Archivio

Posts Tagged ‘Villasimius’

Nuovi scempi all’assalto delle calette sarde.


Villasimius, Porto sa Ruxi

Finiscono i soldi pubblici e nessuno si preoccupa di gestire gli interventi per la salvaguardia di dune e spiagge avviati con i fondi comunitari, come, per esempio, per la baia di Piscinnì (Domus de Maria) o a Punta Molentis (Villasimius) o sulle dune di Chia – Campana (Domus de Maria), nel territorio della Provincia del Sud Sardegna.

Leggi tutto…

Interessi Privati Protetti (con tanti saluti alla tutela ambientale) in quel di Villasimius.


Villasimius, Porto Giunco

È una storia emblematica, quella di Porto Giunco (Villasimius), splendido compendio di dune, mare cristallino, stagno di retro-spiaggia e formazioni di macchia evoluta di particolare pregio (ginepri) nel bel mezzo dell’Area Marina Protetta (?) di Capo Carbonara.

Leggi tutto…

E’ arrivato il degrado turistico sull’Isola dei Cavoli?


Villasimius, Isola dei Cavoli, quad (giugno 2022)

L’Isola dei Cavoli, nel mare sud-orientale della Sardegna, è un piccolo gioiello naturalistico del Mediterraneo.

Leggi tutto…

Sul demanio civico di Villasimius una vera e propria “battaglia” per la difesa delle terre collettive in Sardegna.


Volpe (Vulpes vulpes) in spiaggia

anche su Il Manifesto Sardo (“La madre di tutte le battaglie sulle terre collettive sarde“), n. 337, 16 ottobre 2021

Leggi tutto…

La Regione autonoma della Sardegna rispedisce al mittente le pretese dell’Amministrazione comunale di Villasimius di voler privare i propri cittadini e tutti i sardi dei diritti di uso civico.


ginepro, mare, cielo

Sviluppi positivi sulla vicenda della richiesta formulata dall’Amministrazione comunale di Villasimius, assistita dallo Studio legale associato Ballero, l’adozione di un provvedimento di annullamento in via di autotutela della determinazione n. 264 del 24 febbraio 2005 del Direttore del Servizio Affari legali, Controllo Enti e Usi civici con cui è stato oggetto di accertamento il demanio civico di Villasimius ovvero, in via subordinata, l’avvio di una nuova procedura di accertamento.

Leggi tutto…

L’Amministrazione comunale di Villasimius insiste nel voler privare i propri cittadini e tutti i sardi dei diritti di uso civico.


Villasimius, Porto sa Ruxi
Villasimius, Porto sa Ruxi

L’Amministrazione comunale di Villasimius, assistita dallo Studio legale associato Ballero, insiste con il tentativo di sottrarre i diritti di uso civico ai propri cittadini e, in pratica, a tutti i sardi residenti nei 339 Comuni dove sono già state completate le operazioni di accertamento.

Leggi tutto…

Le zone umide collegate al mare fan parte del demanio marittimo.


Fenicottero rosa (Phoenicopterus roseus)

Pronuncia di grande interesse quella recentemente emessa dal Consiglio di Stato in tema di estensione del demanio marittimo.

Leggi tutto…

Tentativi speculativi (tanto per cambiare) ai danni delle terre collettive in Sardegna. Ma non tutto è negativo, anzi.


Villasimius, Porto sa Ruxi
Villasimius, Porto sa Ruxi

«da una attenta analisi della documentazione storica reperita, è emerso come il territorio di Villasimius oggi non possa considerarsi gravato da usi civici. Tale affermazione trova riscontro non solo nella corretta lettura e interpretazione della Carta Reale del 15 marzo 1839, della legge   di Sardegna n. 1192 del 1851 e delle Leggi del Regno d’Italia n. 1105 del 4 gennaio 1863 e n. 2251 del 23 aprile 1865 e seguenti, che hanno espressamente abolito gli usi civici in Sardegna, ma altresì nell’atto di concessione da parte del Re di Spagna Ferdinando il Cattolico che nel 1504 concesse il Feudo di Quirra (che comprende anche l’attuale territorio di Villasimius) alla famiglia Carroz in ‘libero e franco allodio’»”.

Leggi tutto…

Un cantiere “misterioso” a due passi dal mare di Capo Boi (Villasimius).


Villasimius, Capo Boi, cantiere edilizio (apr. 2021)

Già nello scorso febbraio, l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico odv (GrIG), ricevute segnalazioni da parte di cittadini, aveva inoltrato (14 febbraio 2021) una specifica istanza di accesso civico e informazioni ambientali riguardo un cantiere edilizio relativo a una villa a pochi passi dal mare in località Capo Boi, nel territorio comunale di Villasimius (SU).

Leggi tutto…

Un cantiere a due passi dal mare di Capo Boi (Villasimius).


