Archivio

Posts Tagged ‘Appennino’

Tagli boschivi abusivi al valico di Bocca Serriola (Città di Castello).


Città di Castello, valico Bocca Serriola, tagli boschivi parzialmente abusivi (febb. 2023)

I Carabinieri Forestale del Comando provinciale di Perugia hanno comunicato (nota prot. n. 24/2-6/2023 del 14 marzo 2023) gli esiti delle verifiche compiute sul pesante taglio boschivo in corso nei boschi fra Casa Cerboni e il valico di Bocca Serriola, lungo la strada regionale n. 257 “Apecchiese”, in Comune di Città di Castello (PG), oggetto della specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inoltrata (12 febbraio 2023) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG).

Leggi tutto…

Il vero fine del “gasdotto dei terremoti”.


Il gasdotto “Rete Adriatica”, va realizzato per permettere all’Italia di diventare l’hub del gas per l’Europa.

Leggi tutto…

Il “gasdotto dei terremoti” va a consultazione pubblica.


tracciato progetto gasdotto “Rete Adriatica” e rischio sismico (elaborazione Il Fatto Quotidiano su dati I.N.G.V.)

L’Autorità di regolazione per l’Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha recentemente imposto alla Snam Rete Gas s.p.a. di avviare una consultazione pubblica sulla reale utilità del progetto di gasdotto “Rete Adriatica”, il ben noto gasdotto dei terremoti, visto che il tracciato assurdamente prescelto riesce – oltre che a provocare un immane scempio ambientale sull’Appennino – a interessare buona parte delle zone a maggiore rischio sismico a livello europeo.

Leggi tutto…

Il “gasdotto dei terremoti” deve andare a consultazione pubblica.


tracciato progetto gasdotto “Rete Adriatica” e rischio sismico (elaborazione Il Fatto Quotidiano su dati I.N.G.V.)

L’Autorità di regolazione per l’Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha recentemente imposto alla Snam Rete Gas s.p.a. di avviare una consultazione pubblica sulla reale utilità del progetto di gasdotto “Rete Adriatica”, il ben noto gasdotto dei terremoti, visto che il tracciato assurdamente prescelto riesce – oltre che a provocare un immane scempio ambientale sull’Appennino – a interessare buona parte delle zone a maggiore rischio sismico a livello europeo.

Leggi tutto…

La Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Aquila non ha autorizzato alcun taglio boschivo nella Pineta di Villetta Barrea.


Scoiattolo meridionale (Sciurus meridionalis)

Prime rapide risposte all’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inoltrata (4 settembre 2022) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) in merito al taglio boschivo progettato a fini antincendio nella Pineta Zappini di Villetta Barrea (AQ).

Leggi tutto…

La Pineta di Villetta Barrea deve continuare a essere un gioiello ambientale dell’Appennino.


Villetta Barrea e la Pineta Zappini

In Abruzzo, fra i tanti, esiste uno dei più pregevoli gioielli ambientali dell’Appennino e va difeso da interventi decisamente discutibili.

Leggi tutto…

Neve artificiale, ennesima sciagura ambientale.


pupazzo di neve a testa in giù (foto da 3nter.com)

L’acqua, l’oro blu, viene malgestita e spesso destinata a usi tutt’altro che indispensabili.

Leggi tutto…

Marche, ottusi invasi idrici.


Foresta lungo il corso del Fiume Candigliano

Puntuale come l’estate, ecco riapparire l’ipotesi del grande invaso in montagna come “unica” soluzione alla “sete della provincia”.

Leggi tutto…

Diga sul Fiume Candigliano, scempio ambientale e spreco di soldi pubblici.


Foresta lungo il corso del Fiume Candigliano

Con andamento periodico, viene riproposta l’idea di creare un altro bacino nelle aree interne della  Provincia di Pesaro – Urbino.

Leggi tutto…

Ma che fanno gli “altri” animali quando non li vediamo?


Appennino, un corso d’acqua e il grande traffico che lo attraversa.

Leggi tutto…

La Lince è ritornata in Italia.


Lince (Linx linx)

La Lince europea o eurasiatica (Lynx lynx) è presente dalle Alpi, a ovest, fino all’estremo oriente siberiano, a est.

Leggi tutto…

Giù le mani dal Terminillo!


branco di Lupi (Canis lupus italicus) nella neve

Il Gruppo d’Intervento Giuridico odv appoggia e sostiene le azioni avverso l’assurdo progetto sciistico che provocherebbe ulteriore degrado al Monte Terminillo, splendida montagna appenninica.

Leggi tutto…

Esposto contro il disastro del Monte Catria.


Marche, Monte Catria innevato

Una nuova azione legale – dopo quella dell’agosto 2019 – avverso l’ampliamento del già assurdo il “comprensorio sciistico” del Monte Catria.

Leggi tutto…

Stop al progetto di stravolgimento del Terminillo!


bosco sotto la neve

Il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus appoggia e sostiene la petizione avverso l’assurdo progetto sciistico che provocherebbe ulteriore degrado al Monte Terminillo, splendida montagna appenninica.

Leggi tutto…

Disinvolti tagli boschivi sull’Appennino Umbro.


Gualdo Tadino, Valsorda, taglio Faggeta (2019)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (26 aprile 2020) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti in relazione agli avvenuti tagli in una pregevole Faggeta in località Valsorda, in Comune di Gualdo Tadino (PG).

Leggi tutto…

Italia, via alle motoseghe! Si riprende dall’Umbria.


Città di Castello, loc. Il Grillo, riprendono i tagli boschivi (19 aprile 2020)

Come abbiamo detto più volte, la ripresa delle attività di “silvicoltura ed utilizzo aree forestali” (codice ATECO 2) stabilita nel D.P.C.M. 10 aprile 2020, da un lato ha avviato timidamente la riapertura di qualche attività lavorativa nel bel mezzo della difficile lotta alla tragica pandemia di conoravirus COVID 19, d’altro canto è stata generalmente intesa come la ripresa dei tagli boschivi, senza tanti fronzoli.

Leggi tutto…

Come salvare (per sempre) un bosco.


Apecchio, bosco appenninico destinato alla conservazione perpetua

Splendida iniziativa quella posta in essere da un gruppo di amici: hanno costituito una società, han messo mani al portafoglio e hanno acquistato 33 ettari di bosco sull’Appennino Umbro-Marchigiano per destinarli alla conservazione perpetua mediante un vincolo di destinazione.

Leggi tutto…

Meno neve, più fallimenti.


bosco sotto la neve

No, non pare proprio che si stia vivendo una nuova piccola era glaciale.

Leggi tutto…

Lo Stato impugna il piano territoriale paesistico del Lazio.


Tuscia, boschi e vallate

Il Ministero per i beni e attività culturali ha annunciato la prossima impugnazione in sede giurisdizionale del piano territoriale paesistico regionale (P.T.P.R.) del Lazio.

Leggi tutto…

Richiesta di ulteriore attività di cava alla Gola della Rossa.


Marche, Foresta demaniale di Bocca Serriola, Aceri

Il parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi corre un serio pericolo.

Leggi tutto…