Archivio
Land grabbing di casa nostra.
Il fenomeno crescente del land grabbing – l’accaparramento di terreni a uso agricolo, pascolativo o boschivo – viene generalmente collocato nell’Africa sub sahariana, in Asia, nell’America Latina e riguarda la pratica di acquisire in proprietà, in affitto o in concessione vaste estensioni di territorio da parte di società di capitali, governi o anche singoli imprenditori con la finalità di destinarli a un utilizzo esclusivo a fini produttivi.
Leggi tutto…Servitù energetica.
Il Gruppo d’Intervento Giuridico chiede la sospensione della caccia in Sardegna, Sicilia e Calabria.
Tutti abbiamo visto le drammatiche immagini dei devastanti incendi che hanno colpito e continuano a colpire pesantemente boschi, pascoli, campagne italiani, in particolare in Sardegna, in Sicilia e in Calabria.
Leggi tutto…Anche la Sicilia brucia.
La Sardegna sta per essere assoggettata alla servitù energetica fra silenzi, greenwashing e fumo negli occhi.
anche su Il Manifesto Sardo (“La Sardegna sta per essere assoggettata alla servitù energetica fra silenzi, greenwashing e fumo negli occhi“), n. 332, 16 luglio 2021
Leggi tutto…Incendi, i consueti roghi delinquenziali.
A Licata trionfa l’abusivismo edilizio.
In Sicilia, terra storica di Gattopardi, accade che un sindaco faccia accendere i motori delle ruspe per buttar giù abusi edilizi conclamati, senza alcun eroismo. Leggi tutto…
25 anni fa, a Capaci, Sicilia.
Venticinque anni fa la strage di Capaci.
Qualche settimana dopo la strage di Via D’Amelio. Leggi tutto…
Riportiamo i Mufloni dell’Elba a casa, su Mediterradio.
Giovedi 16 e Venerdi 17 giugno 2016, alle ore 12.30, si parlerà della proposta di riportare i Mufloni dall’Isola d’Elba (dove vorrebbero eliminarli…) nelle aree originarie della Sardegna e della Corsica a Mediterradio, la storica trasmissione radio che unisce Sardegna, Corsica e Sicilia via etere.
Radio RAI Sardegna, France Bleu Radio Corse Frequenza Mora e Radio RAI Sicilia realizzano il rotocalco radio del Mediterraneo sui temi di rilevante interesse delle Isole, grazie a Petru Mari, Vito Biolchini e Salvatore Cusimano. Leggi tutto…
Stanno arrivando i conigli mannari…..
Come abbiamo detto in varie occasioni, ormai in questa povera Italia si stanno diffondendo le più assurde e strampalate psicosi su presenza e pretese invasioni di altri animali.
Secondo Alessandro Chiarelli, presidente regionale siciliano della Coldiretti nonché “Operatore laico di fecondazione artificiale su bovine da latte” fin dal 1996, in Sicilia ormai spadroneggiano “Conigli voraci che in molti casi si sono accoppiati con i gatti e sono diventati ancora più aggressivi e riescono a scavalcare anche le reti alte due metri che i contadini hanno installato a protezione dei raccolti”. Leggi tutto…
Emanuele Feltri, a Contrada Sciddicuni, Paternò.
“Pesantissimo! Sembra una scena di un film di mafia degli anni 50 ma è successo davvero e a casa mia! Non è bello ritornare in campagna dopo una domenica a Catania e trovare le mie povere pecore morte sparate sul piazzale e la testa di una tagliata e messa davanti la porta di casa. Non posso dire altro e credo di essermi esposto abbastanza per difendere una vallata che la volontà comune vuole “terra di nessuno”! Leggi tutto…
No alla centrale eolica off shore nel Canale di Sicilia!
Nel Canale di Sicilia, davanti alle coste di Mazara del Vallo e di Petrosino, la Bbc Power e la Tre – Tozzi Renewable Energy hanno proposto una centrale eolica off shore con 48 aerogeneratori (3,6 MW ciascuno).
In proposito, abbiamo ricevuto dal Club di Trapani degli Amici della Terra e pubblichiamo volentieri.
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus Leggi tutto…
Il piano paesaggistico non deve essere assoggettato a valutazione ambientale strategica.
