Archivio
Quant’è bello andare a caccia sui terreni abbrustoliti.
Rilevante pronuncia della Corte costituzionale sul rapporto fra esercizio venatorio e incendi.
Leggi tutto…Facciamo tutti la nostra parte contro gli incendi!
Stop alla distruzione dei boschi toscani!
Si è svolta a Firenze nell’afoso pomeriggio di sabato 28 maggio 2022, davanti alla sede del Consiglio regionale della Toscana in Via Cavour, la manifestazione per la difesa dei boschi toscani, massacrati troppo spesso senza criterio e senza legge.
Leggi tutto…Fermiamo la distruzione dei boschi toscani!
Sabato 28 maggio 2022, ore 15.30, Via Cavour, davanti al Consiglio regionale, a Firenze, manifestazione per la difesa dei boschi della Toscana, massacrati troppo spesso senza criterio e senza legge.
Leggi tutto…Le attività selvicolturali consentite nel bosco in assenza di autorizzazione paesaggistica.
Rilevante pronuncia della Corte di cassazione in materia di attività selvicolturali consentite in area boscata senza il preventivo conseguimento dell’autorizzazione paesaggistica.
Leggi tutto…Dissesto idrogeologico, l’Italia a rischio.
L’ Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.) ha recentemente presentato il rapporto Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio (2021), la mappa nazionale del dissesto e del rischio idrogeologico.
Leggi tutto…La legge regionale toscana taglia-boschi vada davanti alla Corte costituzionale.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (17 gennaio 2022) una specifica istanza al Governo perché promuova ricorso davanti alla Corte costituzionale (art. 127 cost.) avverso le disposizioni contenute nella legge regionale Toscana 28 dicembre 2021, n. 52 “Disposizioni in materia di tagli colturali. Modifiche alla l.r. 39/2000” (in Bollettino regionale della Regione Toscana n. 108, parte I, del 29 dicembre 2021), nella quale sono state previste disposizioni palesemente eversive delle competenze statali in materia di ambiente e paesaggio (artt. 9 e 117, comma 2°, lettera s, Cost.).
Leggi tutto…La prima operazione fondamentale per la transizione ecologica? Incrementare boschi e foreste.
“La causa principale dei cambiamenti climatici è l’effetto serra. Alcuni gas presenti nell’atmosfera terrestre agiscono un po’ come il vetro di una serra: catturano il calore del sole impedendogli di ritornare nello spazio e provocando il riscaldamento globale” (Commissione europea, cause dei cambiamenti climatici, 2021).
Leggi tutto…Una nuova legge per i demani civici della Sardegna.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) promuove un dibattito pubblico su Una nuova legge per i demani civici della Sardegna dopo l’approvazione della norma (l’art. 63 bis della legge n. 108 del 29 luglio 2021 di conversione con modificazioni e integrazioni del decreto-legge n. 77/2021, il c.d. decreto governance PNRR) che consente il trasferimento dei diritti di uso civico da terreni ormai irrimediabilmente compromessi (es. perché edificati) ad aree provenienti dal patrimonio comunale o regionale di valore ambientale (es. boschi, coste, zone umide, ecc.).
Leggi tutto…Sul demanio civico di Villasimius una vera e propria “battaglia” per la difesa delle terre collettive in Sardegna.
anche su Il Manifesto Sardo (“La madre di tutte le battaglie sulle terre collettive sarde“), n. 337, 16 ottobre 2021
Leggi tutto…Che cosa si può fare contro gli incendi boschivi.
Finalmente pene più severe per gli incendiari.
Il Governo Draghi, a fronte di una disastrosa annata del fuoco che ha visto oltre 153 mila ettari di bosco e macchia andare in fumo a causa degli incendi e degli incendiari, secondo i dati elaborati dall’European Forest Fire Information System (EFFIS) della Commissione europea, superando anche il terribile record di 141 mila ettari del 2017, ha approvato nella seduta del 2 settembre 2021 un decreto-legge con importanti misure normative per il contrasto al fenomeno e l’inasprimento delle sanzioni per i criminali responsabili.
Leggi tutto…Antonio Cederna: “Mattone selvaggio”. 1984, cioè oggi.
Antonio Cederna è stato un grande giornalista, fortemente impegnato nel descrivere i cambiamenti di quell’Italia che stava sempre più distruggendo il Bel Paese.
Leggi tutto…Chi sono gli incendiari?
In Italia, nel Mezzogiorno soprattutto, boschi e campagne vanno a fuoco per negligenza e scarsa prevenzione, ma in primo luogo vanno a fuoco perché c’è chi volontariamente appicca il fuoco.
Leggi tutto…Anche la Sicilia brucia.
Sardegna al rogo, ancora.
A partire dal 23 luglio 2021 si è sviluppato un incendio, probabilmente innescato da un’automobile, presso il centro abitato di Bonarcado (OR).
Leggi tutto…Prosegue devastante il consumo del suolo in Italia.
Presentato nei giorni scorsi dall’ Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale (ISPRA) il Rapporto sul consumo del suolo 2021.
Leggi tutto…Occhi aperti contro gli incendi!
Vademecum. Come difendere boschi e alberi, anche in città.
Di questi tempi nel nostro Bel Paese è sempre più comune imbattersi nel taglio di boschi.
Leggi tutto…
Commenti recenti