Archivio
Taranto. In difesa del popolo inquinato.
Il disastro ambientale e sanitario determinato dal perdurante inquinamento degli impianti industriali siderurgici è ben noto in ambito internazionale, sotto gli occhi di tutti.
Leggi tutto…Nuova udienza davanti al Tribunale di Cagliari il dibattimento penale sui roghi dei rifiuti ai danni del popolo inquinato e affumicato.
Si è svolta lo scorso 17 marzo 2023 una nuova udienza davanti al I Collegio del Tribunale di Cagliari relative al dibattimento penale nei confronti di S. R. + 8 per rispondere del devastante inquinamento causato dai sistematici roghi di rifiuti e discarica abusiva contigua al campo rom abusivo lungo la strada statale n. 554, presso gli edifici della Motorizzazione Civile, nel territorio comunale di Cagliari.
Leggi tutto…Anche i tagli boschivi a Ebbio (Monteriggioni) sono abusivi sotto il profilo paesaggistico. Varie illegalità nella gestione dei boschi della Montagnola Senese e sull’Appennino.
Gli organi centrali e periferici del Ministero della Cultura hanno comunicato l’esito dei propri accertamenti in relazione all’ennesimo ingente taglio boschivo, quello effettuato nei boschi di Ebbio, sulla Montagnola Senese (Monteriggioni), e oggetto di una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inoltrata (31 gennaio 2023) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG).
Leggi tutto…Concessioni demaniali “balneari”, non c’è limite al peggio. E al ridicolo.
Recentemente, nonostante la Commissione europea avesse espresso netta contrarietà, è stato convertito in legge il c.d. decreto milleproroghe con la legge 24 febbraio 2023, n. 14 (art. 10 quater, comma 3°): in particolare, è stata stabilita la proroga alle concessioni demaniali marittime balneari fino al 31 dicembre 2024, data che può slittare fino al 31 dicembre 2025 per i Comuni alle prese con un contenzioso in essere o con “difficoltà oggettive legate all’espletamento della procedura stessa”. Inoltre, è stato prorogato fino al 31 luglio 2023, il termine per l’adozione del “sistema informativo di rilevazione delle concessioni di beni pubblici”, che dovrebbe garantire una mappatura aggiornata su tutte le concessioni demaniali.
Leggi tutto…La Procura della Repubblica di Bergamo indaga per epidemia colposa sulla diffusione del Covid-19.
La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bergamo nell’ambito del procedimento penale relativo alla diffusione colposa della pandemia di Covid-19 nella zona nel periodo febbraio-marzo 2020 ha indagato una ventina di persone.
Leggi tutto…Teocrazia sanguinaria e criminale.
Se non sei in grado di far star bene con te un “altro” animale, non prenderlo.
Nel momento in cui pensiamo di vivere insieme a un altro animale, riflettiamo prima su un fondamentale presupposto: siamo in grado di farlo star bene?
Leggi tutto…Vicende giudiziarie italiane.
Quanto “valgono” il diritto all’ambiente e il diritto alla salute?
Fin troppo spesso e volentieri gli interessi economici, più o meno dipinti quali interessi pubblici, finiscono per prevalere su ogni altro interesse, anche di rango e di rilevanza costituzionale.
Leggi tutto…Il vincolo culturale a Tramariglio (Alghero) è legittimo.
Il T.A.R. Sardegna, con sentenza Sez. II, 8 febbraio 2023, n. 70, ha riconosciuto la legittimità del vincolo culturale (artt. 10 e ss. del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) posto sul complesso della colonia penale dismessa di Tramariglio, sulla costa di Porto Conte, ad Alghero (SS), posto con decreto della Commissione regionale per il patrimonio culturale della Sardegna n. 73 del 29 ottobre 2015 (qui la scheda di tutela).
Leggi tutto…Sono in corso le iscrizioni ai Seminari invernali di diritto ambientale.
(tutela del paesaggio e coste, pianificazione paesaggistica, diritti di uso civico, abusivismo edilizio, valutazioni di impatto ambientale).
