Archivio
Orgia di cemento veneta.

E’ quello che vuole la gran parte degli elettori veneti.
Leggi tutto…Consumo del suolo e abusi istituzionalizzati nel Veneto.
Ne ha voglia l’Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale (ISPRA) a presentare i suoi documentatissimi rapporti annuali sul consumo del suolo (l’ultimo è il Rapporto sul consumo del suolo 2021).
Leggi tutto…I tetti fotovoltaici dei capannoni veneti.
Il Veneto è una regione dove il successo si misura nella lunga fila di capannoni-fabbrichette-svincoli-tangenziali-pedemontane-centricommerciali oggi spesso dismessi che hanno massacrato e impermeabilizzato il territorio, consegnandolo alle calamità innaturali.
Leggi tutto…In Veneto i cacciatori combattono il bracconaggio con pizzette, tramezzini e prosecco.

Non è una novità, il Gruppo d’Intervento Giuridico l’aveva denunciato nel 2018.
Leggi tutto…Il Garante del Verde potrebbe aiutare trasparenza e tutela ambientale.

Il Comune di Milano, con deliberazione consiliare del febbraio 2021, ha approvato l’istituzione del Garante del Verde, del Suolo e degli Alberi con il compito di “vigilare sulla corretta applicazione delle normative in materia di consumo del suolo e di tutela del verde, oltre a quello di attuare le procedure per l’ampliamento del parco Agricolo Sud per una superficie di oltre 1,5 milioni di mq, così come stabilito nel Piano di Governo del Territorio”.
Leggi tutto…L’enuresi stradale del Veneto.
Luca Zaia è stato da poco riconfermato con voto plebiscitario Presidente della Regione Veneto (il 76,8% dei voti validi), anzi Doge a vita per mancanza di avversari che possano far balenare un futuro diverso per la ex Serenissima.
Leggi tutto…Veneto, territorio “accoppato” di cemento e poi affogato.
Arriva il piano territoriale regionale di coordinamento del Veneto, ma non è un piano paesaggistico.

Il 30 giugno 2020 è stato definitivamente approvato il piano territoriale regionale di coordinamento del Veneto.
Leggi tutto…Veneto, terra di capannoni vuoti, non di parchi naturali.
Veneti avvelenati.

“Ce lo aspettavamo”, affermano dalla Regione Veneto, che da qualche anno si occupa dell’avvelenamento pluridecennale delle acque da inquinamento da sostanze alchiliche (PFAS) nelle Province di Vicenza, Padova e Verona.
Leggi tutto…Calamità innaturali, disastri, morti e cialtroni.
“Troppi anni di incuria e malinteso ambientalismo da salotto che non ti fanno toccare l’albero nell’alveo ecco che l’alberello ti presenta il conto“. Leggi tutto…
Impallinata dalla Corte costituzionale la legge regionale liberticida veneta in favore dei cacciatori!

Fagiano (Phasianus colchicus, foto Bottazzo)
La Corte costituzionale, con sentenza n. 148 dell’11 luglio 2018, ha dichiarato l’illegittimità delle norme regionali del Veneto che puniscono qualsiasi attività ostruzionistica della caccia. Leggi tutto…
Il Governo impugna davanti alla Corte costituzionale le nuove norme del Veneto che consentono di andare a caccia dove pare e piace.

Passera d’Italia (Passer italiae, foto S.Bottazzo)
Il Governo nazionale, nella seduta del 22 febbraio 2018, ha deciso di impugnare davanti alla Corte costituzionale (art. 127 cost.) le norme che consentono di andare a caccia al di fuori dell’A.T.C. di destinazione contenute nella legge regionale Veneto n. 45 del 29 dicembre 2017 “Collegato alla legge di stabilità regionale 2018” per violazione delle competenze statali esclusive in materia di tutela dell’ambiente (art. 117, comma 2°, lettera s, cost.). Leggi tutto…
Il GrIG chiede al Governo di far ricorso alla Corte costituzionale contro le nuove norme del Veneto che distribuiscono soldi pubblici alle associazioni venatorie e consentono di andare a caccia dove pare e piace.
Il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (24 gennaio 2018) un’articolata istanza al Governo nazionale perché effettui ricorso davanti alla Corte costituzionale (art. 127 cost.) avverso le norme che distribuiscono soldi pubblici alle associazioni venatorie e che consentono di andare a caccia al di fuori dell’A.T.C. di destinazione contenute nella legge regionale Veneto n. 45 del 29 dicembre 2017 “Collegato alla legge di stabilità regionale 2018” per violazione del principio di uguaglianza (art. 3 cost.) e delle competenze statali esclusive in materia di tutela dell’ambiente (art. 117, comma 2°, lettera s, cost.). Leggi tutto…
Commenti recenti