Archivio
Che cosa succede agli immobili realizzati in base a un titolo abilitativo poi dichiarato illegittimo.
Pronuncia di rilevante interesse del Consiglio di Stato in materia di immobile realizzato in base a titolo abilitativo successivamente dichiarato illegittimo.
Leggi tutto…Quando il Comune può acquisire e conservare l’immobile abusivo.
Pronuncia di estremo interesse da parte della Suprema Corte in tema di acquisizione e conservazione dell’opera abusiva da parte degli Enti locali.
Leggi tutto…Alghero, ancora scandalosi interventi abusivi a Capo Caccia!
Non si arrestano gli spudorati interventi abusivi sul promontorio di Capo Caccia, ad Alghero (SS).
Leggi tutto…Il sequestro preventivo inibisce l’uso residenziale dell’edificio ritenuto abusivo.
Rilevante pronuncia della Corte di cassazione in materia di abusivismo edilizio e provvedimenti cautelari.
Leggi tutto…Quando non si finisce mai di compiere abusi edilizi.

Rilevante pronuncia della Suprema Corte di cassazione in materia di abusivismo edilizio.
Leggi tutto…Gli aumenti volumetrici o di superficie abusivi non possono ottenere la c.d. sanatoria paesaggistica.
Importante sentenza della Corte di cassazione in tema di abusi edilizi sotto il profilo paesaggistico.
Leggi tutto…La sanatoria delle dighe abusive non è consentita.
Pronuncia di grande interesse della Corte costituzionale in materia di sanatoria e tutela del paesaggio.
Leggi tutto…Non sono condonabili gli abusi edilizi in contrasto con il vincolo idrogeologico.
Pronuncia rilevante da parte del Consiglio di Stato in merito alla condonabilità degli abusi edilizi contrastanti con il vincolo idrogeologico.
Leggi tutto…I lavori su strutture abusive illegittimamente condonate prolungano i termini della prescrizione.
Pronuncia di grande rilievo da parte della Corte di cassazione in materia di abusivismo edilizio.
Leggi tutto…Un Ministro “parte del problema”?
Roberto Cingolani, fisico, ricercatore di fama internazionale, già direttore scientifico dell’Istituto italiano di tecnologia (IIT) di Genova (2005-2019) e poi responsabile dell’innovazione tecnologica dell’azienda Leonardo (2019-2021), dal febbraio 2021 è Ministro della Transizione Ecologica.
Leggi tutto…Antonio Cederna: “Mattone selvaggio”. 1984, cioè oggi.
Antonio Cederna è stato un grande giornalista, fortemente impegnato nel descrivere i cambiamenti di quell’Italia che stava sempre più distruggendo il Bel Paese.
Leggi tutto…Il GrIG presenta istanza di costituzione di parte civile nel giudizio sui tagli nel bosco di Arenas (Fluminimaggiore).
Il Gruppo d’Intervento Giuridico odv, grazie al prezioso operato dell’avv. Susanna Deiana (Foro di Cagliari), ha presentato istanza di costituzione di parte civile nel dibattimento penale che inizierà il 20 aprile 2021 davanti al Tribunale di Cagliari (Sez. II) in seguito a opposizione al decreto penale di condanna nei confronti di L.P. per una serie di abusi edilizi e di tagli boschivi non autorizzati nel bosco di Arenas – Canale su Fridu, nell’area mineraria di Tiny – Arenas, in Comune di Fluminimaggiore (SU).
Leggi tutto…Abusivismo edilizio nel parco naturale regionale “Molentargius – Saline”, forse finalmente si affronta la problematica.
La Commissione consiliare Pianificazione Strategica e dello Sviluppo Urbanistico del Comune di Cagliari, presieduta dall’avv. Antonello Angioni, il 22 marzo 2021 ha ascoltato in videoconferenza le associazioni ambientaliste Legambiente Sardegna, Associazione per il Parco di Molentargius, Italia Nostra e Gruppo d’Intervento Giuridico (era convocato, ma assente, anche il WWF) in relazione all’attuazione della mozione su “Medau su Cramu” di cui alla deliberazione del Consiglio comunale n. 87 del 21 luglio 2020.
Leggi tutto…Se il vulcano fa bum!
Di questi giorni sono le splendide immagini della consueta attività eruttiva a bassa intensità dell’Etna.
Leggi tutto…I provvedimenti avverso l’abusivismo edilizio sono sempre incentrati sulle opere illecite.
Aperte le iscrizioni ai Seminari invernali di diritto ambientale.
(tutela del paesaggio e coste, pianificazione paesaggistica, diritti di uso civico, abusivismo edilizio, valutazioni di impatto ambientale).
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico odv promuove quattro seminari in videoconferenza su temi particolarmente attuali del diritto ambientale:
Leggi tutto…E’ prevista l’apertura del dibattimento penale sul cantiere edilizio nel paradiso naturale di Tavolara.
Il 7 gennaio 2021 è prevista l’apertura del dibattimento davanti al Tribunale penale di Tempio Pausania (in forma monocratica) riguardo il cantiere edilizio sull’Isola di Tavolara, in Comune di Olbia (SS), accusato dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Tempio Pausania di abusivismo edilizio.
Leggi tutto…Un “ecomostro diffuso”, rivendicato come diritto all’impunità.
Settantuno villette costruite abusivamente a due passi dal mare, sul demanio marittimo, sulla costa calabrese di Carminia di Stalettì (CZ).
Leggi tutto…Le sanzioni amministrative contro gli abusi edilizi in area tutelata con vincolo paesaggistico.
Pronuncia di grande interesse emessa dal Consiglio di Stato in materia di tutela del paesaggio.
Leggi tutto…Come restituire dignità a un castello e alla propria città.
Il Castello di Mussomeli, edificato da Manfredi III Chiaramonte, conte di Modica, fin dalla metà del ‘300 si erge orgoglioso come un nido d’aquila sulla cittadina omonima nel centro della Sicilia.
Leggi tutto…
Commenti recenti