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) promuove quattro seminari in videoconferenza su temi particolarmente attuali del diritto ambientale:
Leggi tutto…Ora è possibile una migliore tutela della Tuscia, no alla speculazione energetica!
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) esprime la propria forte soddisfazione per l’obiettivo raggiunto dalla Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale dell’ampliamento dell’area sottoposta a vincolo paesaggistico nella Tuscia con specifico provvedimento di individuazione (artt. 136 e ss. del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.).
Leggi tutto…Pesanti tagli boschivi a Ebbio (Monteriggioni), l’assalto ai boschi della Montagnola Senese.
Un nuovo, ennesimo, pesante taglio boschivo in corso, comprendente anche la realizzazione di piste percorse da mezzi meccanici, è stato oggetto di una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inoltrata (31 gennaio 2023) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG).
Leggi tutto…Non esistono concessioni demaniali eterne, prima si capisce e meglio è.
La Corte di cassazione ha posto dei paletti ben chiari riguardo la proroga ex lege delle concessioni demaniali marittime in attesa della necessaria procedura di individuazione del concessionario mediante procedure selettive concorrenziali, come richiesto dalla normativa comunitaria.
Leggi tutto…Il cantiere edilizio abusivo di Capo Colonna-Punta Scifo (Crotone) va demolito.
Pronuncia lapidaria del Consiglio di Stato in relazione ai provvedimenti che han disposto la demolizione e il ripristino ambientale delle opere abusive realizzate nel cantiere di Capo Colonna-Punta Scifo, sulla costa di Crotone.
Leggi tutto…Aperte le iscrizioni ai Seminari invernali di diritto ambientale
(tutela del paesaggio e coste, pianificazione paesaggistica, diritti di uso civico, abusivismo edilizio, valutazioni di impatto ambientale).
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) promuove quattro seminari in videoconferenza su temi particolarmente attuali del diritto ambientale:
* la tutela del paesaggio e delle coste, pianificazione paesaggistica e territoriale (venerdi 17 febbraio 2023, ore 18.30)
* i diritti di uso civico e gli altri diritti d’uso collettivi (venerdi 24 febbraio 2023, ore 18.30)
* i provvedimenti in materia di abusivismo edilizio (venerdi 3 marzo 2023, ore 18.30)
* le valutazioni di impatto ambientale – valutazione di impatto ambientale – V.I.A., valutazione ambientale strategica – V.A.S., valutazione di incidenza ambientale – V.INC.A. (venerdi 10 marzo 2023, ore 18.30)
Leggi tutto…La Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio blocca il maxi-taglio degli alberi previsto dal Comune di Cagliari.
La Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Cagliari ha di fatto fermato – con un parere sospensivo (nota prot. n. 45447 del 29 dicembre 2022) – il taglio di circa 190 alberi previsto dal Comune di Cagliari nei prossimi mesi.
Leggi tutto…SS 675: BOCCIATO IL “TRACCIATO VERDE”.
LE ASSOCIAZIONI CONTINUERANNO A VIGILARE “AFFINCHE’ VENGA GARANTITA LA VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELL’IMPATTO AMBIENTALE DELL’INTERA OPERA”.
“Il cosiddetto ‘tracciato Verde’ non può più essere considerato un’alternativa possibile nel progetto di completamento della tratta Monte Romano-Est – Civitavecchia”.
Leggi tutto…10 gennaio 2023, apertura del dibattimento sul cantiere edilizio nel paradiso naturale di Tavolara?
Il 10 gennaio 2023 è prevista davanti al Tribunale penale di Tempio Pausania l’apertura del dibattimento sul cantiere edilizio sull’Isola di Tavolara, in Comune di Olbia (SS).
Leggi tutto…I rifiuti concimano i terreni agricoli?
La Suprema Corte di cassazione, con la sentenza Sez. III, 28 novembre 2022, n. 45113, ha affrontato il tema controverso della fertirrigazione attuata con l’utilizzo delle deiezioni animali, pratica sempre più in uso in agricoltura.
Leggi tutto…
Commenti recenti