre 2, 2018 alle 1:28 PM

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.