Archivio

Posts Tagged ‘pesca’

Segnaliamo le vendite online di polpa di Ricci di mare!


offerta in vendita online di vasetti di polpa di Riccio di mare (da Facebook, apr. 2023)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), ricevuta la segnalazione da parte di una cittadina piuttosto preoccupata, ha provveduto (15 aprile 2023) a chiedere lo svolgimento di opportuni accertamenti al Corpo forestale e di vigilanza ambientale riguardo l’offerta in vendita su varie pagine Facebook di polpa di Riccio di mare (Paracentrotus lividus) da parte di soggetti prìvati.

Leggi tutto…

Segnaliamo le vendite sospette di polpa di Ricci di mare!


polpa di Ricci di mare in vendita (pagina Facebook, febb. 2023)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), ricevuta la segnalazione da parte di una cittadina piuttosto preoccupata, ha provveduto nei giorni scorsi a chiedere lo svolgimento di opportuni accertamenti al Corpo forestale e di vigilanza ambientale riguardo l’offerta in vendita su varie pagine Facebook di polpa di Riccio di mare (Paracentrotus lividus) da parte di soggetti prìvati.

Leggi tutto…

Sciagurato voto del Consiglio regionale, riprende la pesca dei Ricci di mare in Sardegna!


Riccio di mare (Paracentrotus lividus)

La credibilità delle Istituzioni regionali sarde è come quella di una moneta da 3 euro e 33 centesimi.

Leggi tutto…

Ladri di Natura nel mare algherese.


Occhiate (Oblada melanura)

Due ragazzotti han pensato bene di fare un bel safari di pesca subacquea nelle acque di Capo Caccia (Alghero), poi hanno venduto una parte del pescato (almeno tre grandi Cernie) a un noto ristoratore algherese e, dopo una lauta cena, han pensato di proseguire con la simpatica vacanza e nuove avventure nell’Isola del Mediterraneo occidentale.

Leggi tutto…

E’ Carnevale, sospesa la moratoria della pesca dei Ricci di mare in Sardegna!


Riccio di mare (Paracentrotus lividus)

E’ Carnevale, anche se purtroppo ben poco si vede, perché la perdurante pandemia di coronavirus Covid-19 ha dissolto gran parte del clima e delle tradizioni.

Leggi tutto…

Finalmente la moratoria della pesca dei Ricci di mare in Sardegna!


Riccio di mare (Paracentrotus lividus)

Come ben noto, il Riccio di mare (Paracentrotus lividus) è in via di rapida rarefazione, in particolare nei mari sardi a causa del pesante prelievo a fini gastronomici, tant’è che sempre più ristoratori, giustamente, li escludono dai propri menù.

Leggi tutto…

Consueto disastro ambientale petrolifero negli Stati Uniti.


uccello marino incatramato

Un guasto a uno dei tanti oleodotti che alimentano la civiltà industriale.

Leggi tutto…

Berkan B e cimitero delle navi al Porto di Ravenna. Le Associazioni alla Protezione Civile: “Si dichiari l’emergenza ambientale”.


Ravenna, porto industriale, Berkan B

Numerose Associazioni insorgono per l’ormai insostenibile situazione in cui versa il “Cimitero delle Navi” al Porto di Ravenna: diversi relitti abbandonati da anni nello specchio d’acqua della Pialassa dei Piomboni, in prossimità di ambienti tutelati, aggravano un possibile disastro ambientale. Il cargo Berkan B ha già rilasciato gran quantità di idrocarburi.

Leggi tutto…

Riparte la pesca dei Ricci di mare, non mangiamoli!


Riccio di mare (Paracentrotus lividus)

Come ben noto, il Riccio di mare (Paracentrotus lividus) è in via di rapida rarefazione, in particolare nei mari sardi a causa del pesante prelievo a fini gastronomici, tant’è che sempre più ristoratori, giustamente, li escludono dai propri menù.

Leggi tutto…

Una centrale eolica in mare al largo dell’Isola di San Pietro e del Sulcis?