Villasimius, Capo Boi, cantiere edilizio

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico odv (GrIG), ricevute segnalazioni da parte di cittadini, ha inoltrato (14 febbraio 2021) una specifica istanza di accesso civico e informazioni ambientali riguardo un cantiere edilizio relativo a una villa a pochi passi dal mare in località Capo Boi, nel territorio comunale di Villasimius (SU).

Leggi tutto…

La leggerezza della ruspa sulla spiaggia di Porto Giunco, a Villasimius.


L’accesso alle spiagge è finalmente consentito: libertà, si ritorna in spiaggia e al mare!

Leggi tutto…

Come vengono trattati i “gioielli ambientali” delle coste sarde.


Teulada, spiaggia di Tuerredda (giugno 2019)

anche su Il Manifesto Sardo (“Come vengono trattati i gioielli ambientali delle coste sarde“), n. 288, 16 luglio 2019

Leggi tutto…

A Punta Molentis (Villasimius) si recinta anche il mare.


Villasimius, Punta Molentis, recinzione nell’acqua di mare (7 luglio 2019)

«Tancas serradas a muru, fattas a s’afferra afferra, si su chelu fit in terra,
che l’aian serradu puru
».

Leggi tutto…

La delicatezza delle ruspe sulla spiaggia di Porto Giunco, un pontile abusivo sequestrato a Punta Molentis, a Villasimius.


Domenica 28 aprile 2019 una ruspa sferragliava sulla spiaggia di Porto Giunco, sul litorale di Villasimius.

Leggi tutto…

“Pasticci”, come minimo, sul demanio civico di Villasimius.


Sardegna, versanti boscosi

Sardegna, versanti boscosi

L’Agenzia regionale Argea, titolare di numerose competenze in materia di uso civici su delega regionale, ha risposto (nota Servizio territoriale Basso Campidano e Sarrabus prot. n. 44242 del 9 maggio 2018) all’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione provvedimenti inoltrata (5 aprile 2018) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus riguardo circa 46 ettari di bosco e macchia mediterranea sulla montagna di Minni Minni – Serra is Abios appartenenti al demanio civico di Villasimius (legge n. 1766/1927 e s.m.i., regio decreto n. 332/1928 e s.m.i., legge regionale Sardegna n. 12/1994 e s.m.i., determinazione assessoriale n. 264/2005 del 24 febbraio 2005) eppure recentemente cointestati a Privati e posti in vendita. Leggi tutto…

Demanio civico di Villasimius in mano a privati!


Sette Fratelli, corso d'acqua

Sette Fratelli, corso d’acqua

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (5 aprile 2018) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione provvedimenti riguardo circa 46 ettari di bosco e macchia mediterranea sulla montagna di Minni Minni – Serra is Abios appartenenti al demanio civico di Villasimius (legge n. 1766/1927 e s.m.i., regio decreto n. 332/1928 e s.m.i., legge regionale Sardegna n. 12/1994 e s.m.i., determinazione assessoriale n. 264/2005 del 24 febbraio 2005) eppure recentemente cointestati a Privati, senza alcuna motivazione conosciuta. Leggi tutto…

La cattiva gestione delle coste comporta il blocco dei fondi comunitari.


Villasimius, ruspe al lavoro nella spiaggia di Is Traias (luglio 2017)

La Commissione europea – Direzione generale ambiente ha comunicato alla Città metropolitana di Cagliari, titolare del progetto LIFE “Res Maris”, che non procederà a liquidare “il secondo pre-finanziamento” per ragioni di carattere amministrativo e per ragioni di carattere ambientale. Leggi tutto…

Il sindaco di Villasimius Luca Dessì perde un’occasione per tacere.


Villasimius, Punta Molentis, gruppo elettrogeno (10 agosto 2017)

L’Unione Sarda ha ripreso il reportage pubblicato sul nostro blog lo scorso 12 agosto 2017 riguardante le pessime condizioni di Punta Molentis, sul litorale di Villasimius. Leggi tutto…

Area marina protetta di Capo Carbonara, Punta Molentis. Se questa è davvero un’area protetta…


Villasimius, Punta Molentis, rifiuti (10 agosto 2017)

Ecco che cosa accade in un normale giorno d’estate, nell’agosto 2017, nell’area marina protetta (A.M.P.) di Capo Carbonara, gestita dal Comune di Villasimius. Leggi tutto…

Ruspe sulla spiaggia di Is Traias, a Villasimius!


Villasimius, ruspe al lavoro nella spiaggia di Is Traias (luglio 2017)

Ruspe e mezzi meccanici han sferragliato non poco in queste ultime settimane sulla spiaggia di Is Traias, sul litorale di Villasimius (Sud Sardegna). Leggi tutto…