Riceviamo dallo Studio legale Giuliano di Siracusa e pubblichiamo molto volentieri. Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione Sicilia, con sentenza n. 811 del 27 settembre 2012, ha affermato che il piano paesaggistico non deve essere assoggettato alla procedura di valutazione ambientale strategica (V.A.S.), in quanto non dispone norme dirette di gestione territoriale (come i piani urbanistici): “un piano privo di tale contenuto non è assoggettato a VAS, perché non determina alcun impatto sull’ambiente (anzi lo protegge)”.
L’argomento è certo valido sul piano giuridico, quando però sia un autentico piano paesaggistico e non un piano buono solo per difendere gli interessi immobiliari e quelli sottesi alla trasformazione del territorio, come già avvenuto per i piani territoriali paesistici sardi approvati nel 1993 e annullati proprio per i loro contenuti illegittimi anti-paesaggio. Leggi tutto…
Il piano paesaggistico non deve essere assoggettato a valutazione di incidenza ambientale.
Riceviamo dallo Studio legale Giuliano di Siracusa e pubblichiamo molto volentieri. Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione Sicilia, con ordinanza 5 settembre 2012, n. 468/12, riguardo l’adozione del piano paesaggistico della Provincia di Siracusa, ha sancito che “l’adozione del piano paesistico non deve essere preceduta dalla valutazione di incidenza ambientale”, in quanto i fini del piano sono prevalenti rispetto a ogni altro interesse di natura sociale, economica, cultruale.
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus
IL CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA DECIDE:
IL PIANO PAESISTICO
NON VA SOTTOPOSTO A VALUTAZIONE AMBIENTALE Leggi tutto…
Chi vuole gratis quel cialtrone di Mario Borghezio?
Chi vuole gratis quel cialtrone di Mario Borghezio? Chi se lo prende può fargli ammucchiare pietre, ridere delle sue boiate, dargli qualche sberla quando esagera, da quell’ubriacone da bar che è. E’ possibile che non ci sia qualche dittatoruncolo che se lo prenda come buffone di corte?
Stefano Deliperi
P.S. e queste boiate le spara per distogliere l’attenzione dalla gestione allegra dei fondi pubblici finiti alla Lega Nord…
E’ stato fermato il cemento a Pollara, sull’Isola di Salina!
Il Responsabile dell’Area tecnica del Comune di Malfa (ME), sull’Isola di Salina (Isole Eolie), ha emanato un provvedimento di diniego (determinazione U.T. n. 139/2011 dell’11 agosto 2011, Diniego_progetto_L’Eden_rubato_agli_Dei) del rilascio di concessione edilizia in favore del progetto turistico-edilizio (“residenza turistico-alberghiera 4 stelle, diffusa in ambito rurale”) presentato dalla società Sosipolis s.r.l. (”I Giardini dell’Eden rubati agli Dei”) a Pollara, splendida località dalle particolari atmosfere riprese dal film “Il Postino”, l’ultima fatica di Massimo Troisi (morì subito dopo il termine delle riprese), più volte premiato, fra l’altro con il Premio Oscar per la migliore colonna sonora drammatica del 1996. Leggi tutto…
Stop ai voli degli elicotteri sulle Isole Eolie!
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, raccogliendo varie segnalazioni in proposito, ha inoltrato (22 agosto 2011) una specifica richiesta di informazioni a carattere ambientale e adozione degli opportuni provvedimenti avverso i reiterati voli a scopo turistico con elicotteri che vengono svolti sulle Isole Eolie – facenti parte dei Comuni di Lipari, Leni, Malfa, S. Marina (ME) – e che pongono in grave pericolo la sopravvivenza delle colonie del Falco della Regina (Falco eleonorae), della Berta maggiore (Calonectris diomedea) e della Berta minore (Puffinus yelkouan).
Sono stati interessati la Commissione europea, il Ministero dell’ambiente, il Presidente della Regione autonoma Siciliana, la Prefettura di Messina, il Corpo forestale della Regione Siciliana, i Carabinieri del N.O.E. e, per gli aspetti di competenza, la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto. Leggi tutto…
Stop al cemento a Pollara, sull’Isola di Salina!
Pollara, splendida località dell’ Isola di Salina, con il suo ineguagliabile contesto ambientale e culturale, è in pericolo. Un progetto turistico-edilizio dal nome tanto singolare e accattivante quanto subdolo, “I Giardini dell’Eden rubati agli Dei”, rischia di rubare le particolari atmosfere riprese dal film “Il Postino”, l’ultima fatica di Massimo Troisi (morì subito dopo il termine delle riprese), più volte premiato, fra l’altro con il Premio Oscar per la migliore colonna sonora drammatica del 1996. Leggi tutto…
Commenti recenti