Mar di Sardegna, progetto di centrale eolica offshore (tratto da documentazione procedura di scoping)

La Ichnusa Wind Power s.r.l., società energetica milanese decisamente minimalista e parca di informazioni, ha presentato un progetto per la realizzazione di una centrale eolica off shore, con 42 “torri eoliche” altre 265 metri, su una superficie marina di 49 mila metri quadri, a circa 35 chilometri (circa 19 miglia marine) dalla costa dell’Isola di San Pietro e del Sulcis (Sardegna sud-occidentale).

Leggi tutto…

Caccia ai Cormorani: la situazione è grave, ma non è seria.


Cormorano (Phalacrocorax carbo)

Gli ultimi sviluppi dimostrano, purtroppo, le gravi carenze gestionali degli Stagni dell’Oristanese.

Leggi tutto…

Stop alla caccia ai Cormorani, lo dice lo stesso Assessorato della difesa dell’ambiente della Regione autonoma della Sardegna!


Cormorano (Phalacrocorax carbo)

Il Comitato Faunistico Regionale, nella seduta del 19 febbraio 2020, ha deciso, a maggioranza, la proroga dell’abbattimento selettivo dei Cormorani (Phalacrocorax carbo) negli Stagni dell’Oristanese (il 60% delle zone umide della Sardegna) fino al 15 marzo 2020.

Leggi tutto…

Più di 7.000 cittadini chiedono la moratoria della pesca dei Ricci di mare!


Riccio di mare (Paracentrotus lividus)

anche su Il Manifesto Sardo (Più di settemila cittadini chiedono la moratoria della pesca dei ricci di mare!), n. 295, 1 dicembre 2019

Leggi tutto…

I Ricci spariscono dai mari sardi, la Regione lo sa, ma ne autorizza la raccolta: siamo già quasi 7.000 a voler la moratoria della pesca dei Ricci di mare!


mare e coste (foto Benthos)

Il Gruppo d’intervento Giuridico onlus ha acquisito dall’Assessorato regionale dell’agricoltura (nota prot. n. 19461 del 15 novembre 2019), dopo istanza di accesso civico, il rapporto dell’Agenzia AGRIS del 14 ottobre 2019 predisposto nell’ambito della campagna di monitoraggio dei Ricci nei mari sardi.

Leggi tutto…

La Regione persevera nel voler consentire la sparizione dei Ricci dai mari sardi, firmiamo la petizione popolare per la moratoria della pesca dei Ricci di mare!


Riccio di mare (Paracentrotus lividus)

Subissata da numerose critiche provenienti da amministratori locali, associazioni ecologiste, opinione pubblica, l’Assessore regionale dell’agricoltura Gabriella Murgia ha emanato un provvedimento correttivo del calendario 2019-2020 della pesca del Riccio nei mari della Sardegna: è stata vietata la pesca a chi non è pescatore professionista.

Leggi tutto…

Vogliamo ancora i Ricci nel nostro mare!


Riccio di mare (Paracentrotus lividus)

Siamo ormai più di 2.500 ad aver sottoscritto la petizione popolare per la moratoria della pesca dei Ricci di mare.

Leggi tutto…

Ricci di mare destinati all’estinzione grazie alla stupida avidità, basta!


Riccio di mare (Paracentrotus lividus)

Come valutare la pessima politica ambientale della Regione autonoma della Sardegna per la tutela del Riccio di mare (Paracentrotus lividus)?

Leggi tutto…

La Laguna di Marano è demanio civico dei maranesi!


Laguna di Marano, Canale Coron, dragaggio

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus è intervenuta interviene in difesa della Laguna di Marano e dei diritti di uso civico della Comunità locale di Marano Lagunare e a sostegno del Comune di Marano Lagunare, ente gestore del relativo demanio civico, contro le prevaricazioni in corso (anche in sede giurisdizionale) da parte della Regione autonoma del Friuli – Venezia Giulia.

Leggi tutto…

Tonno rosso, Mediterraneo, biodiversità e identità.


Il Mediterraneo e Carloforte senza il Tonno rosso (Thunnus thynnus) non sarebbero gli stessi, sarebbero molto più poveri, come tutti noi.

Leggi tutto…

Contro la plastica in mare.


Il Great Pacific Garbage Patch  è un enorme accumulo di spazzatura, soprattutto plastica, che galleggia nell’Oceano Pacifico.  E’ un’isola di plastica vasta milioni di chilometri quadrati.

Leggi tutto…