Archivio

Posts Tagged ‘abusivismo edilizio’

L’ordine di demolizione e di ripristino ambientale si estende anche alle opere realizzate dopo la sentenza di condanna.


Rilevante pronuncia della Corte di cassazione in tema di abusivismo edilizio e provvedimenti ripristinatori.

Leggi tutto…

Aperte le iscrizioni ai Seminari invernali di diritto ambientale


(tutela del paesaggio e coste, pianificazione paesaggistica, diritti di uso civico, abusivismo edilizio, valutazioni di impatto ambientale).

Chiusdino, ruderi dell’Abbazia di San Galgano

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) promuove quattro seminari in videoconferenza su temi particolarmente attuali del diritto ambientale:

* la tutela del paesaggio e delle coste, pianificazione paesaggistica e territoriale (venerdi 17 febbraio 2023, ore 18.30)

* i diritti di uso civico e gli altri diritti d’uso collettivi (venerdi 24 febbraio 2023, ore 18.30)

* i provvedimenti in materia di abusivismo edilizio (venerdi 3 marzo 2023, ore 18.30)

* le valutazioni di impatto ambientale – valutazione di impatto ambientale – V.I.A., valutazione ambientale strategica – V.A.S., valutazione di incidenza ambientale – V.INC.A. (venerdi 10 marzo 2023, ore 18.30)

Leggi tutto…

“Pilu e cemento armato”, se la Corte costituzionale permette.


Noi costruiremo un Paese nuovo, dove è possibile anche avere due mogli, anche non pagare le tasse: un Paese di pilu e cemento armato! E se il Ponte non basta, faremo anche il tunnel, perché un buco mette sempre allegria: qualunquemente!”.

Leggi tutto…

Casamicciola, ennesima calamità innaturale.


Casamicciola, ricostruzione della calamità innaturale (fonte Presidenza del Consiglio dei Ministri – Il Corriere della Sera)

26 novembre 2022, Casamicciola, sull’Isola d’Ischia, ennesima calamità innaturale nel povero Bel Paese.

Leggi tutto…

Abusi edilizi accertati su villette e strade a Torre delle Stelle (Sinnai).


Sinnai, Torre delle Stelle, cantiere struttura stagionale (sett. 2022)

Sta emergendo un quadro di illegalità in seguito agli accertamenti avviati in seguito all’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inoltrata (21 settembre 2022) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) relativamente a un cantiere, provvisto di viabilità di accesso, dove è in corso di rapida realizzazione una struttura stagionale in mezzo alla macchia mediterranea sulla costa di Torre delle Stelle, in Comune di Sinnai (CA).

Leggi tutto…

L’abusivismo edilizio di necessità semplicemente non esiste.


Maracalagonis, Baccu Mandara, cartello sequestro preventivo

Importante sentenza della Corte di cassazione in materia di abusivismo edilizio.

Leggi tutto…

Metri cubi di sensibilità e di cittadinanza.


Olbia, Tavolara, sequestro preventivo (sett. 2019)

Settimo Nizzi, sindaco di Olbia, secondo le cronache indagato per abusivismo edilizio, ha conferito la cittadinanza onoraria di Olbia a Vittorio Marzano, attualmente imputato in un noto processo per contestato abusivismo edilizio sull’Isola di  Tavolara (Olbia).

Leggi tutto…

Il beneficio della sospensione condizionale della pena è connesso alla tempestiva esecuzione della demolizione degli abusi edilizi.


Pronuncia di sensibile interesse da parte della Corte di cassazione in tema di sospensione condizionale della pena in casi di abusivismo edilizio.

Leggi tutto…

Piscinnì, storia di una baia delle coste sarde, fra speculazione edilizia sventata e fondi comunitari spesi inutilmente.


Domus de Maria, baia di Piscinnì

Lungo la costa sud-occidentale della Sardegna, uno dei tratti litoranei più suggestivi e ancora sostanzialmente integri del Mediterraneo, c’è la splendida baia di Piscinnì (o  Pixinnì), in un’isola amministrativa di Domus de Maria (SU).

Leggi tutto…

Che cosa succede agli immobili realizzati in base a un titolo abilitativo poi dichiarato illegittimo.


Castell’Azzara (GR), Selvena, Rocca Silvana

Pronuncia di rilevante interesse del Consiglio di Stato in materia di immobile realizzato in base a titolo abilitativo successivamente dichiarato illegittimo.

Leggi tutto…

Quando il Comune può acquisire e conservare l’immobile abusivo.


Roma, Corte di cassazione

Pronuncia di estremo interesse da parte della Suprema Corte in tema di acquisizione e conservazione dell’opera abusiva da parte degli Enti locali.

Leggi tutto…

Alghero, ancora scandalosi interventi abusivi a Capo Caccia!


Alghero, Capo Caccia, taglio Ginepreto (7 dicembre 2020)

Non si arrestano gli spudorati interventi abusivi sul promontorio di Capo Caccia, ad Alghero (SS).

Leggi tutto…

Il sequestro preventivo inibisce l’uso residenziale dell’edificio ritenuto abusivo.


Pula, Agumu, abusi edilizi dentro le serre Palomba, cartello di sequestro (aprile 2017)

Rilevante pronuncia della Corte di cassazione in materia di abusivismo edilizio e provvedimenti cautelari.

Leggi tutto…

Quando non si finisce mai di compiere abusi edilizi.


Pula, Agumu, abusi edilizi dentro le serre Palomba, cartello di sequestro (aprile 2017)

Rilevante pronuncia della Suprema Corte di cassazione in materia di abusivismo edilizio.

Leggi tutto…

Gli aumenti volumetrici o di superficie abusivi non possono ottenere la c.d. sanatoria paesaggistica.


Maracalagonis, demolizione complesso abusivo in loc. Baccu Mandara (2002)

Importante sentenza della Corte di cassazione in tema di abusi edilizi sotto il profilo paesaggistico.

Leggi tutto…

La sanatoria delle dighe abusive non è consentita.


neve e ghiaccio

Pronuncia di grande interesse della Corte costituzionale in materia di sanatoria e tutela del paesaggio.

Leggi tutto…

Non sono condonabili gli abusi edilizi in contrasto con il vincolo idrogeologico.


cantiere edilizio presso un corso d’acqua

Pronuncia rilevante da parte del Consiglio di Stato in merito alla condonabilità degli abusi edilizi contrastanti con il vincolo idrogeologico.

Leggi tutto…

I lavori su strutture abusive illegittimamente condonate prolungano i termini della prescrizione.


Eboli, pubblicità vendita appartamenti abusivi

Pronuncia di grande rilievo da parte della Corte di cassazione in materia di abusivismo edilizio.

Leggi tutto…

Un Ministro “parte del problema”?


Tarabusino (Ixobrychus minutus)

Roberto Cingolani, fisico, ricercatore di fama internazionale, già direttore scientifico dell’Istituto italiano di tecnologia (IIT) di Genova (2005-2019) e poi responsabile dell’innovazione tecnologica dell’azienda Leonardo (2019-2021), dal febbraio 2021 è Ministro della Transizione Ecologica.

Leggi tutto…

Antonio Cederna: “Mattone selvaggio”. 1984, cioè oggi.


L’Espresso, 22 aprile 1984

Antonio Cederna è stato un grande giornalista, fortemente impegnato nel descrivere i cambiamenti di quell’Italia che stava sempre più distruggendo il Bel Paese.

Leggi tutto…