Archivio
Decolonizzare l’ambientalismo, tra cambiamento climatico e democrazia energetica.
Che accade quando un’Isola viene scelta per diventare una piattaforma di produzione energetica, neanche tanto efficiente?
Leggi tutto…Energia da fonte rinnovabile e tutela del paesaggio, un confronto e una lunga strada da fare.
La Radio del Sole 24 Ore, Radio 24, ha ospitato venerdi 16 dicembre 2022, alle ore 8.35, nell’ambito del programma 24 Mattino, un confronto sull’energia da fonti rinnovabili e tutela del paesaggio fra Stefano Ciafani, presidente di Legambiente, e Stefano Deliperi, presidente del Gruppo d’Intervento Giuridico.
Leggi tutto…Rinnovabili..e tutto il resto vada a farsi fottere.
Fabrizio Quaranta, ricercatore e socio GrIG, ha fatto una seria riflessione sulla recente ondata di compatibilite che sembra aver pervaso parte del mondo ambientalista italiano.
Leggi tutto…Che cos’ha fatto il Gruppo d’Intervento Giuridico in un anno. E che cosa farà.
“In Sardegna … è nato uno dei movimenti ecologisti più interessanti del nostro Paese. Mi riferisco al Gruppo d’Intervento Giuridico … che è in assoluto, credo, il movimento ambientalista che porta a casa i risultati migliori, perché anziché sdraiarsi davanti alle ruspe, si batte sul piano delle leggi per bloccare le porcherie di qualche sciagurato assaltatore dell’ambiente”.
Leggi tutto…Confronto su energia da fonti rinnovabili e tutela del paesaggio.
La Radio del Sole 24 Ore, Radio 24, ospita lunedi 12 dicembre 2022, alle ore 8.35, nell’ambito del programma 24 Mattino, un confronto sull’energia da fonti rinnovabili e tutela del paesaggio fra Stefano Ciafani, presidente di Legambiente, e Stefano Deliperi, presidente del Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG).
Leggi tutto…RADAR, parliamo di energia in Sardegna.
A Radar, appuntamento televisivo su Videolina, giovedi 6 ottobre 2022 (ore 21.00), si parla di energia in Sardegna.
Leggi tutto…Pannelli fotovoltaici domestici più facili da installare.

Finalmente è stata adottata una disciplina normativa che consente con facilità l’installazione di pannelli fotovoltaici per utilizzo domestico sul tetto della propria casa.
Leggi tutto…Servitù energetica.
Energia nucleare “sostenibile”? Ma siamo pazzi?!
Il Vice-presidente della Commissione europea e Commissario per il clima e il Green Deal, Frans Timmermans, ha dichiarato che entro il prossimo Natale la Commissione europea riconoscerà il gas e l’energia nucleare fra gli “investimenti sostenibili”, perché “il nucleare è molto importante per ridurre le emissioni e … il gas naturale sarà molto importante per passare dal carbone all’energia rinnovabile”.
Leggi tutto…Energie rinnovabili, perché non raccontarla tutta?
Il Rapporto IPCC sui cambiamenti climatici 2021.
Il Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (Intergovernmental Panel on Climate Change – IPCC) è il foro scientifico formato nel 1988 da due organismi dell’O.N.U., l’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM) e il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP) allo scopo di studiare il riscaldamento globale.
Leggi tutto…I tetti fotovoltaici dei capannoni veneti.
Il Veneto è una regione dove il successo si misura nella lunga fila di capannoni-fabbrichette-svincoli-tangenziali-pedemontane-centricommerciali oggi spesso dismessi che hanno massacrato e impermeabilizzato il territorio, consegnandolo alle calamità innaturali.
Leggi tutto…Transizione energetica e tutela del territorio, due importanti novità.

Dal 16 luglio 2021 è possibile partecipare alla consultazione pubblica del Piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee (PiTESAI).
Leggi tutto…La “transizione ecologica” di ambiente, paesaggio e beni culturali verso non si sa dove.

Fausto Martino è dirigente del Ministero della Cultura in quiescenza, già Soprintendente per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Cagliari.
Leggi tutto…La Sardegna sta per essere assoggettata alla servitù energetica fra silenzi, greenwashing e fumo negli occhi.
anche su Il Manifesto Sardo (“La Sardegna sta per essere assoggettata alla servitù energetica fra silenzi, greenwashing e fumo negli occhi“), n. 332, 16 luglio 2021
Leggi tutto…RINNOVABILI: ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE AL PARLAMENTO, NO AL FAR WEST.
Come degradare millenni di civiltà.
Il Consiglio di Stato purtroppo ha recentemente scritto una triste pagina per difesa dei valori ambientali e storico-culturali del Bel Paese e, in particolare, della Tuscia.
Leggi tutto…La Regione Lazio favorisce la speculazione energetica ai danni della Tuscia.

La Tuscia sembra proprio che sia diventata il Far West della speculazione energetica, dalle centrali solari fotovoltaiche alle centrali eoliche, alle centrali a biomassa.
Leggi tutto…La speculazione energetica vuol sbranare la Tuscia.

La Tuscia è oggetto di un attacco senza precedenti ai suoi valori ambientali, storico-culturali, paesaggistici, socio-economici.
Leggi tutto…
Commenti recenti