Archivio
Ma chi ha autorizzato il taglio dei Pini lungo la Via San Gregorio, in un paesaggio archeologico unico al mondo?
La Soprintendenza speciale per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma ha risposto prontamente (nota prot. n. 51658 del 31 dicembre 2020) all’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti effettuata (21 dicembre 2020) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico odv (GrIG) in relazione al recente taglio dei Pini dell’alberata lungo Via San Gregorio, nel cuore di una delle aree archeologiche più importanti al mondo.
Leggi tutto…Perché le sponde dei fiumi senesi vengono private della vegetazione riparia?
Da tempo ormai le sponde dei fiumi e dei torrenti nel Senese sono oggetto di una pulizia fin troppo radicale.
Leggi tutto…Ma la vogliamo smettere con il taglio delle radici degli alberi nel corso dei lavori pubblici?

L’albero pende, anche se solo un po’?
Leggi tutto…Alberi e Natura a Cagliari sono difesi (solo) dai cittadini. Purtroppo.

A Cagliari le alberate storiche – come quelle di Viale Buoncammino, del Largo Carlo Felice, del Viale Trieste – sono difese dai cittadini riuniti in associazioni e comitati.
Leggi tutto…Procedure “disinvolte” sul taglio degli alberi a Cagliari. Manca un vero piano del verde pubblico.

In questi giorni il Comune di Cagliari – Servizio verde pubblico ha comunicato che “verrà abbattuto nei prossimi giorni un ‘Pino d’Aleppo’ che poggia sul muro di cinta del complesso della Caserma ‘Carlo Alberto’ di viale Buoncammino. La decisione del Servizio Verde Pubblico è stata presa perché il pino ha perso la sua stabilità e poggiando sul muro, crea problemi di sicurezza nella zona”.
Leggi tutto…Come difendere gli alberi del proprio condominio.

Una delle richieste che ci giunge più spesso riguarda che cosa fare per la “difesa” degli alberi nei giardini condominiali.
Leggi tutto…L’A.N.A.C. si pronuncia pesantemente sui lavori del parcheggio nel centro storico di Bergamo (Parking Fara).

L’Autorità nazionale Anticorruzione (A.N.A.C.) si è recentemente pronunciata (delibera n. 737 del 9 settembre 2020) sulla complessiva vicenda tecnico-amministrativa del progetto di parcheggio interrato Parking Fara nel centro storico di Bergamo.
Leggi tutto…Un po’ di chiarezza (e qualche informazione in più) sul Viale Buoncammino e i suoi alberi.

Diversi cagliaritani, piuttosto indignati, hanno segnalato quanto scrive sul suo profilo Facebook Claudio Maria Papoff, dirigente del Servizio parchi, verde e gestione faunistica del Comune di Cagliari a decorrere dall’1 settembre 2020.
Leggi tutto…L’Amministrazione comunale cagliaritana non può trastullarsi con gli alberi della Città.

Il sindaco di Cagliari Paolo Truzzu, l’assessore comunale al verde pubblico Paola Piroddi, insieme ai presidenti delle commissioni consiliari sul verde pubblico (Enrica Anedda Endrich) e sulla sicurezza (Marcello Polastri), a funzionari e tecnici comunali e dell’A.T.I. Santa Maria s.r.l. – Imea s.r.l. appaltatrice della gestione del verde pubblico hanno tenuto il 9 settembre 2020 una conferenza stampa per illustrare le politiche di gestione degli alberi cittadini.
Leggi tutto…Il Comune di Cagliari taglia gli alberi di Buoncammino.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, su segnalazioni indignate di cittadini, ha inoltrato una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo i tagli dei magnifici Pini dell’alberata di Buoncammino, presso il Castello di Cagliari, avviati nei giorni scorsi.
Leggi tutto…Bisogna scongiurare la fine per i Pini di Roma.
E anche in Piazza Mariano (Oristano) gli alberi vanno giù. Perché?

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, dietro preoccupate segnalazioni di residenti, ha inoltrato (17 agosto 2020) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo l’avvenuto taglio di alberi ad alto fusto lungo la Piazza Mariano, a Oristano.
Leggi tutto…Come nasce una (piccola) speculazione immobiliare.
Motosega selvaggia a Solanas (Sinnai), perchè?

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, dietro accorate segnalazioni di residenti, ha inoltrato (9 luglio 2020) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo l’avvenuto taglio di parecchi alberi ad alto fusto nella località costiera di Solanas, frazione di Sìnnai (CA).
Leggi tutto…Perché sono stati tagliati gli alberi di Via Roma, a Buggerru?

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, dietro accorate segnalazioni di residenti, ha inoltrato (4 luglio 2020) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo l’avvenuto taglio di parecchi alberi (Olmi, Pini) lungo la Via Roma, a Buggerru (SU).
Leggi tutto…Riparte la motosega selvaggia al Villaggio Falck?!

Dopo una temporanea pausa dettata da un provvedimento cautelare del Tribunale di Monza adottato (20 marzo 2020) in piena emergenza conoravirus COVID 19, decisamente devastante in Lombardia, sembra che a breve ripartano le motoseghe al Villaggio Falck, “villaggio operaio” realizzato a partire dal 1922 in connessone con le Acciaierie Falck.
Leggi tutto…Giù i Tigli di Via Costa, a Molinella!

Nella Via Andrea Costa, a Molinella, nel Bolognese, il Comune ha deciso di tagliare una bella alberata di 32 ombrosi Tigli.
Leggi tutto…Maria Pia, bene comune, nell’era post COVID: mettere a dimora 40 mila alberi per i cittadini.

Uno degli elementi decisivi per migliorare la qualità della vita in città è rappresentato dal verde urbano e peri-urbano inteso come l’insieme delle componenti biologiche che concorrono a determinare l’impronta funzionale e paesaggistica di un centro abitato in equilibrio ecologico col territorio, esso è un vero e proprio sistema complesso, formato da un insieme di superfici e di strutture vegetali eterogenee, in grado di configurarsi come un bene di interesse collettivo e come una risorsa multifunzionale per la città e per i suoi abitanti.
Leggi tutto…Via alberi e arbusti dalle sponde del Fiume Frassine!
Aperto un procedimento penale sul taglio dei Pini di Via Mascagni, a Grosseto.

La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Grosseto ha aperto un procedimento penale in relazione all’avvenuto taglio, su iniziativa dell’Amministrazione comunale del Capoluogo maremmano, di 52 esemplari di Pinus lungo la Via Mascagni, oggetto di forti contestazioni popolari.
Leggi tutto…
Commenti recenti