Archivio
Non risultano autorizzazioni per chiosco e parcheggio per camper ai Piani di Castelluccio di Norcia.
Piani di Castelluccio di Norcia, parco nazionale dei Monti Sibillini, una delle zone naturalisticamente più rilevanti dell’Appennino.
Leggi tutto…Mancano le autorizzazioni per chiosco e parcheggio per camper ai Piani di Castelluccio di Norcia?
Piani di Castelluccio di Norcia, parco nazionale dei Monti Sibillini, una delle zone naturalisticamente più rilevanti dell’Appennino.
Leggi tutto…Chi ha autorizzato la permanenza di quel parcheggio per camper ai Piani di Castelluccio di Norcia?
Piani di Castelluccio di Norcia, parco nazionale dei Monti Sibillini, una delle zone naturalisticamente più rilevanti dell’Appennino.
Leggi tutto…I “gioielli” ambientali vanno salvaguardati.
E’ arrivato il degrado turistico sull’Isola dei Cavoli?
L’Isola dei Cavoli, nel mare sud-orientale della Sardegna, è un piccolo gioiello naturalistico del Mediterraneo.
Leggi tutto…Realizzare parchi faunistici, una proposta ambientale, didattica e turistica.
Sono tante le aree boscate di proprietà pubblica in Sardegna, sia di titolarità regionale, come le Foreste demaniali attualmente gestite dall’Agenzia Forestas o i terreni delle agenzie operanti in agricoltura, sia di titolarità comunale.
Leggi tutto…Positiva limitazione dell’accesso degli autoveicoli ai Piani di Castelluccio.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) esprime forte soddisfazione per l’opportuna decisione assunta da parte delle amministrazioni pubbliche competenti di limitare ai soli residenti e operatori economici l’accesso veicolare a Castelluccio di Norcia durante i fine settimana della caratteristica fioritura sui Piani di Castelluccio.
Leggi tutto…Le colline del Monferrato si salvano dal chiasso continuo.
Buone notizie per le colline del Monferrato, terre del Ruchè e del turismo lento, dove chiasso permanente e gas di scarico ci stanno come i classici cavoli a merenda.
Leggi tutto…Un Assessore di…cartone.

Nell’Isola buttata lì, nel bel mezzo del Mediterraneo occidentale, non ha bisogno di presentazioni.
Leggi tutto…Una centrale eolica in mare al largo dell’Isola di San Pietro e del Sulcis?

La Ichnusa Wind Power s.r.l., società energetica milanese decisamente minimalista e parca di informazioni, ha presentato un progetto per la realizzazione di una centrale eolica off shore, con 42 “torri eoliche” altre 265 metri, su una superficie marina di 49 mila metri quadri, a circa 35 chilometri (circa 19 miglia marine) dalla costa dell’Isola di San Pietro e del Sulcis (Sardegna sud-occidentale).
Leggi tutto…Parchi naturali, miopìa e autolesionismo.

anche su Il Manifesto Sardo (“Parchi naturali, miopìa, autolesionismo“), n. 308, 16 giugno 2020.
Leggi tutto…Le coste della Sardegna non si toccano, già più di 26 mila persone lo gridano!
Come provare a impestare e impoverire un’Isola.

Al 24 maggio 2020 in Sardegna risultano 1.356 contagiati da coronavirus COVID 19, i morti formalmente individuati sono 129.
Leggi tutto…Il GrIG chiede la verifica sul blocco dei lavori relativi alla storica Stazione ferroviaria di Palau Marina.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlusha inoltrato (28 febbraio 2020) una specifica istanza al Ministero per i Beni e Attività Culturali (Ministro, Direzione generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, Segretariato regionale Sardegna, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Sassari), alla Regione autonoma della Sardegna, al Comune di Palau, ai Carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale, perché venga verificata l’effettiva sospensione dei lavori avviati relativi alla Stazione di Palau Marina e alle relative infrastrutture (binari, scambi, servizi, ecc.), qualificate“bene culturale” (artt. 10 e ss. del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.).
Leggi tutto…Ma volete davvero un chiasso continuo fra le colline del Monferrato?

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (8 dicembre 2019) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo il progetto su circa 8 ettari di terreni agricoli e boschi per la realizzazione dell’ennesimo crossodromo piemontese nel Comune di Castagnole Monferrato (AT), in frazione Valenzani, località Valle Randalo, predisposta dalla società Monferrato s.r.l.
Leggi tutto…Degrado istituzionalizzato sulla spiaggia del Poetto.

La buona gestione dell’ambiente e dei beni storico-culturali si vede anche e soprattutto dalle piccole cose.
Leggi tutto…Neuroni cementificati per le coste sarde.

anche su Il Manifesto Sardo (“Neuroni cementificati per le coste sarde“), n. 292, 16 ottobre 2019
Leggi tutto…E’ semplicemente ottuso e autolesionista voler riprendere a costruire sulle coste.

La Confindustria sarda, ormai indirizzata dalle imprese immobiliari, ha recentemente – ancora volta – ribadito nel consueto convegno gallurese al sapor di calcestruzzo la sua ricetta per il turismo nell’Isola: riprendere a costruire sulle coste.
Leggi tutto…Parco geominerario della Sardegna, assenza di credibilità.
Un’altra cafonissima estate lungo i litorali sardi. Magari fosse l’ultima.

anche su Il Manifesto Sardo (“Un’altra cafonissima estate lungo i litorali sardi. Magari fosse l’ultima“), n. 289, 1 settembre 2019
Leggi tutto…
Commenti recenti