Archivio
Disastro ambientale nell’Artico.

Fra incidenti nucleari misteriosi, devastanti incendi senza fine, non poteva mancare il disastroso inquinamento da idrocarburi.
Leggi tutto…Australia, disastro apocalittico.

A una primavera molto secca è seguita un’estate con temperature elevatissime.
E l’Australia è andata a fuoco.
Leggi tutto…Giustizia per il “popolo inquinato”. Forse.

L’11 novembre 2019, presso il Tribunale penale di Vicenza, si apre l’udienza preliminare per decidere se dieci dirigenti (M.H., P.F.H.S., A.G.H.R., A.N.S., B.A.M.G., L.G., M.F., D.D., M.C., M.M.) della Miteni s.p.a. di Trissino (VI), dichiarata fallita (sentenza 9 novembre 2018), siano da rinviare a giudizio per i gravissimi fatti di inquinamento da sostanze alchiliche (PFAS) delle acque e del suolo determinati dalla pluriennale attività industriale.
Leggi tutto…Se non è un disastro ambientale, che cos’è?

Ormai il notiziario incendi è ogni giorno un granello in più del rosario di morte per la Sardegna.
Leggi tutto…Inquinamento industriale Fluorsid, patteggiamenti e bonifica ambientale.
anche su Il Manifesto Sardo (“Inquinamento industriale Fluorsid, patteggiamenti e bonifica ambientale“), n. 287, 1 luglio 2019
Leggi tutto…Veneti avvelenati.

“Ce lo aspettavamo”, affermano dalla Regione Veneto, che da qualche anno si occupa dell’avvelenamento pluridecennale delle acque da inquinamento da sostanze alchiliche (PFAS) nelle Province di Vicenza, Padova e Verona.
Leggi tutto…Ajka e Portoscuso, bisognerebbe imparare qualcosa.

Nelle scorse settimane sono state condannate in Ungheria dieci persone ritenute responsabili del disastro ambientale di Ajka, dove nell’ottobre 2010 un incidente in una fabbrica di alluminio causò l’inondazione delle campagne circostanti con un’immane massa di acque e fanghi rossi altamente tossici e corrosivi.
Leggi tutto…Alle battute finali il procedimento penale contro la marea nera nel Golfo dell’Asinara.

uccello marino incatramato
Davanti al Tribunale penale di Sassari in composizione monocratica (dott. Salvatore Marinaro) si è tenuta (18 settembre 2018) una nuova udienza del dibattimento penale riguardante la devastante marea nera che nel gennaio 2011 inquinò il Golfo dell’Asinara. Leggi tutto…
Mucche al pascolo sul lago dei veleni. A Furtei.
A Furtei mancavano solo le mucche al pascolo nell’area contaminata della miniera d’oro dismessa.
Follìa nel disastro ambientale. Leggi tutto…
C’è poco da gioire per l’inizio della bonifica del disastro ambientale di Furtei.
Dal 1997 al 2008 sono stati estratti circa 5 tonnellate d’oro, 6 d’argento e 15 mila di rame in lingotti in forma composita, cioè non immediatamente utilizzabile, macinando 530 ettari di territorio per una quarantina di posti di lavoro.
A Furtei, nel bel mezzo del Campidano, in Sardegna. Leggi tutto…
Il nuovo delitto di “disastro ambientale”.
La legge 22 maggio 2015, n. 68, quella sui c.d. nuovi reati ambientali, è ormai in vigore da anni. Leggi tutto…
Nessun trionfalismo sugli ecoreati.
La legge 22 maggio 2015, n. 68, quella sui c.d. nuovi reati ambientali, è ormai in vigore da anni. Leggi tutto…
Ancora un pesante inquinamento da marmettola nel Fiume Frigido, ancora nessun intervento risolutivo!
Ancora una volta, giovedi 14 settembre 2017, il Fiume Frigido è stato pesantemente inquinato dalla marmettola, inquinamento testimoniato dalle fotografie del prof. Elia Pegollo, strenuo difensore dell’ambiente apuano. Leggi tutto…
Sit – in contro la “strada della morte”.
Una delle eredità venefiche della miniera dismessa di Furtei (SU) – più volte oggetto di azioni legali del Gruppo d’Intervento Giuridico onlus – è data dall’inquinamento che letteralmente trasuda dalle fondazioni della strada statale n. 131, nel tratto fra Sardara e Sanluri. Leggi tutto…
Il Brasile vende la propria anima verde.
Un nuovo disastro ambientale per il Brasile e per l’intera Terra è in dirittura d’arrivo. Leggi tutto…
Situazione ambientale e sanitaria di Portoscuso: ognuno si assuma le proprie responsabilità fino in fondo.
L’impatto ambientale e sanitario non può aumentare a Portoscuso. Leggi tutto…
Chiesto il giudizio per il disastro ambientale della miniera d’oro dismessa di Furtei.
La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari (dott. Daniele Caria), al termine di complesse indagini, ha chiesto il rinvio a giudizio di Stewart James Grant, McEwen Brian Roy e William Redmonty, dirigenti della Sardinia Gold Mining, società mineraria responsabile del disastro ambientale su circa 350 ettari conseguente all’abbandono della miniera d’oro di Santu Miali, a Furtei (Sud Sardegna). Leggi tutto…
Commenti recenti