Archivio
Presentate le osservazioni sulla variante al piano urbanistico di Bormio.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inviato in questi giorni un atto d’intervento nella procedura di valutazione ambientale strategica (V.A.S.) relativa alla variante al piano generale del territorio (P.G.T.) del Comune di Bormio (SO).
Leggi tutto…Dissesto idrogeologico, l’Italia a rischio.
L’ Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.) ha recentemente presentato il rapporto Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio (2021), la mappa nazionale del dissesto e del rischio idrogeologico.
Leggi tutto…Prossimamente i Seminari invernali di diritto ambientale.
Stanno per chiudere le iscrizioni ai quattro seminari in videoconferenza su temi particolarmente attuali del diritto ambientale promossi dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG):
Leggi tutto…Giù la mani dai Ficus di Viale Trieste: sono un’alberata monumentale e una garanzia per la salute della Città.
Le nostre città sono amiche del verde pubblico e della salute dei propri cittadini spesso soltanto a parole.
Leggi tutto…Piccole “calamità innaturali” continuano…
Sì, certo, i cambiamenti climatici, i cicloni tropicali mediterranei, le previsioni meteorologiche poco accurate, financo la sfiga.
Leggi tutto…Energia, soldi pubblici, tinteggiature di verde.
Il 25 giugno 2021 il Ministero per la Transizione Ecologica ha emanato un Avviso pubblico su “Produzione di energia elettrica mediante impianti eolici offshore galleggianti” con il quale ha proposto una “manifestazione d’interesse, rivolta a tutti i soggetti imprenditoriali che siano in grado di proporre progetti rientranti nella tipologia”.
Leggi tutto…Stop all’estrazione del carbone polacco? Finora no.
La Corte di Giustizia europea ha emanato l’ordinanza del 21 maggio 2021 nel corso della causa C-121/21 con cui intima il blocco dell’estrazione del carbone dalla miniera polacca di Turòw a causa degli effetti negativi nel territorio della Repubblica Ceca, non tenuti in conto dalla Polonia, che non ha sottoposto a procedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) la prosecuzione dell’attività estrattiva.
Leggi tutto…Transizione energetica e tutela del territorio, due importanti novità.

Dal 16 luglio 2021 è possibile partecipare alla consultazione pubblica del Piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee (PiTESAI).
Leggi tutto…La “transizione ecologica” di ambiente, paesaggio e beni culturali verso non si sa dove.

Fausto Martino è dirigente del Ministero della Cultura in quiescenza, già Soprintendente per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Cagliari.
Leggi tutto…Prosegue devastante il consumo del suolo in Italia.
Presentato nei giorni scorsi dall’ Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale (ISPRA) il Rapporto sul consumo del suolo 2021.
Leggi tutto…Marche, ottusi invasi idrici.
Puntuale come l’estate, ecco riapparire l’ipotesi del grande invaso in montagna come “unica” soluzione alla “sete della provincia”.
Leggi tutto…Siamo alle comiche, per la Francia l’energia nucleare è “pulita”.

La Francia vede circa il 70% del proprio fabbisogno energetico coperto dall’energia nucleare.
Leggi tutto…RINNOVABILI: ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE AL PARLAMENTO, NO AL FAR WEST.
Invaso sull’Alto Candigliano: necessità o devastazione?

Le associazioni ambientaliste La Lupus in Fabula, WWF Marche (Nucleo Guardie) e Gruppo d’Intervento Giuridico odv promuovono una videoconferenza sul progetto di invaso idrico sull’Alto corso del Fiume Candigliano (Marche).
Leggi tutto…Folle speculazione immobiliare con soldi cinesi all’assalto della costa del Molise.

Tre miliardi di euro per cinque milioni di metri cubi su centocinquanta ettari di costa adriatica fra la foce del Fiume Trigno e la foce del Torrente Mergolo.
Leggi tutto…
Commenti recenti